Pagina 1 di 2

la mia bimba ha cominciato a bere....le far? male?!?!?

Inviato: 24 lug 2006 21:16
da breus
ciao a tutti...a parte gli scherzi, ho un problema con la mia bimba, un TD100 del 98 con quasi 200k km...
il problema ? questo:un paio di mesi fa ho avuto un incidente ed ho dovuto sostituire il radiatore...da allora ha cominciato a bere liquido di raffreddamento (paraflu!)
ossia...appena cambiato il radiatore, il meccanico mi ha detto di tenere sotto controllo il livello del paraflu..ok...dopo una ventina di giorni, ne ho dovuto rabboccare un po', non moltissimo in realt?, perch? questo era sceso abbastanza...dopo un'altra decina di giorni, ho ricontrollato, ed il livello era sceso di nuovo...rabbocco, e vado avanti (avevo pensato che in qualche modo, potesse non essere ben pieno il circuito di raffreddamento, che avesse bisogno di uno spurgo, o che so io...)parto per il mare, un 10 giorni fa...faccio un 1000/1500 km, ricontrollo il livello oggi, e mi rendo conto che ? sceso al minimo, dal massimo che lo avevo portato....cosa pu? essere???ho pensato ad un qualche raccordo stretto non benissimo, e per questo, questa sera ho messo dei cartoni sotto l'auto per vedere se perde da qualche parte...se cos? non fosse???quale potrebbe essere il problema????e la soluzione????cacchio....ho speso un'enormita su quest'auto, e darla via mia romperebbe di molto....per cui vi chiedo semplicemente...AIUTO!

Inviato: 24 lug 2006 21:26
da m4rc8
potresti avere una fascetta allentata quanto basta per non lasciare goccie a freddo ma a far scappare pian piano il liquido quando il motore e' caldo(e quindi coll'impianto di raffreddamento in pressione)...
seconda possibilita'... che nell'incidente ti sia surriscaldata un attimo la guarnizione della testa(quella dei motori td e' parecchio fragile) ed ora ti trafili poco poco e il motore se la beva....
terza possibilita' ... s'e' convinta ed e' tornata astemia... almeno cosi' ti costa poco mantenerla,l'acqua costa 20 ?cent al litro :pernacchia:

Inviato: 24 lug 2006 21:37
da mrcnet
a me ? successo lo stesso.. per? perdeva una goccina appena.. fatta controllare e alla fine ? un tappo di plastica che c'? sul radiatore dalla parte del lato guida, basta stringere quello.. a me era rimasto lento perch? essendo di plastica a stringere sembra quasi che si rompa e quindi non ? stato stretto fino in fondo.. potrebbe essere lo stesso.. controlla da che lato hai la perdita sul cartone..

Inviato: 25 lug 2006 13:53
da breus
st? controllando il cartone...ma non vedo perdite!!!!! X( X( X(
cazzarola...c'? un amico che mi ha detto della possibile perdita causa guarnizione un po' cotta dopo l'incidente...tant'? che dopo lo stesso, l'ho fata camminare un 2 km per raggiungere il posto di lavoro, e la temperatura aveva cominciato a salire....ma non credo che solo quello abbia cotto la guarnizione!!!ALMENO SPERO!!!
tra l'altroi il mio amico meccanico, mi ha detto che nei TD100 c'? stato un errore progettuale proprio della guarnizione della testata, che ? stata, guarda caso, sottodimensionata...in pratica l'hanno fatta troppo fina....sono corsi ai ripari (quelli della FIAT!) ma sono pochissimi quelli a cui il danno ? stato rimborsato dalla stessa...
ora, se fosse questa maledetta guarnizione, baster? sostituirla con quella nuova (pi? spessa e rinforzata proprio da mamma FIAT), oppure dovr? anche far spianare il coperchio ed il monoblocco????HELP ME!

Inviato: 25 lug 2006 15:28
da mrcnet
l'auto era in pressione? devi controllare la perdita dopo che ti sei fatto un bel giro.. se c'? una perdita evidente la vedi appena ti fermi dopo che la macchina ? bella calda

Inviato: 04 ago 2006 22:15
da breus
allora...a motore caldo non sembra succedere niente..ossia non vedo perdite evidenti...ma mi sembra chiaro, che col caldo di questi giorni, se qualche goccia uscisse,potrebbe anche rarefarsi al contatto col motore..giusto??
ho notato anche un'altra cosa...accendendo il riscaldamento, oppure il cima...sento un forte odore di parafl? nell'abitacolo...che sia rotto il radiatorino del riscaldamento, oppure un tubo che ci porta il liquido????in tal caso, ammesso che gocciasse, ma non perdesse in maniera fortissima, calerebbe in maniera lenta il liquido di raffreddamento, giusto??

