Pagina 1 di 1
Consiglio olio motore 15w40 anzichè 10w40
Inviato: 23 mag 2010 15:23
da LUIGIHGT
Buongiorno a tutti,ho una fiat bravo hgt seconda serie,mi sono accorto leggendo il libretto di manutenzione che l'olio consigliato dalla casa è il selenia 10w40,ma mio padre premetto che lavorava alla fiat ha sempre utilizzato il 15w40 di marca diversa....premetto che l'auto utilizzando il 15w40,non ha mai avuto problemi....può andar bene lo stesso utilizzare il 15w40 anzichè il 10w40,vi ringrazio,ciao da Luigi.
Re: Consiglio olio motore 15w40 anzichè 10w40
Inviato: 23 mag 2010 22:11
da umbus
il 15/40 è un olio minerale, il 10/40 è un semisintetico...
Io per esperienza, ti consiglio di spendere 2 lire di più ed usare almeno il 10/40, se non proprio il full sysntetic 5/40...
il 15/40 va bene per auto molto sfruttate e con perdita di compressione...
rilascia molti residui, e sporca prima i filtri dell'olio, nonchè si consuma di più perchè l'auto tende a consumarlo di più...
Re: Consiglio olio motore 15w40 anzichè 10w40
Inviato: 23 mag 2010 23:35
da djcalo
umbus ha scritto:il 15/40 è un olio minerale, il 10/40 è un semisintetico...
Io per esperienza, ti consiglio di spendere 2 lire di più ed usare almeno il 10/40, se non proprio il full sysntetic 5/40...
il 15/40 va bene per auto molto sfruttate e con perdita di compressione...
rilascia molti residui, e sporca prima i filtri dell'olio, nonchè si consuma di più perchè l'auto tende a consumarlo di più...
Non sono tanto d'accordo, un olio 15w40 rispetto al 10w40 e' molto piu denso, quindi il motore non lo cosumera' come un 10w40 o ancora peggio un 5w40 sintentico 100%.
In questo caso pero', trattandosi di un 2.000cc benzina, è opportuno usare un 5w40 o al massimo un 10w40. Da escludere assolutamente il 15w40, troppo grezzo per un motore del genere.
Re: Consiglio olio motore 15w40 anzichè 10w40
Inviato: 24 mag 2010 00:16
da umbus
djcalo ha scritto:umbus ha scritto:il 15/40 è un olio minerale, il 10/40 è un semisintetico...
Io per esperienza, ti consiglio di spendere 2 lire di più ed usare almeno il 10/40, se non proprio il full sysntetic 5/40...
il 15/40 va bene per auto molto sfruttate e con perdita di compressione...
rilascia molti residui, e sporca prima i filtri dell'olio, nonchè si consuma di più perchè l'auto tende a consumarlo di più...
Non sono tanto d'accordo, un olio 15w40 rispetto al 10w40 e' molto piu denso, quindi il motore non lo cosumera' come un 10w40 o ancora peggio un 5w40 sintentico 100%.
In questo caso pero', trattandosi di un 2.000cc benzina, è opportuno usare un 5w40 o al massimo un 10w40. Da escludere assolutamente il 15w40, troppo grezzo per un motore del genere.
ed invece l'olio minerale si consuma di più dell'olio sintetico, proprio perchè non è additivato per quel tipo di scopo... il sintetico, se tutto è a posto, al max avrai un consumo di tolleranza di 200g ogni cambio d'olio... prova a fare lo stesso con un minerale... ne va 1 litro ogni 5000 km...
Re: Consiglio olio motore 15w40 anzichè 10w40
Inviato: 24 mag 2010 13:45
da djcalo
mah guarda, io parlo per esperienza personale.
Re: Consiglio olio motore 15w40 anzichè 10w40
Inviato: 25 mag 2010 15:40
da umbus
ciò che è più denso (viscoso per l'esattezza) produce più energia cinetica e quindi ha più attrito (che sia radente o volvente)... ora se ho un fluido più viscoso come l'olio ad esempio, mi puoi spiegare come mai affermi che quello più denso si consuma meno del meno denso, che tra l'altro ha meno attrito e quindi produce un'energia di attrito (quindi negativa, l'attrito è calore) minore del mezzo più denso che deve dissipare più calore?
Avrai anche avuto l'esperienza ea tuo favore, avrai anche messo un'olio con degli additivi speciali (amesso che li avesse), ma ora dimmi, si può andare oltre le leggi fisiche?
Non credo...
a questo punto se è come dici tu, metto da oggi l'olio di semi e vedo che succede...
Re: Consiglio olio motore 15w40 anzichè 10w40
Inviato: 25 mag 2010 17:02
da djcalo
Tutto sta nell'usura del motore, se metti un 5w40 su un turbodiesel con 400.000 km vedrai che dopo 1.000km devi aggiungere almeno 800gr di olio.
