Pagina 1 di 5
pressione turbina
Inviato: 07 dic 2011 13:57
da biondo
ciao non scrivo molto qui sul forum perke non sono tanto pratiko
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
...cmq l'altro giorno ho montato il manometro della turbina...la mia bravo è la jtd 101 ed è originale in tutto e x tutto....montando il manometro ho visto ke la pressione della turbina arriva ad 1,2 bar a volte anke 1,3 e si abbassa solo quasi hai 4500 giri....ora so ke la mia monta una turbina a geometria variabile elettronika infatti a volte arriva ad 1 bar di pikko e si ferma poi magari se è sotto sforzo sale ad 1,1 o 1,2....pero dopo essere arrivata a 1,2 non dovrebbe stabilizarsi ad 1???per essere tutta originale non è strano ke arrivi ad 1,2 o 1,3????
Re: pressione turbina
Inviato: 07 dic 2011 17:41
da DaveDevil
nella tua tastiera hanno scambiato la "c" con la "k"?
Re: pressione turbina
Inviato: 07 dic 2011 17:54
da biondo
misa di si....sono abituato a scrivere veloce ed uso spesso la k al posto della c
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
Re: pressione turbina
Inviato: 07 dic 2011 18:08
da giaguar2
biondo ha scritto:ciao non scrivo molto qui sul forum perke non sono tanto pratiko
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
...cmq l'altro giorno ho montato il manometro della turbina...la mia bravo è la jtd 101 ed è originale in tutto e x tutto....montando il manometro ho visto ke la pressione della turbina arriva ad 1,2 bar a volte anke 1,3 e si abbassa solo quasi hai 4500 giri....ora so ke la mia monta una turbina a geometria variabile elettronika infatti a volte arriva ad 1 bar di pikko e si ferma poi magari se è sotto sforzo sale ad 1,1 o 1,2....pero dopo essere arrivata a 1,2 non dovrebbe stabilizarsi ad 1???per essere tutta originale non è strano ke arrivi ad 1,2 o 1,3????
Errato,
la tua auto di serie monta turbina Garrett 1544 a geometria fissa con controllo della pressione turbo tramite elettrovalvola.
Re: pressione turbina
Inviato: 07 dic 2011 18:50
da biondo
non posso risponderti con certezza ma ti dico ke un mio amico ha sempre una jtd 101 e la sua ha questa elettrovalvola x la regolazione della pressione (come la mia) pero la sua a primo impattu strutturale sempra diversa,infatti si vede la wast gate (non so se si scrive cosi) in vista ed è meccanica mentre alla mia è elettronica in + la mia ha un altro sensore. l'unica cosa ke non ho trovato è il tubicino ke va alla centralina x rilevare la pressione massima però ho kiesto ad un pompista ed ha detto ke la mia ha un senzorino ke comunica alla centralina la pressione massima....puoddarsi ke è diversa perkè quella del mio amico è fine 2000 la mia invece e del 31/7/2001 forse è una delle ultime versioni....x la turbina non ti so dire la sigla vedo se riesco a leggerla e ti faccio sapere
Re: pressione turbina
Inviato: 08 dic 2011 01:19
da m4rc8
in teoria di Bravo con turbina a geometria variabile non ce ne sono (se non modificate dai proprietari).. la jtd €3 si differenziava dalla 110cv per la sola gestione diversa della pressione .. e' presente (da quanto mi sembra d'aver visto,obviously) la classica calvola pierburg tanto usata anche sui benzina per poter gestire un momentaneo overboost ritardando per alcuni istanti e in determinati casi l'intervento della wastegate
Re: pressione turbina
Inviato: 08 dic 2011 02:48
da Humbert
Scusa biondo, cerca di scrivere usando le lettere giuste nel posto giusto. Il forum é seguito anche da persone dell`estero e scrivendo con lettere sbagliate o usando parole abbreviate, é praticamente impossibile tradurre i post. Grazie!
