Pagina 1 di 17
Problema con la mia amata hgt...
Inviato: 27 ott 2010 02:24
da passionred89
Re: Problema con la mia amata hgt...
Inviato: 27 ott 2010 11:49
da bardak909
se è la bronzina sbrigati che rovini anche l'abero o la biella o entrambi, un mio consiglio e di sentire piu meccanici e farti fareun preventivo prima cosi ti regoli, non andare dal primo che capita, stati pure vicino roma mi sembra, e ce ne sono di meccanici li', ti posso parlare per esperienza che ieri dove lvoro è venuto un signore che lamentava una inguidabilita' della macchina (punto 188) allora il mio capo ci fa una prova in strada e vede che trabballava proprio la macchina, la diagnosi di dove era statoprima questo signore era che doveva cambiare il semiasse dal lato guida, ma alla fine sai che era..? la ruota allentata, cioe non era stata stretta a dovere precedentemente, quindi puoi immaginare la gioia del signore quando l'ha saputo (risparmio)
quindi nn andare dal primo che ti capita gira un po'
Re: Problema con la mia amata hgt...
Inviato: 27 ott 2010 14:26
da DaveDevil
cambiare bronzine non dovrebbe essere una tragedia. per la pompa dell'acqua invece è normale che ti abbiano spennato, hanno dovuto smontare tutta la distribuzione, e sull'hgt è da piangere a causa del poco spazio. se sono bravi hanno smontato qualche supporto e inclinato il motore. altri dicono che bisogna tirare già il motore ma quelli sono esagerati davvero...
Re: Problema con la mia amata hgt...
Inviato: 27 ott 2010 14:42
da ryo_di_shinjuku
NOn ci siamo, quando ti dicono che è una branzina significa che hai fuso.
Trovati un motore e cambialo, spendi molto ma mol,to meno, se ti interesssa ne ho in giro un paio pero' della versione 147 cv, e quindi prima seie. Se non hai il vis, non cambia nulla, è solo una questione di centralina mi pare, ma cmq sia il monoblocco non cambia. Se hai il vis ti basta montarlo e se apposto.
DI che zona sei?
Re: Problema con la mia amata hgt...
Inviato: 27 ott 2010 14:50
da DaveDevil
vis?
Re: Problema con la mia amata hgt...
Inviato: 27 ott 2010 16:51
da ryo_di_shinjuku
IL V.I.S (variable induction system) sarebbe la GEOMETRIA VARIABILE DEI COLLETTORI DI ASPIRAZIONE
Questo dispositivo che permette appunto di variare la lunghezze del giro dell aria che passa nei collettori...questo sistema è elettro pneumatico.... in quanto per mezzo della centralina e alcune elettrovalvole controlla esattamente il complesso sistema di dipressione sviluppato nei collettori....in pratica la centralina decide quando variare e la depressione che è presente nei collettori passando appunto in alcune elettrovalvole e condotti permette che all interno del collettore ruoti una specie di mini collettore mobile che permette di avere 2 diverse lunghezze...
agli alti regimi il collettore assume la posizione di lunghezza minore in modo da avere una maggiore portata di aria nel tempo piu breve
ai bassi regimi il collettore rimane in posizione di lunghezza maggiore in modo da mantenere una velocita elevata dell aria e garantire una maggior coppia a scapito delle capacita respiratorie in quanto a portata
Re: Problema con la mia amata hgt...
Inviato: 27 ott 2010 17:06
da DaveDevil
sei sicuro?
non mi risulta abbia sta cosa la seconda serie... era un'altro aggeggio!
Re: Problema con la mia amata hgt...
Inviato: 27 ott 2010 17:08
da DaveDevil
ah ecco, è il variatore di fase!
Re: Problema con la mia amata hgt...
Inviato: 27 ott 2010 17:36
da ryo_di_shinjuku
Non è un variatore di fase ma della lunghezza dei collettori.
