Pagina 1 di 1
problemi avviamento 1.6 16V euro 3
Inviato: 04 mar 2009 16:28
da ALFONE
ecco un problemino che da alcuni giorni mi tormenta:
All' avviamento il motore fatica a partire... poi quando si avvia emette fumo bianco x qualche secondo unito ad un forte puzzo di benzina incombusta.... in piu' il motore borbotta come se andasse a 3 cilindri.
Dopo un paio di sgasate l' auto funziona normalmente....
che puo' essere?
Re: problemi avviamento 1.6 16V euro 3
Inviato: 04 mar 2009 16:57
da umbus
succedeva spesso anche a me...
è un difetto tipico delle bravo...
si forma gas nel serbatoio della benzina...
prova ad aprire il tappo della benzina, lasciare uscire l'aria in eccesso e rimettere in moto...
non ha una naturale via di fuga il gas formato del serbatoio... chissà perchè...
magari prova a mettere un'additivo nella benzina...
o meglio ancora cambia il filtro benzina..
Re: problemi avviamento 1.6 16V euro 3
Inviato: 04 mar 2009 20:06
da m4rc8
ALFONE ha scritto: ecco un problemino che da alcuni giorni mi tormenta:
All' avviamento il motore fatica a partire... poi quando si avvia emette fumo bianco x qualche secondo unito ad un forte puzzo di benzina incombusta.... in piu' il motore borbotta come se andasse a 3 cilindri.
Dopo un paio di sgasate l' auto funziona normalmente....
che puo' essere?
cambia le candele.. e monta quelle indicate dal libretto uso e manutenzione;
Inoltre verifica lo stato dei cavi candela,quelli che dalle bobine salgon alle pipette,ed eventualmente cambia pure quelli.
Cmq molto probabile siano le candele,magari son solamente sporche,spazzolale per prova
Re: problemi avviamento 1.6 16V euro 3
Inviato: 04 mar 2009 20:34
da ALFONE
di candele ne ho cambiate tre tipi .... il risultato non cambia, non vorrei fosse un iniettore che piscia benzina , controllero' anche i cavi candela e le bobine ma mi sembra che sia tutto a posto, tappo serbatoio mi sembra strano, anche perche' ha il ricircolo vapori benzina , comunque controllero pure quello
Re: problemi avviamento 1.6 16V euro 3
Inviato: 04 mar 2009 20:42
da Fabiobestia
Probabilmente è la guarnizione della testa andata......se mi dici che si accende male e dopo un po si riprende allora e lei....sicuramente entrerà acqua in un pistone....una volta accesa la macchina farà fatica a partire e dietro di te nel frattempo un po di fumo bianco....tieni sotto controllo l'acqua
Re: problemi avviamento 1.6 16V euro 3
Inviato: 04 mar 2009 22:24
da ALFONE
CERTO CHE SE E' LA GUARNIZIONE DELLA TESTA C'E' DA PREOCCUPARSI, PENSO CHE A QUEL PUNTO CONVENGA FARE anche la distribuzione, anche se non ho nemmeno 70.000 km !!!
Re: problemi avviamento 1.6 16V euro 3
Inviato: 05 mar 2009 02:09
da Fabiobestia
Re: problemi avviamento 1.6 16V euro 3
Inviato: 06 mar 2009 09:14
da ALFONE
GRAZIE per quest' ultimo consiglio sicuramente lo mettero' in pratica .... comunque ho verificato un po' di cose... elettricamente e' tutto a posto, e pure l' acqua del radiatore e' secoli che non la reintegro eppure e' sempre inchiodata allo stesso livello & bella come fosse appena messa, invece mi sono accorto che mi consuma olio, quando prima non ne ha mai consumato , in piu' smontando la candela del secondo cilindro la trovo sempre umida, e mi sembra proprio che sia olio....
potrebbe essere qualche fascia?, giusto ora devo cambiare olio magari prima faccio una bella pulizia con quei prodotti sbloccafasce, pulisci.circuito olio avete consigli?
Re: problemi avviamento 1.6 16V euro 3
Inviato: 06 mar 2009 13:40
da Fabiobestia
e pìù probabile che sia un gommino delle valvole che si è seccato.....prova a vedere se nella giuntura fra testa e monoblocco ci sia olio!!!
Re: problemi avviamento 1.6 16V euro 3
Inviato: 15 mar 2009 15:21
da ALFONE
vi aggiorno sulla situazione casomai a qualcuno dovesse interessare...
ho effettuato: reset centralina (staccato batteria x 12 ore)
trattamento olio motore con sintoflon et (e' un pulitore, con teflon)
ho messo 10 cc di sintoflon et in ogni cilindro da buco della candela e ho lasciato agire x tutta notte... (serve x sbloccare le fasce) il resto l' ho messo nell' olio motore 210 cc rimanenti
ho pulito il collettore di aspirazione in plastica... (non era molto sporco solo qualche morchia su quello del 4° cilindro
ho versato 10 cc di petrolio bianco nel flauto iniettori benzina (staccando il tubo di alimentazione) ma forse era meglio ne mettevo 50 cc , questo per pulire gli iniettori.. che nel funzionamento a gas si erano presumibilmente incrostati
ho trattato con pulitore iniettori (quella roba tipo stp per intendeci ) mezzo serbatoio di benzina.
ora l' auto parte al primo colpo e non fa' piu' fumo ... tra 2000 km olio nuovo e via....