Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Moderatore: Staff
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Il minimo sulla tua è gestito da questo attuatore:
Svita le torks e pulisci bene all'interno del buco con diluente e pennellino. Aiutati con uno straccio arrotolato su un bastoncino oer andare in fondo a pulire la sede valvola. bagna lo straccio nel diluente.
Ricorda che sul tuo modello il corpo farfallato non gestisce il minimo, ma comunque è sempre meglio smontarlo e lavarlo con diluente nitro, in una vaschetta con un pennello, piuttosto che lavarlo con uno spray:
otterrai un risultato impeccabile (assolutamente migliore di quello che potresti ottenere con uno spray).
Svita le torks e pulisci bene all'interno del buco con diluente e pennellino. Aiutati con uno straccio arrotolato su un bastoncino oer andare in fondo a pulire la sede valvola. bagna lo straccio nel diluente.
Ricorda che sul tuo modello il corpo farfallato non gestisce il minimo, ma comunque è sempre meglio smontarlo e lavarlo con diluente nitro, in una vaschetta con un pennello, piuttosto che lavarlo con uno spray:
otterrai un risultato impeccabile (assolutamente migliore di quello che potresti ottenere con uno spray).
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Quindi devo pulire quello cerchiato in azzurro? io voglio ance pulire il sensore temperatura aria cerchiato in rosso.
Allora vediamo se ho capito bene devo smontare questa valvola o motorino, poi pulire il buco dove è alloggiato con del diluente, ma posso usare del cottonfioc?
Domanda ma posso pulire questa parte cerchiata in rosso o e meglio non toccarla?
e qui dove è indicato dalla freccia lo pulisco oppure no???
il corpo farfallato non lo smontato perchè in Fiat mi hanno chiesto 40 euro per la guarnizione cerchiata in rosso
robba da matti, e quindi ho preso il prodotto della mead e doria M1 spray che ho usato altre volte con ottimi risultati ma questa volta non è bastato.
[Edit Moderatore - Flagello]
Stai sbagliando con il postare le immagini.
Devi usare il "collegamento diretto" per poterle postare con il tasto thumb.
Ora le edito io..
Poi ti rispondo.![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
Allora vediamo se ho capito bene devo smontare questa valvola o motorino, poi pulire il buco dove è alloggiato con del diluente, ma posso usare del cottonfioc?
Domanda ma posso pulire questa parte cerchiata in rosso o e meglio non toccarla?
e qui dove è indicato dalla freccia lo pulisco oppure no???
il corpo farfallato non lo smontato perchè in Fiat mi hanno chiesto 40 euro per la guarnizione cerchiata in rosso
![noncisiamo :no:](./images/smilies/noncisiamo.gif)
[Edit Moderatore - Flagello]
Stai sbagliando con il postare le immagini.
Devi usare il "collegamento diretto" per poterle postare con il tasto thumb.
Ora le edito io..
Poi ti rispondo.
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Allora:
Il cottonfioc NON va bene perchè il bastoncino è di materiale plastico e si scioglie con il diluente..
In secondo luogo sarebbe eccessivamente delicato per lo sporco da rimuovere.
I sensori sono a tenuta stagna, quindi lo puoi lavare per immersione integrale senza se e senza ma.
Pulire la sonda temperatura male non fa di sicuro.
Per la guarnizione corpo farfallato, a me non è mai capitato che si rompesse smontando il cf.
Quando lo rimonti oliala e farà effetto ventosa.
In alternativa compra un foglio di guarnizione da 0,3 mm in fibra e la ritagli con compasso e forbici.
Al massimo spenderai 10 € per 1 metro per 1 metro di foglio di guarnizione...
Fatti furbo, se qualcosa è proprio difficile da costruire ok, ma una guarnizione come quella è una banalità da realizzare e certamente non vale 40 €
Il cottonfioc NON va bene perchè il bastoncino è di materiale plastico e si scioglie con il diluente..
In secondo luogo sarebbe eccessivamente delicato per lo sporco da rimuovere.
I sensori sono a tenuta stagna, quindi lo puoi lavare per immersione integrale senza se e senza ma.
Pulire la sonda temperatura male non fa di sicuro.
Per la guarnizione corpo farfallato, a me non è mai capitato che si rompesse smontando il cf.
Quando lo rimonti oliala e farà effetto ventosa.