Non tutte le seconde serie lo avevano mi pare, ci apri il motore, se sulla testa c'e' scritto vis ce l'hai, altrimenti no
Re: Problema con la mia amata hgt...
Inviato: 27 ott 2010 21:19
da DaveDevil
mai sentita sta cosa dell'hgt.
so che la versione 147cv non ce l'ha, mentre la 155cv ce l'ha, ed è sto variatore di fase.
Re: Problema con la mia amata hgt...
Inviato: 27 ott 2010 21:30
da ryo_di_shinjuku
non è un variatore di fase, azz...
Sulla Bravo 2a serie, ti posso dire che in realtà il VIS fu montato per sopperire ad una certa mancanza di brio del motore che, sebbene sempre in configurazione euro2, doveva rispettare un "upgrade" più ristrittivo della normativa anti-inquinamento, dovuta ad alberi a camme, regolazioni centralina (tra cui limitatore a 6800 giri anzichè 7200), CF più piccolo, cambio più lungo....il che cmq alla fine ha regalato a quel motore circa 8 cv...
Re: Problema con la mia amata hgt...
Inviato: 27 ott 2010 22:43
da ryo_di_shinjuku
ryo_di_shinjuku ha scritto:Non è un variatore di fase ma della lunghezza dei collettori.
Non tutte le seconde serie lo avevano mi pare, ci apri il motore, se sulla testa c'e' scritto vis ce l'hai, altrimenti no
Re: Problema con la mia amata hgt...
Inviato: 28 ott 2010 21:17
da passionred89
ryo_di_shinjuku ha scritto:ryo_di_shinjuku ha scritto:Non è un variatore di fase ma della lunghezza dei collettori.
Non tutte le seconde serie lo avevano mi pare, ci apri il motore, se sulla testa c'e' scritto vis ce l'hai, altrimenti no
ciao a tutti, io l'ho trovato un motore 155 20v vis cioè come la mia ma non riesco a capire il motivo perchè si è fuso che poi a me fa solo un rumore metallico dopo i 2000 giri e solo se accellero forte e in rilascio
la cosa strana che il motore al minimo va benissimo e fino a 4000 rpm va benissimo tira bene e la potenza e rimasta la stessa
al minimo nn perde nemmeno un colpo va paro come prima....solo che quando metto in moto sembra che sforza ma una volta messo è come se nn avesse nulla
ma non mi spiego il motivo della eventuale rottura di una biella o pistone o albero motore senza motivo
io prima di questa avevo il 1.2 16v con albero a camme spinto filtro conico scarico semi diretto tranne il finale e centralina e lo tiravo sempre minimo 4-5 fuorigiri al giorno per intenderci perche amavo il ritorno che faceva e spingeva fino a che non entarva il limitatore con questa massimo tiravo 6000 giri ma una volta 2 a settimana 3 marce per intenderci dato che avevo appena rifatto frizione e cambio per una partenza da "deficente" che ho fatto quando ero arrabbiato....
quindi non so se voglio rimontare un motore così dato che i costi per rimetterlo su sono vergognosi.....intendo la mano d'opera....sapendo che potrebbe rifarmi lo stesso scherzo
Re: Problema con la mia amata hgt...
Inviato: 29 ott 2010 01:03
da DaveDevil
beh il motore non fa scherzi se non viene trattato male.
io vado a limitatore molto spesso, e non ho questi problemi...
Re: Problema con la mia amata hgt...
Inviato: 29 ott 2010 01:36
da ryo_di_shinjuku
Idem, ho una marea hgt da 13 mesi e il piu' delle volte cambio a 7200, non è raro che tardo un attimo e mi entra prima il limitatore, il motore è un orologio, chiaro, certe cose vanno fatte bene, a motore caldo, e la manutenzione deve essere fatta come si deve, con prodotti dedicai non ic metterei certo dentro olio semisintetico per risparmiare 20 euro per ogni cambio di olio...
Cmq non credo che ti abbiano chiesto piu' di 5/600 euro per tirar giu' un motore e montar l'altro se questo è completo..