punti deboli motori
Moderatore: Staff
punti deboli motori
ragazzi ho in previsione tra non molto di acquistare una bravo per motivi di portafoglio intendevo orientarmi o sulla 1.2 80 cv o sul 1.4 mi potete dire difetti,problemi e punti deboli del motore!magari anche le prestaioni perche' no?grazie mille
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: punti deboli motori
Allora per quanto ne so sono motori entrambi robusti e affidabili....i problemi escono sempre, anche su una qualsiasi macchina appena uscita dalla concessionaria. Però paragonati ad altri motori sono molto robusti affidabili e superiori in tutto e per tutto. Il 1.4 non lo conosco e non so come va, so che è buono, però lascio la parola a chi lo possiede. Il 1.2 seppur dalla cilindrata piccola fa i buchi a terra nel vero senso della parola, l'ho guidato ed è sempre pronto a qualsiasi numero di giri. Io se fossi in te mi orienterei sul 1.2 che oltre a risparmiare per l'assicurazione risparmi anche nei consumi. Ultima nota positiva sempre sul 1.2 deriva dal fatto che mio zio che ha il piede pesante a pieno carico e con il condizionatore non si è mai lamentato! Senti anche gli altri del forum cosa diranno in proposito! Di punti deboli non ne vedo (cioè devi essere proprio sfortunato) basta la normale cura e manutenzione e il motore non da problemi, ripeto che sono molto robusti e non sono da sottovalutare! Per la scheda tecnica consulta questo link, che dovrebbe essere abbastanza affidabile: http://www.i0100.com/it/fiat-bravo_ts886md_p0.htm
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Re: punti deboli motori
per la 1.4 di sicuro la parte relativa alla lubrificazione dell'asse a camme (bisogna usare un olio buonissimo tipo il castrol o il bardhal 5/40 consigliato anche da fiat o selenia 5/40),se riesci cambia a prescindere la guarnizione del coperchio punteria con una sempre originale fiat ma migliorata (più resistente), la cinghia di distribuzione con relativo cuscinetto e pompa acqua, e la frizione ( più che altro il reggispinta e che purtroppo non si può comprare da solo... quindi si butta giù tutto un kit nuovo frizione..completo).
Un'altro punto debole è il termostato (valvola termostatica) da cambiare esclusivamente con uno della bher...(problema comune un po a tutte le cilindrate della bravo..)
cmq la mia prima rogna con la bravo fu il radiatore che si era consumato...(mai mettere acqua... si mette SOLO l'antigelo premiscelato...)
Controlla sempre anche i dischi dei freni, perchè non sai mai come la portava la macchina il vecchio proprietrario...
cerca di trovarla con un impianto Gpl montato dal 2004 in poi.. 8elettronico con valvola di sicurezza! ancora meglio se con ruotino... così puoi usare almeno il bagagliaio..
giacchè ci sei verifica anche il corretto funzionamento della pompa della benzina... (in qualunque clindrata la vai a prendere...)
perchè io l'ho cambiata e l'auto è rinata e va meglio di quando l'ho comprata... (la vecchia pompa avrà sicuramente non meno di 11/15 anni...) la mia ne aveva quasi 14... e probabilmente ancora poteva andare, ma la nuova va meglio..
come prestazioni, sarà che sono stato fortunato, ma l'auto rende bene.. meglio del previsto.
ha una buona coppia e ti dico che ho solo del soft tuning...
Un'altro punto debole è il termostato (valvola termostatica) da cambiare esclusivamente con uno della bher...(problema comune un po a tutte le cilindrate della bravo..)
cmq la mia prima rogna con la bravo fu il radiatore che si era consumato...(mai mettere acqua... si mette SOLO l'antigelo premiscelato...)