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
Re: pressione turbina
Inviato: 08 dic 2011 11:56
da biondo
Humbert ha scritto:Scusa biondo, cerca di scrivere usando le lettere giuste nel posto giusto. Il forum é seguito anche da persone dell`estero e scrivendo con lettere sbagliate o usando parole abbreviate, é praticamente impossibile tradurre i post. Grazie!
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
scusami è una questione di abitudine
![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
Re: pressione turbina
Inviato: 08 dic 2011 11:57
da biondo
m4rc8 ha scritto:in teoria di Bravo con turbina a geometria variabile non ce ne sono (se non modificate dai proprietari).. la jtd €3 si differenziava dalla 110cv per la sola gestione diversa della pressione .. e' presente (da quanto mi sembra d'aver visto,obviously) la classica calvola pierburg tanto usata anche sui benzina per poter gestire un momentaneo overboost ritardando per alcuni istanti e in determinati casi l'intervento della wastegate
a me è stato riferito che è a geometria variabile poi non so.....appena posso leggere il modello di turbina ve lo scrivo qui
Re: pressione turbina
Inviato: 08 dic 2011 13:03
da biondo
ho alzato la macchina e non riesco a leggere bene per la posizione scomoda.....sulla chiocciola ce la scritta garret....sulla targhetta ce scritto gt 144 e poi non riesco a leggere il resto e di fianco ce scritto made in italy (mi sembra) poi sotto ce scritto 4675 6155 e poi sotto ci sono altri numeri che non riesco a leggere...qual'è la sigla della turbina?? scrivendo su google 4675 e 6155 mi porta turbina doblò....mi è capitato che una volta sono andato a comprarmi solo filtro olio filtro aria e l'olio e il filtro olio non lo riuscivamo a trovare ho dovuto smontare il vecchio e confrontarlo e ho dovuto prendere quello per il doblò che era l'unico identico
Re: pressione turbina
Inviato: 08 dic 2011 13:05
da m4rc8
ti avranno riferito in modo errato...oppure se l'hai presa usata magari e' stata sostituita dal precedente proprietario..
cmq e' presto detto..basta che guardi la wastegate e dove va ad agire,se sulla cassa statorica della turbina o tra questa e il suo intake
Re: pressione turbina
Inviato: 08 dic 2011 14:42
da biondo
m4rc8 ha scritto:ti avranno riferito in modo errato...oppure se l'hai presa usata magari e' stata sostituita dal precedente proprietario..
cmq e' presto detto..basta che guardi la wastegate e dove va ad agire,se sulla cassa statorica della turbina o tra questa e il suo intake
il tubicino che esce dalla wastgate va ad un sensore (credo un overboost) poi ce un tubicino che va sempre da questo sensore alla chiocciola e un altro tubicino che va sempre dal sensore al tubo dell'aspirazione
Re: pressione turbina
Inviato: 08 dic 2011 21:35
da Pande
Scusate se correggo, la JTD 100 cv euro 3 monta la garrett gt 1444, la stessa del doblò sempre a geometria fissa ma con overboost comandato dalla centralina! La JTD 105 invece monta la Gt 1544
Re: pressione turbina
Inviato: 09 dic 2011 10:13
da biondo
Pande ha scritto:Scusate se correggo, la JTD 100 cv euro 3 monta la garrett gt 1444, la stessa del doblò sempre a geometria fissa ma con overboost comandato dalla centralina! La JTD 105 invece monta la Gt 1544
ok....ma come mai la pressione mi sta a 1,2 o 1,3???
Re: pressione turbina
Inviato: 09 dic 2011 15:24
da djcalo
Ho smontato personalmente una turbina da jtd100 e si trattava di 1544 meccanica gestita da attuatore elettrico sulla wastegate. Possibile che qualche modello di jtd100 sia stato equipaggiato di turbo 1444 non avendo disponibile il 1544.
Il turbo 1444 risulta avere la chiocciola piu' piccola, quindi per omologare la vettura con 100cv bisogna obbligatoriamente dare maggiore pressione gia' in casa fiat.
Un ex funzionario della fiat mi diceva che dal 1999 al 2001 spesso sono stati usati ricambi diversi causa disponibilita' negata, avendo ritardi di consegna.