Aspirazione 1.4 12v

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
jhonnybravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1501
Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 12v
Località: venezia

Aspirazione 1.4 12v

Messaggio da jhonnybravo »

Ciao a tutti. Siccome non sono un meccanico avrei bisogno del vostro aiuto per sapere cosa sono alcune parti del motore (quelle segnate con la croce).
Qui sotto ci sono le foto del cofano...
Immagine
Immagine


Quando ho preso la macchina il meccanico dove è andato il concessionario per cambiare olio e filtri ha lasciato staccato il tubo che collega la presa d'aria alla scatola del filtro, si è dimenticato o c'è qualcosa che non va? Purtroppo me ne sono accorto tardi.
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Aspirazione 1.4 12v

Messaggio da DaveDevil »

in blu il collettore di scarico, in rosso il tubo che hanno le auto di bassa cilindrata, che prende l'aria scaldata dal collettore e la porta in aspirazione, in modo che il motore si succhia aria calda invece che aria fredda
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
jhonnybravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1501
Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 12v
Località: venezia

Re: Aspirazione 1.4 12v

Messaggio da jhonnybravo »

quindi se quel tubo lo stacco dall'aspirazione la macchina dovrebbe andare peggio? può essere che togliendolo mi aumentano i giri del minimo (sui 1500)? ma allora perchè l'ho trovato staccato? in teoria l'aria non dovrebbe essere fresca e pulita?
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Aspirazione 1.4 12v

Messaggio da DaveDevil »

ni

in teoria alcune auto (non so il 1.4 tuo) hanno una valvolina, con la quale la centralina decide se prendere aria calda o fredda, o metà
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Aspirazione 1.4 12v

Messaggio da Flagello »

DaveDevil ha scritto:ni

in teoria alcune auto (non so il 1.4 tuo) hanno una valvolina, con la quale la centralina decide se prendere aria calda o fredda, o metà
Vero, c'è una valvola di comando aria fredda\calda del motore..
Comunque ricorda che la tua centralina arricchisce la miscela di carburazione nei primissimi minuti di funzionamento per portare il motore in temperatura ed evitare singhiozzamenti a freddo, dopo si stabilizza con i parametri normali.
Il tutto è comandato da un termostato sul collettore di aspirazione ed un relè che comanda la valvola elettro pneumatica dell'aria fredda\calda. Potrebbe essersi semplicemente guastato il relè, se è così sostituendolo il problema sparisce.
Avatar utente
jhonnybravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1501
Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 12v
Località: venezia

Re: Aspirazione 1.4 12v

Messaggio da jhonnybravo »

Riprendo il post dopo un pò di tempo. Vorrei sapere se quel tubicino a forma di s è il recupero dei vapori olio o cosa? E poi il mio motore ha l'egr?
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Aspirazione 1.4 12v

Messaggio da DaveDevil »

si, è i recupero vapori olio
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Aspirazione 1.4 12v

Messaggio da Flagello »

jhonnybravo ha scritto:E poi il mio motore ha l'egr?
No, nessuna valvola EGR.
Flagello ha scritto:
Vero, c'è una valvola di comando aria fredda\calda del motore..
Comunque ricorda che la tua centralina arricchisce la miscela di carburazione nei primissimi minuti di funzionamento per portare il motore in temperatura ed evitare singhiozzamenti a freddo, dopo si stabilizza con i parametri normali.
Il tutto è comandato da un termostato sul collettore di aspirazione ed un relè che comanda la valvola elettro pneumatica dell'aria fredda\calda. Potrebbe essersi semplicemente guastato il relè, se è così sostituendolo il problema sparisce.
Mi sbagliavo, il meccanico dell'officina fiat mi ha detto che:
Non hai una valvola che comanda l'aspirazione aria calda\fredda...
C'è il termostato con il relè ed una resistenza elettrica montata dentro il collettore di aspirazione sotto il corpo farfallato..
Per come è il sistema il tubo del pescaggio aria calda è alquanto inutile...
Avatar utente
jhonnybravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1501
Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 12v
Località: venezia

Re: Aspirazione 1.4 12v

Messaggio da jhonnybravo »

