Pagina 1 di 2

Ticchettio o picchiare in accelerazione e decelerazzione

Inviato: 30 lug 2010 12:48
da Antonio31
Spesso avverto in accelerazione in salita e in decelerazzione in discesa un rumore tipo battito in testa,cosa puo' essere???a qualcuno capita???parliamo di una bravo 1600...

Re: rumore in accelerazione e decelerazzione

Inviato: 30 lug 2010 21:56
da umbus
può essere un supporto motore, oppure la testina del semiasse, oppure unj supporto della marmitta, oppure la cinghia dell'alternatore allentata! falla vedere!

Re: rumore in accelerazione e decelerazzione

Inviato: 03 ago 2010 11:39
da Sturanza
rumore distribuzione

fai controllare il gioco tra cammes e valvole

Re: rumore in accelerazione e decelerazzione

Inviato: 03 ago 2010 12:02
da Antonio31
se fossero le punterie non dovrebbe farlo anche con motore al minimo???in piu' sono idrauliche nel 1600 quindi non dovrebbero comunque sentirsi...

Re: rumore in accelerazione e decelerazzione

Inviato: 04 ago 2010 15:07
da Sturanza
proprio perchè sono idrauliche

potrebbe essersi danneggiata l'idraulica di una valvola. Può succedere e prende gioco, anche a determinati regimi soltanto.

fossero fisse probabilmente il ticchettio se presente lo sentiresti sempre costante

tu prova a far controllare

Stura

Re: rumore in accelerazione e decelerazzione

Inviato: 04 ago 2010 17:19
da Antonio31
faro' controllare,ma sapevo che nel 1600 se si tolgono i coperchi delle camme si mollano anche esse,se è cosi come si fa a controllare il gioco???

Re: rumore in accelerazione e decelerazzione

Inviato: 05 ago 2010 16:33
da Sturanza
bhe intanto un meccanico "a orecchio" ti dice se sono quelle a fare rumore oppure no :)

ciao

Re: rumore in accelerazione e decelerazzione

Inviato: 09 ago 2010 12:47
da bardak909
Sturanza ha scritto:rumore distribuzione

fai controllare il gioco tra cammes e valvole
addirittura?? solo un meccanico con un occhio di vetro sbaglierebbe, a patto che almeno per le fiat i meccanici abbiano le dime e strumenti per fermare gli alberi a camme nella posizione giusta e quindi anche le valvole, ma come ho fatto io basta un pennarello, se intendi gioco di registrazione valvole quelle della bravo sono idrauliche e difficilmente si sregolano, poi puo' essere un problema della valvola, da non sottovalutare, cmq basta aprire il coperchio superiore e il gioco è fatto !

Re: rumore in accelerazione e decelerazzione

Inviato: 09 ago 2010 13:49
da Antonio31
il coperchio superiore del 1600 non blocca anche le camme???se mollo quello mollo anche le camme o no???

Re: rumore in accelerazione e decelerazzione

Inviato: 09 ago 2010 23:10
da bardak909
Antonio31 ha scritto:il coperchio superiore del 1600 non blocca anche le camme???se mollo quello mollo anche le camme o no???

ma sei pazzo? scusa se l'ho detto ma tante macchine lamentano problemi di cedimento della guarnizione del coperchio delle punterie e perdita di olio se le camme non fossero ferme dai cavallotti e da solo con il coperchio gia puoi dire addio al motore, guarda il mio consiglio e di andare da un meccanico che almeno ti consigliano onesto, poi stare li con lui e magari aiutarlo a fare qualcosina id poco conto se hia tempo e se lo vuole, cosi guardi con i tuoi okki quello che è successo

Re: rumore in accelerazione e decelerazzione

Inviato: 10 ago 2010 11:39
da Antonio31
be,è ovvio che il lavoro lo faccio fare ad un meccanico.la mia era solo curiosita',visto che in giro c'è chi dice questo,cioè che le camme sono tenute insieme con il coperchio,in effetti a me è sempre sembrato strano.

Re: rumore in accelerazione e decelerazzione

Inviato: 14 ago 2010 16:51
da bardak909
allora se vuoi vederlo con i tuoi okki , basta andare a comprare una guarnizione del coprchio delle punterie poki euro, poi un tubettino di mastice formagomma che ti consiglio quello per motori fire che resiste a una temperatura piu alta e poi svita il coperchio, guardaci dentro, stai attento a nn farci cadere nulla e poi, pulisci co nun po di acetone o diluente nitro la sede della guarnizione sul coperchio e sulla testata e mettici il mastice ma non troppo, almeno puoi dire che hai visto come è dentro :) :)

Re: rumore in accelerazione e decelerazzione

Inviato: 19 ott 2010 19:10
da Sturanza
bardak909 ha scritto:
Sturanza ha scritto:rumore distribuzione

fai controllare il gioco tra cammes e valvole
addirittura?? solo un meccanico con un occhio di vetro sbaglierebbe, a patto che almeno per le fiat i meccanici abbiano le dime e strumenti per fermare gli alberi a camme nella posizione giusta e quindi anche le valvole, ma come ho fatto io basta un pennarello, se intendi gioco di registrazione valvole quelle della bravo sono idrauliche e difficilmente si sregolano, poi puo' essere un problema della valvola, da non sottovalutare, cmq basta aprire il coperchio superiore e il gioco è fatto !
bhe si, il 1600 ce le ha idrauliche.. mi pareva di aver letto 100 JTD (che non ce l'ha idrauliche)..

cmq il danno all'idraulica della valvola è possibile e neanche troppo improbabile.. provato (anzi subito X( ) sulla mia ex-Opel Astra 1400.. il sintomo è quello

Antonio hai fatto controllare? Qual'èra il vedretto? son curioso..

Stura

Re: rumore in accelerazione e decelerazzione

Inviato: 30 nov 2010 22:36
da Antonio31
Vi aggiorno su questa discussione,ancora non si è capita bene la causa ma il rumore sembra proprio picchiare e tutti mi dicono che non sono le punterie,quindi non vogliono controllarle,pero' abbiamo fatto la prova a montare le candele NGK ad una punta (che tral'altro sono quelle che escono come ricambio inserendo il numero del telaio stranamente solo per la Steel),con queste candele ad una punta è diminuito quasi del tutto questo pikkiare in accelerazione e in decelerazione,non solo il motore sembra un'altro,va proprio meglio,risponde meglio,praticamente non ci sto capendo niente,sembra che come se fosse un problema di miscelazione aria/benzina...

Re: Ticchettio o picchiare in accelerazione e decelerazzione

Inviato: 02 dic 2010 00:11
da DaveDevil
che candele avevi prima?