Pagina 1 di 2
Manutenzione JTD 1.9
Inviato: 14 giu 2010 18:50
da GianniGallipoli
![hola :hola:](./images/smilies/175.gif)
Salve a tutti bravisti, apro questo post per chiedervi un consiglio vivissimo.
Ci tengo molto alla mia Bravo e per questo cerco di tenerla quanto meglio possibile in fatto di motore....solo che non so dove iniziare.
Ha la bellezza di 269.000 e rotti Km, a quanto detto dal precedente proprietario ha cambiato il motore a 250.000....volevo chiedervi che manutenzione posso fare io, senza l'aiuto del meccanico?
Ho letto su diversi siti, di cui non mi fido molto, che ci sono sistemi per pulire valvola ERG.....debimentro ecc...voi potete darmi qualche consiglio? prodotti particolari da usare come manutenzione e pulizia motore?quali altre parti tendono a riempirsi di depositi e si consiglia di pulirle?questi prodotti, li avete provati sul vostro JTD? grazie !!!
![hola :hola:](./images/smilies/175.gif)
Re: Manutenzione JTD 1.9
Inviato: 21 ott 2010 14:53
da ryo_di_shinjuku
la valvola egr eliminala, altre cose da fare non ce ne sono, controlla le cinghie, soprattutto quella di distribuzione visto che non sai quanti km abbia alla fine qual motore sostituito. Cambia spesso filtri olio, gasolio e aria, usa un olio buono, meglio se un totalmente sintetico, per i lresto la tua macchina ha ancora molte decine di migliaia di km davanti!
Re: Manutenzione JTD 1.9
Inviato: 31 ott 2010 01:10
da djcalo
Ogni 5.000km metti in un pieno di gasolio 500ml di olio motore 2 tempi sintetico.
La pompa del gasolio ringraziera'.
Re: Manutenzione JTD 1.9
Inviato: 31 ott 2010 11:03
da kratos1873
GianniGallipoli ha scritto:
Ho letto su diversi siti, di cui non mi fido molto, che ci sono sistemi per pulire valvola ERG.....debimentro ecc...voi potete darmi qualche consiglio? prodotti particolari da usare come manutenzione e pulizia motore?quali altre parti tendono a riempirsi di depositi e si consiglia di pulirle?questi prodotti, li avete provati sul vostro JTD? grazie !!!
![hola :hola:](./images/smilies/175.gif)
L'unica cosa è di fare REGOLARMENTE la manutenzione ordinaria, tutto qui, magari esistessero prodotti magici ..in tal senso le nostre Bravozze nn invekkierebbero mai..ma non è cosi.
-Kiaramente quando fai la manutenzione metti robba di qualità ,non cercare prodotti scarsi ke costano poco..
P.S: ti sconsiglio di pulire il debimetro facendo esperimenti con prodotti vari ....quando sarà poi lo cambierai.
![hola :hola:](./images/smilies/175.gif)
Re: Manutenzione JTD 1.9
Inviato: 31 ott 2010 11:40
da djcalo
il debimetro si puo' pulire usando dello spray per contatti (non oleoso) e usare dei cotonfiock.
Io lo pulisco ogni 3.000km circa e quando e' appena pulito ho una maggiore fumosità perche' appunto legge una quantita' di aria maggiore e automaticamente richiede piu' gasolio.
Re: Manutenzione JTD 1.9
Inviato: 31 ott 2010 12:17
da GianniGallipoli
di norma il debimentro ogni quanti km mi consigliate di sostituirlo se non ho mai effettuato la mautenzione?e se lo pulisco?
Re: Manutenzione JTD 1.9
Inviato: 31 ott 2010 13:36
da djcalo
non si puo' dire, ci sono debimetri che dopo 20.000km si rompono e altri che durano ben olte i 100.000km.
Per aumentare la vita del debimetro e' importante montare un filtro a pannello sportivo SENZA OLEARLO.
L'olio e' vero che trattiene le impurità , ma nello stesso tempo crea molta sporcizia che danneggia il debimetro.
Quindi l'unica soluzione e' quella di lavare il filtro e farlo asciugare bene, questo ogni 3.000km ed insieme a questo, pulire il debimetro.
Basta svitare le due viti torx e spruzzare lo spray sui contatti. Lasciare agire pochi secondi e procedere con l'asciugatura molto delicatamente usando dei cotonfiock. Successivamente se si ha la possibilità , e' bene dargli una soffiata con una bomboletta ad aria compressa quelle utilizzate per pulire le tastiere dei pc.
Per quanto riguarda invece la parte di plastica del debimetro, basta immergerla in acqua e sgrassatore per pochi minuti.
Per una pulizia corretta e' importante pulire oltre il filtro e il debimetro questi componenti:
- scatola filtro
- bocchetta aria
- manicotti vari incluse le curve e il manicotto in plastica rigida che arriva alla chiocciola della turbina.
In questo modo si e' sicuri di far arrivare aria pulita alla turbina, il che male non fa.
Questa operazione completa io la faccio ogni 3.000km e vi assicuro che trovo molta sporcizia.
Altra cosa da fare e' quella di tenere puliti i manicotti intercooler/aspirazione e turbina/intercooler.
Re: Manutenzione JTD 1.9
Inviato: 31 ott 2010 20:40
da ryo_di_shinjuku
Bah, io non sono per niete d'accordo. QUando ho preso la macchina aveva 76ooo km, ora ne ha 140ooo circa, mai avuto noie col debimetro, sempre usato filtro a pannello, sempre lavato con il suo detergente e olio spray, mai pulito il debimetro che si cambia solo se ci sono seri problemi dovuti allo stesso.
Re: Manutenzione JTD 1.9
Inviato: 01 nov 2010 10:26
da DaveDevil
beh dipende anche dallo stato dell'auto, se hai una turbina che trafila olio nella zona aspirazione, e i vapori dell'olio finiscono sul debimetro, non è improbabile che dopo un po' il debimetro legge quel che vuole!
Re: Manutenzione JTD 1.9
Inviato: 01 nov 2010 10:50
da ryo_di_shinjuku
Si, peccato che la turba non butta aria verso il debimetro ma la aspira...
Re: Manutenzione JTD 1.9
Inviato: 01 nov 2010 11:51
da djcalo
Una golf 4 tdi che ho visto in officina aveva direttamente un filtro a fungo collegato alla turbina senza debimetro e 2 metri di tubazioni varie e il proprietario mi diceva che questa modifica era molto produttiva.
Re: Manutenzione JTD 1.9
Inviato: 01 nov 2010 14:09
da kratos1873
ryo_di_shinjuku ha scritto:Si, peccato che la turba non butta aria verso il debimetro ma la aspira...
![Quote :quot:](./images/smilies/quote.gif)
Re: Manutenzione JTD 1.9
Inviato: 01 nov 2010 21:42
da DaveDevil
vero, mi son confuso.
i gas dell'olio di cui parlavo, erano quelli del ricircolo vapori olio...