Controlla sempre anche i dischi dei freni, perchè non sai mai come la portava la macchina il vecchio proprietrario...
cerca di trovarla con un impianto Gpl montato dal 2004 in poi.. 8elettronico con valvola di sicurezza! ancora meglio se con ruotino... così puoi usare almeno il bagagliaio..
giacchè ci sei verifica anche il corretto funzionamento della pompa della benzina... (in qualunque clindrata la vai a prendere...)
perchè io l'ho cambiata e l'auto è rinata e va meglio di quando l'ho comprata... (la vecchia pompa avrà sicuramente non meno di 11/15 anni...) la mia ne aveva quasi 14... e probabilmente ancora poteva andare, ma la nuova va meglio..
come prestazioni, sarà che sono stato fortunato, ma l'auto rende bene.. meglio del previsto.
ha una buona coppia e ti dico che ho solo del soft tuning...
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Re: punti deboli motori
ciao, volevo darti un consiglio un pò strano.. :-) io ho il 1.4, e tutti o quasi ne parlano male, dicendo che consuma molto, che non ha spinta, che si rompe facilmente ecc ecc ecc... quindi il 1.4 ha la nomea di essere il motore peggiore in quanto è stato poi sostituito dal 1.2 16v.
da quello che so, anche il 1.2 non è così economo nei consumi, soprattutto nel ciclo urbano. per quanto riguarda il discorso di affidabilità , è facile dire che un motore va male se lo si tratta male. io ho il 1.4 convertito a metano e il contachilometri segna 240mila...e posso dire che non sono mai andato oltre la normale manutenzione che si fa a tutti i motori. per quanto riguarda il discorso assicurazione, non credo pagheresti molto di più, in quanto la cilindrata è sui 1370 quindi inferiore allo scaglione dei 1400cc, ed anche i kw piu o meno sono gli stessi.
visto che questo motore ha un pò la nomea di fiasco, è facile che tu troverai delle auto con il 1.4 letteralmente svendute per poche centinaia di euro, mentre il 1.2 ha delle quotazioni piu alte. se ti serve un motore per fare "tirate", sorpassi al limite, e quanto altro, ti consiglio di lasciar perdere sia il 1.4 che il 1.2. se hai bisogno di un'auto che ti porti in giro in tranquillità e che ti faccia togliere qualche soddisfazione ogni tanto, allora prendi il 1.4 . ovviamente per questo motore piu che per qualsiasi altro, controllare che tipo di manutenzione ha avuto e come è stato trattato è fondamentale. se maltrattato può non arrivare a 100 mila km, ma io e tanti altri qui nel forum possiamo testimoniarti che con le giuste cure arriva a doppiarli i 100 mila km e va ancora più su. come velocità di punta, io sono riuscito a fare poco più di 160 viaggiando a metano...il che significa che a benzina andrebbe ben oltre i 170 km/h dichiarati. anche se non ti consiglio di raggiungere queste velocità per evidenti motivi.
concludendo: se scegli il 1.4 pretendi che il prezzo di vendita sia inferiore al 1.2, e assolutamente che l'auto sia tagliandata ed abbia avuto tutti gli interventi di manutenzione. non fidarti di percorrenze irrisorie: è meglio acquistarne una con 150 mila km ben fatti che una con 85 mila km percorsi dal solito pensionato che mette la quarta a pasqua e natale, e la quinta ormai non entra più perchè nemmeno sapeva che ci fosse.
da quello che so, anche il 1.2 non è così economo nei consumi, soprattutto nel ciclo urbano. per quanto riguarda il discorso di affidabilità , è facile dire che un motore va male se lo si tratta male. io ho il 1.4 convertito a metano e il contachilometri segna 240mila...e posso dire che non sono mai andato oltre la normale manutenzione che si fa a tutti i motori. per quanto riguarda il discorso assicurazione, non credo pagheresti molto di più, in quanto la cilindrata è sui 1370 quindi inferiore allo scaglione dei 1400cc, ed anche i kw piu o meno sono gli stessi.