In alternativa compra un foglio di guarnizione da 0,3 mm in fibra e la ritagli con compasso e forbici.
Al massimo spenderai 10 € per 1 metro per 1 metro di foglio di guarnizione...
Fatti furbo, se qualcosa è proprio difficile da costruire ok, ma una guarnizione come quella è una banalità da realizzare e certamente non vale 40 €
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Quoto Flagello
Poi quella guarnizione è "metallica" quindi difficilmente si rompe smontando il c.f.
Poi quella guarnizione è "metallica" quindi difficilmente si rompe smontando il c.f.
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Grazie Flagello non avevo pensato che si potesse sciogliere.Flagello ha scritto:Il cottonfioc NON va bene perchè il bastoncino è di materiale plastico e si scioglie con il diluente..
In secondo luogo sarebbe eccessivamente delicato per lo sporco da rimuovere.
Ok ora li pulisco tutti e due col diluente e vi farò sapere se miglioraFlagello ha scritto:I sensori sono a tenuta stagna, quindi lo puoi lavare per immersione integrale senza se e senza ma.
Pulire la sonda temperatura male non fa di sicuro.
Ok grazie del consiglio, mi era stato detto che se smontavo il CF dovevo sostituire la guarnizione, perchè si rompeva ed ho pensato fosse di carta, ma ora, grazie a te e ad army64 so che non è così o per lo meno ho la soluzione economica.Flagello ha scritto:Per la guarnizione corpo farfallato, a me non è mai capitato che si rompesse smontando il cf.
Quando lo rimonti oliala e farà effetto ventosa.
In alternativa compra un foglio di guarnizione da 0,3 mm in fibra e la ritagli con compasso e forbici.
Al massimo spenderai 10 € per 1 metro per 1 metro di foglio di guarnizione...
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Ecco il mio programma di restauro dell'auto, premetto che è rimasta ferma per 2 anni, anche se a volte veniva accesa per farla girare un po'.
Iniziamo
MOTORE,
-testata completa,
-revisione e smerigliatura valvole con sostituzione paraoli e spianatura testa,
-kit serie smeriglio,
-kit bulloni testa,
-kit cinghia distribuzione,
-sostituzione pompa acqua completa,
-tubo acqua in metallo (da valvola termostatica alla pompa),
-tubo acqua in gomma (da valvola termostatica alla pompa),
-sostituzione valvola termostatica,
-paraflu,
-sostituzione radiatore motore,
-filtro aria motore,
-olio motore,
-filtro olio motore,
ELETTRICO,
-n°4 candele,
-bobbina candele,
-cavi candela,
CAMBIO,
-sostituzione olio cambio (ma non so ancora che tipo e gradazione usare),
-sistemare gioco leva delle marce,
CINGHIE,
-kit cinghia alternatore,
-cinghia servo pompa (idroguida),
-cinghia compressore clima,
-galoppino guida cinghia,
RISCALDAMENTO E ARIA CONDIZIONATA,
-sostituzione radiatore interno del riscaldamento,
-sostituzione filtro disidratatore,
-pulizia tubi e radiatore impianto condizionatore,
-ricaricare aria condizionata,
-sostituzione filtro antipolline,
SOSPENSIONI,
-sostituzione sospensioni (anteriori e posteriori),
-sostituzione tiranti testine sterzo,
-sostituzione tiranti barra stabilizzatrice anteriore,
-controllare se sono da sostituire i bracci anteriori,
FRENI,
-sostituzione pompa freni,
-sostituzione n° 4 tubi.
-sostituzione olio freni,
-revisione pinze freni (con sostituzione cilindri e parti in gomma),
IDROGUIDA,
-sostituzione soffietti in gomma dei bracci dell’idroguida’
-sostituzione olio idroguida(ma non so ancora quale usare),
SCARICO,
-sostituzione marmitta (completa con 3 polmoni),
-sostituzione gommini marmitta,
INTERNI
-sostituzione sedili con quelli del modello GT,
-sostituzione pannelli interni con quelli del modello GT,
-sistemare cinture di sicurezza (quelle posteriori sono da sostituire),
ESTETICA,
- sostituzione cerchi in ferro da 14 con cerchi in lega da 15 originali fiat bravo,
-sostituzione di n° 4 gomme,
CARROZZERIA,
-sistemare e registrare serratura degli sportelli,
-sostituzione del tirante porta destra,
-sostituzione bracci tergicristalli perché ossidati,
-sostituzione spazzole tergicristalli,
-riverniciata placche specchietti perché ossidati,
per finire sistemarla di carrozzeria con verniciatura totale,
per ora mi sembra di aver elencato tutto se mi ricordo qualche altra cosa in seguito farò un elenco più dettagliato di tutti i lavori che dovrò eseguire, speriamo di finirli.