Leggi fisiche o no, un olio viscoso viene consumato in modo inferiore rispetto ad uno piu' liquido. Ho avuto a che fare con oltre 10 auto in meno di 6 anni e con motori ben differenti, e tutti si sono comportati in questa maniera.
La mia prima auto, una ford mondeo 2.0 16v con 140.000km, olio 0w30, dopo circa 3mila km mi accorgo che ne mancava la meta', subito sostituito con olio 10w40 e non ho mai aggiunto olio.
Identica cosa su un mitsubishi pajero 2.5 turbodiesel, metto un 10w40 e ne consumava esattamente 1kg ogni 1.000km.
Sostituito con olio 15w40, non ho piu' aggiunto olio.
Sul tuo 1.4 di 15anni fa puoi anche mettere l'olio di semi! Va benone!
Re: Consiglio olio motore 15w40 anzichè 10w40
Inviato: 25 mag 2010 20:55
da LUIGIHGT
Vi ringrazio ragazzi per i preziosi consigli....,ma alla fine pur avendo in cantina 3 litri di olio tamoil 15w40,dopo aver ascoltato diversi meccanici che mi hanno sconsigliato l'utilizzo del 15w40 soprattutto il tamoil (mi hanno detto che è molto scadente....),ho optato per la scelta più giusta,ho acquistato 5 litri di olio selenia 20k 10w40,ovvero quello consigliato sul libretto pagandolo 45€ (9€ al litro),pensate che differenza di prezzo il Tamoil 15w40 l'avevo pagato al supermercato € 19,80 4 litri....,ma la qualità si paga....,cmq. il prossimo cambio usando quest'olio sarà tra 20000 km....,così nè approfitterò per far cambiare anche il filtro olio/benzina/clima,laverò anche il filtro dell'aria a pannello Sparco,perchè si può lavare con i prodotti specifici....,successivamente dovrò cambiare tutto il kit completo della cinghia di distribuzione,perchè anche se la mia bravo ha solamente 44000 km. ha undici anni quidi tutti mi dicono di farla perchè potrebbe essersi seccata.....,ho sentito diversi meccanici è tutti mi propongono prezzi diversi per poter svolgere questo lavoro,ho provato anche a chiedere il prezzo del kit completo di distribuzione,oscilla dai € 120,00 ai 200,00,non capisco perchè queste differenze......,chi mi saprà dare qualche consiglio,sono ben accetti.....,vi ringrazio anticipatamente,ciao da Luigi. p.s. il modello della mia auto è: FIAT BRAVO HGT 155 20 V. ANNO 1999 (SECONDA VERSIONE).
Re: Consiglio olio motore 15w40 anzichè 10w40
Inviato: 25 mag 2010 21:52
da kratos1873
LUIGIHGT ha scritto: mi hanno sconsigliato l'utilizzo del 15w40 soprattutto il tamoil (mi hanno detto che è molto scadente....),ho optato per la scelta più giusta,ho acquistato 5 litri di olio selenia 20k 10w40,ovvero quello consigliato sul libretto pagandolo 45€ (9€ al litro),pensate che differenza di prezzo il Tamoil 15w40 l'avevo pagato al supermercato € 19,80 4 litri....,ma la qualità si paga....
Ah guarda Luigi su questo NON cè dubbio...
Re: Consiglio olio motore 15w40 anzichè 10w40
Inviato: 26 mag 2010 19:23
da Alexander25
Quoto Djcalo sempre per esperienza personale!
Anche io avevo messo un 5w40 (bardahl) e dopo non so quanti km (pochi in ogni caao) mi sono accorto che praticamente il motore era rimasto quasi a secco!
Ho messo il 10w40 e da allora non ho più aggiunto olio!
Ora non so cosa dice la fisica, ma il mio motore si è ciucciato in un battibaleno un 5w40 pur non avendo il benchè minimo trafilaggio!!
Evidentemente gli stava sulle xxx il bardahl!
Re: Consiglio olio motore 15w40 anzichè 10w40
Inviato: 05 giu 2010 00:10
da emiltec
ciao a tutti,espongo la mia opinione a proposito di oli motore.
Partiamo dal fatto che identificare un olio citando la sola caratteristica sae e' molto generico.
La maggior parte dei 15w40 sono minerali,ma se prendiamo un 15w40 della REDLINE formulato da basi poly ol ester allora non stiamo parlando + di un banale,grezzo e poco prestazionale 15w40.Analizzando le schede tecniche di 2 oli 5w40 per esempio,possiamo notare come uno puo' avere viscosita' prossima ad un 5w30 e l'altro invece prossimo ad un 5w50 o al 10w40 ecc ecc ecc. percio' due 5w40 in base alla loro formulazione chimica possono comportarsi nello stesso motore in modo totalmente differente.
