La bravo strappa...
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21 ago 2010 02:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v SX
La bravo strappa...
La mia Fiat Bravo 1.6 16v con 117 mila km, quando accelero a fondo e mi trovo sotto coppia (a 1000 giri), da 1000 a circa 2100 giri strappa come se non arrivasse benzina o non arrivasse corrente alle candele....cosa puo essere???
Oltre i 2100 giri va come un gioiello....
Oltre i 2100 giri va come un gioiello....
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La bravo strappa...
-centralina (mappatura della carburazione)
-filtro benzina intasato
- qualche iniettore impigrito.
soluzioni:
1. trattamento motore (additivo pulisci iniettori, e additivo per le valvole o come cavolo si chiama)
2. un pieno di benzina "seria" ad esempio la Vpower, in modo che anche questa pulisca bene.
3. controlla filtro benzina
4. eventuale "prova gas di scarico" come quelle del bollino blu, per vedere almeno dai gas di scarico se la carburazione è troppo grassa
5. pulizia iniettori ad ultrasuoni
-filtro benzina intasato
- qualche iniettore impigrito.
soluzioni:
1. trattamento motore (additivo pulisci iniettori, e additivo per le valvole o come cavolo si chiama)
2. un pieno di benzina "seria" ad esempio la Vpower, in modo che anche questa pulisca bene.
3. controlla filtro benzina
4. eventuale "prova gas di scarico" come quelle del bollino blu, per vedere almeno dai gas di scarico se la carburazione è troppo grassa
5. pulizia iniettori ad ultrasuoni
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21 ago 2010 02:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v SX
Re: La bravo strappa...
Centralina e' assolutamente di serie quindi mi pare strano che ci sia qualcosa di sballato o dici che si puo sballare con il passare del tempo?
Filtro benzina possibile, devo cambiarlo, quanto costa?
Possibile, pero, che lo faccia solo da 1000 a 2100 giri e oltre giri pulita? teoricamente il problema dovrebbe aumentare...
Ho smontato le candele ed erano ricoperte di un ossido bianco, le ho pulite e ha smesso ma poi ha ripreso a farlo
C'e' chi mi ha detto che questo difetto potrebbe essere imputato alla sonda lambda che e' molto fragile sulle nostre auto....ti risulta??
Grazie mille![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
Filtro benzina possibile, devo cambiarlo, quanto costa?
Possibile, pero, che lo faccia solo da 1000 a 2100 giri e oltre giri pulita? teoricamente il problema dovrebbe aumentare...
Ho smontato le candele ed erano ricoperte di un ossido bianco, le ho pulite e ha smesso ma poi ha ripreso a farlo
C'e' chi mi ha detto che questo difetto potrebbe essere imputato alla sonda lambda che e' molto fragile sulle nostre auto....ti risulta??
Grazie mille
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
-
- Bravista
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 04 feb 2008 19:13
- Fiat: Bravo
- Modello: 115 16v gt
- Località: Rapallo (Genova)
Re: La bravo strappa...
se le candele sono troppo chiare hai una carburazione troppo magraDaniloHummer ha scritto:Centralina e' assolutamente di serie quindi mi pare strano che ci sia qualcosa di sballato o dici che si puo sballare con il passare del tempo?
Filtro benzina possibile, devo cambiarlo, quanto costa?
Possibile, pero, che lo faccia solo da 1000 a 2100 giri e oltre giri pulita? teoricamente il problema dovrebbe aumentare...
Ho smontato le candele ed erano ricoperte di un ossido bianco, le ho pulite e ha smesso ma poi ha ripreso a farlo
C'e' chi mi ha detto che questo difetto potrebbe essere imputato alla sonda lambda che e' molto fragile sulle nostre auto....ti risulta??
Grazie mille
Non venitemi a parlare di turbo. Un aspirato arriva quando e come vuoi tu... suona come un violino ma mena come un fabbro!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21 ago 2010 02:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v SX
Re: La bravo strappa...