visto che questo motore ha un pò la nomea di fiasco, è facile che tu troverai delle auto con il 1.4 letteralmente svendute per poche centinaia di euro, mentre il 1.2 ha delle quotazioni piu alte. se ti serve un motore per fare "tirate", sorpassi al limite, e quanto altro, ti consiglio di lasciar perdere sia il 1.4 che il 1.2. se hai bisogno di un'auto che ti porti in giro in tranquillità e che ti faccia togliere qualche soddisfazione ogni tanto, allora prendi il 1.4 . ovviamente per questo motore piu che per qualsiasi altro, controllare che tipo di manutenzione ha avuto e come è stato trattato è fondamentale. se maltrattato può non arrivare a 100 mila km, ma io e tanti altri qui nel forum possiamo testimoniarti che con le giuste cure arriva a doppiarli i 100 mila km e va ancora più su. come velocità di punta, io sono riuscito a fare poco più di 160 viaggiando a metano...il che significa che a benzina andrebbe ben oltre i 170 km/h dichiarati. anche se non ti consiglio di raggiungere queste velocità per evidenti motivi.
concludendo: se scegli il 1.4 pretendi che il prezzo di vendita sia inferiore al 1.2, e assolutamente che l'auto sia tagliandata ed abbia avuto tutti gli interventi di manutenzione. non fidarti di percorrenze irrisorie: è meglio acquistarne una con 150 mila km ben fatti che una con 85 mila km percorsi dal solito pensionato che mette la quarta a pasqua e natale, e la quinta ormai non entra più perchè nemmeno sapeva che ci fosse.
Re: punti deboli motori
quoto tutto !zerocento ha scritto:ciao, volevo darti un consiglio un pò strano.. :-) io ho il 1.4, e tutti o quasi ne parlano male, dicendo che consuma molto, che non ha spinta, che si rompe facilmente ecc ecc ecc... quindi il 1.4 ha la nomea di essere il motore peggiore in quanto è stato poi sostituito dal 1.2 16v.
da quello che so, anche il 1.2 non è così economo nei consumi, soprattutto nel ciclo urbano. per quanto riguarda il discorso di affidabilità , è facile dire che un motore va male se lo si tratta male. io ho il 1.4 convertito a metano e il contachilometri segna 240mila...e posso dire che non sono mai andato oltre la normale manutenzione che si fa a tutti i motori. per quanto riguarda il discorso assicurazione, non credo pagheresti molto di più, in quanto la cilindrata è sui 1370 quindi inferiore allo scaglione dei 1400cc, ed anche i kw piu o meno sono gli stessi.
visto che questo motore ha un pò la nomea di fiasco, è facile che tu troverai delle auto con il 1.4 letteralmente svendute per poche centinaia di euro, mentre il 1.2 ha delle quotazioni piu alte. se ti serve un motore per fare "tirate", sorpassi al limite, e quanto altro, ti consiglio di lasciar perdere sia il 1.4 che il 1.2. se hai bisogno di un'auto che ti porti in giro in tranquillità e che ti faccia togliere qualche soddisfazione ogni tanto, allora prendi il 1.4 . ovviamente per questo motore piu che per qualsiasi altro, controllare che tipo di manutenzione ha avuto e come è stato trattato è fondamentale. se maltrattato può non arrivare a 100 mila km, ma io e tanti altri qui nel forum possiamo testimoniarti che con le giuste cure arriva a doppiarli i 100 mila km e va ancora più su. come velocità di punta, io sono riuscito a fare poco più di 160 viaggiando a metano...il che significa che a benzina andrebbe ben oltre i 170 km/h dichiarati. anche se non ti consiglio di raggiungere queste velocità per evidenti motivi.
concludendo: se scegli il 1.4 pretendi che il prezzo di vendita sia inferiore al 1.2, e assolutamente che l'auto sia tagliandata ed abbia avuto tutti gli interventi di manutenzione. non fidarti di percorrenze irrisorie: è meglio acquistarne una con 150 mila km ben fatti che una con 85 mila km percorsi dal solito pensionato che mette la quarta a pasqua e natale, e la quinta ormai non entra più perchè nemmeno sapeva che ci fosse.
l'unica cosa che ho dimenticato di segnalarti è che del 1.4 12v ci sono 2 serie di motori:
una denominata 182A3.000 che è da 59Kw ed 82CV
e l'altra è 182A5.000 che è da 55Kw e 75 CV.
