Pagina 1 di 2
Cinghia distribuzione come e quando?
Inviato: 23 ago 2009 09:04
da ALFONE
Ho una fiat marea 1.6 l' auto attualmente ha percorso circa 80.000 km prevalentemente in urbano.
E' del 2001 ma e' rimasta ferma (su un piazzale ?) fino al 2003 , quando la acquistai a Km zero.
Penso di tenere l' auto fino al 2013, non oltre, quindi arriverei ad avere a malapena 120.000 km
Mi sorgeva il dubbio se sostituire o meno la cinghia della distribuzione , in quanto come km max e' previsto 120.000 km , ma in condizioni gravose bisogna sostituirla prima.
Ho bisogno di un consiglio , conviene che la faccio subito , oppure posso anche farne a meno?
e' possibile sostituire solo la cinghia senza rifare tutta la distribuzione?
grazie
Re: CINGHIA DISTRIBUZIONE COME E QUANDO ?
Inviato: 23 ago 2009 10:18
da umbus
certamente ti conviene farla sostituire, poichè si usura ed ingottisce, e se si spezza si piegano le valvole e devono smontarti il motore.
Se l'idea non ti disturba, lascia tutto come sta, e rischia;
invece se viaggi spesso e non hai copertura assistenza aci o similari per carro attrezzi, cambiala, insieme al cuscinetto e pompa dell'acqua.(altrimenti paghi più di carro attrezzi che rifare tutta la distribuzione..)
questo è quanto, almeno per me.
io la cambio anche prima degli 80K...
Re: CINGHIA DISTRIBUZIONE COME E QUANDO ?
Inviato: 23 ago 2009 13:09
da RTorque16v
Quoto ciò che ha detto umbus, pensa che io a 85 mila km l'ho cambiata per la seconda volta. Il problema non è solo la durata certificata dalla casa cioè 120 mila km, ma anche l'eta della cinghia. Puoi pure avere 20 mila km ma ha più di 4 anni...e allora conviene cambiarla, perchè comunque è gomma e per quanto possa essere resistente comunque è soggetta a consumarsi.
Re: Cinghia distribuzione come e quando?
Inviato: 23 ago 2009 13:14
da clatro
Io appena compro un'auto usata sostitiusco subito la cinghia della distribuzione...
Sempre.
@Alfone: ti ho editato il titolo del topic rimettendolo tutto in minuscolo. Non si possono aprire topic utlizzando il maiuscolo.
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
Re: Cinghia distribuzione come e quando?
Inviato: 23 ago 2009 15:30
da grande fra
ciao.. il mio consiglio e' di cambiarla, ogni 75000-80000km o 5 anni... tu sei gia' fuori almeno per gli anni.. di solito nel 1600 che fotte e' in tendi cinghia.. cambia solo cinghia distribuzione e tendicinghia.. il resto lascialo come e'.. le cinghie esterne fanno 130000 km tranquillo.. quindi 6 apposto..
Re: Cinghia distribuzione come e quando?
Inviato: 23 ago 2009 20:10
da ryo_di_shinjuku
Sostituzione immegìdiata della cinghia e della pompa dell'acqua (si fanno insieme)
120ooo km è da incoscienti con la stessa cinghia. cMQ LA COSA + VELOCE DA FARE è UN ISPEZIONE tramite spioncino per vedere le condizioni della stessa, io a 80ooo al massimo la sostituisco. Hom preso la macchina a 76ooo e non l'ho ritirata la prima volta perche' il concessionario mi aveva detto che me l'avrebbe sostituita (doveva gia' cambiare anche il tendicinghia rumoroso). L'ho ritirata solo a lavoro fatto con prova della vecchia cinghia in mano.
Re: Cinghia distribuzione come e quando?
Inviato: 23 ago 2009 22:35
da djcalo
La pompa dell'acqua in genere si cambia ogni 200.000 km, quindi ogni 2 cambi della distribuzione. Poi cmq va verificato lo stato e se vengono usati ricambi originali fiat.
In ogni caso, l'importante e' cambiarla entro i 100.000 km o 3 anni (nel caso di ricambi fiat).
Re: Cinghia distribuzione come e quando?
Inviato: 24 ago 2009 13:49
da clatro
Si è vero djcalo.
Però è sempre conveniente cambiare anche la pompa dell'acqua insieme alla cinghia.
Il risparmio nel caso è di qualche decina di euro.
Non conviene credo .
Re: Cinghia distribuzione come e quando?
Inviato: 14 set 2009 14:38
da Alexander25
cMQ LA COSA + VELOCE DA FARE è UN ISPEZIONE tramite spioncino per vedere le condizioni della stessa
Rio, di quale spioncino parli?
Dove si trova? E cosa andrebbe verificato?
Quanto costa più o meno la sostituzione della cinghia e della pompa dell'acqua?
Scusa le troppe domande ma il topic mi ha un tantino preoccupato.
Ho infatti la Brava con più di 250.000km e non ho mai fatto verificare la cinghia di distribuzione, almeno nei 90.000km che ho percorso da quando sono il proprietario della macchina.
Grazie.
Re: Cinghia distribuzione come e quando?
Inviato: 14 set 2009 14:59
da ryo_di_shinjuku
NOn preoccuparti neanche di falr guardare allora, cambiala direttamente.
Il materiale in se non costa molto, dipende poi dalla mano d'opera...
Cmq sarai fra i 200 e i 300 euro in base al meccanico...
Re: Cinghia distribuzione come e quando?
Inviato: 14 set 2009 21:06
da Alexander25
Beh ma anche solo a livello informativo cosa andrebbe guardato?
Re: Cinghia distribuzione come e quando?
Inviato: 14 set 2009 23:27
da ryo_di_shinjuku
Nella bravo non ricordo come e se c'e' lo spioncino, ma in genere nel carter copri cinghia c'e' un pezzo di plastica fatto a slitta, lo si muove e puoi vedere la cinghia.
Nella jtd mi pare che non ci sia, quindi andrebbe tolta una o due viti e allargato il certerino per vedere la cinghia, poi da li serve l'occhio da meccanico per vedere in che condizioni è.
Re: Cinghia distribuzione come e quando?
Inviato: 15 set 2009 00:40
da preda
Re: Cinghia distribuzione come e quando?
Inviato: 15 set 2009 10:38
da Alexander25
Ma come mai così tanto per cambiare dei pezzi di gomma? Hanno qualcosa di particolare?
Re: Cinghia distribuzione come e quando?
Inviato: 16 set 2009 11:54
da ryo_di_shinjuku
E' il lavoro che c'e' dietro, cambiare la cinghia di ditribuzione poi significa regolare la fasatura e la posizione di tutti gli alberi, nonche' ovviamente il tempo e la posizione di lavoro