Inviato: 05 ago 2006 00:12
da m4rc8
dici bene...

Inviato: 05 ago 2006 09:34
da breus
a dire cosa???insomma, vi chiedo se il problema potrebbe venire da li...ossia, il liquido di raffreddamento che la mia beneamata beve, ? lo stesso che va anche a finire nel radiatorino del riscaldamento?

Inviato: 05 ago 2006 13:38
da m4rc8
il liquido e' lo stesso...

Inviato: 06 ago 2006 18:05
da breus
ho un'altra domanda in merito....il circuito del radiatorino interno, ? sempre alimentato, o viene alimentato dal liquido, al momento dell'accensione del riscaldamento??so che pu? sembrare una domanda strana, ma mi servirebbe di saperlo, per capire se il liquido viene perso di continuo o solo in certi momenti (all'accensione del riscaldamento, appunto).. e poi, perch? l?'odore del poaraflu lo sento solo con l'aria calda accesa, e non con l'aria fredda??? :tongue: :tongue: vi prego datemi qualche delucidazione...poi, tanto domani vado dal meccanico.... :gren:

Inviato: 07 ago 2006 00:34
da m4rc8
il circuito e' sempre alimentato..cioe' l'acqua del raffreddamento circola sempre attraverso questo scambiatore... l'unica cosa che fai quando agisci sulla rotella della temperatura e' quella di movimentare una paratia che devia l'aria e la fa passare o meno attraverso quello scambiatore...
l'odore molto probabilmente lo senti proprio p?erche' col riscaldamento acceso l'aria attraversando le alette dello scambiatore di calore prende l'odore e l'umidita' del liquido...cosa che non puo' succedere se usi aria fresca...

Inviato: 07 ago 2006 10:21
da Quetzalcoatl
Magari dir? una cavolata, non lo so, per? immaginavo che la rotella del riscaldamento fosse in realt? un RUBINETTO, che apra o chiuda il tubo che porta l'acqua di raffreddamento al radiatorino di riscaldamento. Cio?, l'impianto ? sempre carico, solo che con la rotella chiusa, l'acqua non circola nel radiatore dell'abitacolo... per lo meno, sulla Uno era cos?... ;)
Ora, se per? senti odore di paraflu quando accendi la ventola dell'abitacolo, vuol dire che al 99% la perdita ce l'hai nell'abitacolo, sul radiatorino o sui tubi che lo collegano all'impianto. E non vedi acqua perch? la moquette se l'assorbe tutta. sto ipotizzando, ovviamente... per? io controllerei dietro la consolle centrale se ? bagnato...

Inviato: 07 ago 2006 21:33
da m4rc8
la rotella della temperatura(che sia versione manuale o automatica,cioe' banda rossa/blu o 18-30?) va a muovere una paratia che bypassa lo scambiatore del riscaldamento... nessun rubinetto che toglie circolazione ...

Immagine
il numero 5 e' il radiatore del riscaldamento

Inviato: 08 ago 2006 13:22
da stusky
breus ha scritto:ho un'altra domanda in merito....il circuito del radiatorino interno, ? sempre alimentato, o viene alimentato dal liquido, al momento dell'accensione del riscaldamento??so che pu? sembrare una domanda strana, ma mi servirebbe di saperlo, per capire se il liquido viene perso di continuo o solo in certi momenti (all'accensione del riscaldamento, appunto).. e poi, perch? l?'odore del poaraflu lo sento solo con l'aria calda accesa, e non con l'aria fredda??? :tongue: :tongue: vi prego datemi qualche delucidazione...poi, tanto domani vado dal meccanico.... :gren:
non ? affatto una domanda strana!!!! ottima questionz!!! :gren: ? il mio stesso dubbio dato che la mia mangia leggermente acqua.. e sento odore di paraflu dalle bocchette dell aria..(il meccanico mi ha detto che il motore ? ooook) :tongue: ;)

Inviato: 08 ago 2006 13:47
da breus
e allora anche tu sei nella mia stessa condizione!
la domanda ?...come ha fatto con l'inidente a rompersi il radiatorino del riscaldamento?????voglio dire...per romperlo fisicamente , nell'incidente, sarebbe dovuto indietreggiare il motore e spaccarlo...si pu? rompere anche se gli manca per un po' il liquido???perch? altrimenti, credo che il difetto (guasto) sia da ricercarsi in qualche tubo che trasoprta liquido....
mi confermate il fatto che non devo smontare tutta la consolle centrale, ma che basti tirar gi? il cassettino???il che sarebbe tutto un altro tipo di lavoro...