Pagina 1 di 1

pulizia

Inviato: 10 apr 2009 12:42
da Matrix2198
Salve ragazzi, vorrei un consiglio da voi. Tempo fà ho fatto il tagliando nella fiat bravo 1900 td75 di mio padre, la sera prima ho tolto il tappo dell'olio per far uscire tutto l'olio e in mattinata mettere il nuovo, ho usato il castrol magnetic 10w40.
Cmq l'olio che ho fatto uscire era così nero come l'inkiostro di una penna nera, mi makkiava anke le mani.Alla fine dopo aver messo l'olio nuovo e fatto un 500 km ho notato che l'olio è diventato nero :( è macchia cm quello che avevo tolto. Adesso dopo 5 mila km vorrei cambiarlo, xò vorrei fare pulizia al motore, per togliere i residui del vekkio olio onde evitare che anke quello ke andrò a cambiare diventi uno skifo X( .Si potrebbe fare una pulizia introducendo del gasolio e poi farlo scolare oppure devo usare un olio particolare per la pulizia o ci sono altre cose che posso fare???grazie a tutti :)

Re: pulizia

Inviato: 10 apr 2009 13:55
da djcalo
Tranquillo, e' normale che diventi nero, anche dopo 10minuti che lo hai cambiato.
Sul td75 il cambio di olio va fatto ogni 15.000km. Puoi usare anche il 15/40.. va benone!

Re: pulizia

Inviato: 10 apr 2009 14:56
da Matrix2198
djcalo ha scritto:Tranquillo, e' normale che diventi nero, anche dopo 10minuti che lo hai cambiato.
Sul td75 il cambio di olio va fatto ogni 15.000km. Puoi usare anche il 15/40.. va benone!
grazie per la risposta djcalo, e per quanto riguarda la pulizia cosa mi consigli?

Re: pulizia

Inviato: 11 apr 2009 22:21
da 1000falchi
ha raggione l'utente precedente il colore nero non significa che l'olio sia sporco o bruciato se appena cambiato.
Comunque se vuoi pulire un po il motore, dopo aver tolto l'olio vecchio, rimetti il tappo, metti un paio di litri di gasolio, e metti in moto e subito spegni, ripeti questa operazione due tre volte, serve a pulire la pompa dell'olio e i vari circuiti dell'albero motore. poi toghi il tatto fai uscire il gasolio e ora sostituisci il filtro dell'olio e metti l'olio nuovo. non ti preoccupare se rimane qualche residuo di gasolio, tanto e olio anche quello e poi è una piccola parte che poi sarà bloccata dal filtro.
io l'ho fatto sulla mia ford fiesta 1.100 benzina :ira:

Re: pulizia

Inviato: 12 apr 2009 13:46
da m4rc8
io in vista del cambio olio ho fatto un flush leggero all'impianto,utilizzando un litro scarso di olio atf.
Messo nel motore(a caldo) e fatto i 15 km di strada per l'officina,stando attento a non tirare il motore(non ho mai passato i 3000 giri)

L'olio Atf,ideato per le trasmissioni automatiche,ha delle caratteristiche detergenti e una viscosita' tale da aiutare l'olio motore a circolare nell'impianto,rimuovendo pian piano le morchie.

Altrimenti esistono dei prodotti appositi per i flush.

Re: pulizia

Inviato: 12 apr 2009 15:06
da Matrix2198
m4rc8 ha scritto:io in vista del cambio olio ho fatto un flush leggero all'impianto,utilizzando un litro scarso di olio atf.
Messo nel motore(a caldo) e fatto i 15 km di strada per l'officina,stando attento a non tirare il motore(non ho mai passato i 3000 giri)

L'olio Atf,ideato per le trasmissioni automatiche,ha delle caratteristiche detergenti e una viscosita' tale da aiutare l'olio motore a circolare nell'impianto,rimuovendo pian piano le morchie.

Altrimenti esistono dei prodotti appositi per i flush.
Ciao grazie per la risposta e ti auguro una Buona Pasqua!!!!

Re: pulizia

Inviato: 14 apr 2009 14:03
da clatro
Io ho messo il sintoflon ET 250 gr + 250 gr di sintoflon protector mescolato insieme.
Ho fatto 1000 km e poi ho cambiato l'olio mettendoci ancora 400 gr di protector.... :P
Risultato: l'olio ancora per ora non è nero ( 2000 km fatti...) .
Silensiosità aumentata.
Credo anche che l'erogazione della potenza sia migliorata ( ma occorrerebbe un banco rulli per verificarlo...)
:D