Oggi per non sbagliare inizio provando a cambiarle e poi le controllo
Re: La bravo strappa...
cos'è che scoppia nel motore? benzina + aria + scintilla, quindi controlla candele, lo puoi fare anche te, fai controllare gli iniettori con un tester da un meccanico che rileva i malfunzionamenti, e sopratutto (credo sia il problema) pulisci la farfalla, se la apri e c'è molto olio il problema puoi essere quello, ci sono prodotti che te la puliscono ma devi smontarla, il filtro del carburante controllalo ma nn credo sia quello a meno che nn vai da distributori con benzina scadente (ci sono in giro e appunto strappa il motore a certi giri)
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
![Immagine](http://www.magnotta.it/foto/magnofan.jpg)
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
![Immagine](http://www.magnotta.it/foto/magnofan.jpg)
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La bravo strappa...
se hai la carburazione troppo magra (indicata dalle candele) fatti mettere l'auto in diagnosi, se ci sono problemi alla lambda si vedono subito
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21 ago 2010 02:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v SX
Re: La bravo strappa...
Cambiate le candele ma non ho risolto nulla.
Mio papa e mia mamma insistono a dirmi di rimettere il filtro di serie, perche ha iniziato a dare problemi da quando ho montato il cono, pero in ogni caso secondo me e' solo una coincidenza ma nn c'entra.
Se ci fossero probremi in lambra non mi accenderebbe la spia avaria motore?
E la spia degli iniettori (l'ho vista facendo il quadro), non si dovrebbe accendere in questo caso?
Mio papa e mia mamma insistono a dirmi di rimettere il filtro di serie, perche ha iniziato a dare problemi da quando ho montato il cono, pero in ogni caso secondo me e' solo una coincidenza ma nn c'entra.
Se ci fossero probremi in lambra non mi accenderebbe la spia avaria motore?
E la spia degli iniettori (l'ho vista facendo il quadro), non si dovrebbe accendere in questo caso?
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21 ago 2010 02:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v SX
Re: La bravo strappa...
Filtro di serie montato, il problema si riduce di molto ma un po rimane ![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La bravo strappa...
la spia avaria motore è quella degli iniettori.
il filtro a cono, lasciando il motore più libero di succhiare l'aria, è un "amplificatore" di problemi.
quindi con il pannello lo senti meno, ma è il pannello che attutisce la sensazione del problema, non viene risolto.
la spia iniezione rimane accesa quando il problema è costante, se appare ogni tanto la centralina dopo un po' se ne "dimentica"
ma una diagnosi mostrerebbe l'errore, che viene in ogni caso memorizzato.
il filtro a cono, lasciando il motore più libero di succhiare l'aria, è un "amplificatore" di problemi.
quindi con il pannello lo senti meno, ma è il pannello che attutisce la sensazione del problema, non viene risolto.
la spia iniezione rimane accesa quando il problema è costante, se appare ogni tanto la centralina dopo un po' se ne "dimentica"
ma una diagnosi mostrerebbe l'errore, che viene in ogni caso memorizzato.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21 ago 2010 02:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v SX
Re: La bravo strappa...
Sulle nostre che tipo di misuratore aria-benzina montiamo?
Mio papa mi ha detto che se ho il debimetro potrebbe essere quello....vi riaslta?
Mio papa mi ha detto che se ho il debimetro potrebbe essere quello....vi riaslta?
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La bravo strappa...
no, niente debimetro sul 1.6
sinceramente non ricordo cosa usa, bisogna aspettare qualcuno che lo ha attualmente...
sinceramente non ricordo cosa usa, bisogna aspettare qualcuno che lo ha attualmente...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- grande fra
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1533
- Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
- Fiat: Bravo
- Modello: 1600 GT
- Località: (COMO)
- Contatta:
- grande fra
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1533
- Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
- Fiat: Bravo
- Modello: 1600 GT
- Località: (COMO)
- Contatta: