Pagina 1 di 1
Rumore in accelerazione e problema con il clima
Inviato: 05 gen 2009 17:47
da yamayzf
Ciao a tutti,
vi seguo da molto ma è la prima volta che scrivo su questo forum.
Ho un paio di problemi sulla mia Bravo 16 16v Sx.
Il primo:
Quando accellero sento un rumore che aumenta mano a mano che sale di giri. Attenzione, non aumenta con la velocità ma solo quando sono in accelerazione. Se rimango a 100Km/h costanti non si sente. Appena schiaccio l'acceleratore si sente questo tac, tac che viene dal cofano motore ma solo quando sono in movimento e con qualunque marcia inserita. Da fermo anche accelerando non si sente, funziona tutto bene.
Il secondo:
IL climatizzatore (manuale) non deumidifica. D'estate butta freddo a volontà (l'ho fatto anche ricaricare) ma d'inverno e quando piove usandolo sul caldo non spanna i vetri. Anzi, sembra quasi che aumenti la condensa sui cristalli. Sono costretto ad usare uno straccio.
Se avete qualche idea (soprattutto sul primo) grazie 1000
![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
Re: Rumore in accelerazione e problema con il clima
Inviato: 05 gen 2009 19:43
da davide1983
Ciao!
In pratica il clima non butta aria calda?Perchè se hai il ricircolo attaccato può essere che appanni il vetro invece di spannarlo
Re: Rumore in accelerazione e problema con il clima
Inviato: 05 gen 2009 21:14
da happydiedboy
il tac tac non vorrei fosse dovuto a qualke dente spaccato nel cambio.
Se esce aria calda ma non spanna, probabilmente hai il radiatorino fallato e quindi ti si nebulizza il refrigerante che fa appannare i vetri.
Re: Rumore in accelerazione e problema con il clima
Inviato: 05 gen 2009 22:00
da yamayzf
L'aria calda esce sia con il clima attaccato che staccato (semplicemente con la ventola accesa e la manopola sul caldo). Il problema è che se attacco il clima (schiaccio il pulsante con il fiocco di neve) non spanna più i vetri; una volta quando attaccavo in 10 secondo era tutto pulito (e non solo il parabrezza ma anche tutti i vetri). L'aria calda in ogni caso esce sempre come del resto esce quella fredda d'estate (ovviamente dipende da dove metto la manopola della temperatura). E' proprio che non si toglie l'umidità (potrei farci una coltivazione di funghi)
Per il rumore del motore anch'io ho pensato al cambio ma il punto è che lo fa in tutte le marce 1, 2 3 4 5 e anche in retro! E quindi non penso che sia un ingranaggio. Potrebbe essere un supporto del motore? Quando accellero il motore in un certo senso si muove e forse con un supporto rotto magari qualche cosa va a toccare da qualche parte... Inoltre il rumore non si sente in decelerazione e ciò escluderebbe ulteriormente il cambio (la marcia è sempre inserita)... boh. La mia preoccupazione più grande è sapere se posso circolare o se andando in giro faccio ulteriori danni... Mercoledì riapre il meccanico e ci potrò andare solo la sera perchè l'auto mi serve per andare a lavorare...
![Sad :(](./images/smilies/frown.gif)
Re: Rumore in accelerazione e problema con il clima
Inviato: 06 gen 2009 02:49
da umbus
il tac tac .. che dici potrebbe essere dovuto a qualche parastrappo oppure a qualche supporto motore da sostituire perchè ingottito. Costano relativamente poco ed è un'intervento che qualunque meccanico sa fare. l'importante è individuare quale dei supporti si è rotto.
Re: Rumore in accelerazione e problema con il clima
Inviato: 06 gen 2009 12:33
da virus
per il clima non so, ma per il rumore penso che sia la pulegia dell'alternatore.
a me è successa la stessa cosa, in accellerazione (solo di motore) e da fermo si sentiva questo tac tac ... io ho un jtd, non so se sul benzia sia la stessa cosa.
Re: Rumore in accelerazione e problema con il clima
Inviato: 06 gen 2009 12:38
da Zeus130
Per il rumore nel cofano penso anch'io che sia qualche supporto o del motore o del cambio che non lavora più dritto e crea quel TAC, per il condizionatore non ti sò rispondere perchè è un bel casino e ci vuole un'elettrauto che sà l'impianto come l'ave maria.....
Re: Rumore in accelerazione e problema con il clima
Inviato: 06 gen 2009 15:18
da Manuel88
però se il radiatorino del riscaldamento fosse rotto avrebbe acqua dentro la makkina...
prova a fare LO SPURGO DEI RISCALDAMENTI, con makkina accesa al minimo con riscaldamenti completamente a caldo e al massimo,e con cacciavite vai a svitare la valvolina di scarico, la vedi perche c è proprio una valvolina che serve per far spurgare l aria , che impedisce all acqua calda di arrivare al radiatorino
prova , è semplicissimo, altrimenti fatti fare lo spurgo da un meccanico al costo di un caffè
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
Re: Rumore in accelerazione e problema con il clima
Inviato: 06 gen 2009 20:41
da m4rc8
Manuel88 ha scritto:però se il radiatorino del riscaldamento fosse rotto avrebbe acqua dentro la makkina...
beh,se la falla e' piccola succede anche che esca solo quando l'acqua e' molto calda..andando subito ad evaporare quel poco che esce..
Re: Rumore in accelerazione e problema con il clima
Inviato: 07 gen 2009 00:38
da yamayzf
Dove si trova la valvolina da aprire? Nel vano motore? In che punto... non è che puoi postare una foto della valvola? Grazie 1000000
Re: Rumore in accelerazione e problema con il clima
Inviato: 29 mar 2009 02:12
da alf
Ciao come hai risolto poi con il clima? IO credo di avere un problema simile..
Il clima della mia Bravo 1.2 16v ha dei problemi. Me ne sono accorto perchè la macchina non da nessun segno di diminuzione di potenza, cosa che invece succedeva quando il clima funzionava regolarmente.
Mi hanno detto che potrebbe essere una perdita di gas, però se così fosse la carica si sarebbe dovuta esaurire completamente.. e invece un pochino di aria fredda ancora la fa!
L'elettrauto mi ha detto che potrebbero essere sostanzialmente 3 problemi:
1. Una perdita nel circuito o in uno dei due affari (di cui non ricordo il nome) che stanno dietro il paraurti e dietro la plancia lato passeggero.
2. Blocco delle alette del compressore (o pompa?), o qualcosa del genere.
3. Rottura del motorino, quest'ultima ipotesi sembra sia da escludere perchè l'elettrauto ha fatto una prova con un test e l'elettricità c'era.
A questo punto mi sono fatto dire quanto avrei speso e mi ha risposto che c'è da fare prima una ricarica con il gas tracciante per verificare una perdita (60 euro), poi trovare la perdita, quindi smontare il paraurti, la plancia e controllare tutto il circuito e i suoi componenti (il costo non me l'ha detto perchè troppo alto).
Qualcuno sa dirmi come risolvere il mio problema? Sono sicuro che c'è un modo più semplice e meno costoso!
Se non sono stato abbastanza chiara vi posso fornire maggiori dettagli sul problema.
Grazie!