Iniziamo
MOTORE,
-testata completa,
-revisione e smerigliatura valvole con sostituzione paraoli e spianatura testa,
-kit serie smeriglio,
-kit bulloni testa,
-kit cinghia distribuzione,
-sostituzione pompa acqua completa,
-tubo acqua in metallo (da valvola termostatica alla pompa),
-tubo acqua in gomma (da valvola termostatica alla pompa),
-sostituzione valvola termostatica,
-paraflu,
-sostituzione radiatore motore,
-filtro aria motore,
-olio motore,
-filtro olio motore,
ELETTRICO,
-n°4 candele,
-bobbina candele,
-cavi candela,
CAMBIO,
-sostituzione olio cambio (ma non so ancora che tipo e gradazione usare),
-sistemare gioco leva delle marce,
CINGHIE,
-kit cinghia alternatore,
-cinghia servo pompa (idroguida),
-cinghia compressore clima,
-galoppino guida cinghia,
RISCALDAMENTO E ARIA CONDIZIONATA,
-sostituzione radiatore interno del riscaldamento,
-sostituzione filtro disidratatore,
-pulizia tubi e radiatore impianto condizionatore,
-ricaricare aria condizionata,
-sostituzione filtro antipolline,
SOSPENSIONI,
-sostituzione sospensioni (anteriori e posteriori),
-sostituzione tiranti testine sterzo,
-sostituzione tiranti barra stabilizzatrice anteriore,
-controllare se sono da sostituire i bracci anteriori,
FRENI,
-sostituzione pompa freni,
-sostituzione n° 4 tubi.
-sostituzione olio freni,
-revisione pinze freni (con sostituzione cilindri e parti in gomma),
IDROGUIDA,
-sostituzione soffietti in gomma dei bracci dell’idroguida’
-sostituzione olio idroguida(ma non so ancora quale usare),
SCARICO,
-sostituzione marmitta (completa con 3 polmoni),
-sostituzione gommini marmitta,
INTERNI
-sostituzione sedili con quelli del modello GT,
-sostituzione pannelli interni con quelli del modello GT,
-sistemare cinture di sicurezza (quelle posteriori sono da sostituire),
ESTETICA,
- sostituzione cerchi in ferro da 14 con cerchi in lega da 15 originali fiat bravo,
-sostituzione di n° 4 gomme,
CARROZZERIA,
-sistemare e registrare serratura degli sportelli,
-sostituzione del tirante porta destra,
-sostituzione bracci tergicristalli perché ossidati,
-sostituzione spazzole tergicristalli,
-riverniciata placche specchietti perché ossidati,
per finire sistemarla di carrozzeria con verniciatura totale,
per ora mi sembra di aver elencato tutto se mi ricordo qualche altra cosa in seguito farò un elenco più dettagliato di tutti i lavori che dovrò eseguire, speriamo di finirli.
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Visto che la stai rinnovando io ti consiglio di montare i freni a disco posteriori, quelli anteriori falli diventare autoventilati, lo scarico lo sostituirei con uno sportivo e togliere il tappo del catalizzatore e ci metterei un 200 celle. Sentirai poi la differenza
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Manca un dettaglio importante come premessa alla revisione della testata: fai la prova idraulica per verificarne l'effettiva bontà onde evitare di spendere soldi su una testata con filature o crepe, aggiungi la verifica del gioco valvole sui guida valvola per verificare che non siano usurati ed eventuale sostituzione;thor ha scritto:Ecco il mio programma di restauro dell'auto, premetto che è rimasta ferma per 2 anni, anche se a volte veniva accesa per farla girare un po'.
Iniziamo
MOTORE,
-testata completa,
-revisione e smerigliatura valvole con sostituzione paraoli e spianatura testa,
-kit serie smeriglio,
-kit bulloni testa,
-kit cinghia distribuzione,
-sostituzione pompa acqua completa,
-tubo acqua in metallo (da valvola termostatica alla pompa),
-tubo acqua in gomma (da valvola termostatica alla pompa),
-sostituzione valvola termostatica,
-paraflu,
-sostituzione radiatore motore,
-filtro aria motore,
-olio motore,
-filtro olio motore,
verifica punterie idrauliche ed eventuale sostituzione.
