Pagina 1 di 1
Coppia / Potenza: un po' di teoria
Inviato: 02 nov 2008 02:23
da DaveDevil
Allora, ho visto in giro che esistono delle scatolette che vanno fissate saldamente all'auto..
hanno all'interno un accelerometro (strumento elettronico che misura l'accelerazione istantanea)
se impostato correttamente (non so che valori vadano inseriti...) riesce, dopo un'accelerata, a ricavare il grafico coppia-potenza come quello ottenuto sui banchi a rulli con una differenza molto bassa.
Ora, non sono espertissimo di fisica/meccanica, ma almeno a livello teorico, avendo determinati valori quali:
Velocità istantanea
Accelerazione istantanea
Num. giri correnti
Peso auto
circonferenza ruote
o altro di recuperabile "facilmente", che tipo di legame c'è con la coppia e la potenza?
è impossibile che non si riesca a tirare fuori...
cosa misura un banco a rulli?
secondo me con un po di formule e di elettronica si riesce a creare un banco a rulli virtuale abbastanza preciso...
Re: Coppia / Potenza: un po' di teoria
Inviato: 02 nov 2008 07:27
da ALFONE
C'E una legge fisica che lega la coppia alla accelerazione dell' asse di un motore, ma piu' di questo non so'!
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
Re: Coppia / Potenza: un po' di teoria
Inviato: 03 nov 2008 11:31
da happydiedboy
il banco a rulli misura la coppia perkè è quella ke tira fuori il motore. La potenza è invece ricavata dalla curva di coppia moltiplicandone il valore per il numero di giri. Nella formula però sono inserite delle costanti ( ce l'ho da qualke parte appena la trovo la posto ) per semplici motivi dimensionali cioè per ottenere cavalli o kilowatt partendo dai Nm o Kgm.
La legge che lega l'accelerazione alla coppia è abbastanza intuitiva. é semplicemente f=ma. F sarebbe la forza necessaria a muovere la massa M che sarebbe la nostra auto. a se la ricava il nostro accelerometro.
Conosciute M e A dalla prova e dai nostri calcoli, si ricava F con la formuletta. per risalire alla coppia bisogna conoscere il rapporto di trasmissione e il raggio delle ruote motrici ( è qui che si fanno i maggiori errori ).
Re: Coppia / Potenza: un po' di teoria
Inviato: 03 nov 2008 19:55
da DaveDevil
perfetto...
quindi conoscendo l'accelerazione istantanea, il rapporto (scegliendo la marcia sappiamo il rapporto) e il raggio della ruota (cm più o cm meno) dovremmo riuscire a calcolare la coppia...
poi, mettendo il valore della coppia in una formula con all'interno il num dei giri, ricaviamo la potenza.
corretto?
non penso sia difficile creare un banco a rulli "stradale" abbastanza preciso se qualcuno mi aiuta con le formule...opi metto il tutto a disposizione del forum ovviamente...
Re: Coppia / Potenza: un po' di teoria
Inviato: 04 nov 2008 15:31
da happydiedboy
scusa, ho dimenticato un fattore di non indifferente importanza. Il cx dell'auto da cui si risale alla forza necessaria per vincere la resistenza aerodinamica. Il problema è che ovviamente durante la prova questa forza aumenterà quadraticamente, quindi se il cx non è perfetto sballerà non poco i valori.
Re: Coppia / Potenza: un po' di teoria
Inviato: 04 nov 2008 15:51
da DaveDevil
cx sarebbe? da come lo descrivi mi pare il coefficiente d'attrito...?
Re: Coppia / Potenza: un po' di teoria
Inviato: 05 nov 2008 11:46
da happydiedboy
no è il coefficiente di penetrazione aereodinamica. Per considerarlo nullo bisognerebbe effettuare la prova a velocità molto bassa, ma bassa parekkio ( roba di non oltre 10 orari ).
Re: Coppia / Potenza: un po' di teoria
Inviato: 05 nov 2008 22:31
da DaveDevil
la vedo dura...
minimo la tirata la si fa in seconda, ho visto delle rullate di 4a...
siamo altamente sopra i 100 quindi...
Re: Coppia / Potenza: un po' di teoria
Inviato: 06 nov 2008 23:51
da m4rc8
la rullata la si fa sempre con il rapporto piu' lungo che non fa sedere la macchina..e sul banco prova in pratica non viene considerato il cx,in quanto la macchina e' ferma!!
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Re: Coppia / Potenza: un po' di teoria
Inviato: 07 nov 2008 14:34
da DaveDevil
eppure l'aggeggio di cui ho letto la recensione è estremamente preciso....idee?