Ragazzi siete fantastici, già dopo un'ora la prima risposta!
Allora siamo sicuri che quel tubicino è il recupero olio quindi lo elimino... (il corpo farfallato è tutto imbrattato d'olio secco)
Mi sembra stano che sia rigido e anche abbastanza largo, parliamo della stessa cosa vero?
Niente egr allora?
Quando ho tempo provo a staccare il terminale e vediamo/sentiamo che effetto fa!
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Aspirazione 1.4 12v

Messaggio da Flagello »

jhonnybravo ha scritto:Ragazzi siete fantastici, già dopo un'ora la prima risposta!
Allora siamo sicuri che quel tubicino è il recupero olio quindi lo elimino... (il corpo farfallato è tutto imbrattato d'olio secco)
Mi sembra stano che sia rigido e anche abbastanza largo, parliamo della stessa cosa vero?
Niente egr allora?
Quando ho tempo provo a staccare il terminale e vediamo/sentiamo che effetto fa!
Confermo per tubo ed EGR:
Il tubo è "cotto" dai vapori d'olio caldi. Nessuna valvola EGR.

Quale terminale vuoi staccare??
Se ti riferisci alla marmitta, è meglio rimuovere il centrale..
Avatar utente
jhonnybravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1501
Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 12v
Località: venezia

Re: Aspirazione 1.4 12v

Messaggio da jhonnybravo »

Veramente mi pare che sia proprio in plastica rigida e poi sotto a questo tubo ce n'è un'altro più piccolo che ho trovato staccato
Quindi mi consigli di togliere il centrale (che non so quale sia)? Il problema è che non l'ho mai fatto e non vorrei andare dal meccanico per una stupidagine del genere, è attaccato ad incastro o con bulloni e cose simili. Si può fare senza il ponte sollevatore?
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Aspirazione 1.4 12v

Messaggio da Flagello »

jhonnybravo ha scritto:Veramente mi pare che sia proprio in plastica rigida e poi sotto a questo tubo ce n'è un'altro più piccolo che ho trovato staccato...
Immagine

La parte nel quadrato bianco tagliala:
Lato motore la curva la ottenuta la giri di 180° e ci metti un filtrino che acquisti nei negozi di ricambi per auto;
lato corpo farfallato ci metti un tappo in sughero dentro il moncone e lo blocchi con una fascetta metallica.
Riguardo il tubetto staccato, quale?? Fai una foto...
jhonnybravo ha scritto:Quindi mi consigli di togliere il centrale (che non so quale sia)? Il problema è che non l'ho mai fatto e non vorrei andare dal meccanico per una stupidagine del genere, è attaccato ad incastro o con bulloni e cose simili. Si può fare senza il ponte sollevatore?
Immagine

Il centrale è quel silenziatore trapezioidale che nella foto sopra sta a sinistra, ti serve un ponte e del tubo dello stesso diametro. La parte di marmitta che vedi è un pezzo unico e per toglierla devi avere l'auto sollevata, devi tagliarlo con lo smeriglio e saldarci al suo posto un moncone di tubo dello stesso diametro interno, poi bisogna ricreare la staffa di sostegno della marmitta con del ferro piatto sagomato a dovere..
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Aspirazione 1.4 12v

Messaggio da bardak909 »

mai sentito parlare di motorino passo passo per il minimo? è quello che arrichisce la "carburazione" nei primi istanti che gira il motore, il sensore sta dopo la farfalla e sente la temperatura e di conseguenza regola l'iniezione, il tubo che parte dal collettore di sarico, "serve" per prendere aria calda nei momenti troppo freddi ormai è in disuso lo si trova sulle vecchie motorizzazioni

per il centrale oggi proprio senza ponte solo col crick l'ho cambiato, quindi si sta scomodi ma si puo' fare
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Aspirazione 1.4 12v

Messaggio da bardak909 »

ragazzi ma una cosa, possible che il centrale gruppo n ragazzon piu finale ragazzon , fa piu rumore di una punto gt col gruppo n? miracoli del ragazzon ???
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Aspirazione 1.4 12v

Messaggio da DaveDevil »

il ragazzon è famoso per il rumore cupo che fa, si sente parecchio...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Rispondi