Ritornando al 15 o al 10w40 minerale o semi direi che li evito perche' non mi piacciono i residui carboniosi al'interno del mio motore,segmenti in primis,preferisco che ne consumi un po,ma sono sicuro che il mio 5w40 arriva dappertutto e si fa un bel giro nei segmenti,rigature dei cilindri e detergendo il tutto a regola d'arte.Se metto un 15w40,forse non ne consumera'neanche un filo,ma i miei segmenti saranno i primi ad incollarsi,essendo + viscoso a freddo sicuramente non riuscira' a passare dal basamento alla camera di combustione,ma per me non e' affatto una cosa positiva.Il mio 5w40 invece essendo meno viscoso a freddo passera' in camera di combustione,ma saro' sicuro che avra' ripulito tutta la superficie dei miei pistoni segmenti cilindri ecc.diciamo comunque che se un motore mangia 500 ml d'olio(5w40) per 1000 km ci sono dei problemi meccanici o progettuali addirittura.
Per quanto riguarda il 100% sintetico,sono solo delle bufale pubblicitarie.La stragrande maggioranza degli oli pubblicizzati come full synt sono nientaltro che dei minerali,resi simili ai sintetici per purezza ed esenti da impurita' grazie all'hidrocracking,per poi essere additivati con dei pacchetti anti usura,schiuma ecc.ecc.ecc.
un olio che si rispetti deve essere formulato almeno da basi PAO (POLY ALFA OLEFINS)E PER TEMPERATURE SUPER ESTREME SI PASSA A BASI POLY OL ESTER,MA LA BASE PAO E' GIA' ECCEZZIONALE PER TUTTI I COMUNI MORTALI.Si potrebbe parlare di oli per mesi e non conoscerli del tutto. per gli additivi,preferisco farne a meno,di solito hanno gia' tutto quello che serve al loro interno ,ma se proprio devo preferisco il fullerene. Come olio trasmissioni cambio differenziale uso solo ed esclusivamente il royal purple,,nel torsen della mia audi a6 ha sempre fatto miracoli.Ovviamente si parla di tutto questo solo se siamo pignoli e amanti della tecnica,poi c'e' gente che osserva il long life service o usa oli da 3 euro al litro oppure mette olio di semi di colza al posto del diesel credendo di girare a biodieselsenza pensare al fatto che e' semplicemente un insulto alla meccanica far mangiare glicerina ad un motore diesel,ma questo e' tuttaltro argomento.
Re: Consiglio olio motore 15w40 anzichè 10w40
Inviato: 05 giu 2010 00:16
da emiltec
dimenticavo una cosa,non credo sia saggio osservare le raccomandazioni della casa madre per quanto riguarda la marca dell'olio,si tratta solo di accordi commerciali,le specifiche,le approvazioni(non sempre)le basi chimiche e le schede tecniche di un prodotto invece vanno prese seriamente in considerazione per un appassionato di motori.
Il mio tagliando tipo consiste in:
cambio olio motore e filtro ogni 10.000. filtro gasolio e oli trasmissione ogni 30.000.
olio freni e antigelo ogni 2 anni. pulizia,taratura o se necessario sostituzione dei getti degli iniettori ogni 50.000. Aggiungo da sempre lo 0,5% di olio poly ol ester 2 tempi nel pieno di gasolio per lubrificare pompa ap iniettori ecc.
Re: Consiglio olio motore 15w40 anzichè 10w40
Inviato: 06 giu 2010 13:56
da emiltec
umbus ha scritto:ciò che è più denso (viscoso per l'esattezza) produce più energia cinetica e quindi ha più attrito (che sia radente o volvente)... ora se ho un fluido più viscoso come l'olio ad esempio, mi puoi spiegare come mai affermi che quello più denso si consuma meno del meno denso, che tra l'altro ha meno attrito e quindi produce un'energia di attrito (quindi negativa, l'attrito è calore) minore del mezzo più denso che deve dissipare più calore?
Avrai anche avuto l'esperienza ea tuo favore, avrai anche messo un'olio con degli additivi speciali (amesso che li avesse), ma ora dimmi, si può andare oltre le leggi fisiche?
Non credo...
a questo punto se è come dici tu, metto da oggi l'olio di semi e vedo che succede...
sono daccordo con te per quanto riguarda la riduzione degli attriti al calare della viscosita,ma solo se un olio lavora in una scatola ingranaggi.in un motore ci sono troppe variabili,un 15w40 e uno 5w40 a caldo hanno QUASI la stessa viscosita',il problema e' a freddo!l'olio 5w40 essendo + fluido A FREDDO in un motore usurato potrebbe trafilare attraverso segmenti,guide valvole ecc e andare in camera per poi bruciare,ma una volta in temperatura sara' viscoso come il 15w40 e allora solo la qualita' dell'olio conta.
se io avessi un problema col mio motore che mi costringa a passare dal 5w40 al 20w50per esempio,non avro' risolto affatto il mio problema ,ho solo rinviato l'inevitabile facendo lavorare il mio motore con un olio errato.+ consumi di carburante,meno prestazioni,+ attriti ecc ecc.forse non mangera' olio,ma a sto punto sarebbe come dar ragione a quei contadini che mettevano olio e segatura nei differenziali usurati per ridurne la rumorosita'.