Chiaramente evita la seconda... (che ha pure lo svantaggio dai avere i collettori in plastica).
Quindi prendi in considerazione solo il motore A3.000 con collettori in metallo, così non avrai nessun problema nemmeno con l'impianto Gpl/metano per quanto riguarda i ritorni di fiamma ecc...
Tutti i motori rientrati difettosi dalla fiat sono 182A5.000 e chiaramente sostituiti in garanzia con i più affidabili...
e poi è meno soggetto ai problemi su citati da me...e da zerocento...
Mi raccomando alle candele... solo ngk prescritte dal manuale fiat!
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Re: punti deboli motori
un altro consiglio che posso dare al futuro bravista è di cercare una versione accessoriata con clima e dispositivi di sicurezza quali abs o airbag, magari anche solo lato guida. dico questo perchè nell'usato, la differenza di costo tra una versione sx ed una versione elx o meglio ancora è veramente zero, al massimo con 100-150 euro in più riesci a portarti a casa una versione che ha optionals che all'atto dell'acquisto dell'auto nuova costavano diverse migliaia di euro. questo è un difetto del mercato dell'usato di questa auto per chi vende, però è un grosso vantaggio per chi compra.. :-)
tieni presente che installare il clima after market costa almeno 1200 euro -almeno-, e una 1.4 12v ben accessoriata costa meno di 1200 euro compreso il passaggio.... dalle mie parti alcuni le hanno date via a 500-600 euro..
tieni presente che installare il clima after market costa almeno 1200 euro -almeno-, e una 1.4 12v ben accessoriata costa meno di 1200 euro compreso il passaggio.... dalle mie parti alcuni le hanno date via a 500-600 euro..
Re: punti deboli motori
quotone!zerocento ha scritto:un altro consiglio che posso dare al futuro bravista è di cercare una versione accessoriata con clima e dispositivi di sicurezza quali abs o airbag, magari anche solo lato guida. dico questo perchè nell'usato, la differenza di costo tra una versione sx ed una versione elx o meglio ancora è veramente zero, al massimo con 100-150 euro in più riesci a portarti a casa una versione che ha optionals che all'atto dell'acquisto dell'auto nuova costavano diverse migliaia di euro. questo è un difetto del mercato dell'usato di questa auto per chi vende, però è un grosso vantaggio per chi compra.. :-)
tieni presente che installare il clima after market costa almeno 1200 euro -almeno-, e una 1.4 12v ben accessoriata costa meno di 1200 euro compreso il passaggio.... dalle mie parti alcuni le hanno date via a 500-600 euro..
se chi l'aveva comprata prima di me avesse aspettato qualche mese.. avrbbe avuto di serie aria condizionata, abs ed 1 airbag guidatore.. senza sovraprezzo...Sono gli scherzetti che ha fatto la fiat fino a qualche tempo fa...(la mia è quasi una preserie, e tra l'altro costosa visto che costava 28.000.000 di lire + metallizzato ipt e messa su strada.. quindi quasi gli attuali 15000 € ... per l'epoca erano tanti .. si comprava una vettura grande con quella cifra..)
adesso sono senza clima, fendinebbia , ed airbag...
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Re: punti deboli motori
io devo accontentarmi di fendinebbia e specchietti regolabili elettricamente e riscaldati....anche se allo sfascio mentre smontavo degli altoparlanti mi è capitato di vedere una 1.4 12 v con il climatizzatore installato aftermarket...quindi qualcuno che l'ha fatta sta modifica c'è...magari quando l'auto valeva più dell'intero costo dell'installazione del clima...