Kit paraoli motore (Lato volano, lato distribuzione albero motore e lato distribuzione alberi a camme).
Sicuramente smontaggio coppa dell'olio e pulizia pescante pompa.
consiglio vivamente non 4 candele di serie ma sostituirle con le NGK BKR6EQUP, cavi candele a bassa impedenza e bobine ad elevato voltaggio.thor ha scritto:ELETTRICO,
-n°4 candele,
-bobbina candele,
-cavi candela,
75w\90 API GL 5 come olio e qualche euro per le boccole del leveraggio.thor ha scritto:CAMBIO,
-sostituzione olio cambio (ma non so ancora che tipo e gradazione usare),
-sistemare gioco leva delle marce,
Aggiungi la verifica dell'usura della frizione e eventuale sostituzione.
Apri l'alternatore, sostituiscine le spazzole e i cuscinetti dato che ci sei,thor ha scritto:CINGHIE,
-kit cinghia alternatore,
-cinghia servo pompa (idroguida),
-cinghia compressore clima,
-galoppino guida cinghia,
Aggiungi la pulizia delle resistenze nella scatola clima e nel radiatore vano motore, molto importanti per il corretto funzionamento.thor ha scritto:RISCALDAMENTO E ARIA CONDIZIONATA,
-sostituzione radiatore interno del riscaldamento,
-sostituzione filtro disidratatore,
-pulizia tubi e radiatore impianto condizionatore,
-ricaricare aria condizionata,
-sostituzione filtro antipolline,
Consiglio caldamente ammortizzatori Bilstein, per la mia esperienza di 200.000 km con la loro compagnia 2 gradini sopra gli altri come qualità .thor ha scritto:SOSPENSIONI,
-sostituzione sospensioni (anteriori e posteriori),
-sostituzione tiranti testine sterzo,
-sostituzione tiranti barra stabilizzatrice anteriore,
-controllare se sono da sostituire i bracci anteriori,
Passa a bracci allungati e tiranti barra stabilizzatrice in teflon per un maggior controllo e precisione di guida.
Pompa freni non serve sostituirla se non danneggiata, basta fare un bel flush. Pinze freni swappa ad autoventilanti e revisiona quelle. I cilindretti se non sono grippati non necessitano sostituzionethor ha scritto:FRENI,
-sostituzione pompa freni,
-sostituzione n° 4 tubi.
-sostituzione olio freni,
-revisione pinze freni (con sostituzione cilindri e parti in gomma),
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
MMMhhh, già troppo spesso hai detto di non sapere che olio usare, quindi ti invito a leggere questo importante topic.thor ha scritto:IDROGUIDA,
-sostituzione soffietti in gomma dei bracci dell’idroguida’
-sostituzione olio idroguida(ma non so ancora quale usare),
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=9515
Per lo scarico Quoto il buon Army64thor ha scritto:SCARICO,
-sostituzione marmitta (completa con 3 polmoni),
-sostituzione gommini marmitta,
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Ciao army64, per montare i dischi al posteriore ci sto pensando ma ho visto che il lavoro da fare è tanto e penso che sia anche costoso, quindi per ora mi limito a ripristinarla in modo da poterla usare, in seguito farò la conversione da tamburi a dischi, nel fra tempo aspetto se qualcuno farà la guidi di come eseguire l'operazione.army64 ha scritto:Visto che la stai rinnovando io ti consiglio di montare i freni a disco posteriori, quelli anteriori falli diventare autoventilati, lo scarico lo sostituirei con uno sportivo e togliere il tappo del catalizzatore e ci metterei un 200 celle. Sentirai poi la differenza
Per quanto riguarda i dischi autoventilati all'anteriore li posso sostituire agli originali senza problemi oppure, visto che di sicuro saranno più spessi, dovrò sostituire le pinze freni???? Sai se esiste una guida su come sostituirli e che pezzi occorrano????
Lo scarico ne ho appena acquistato uno (tutto completo con i 3 polmoni) ad un prezzo molto conveniente compresa la spedizione a saperlo da prima!!!!!!!!!!1
![Sad :(](./images/smilies/frown.gif)
![Sad :(](./images/smilies/frown.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Flagello ha scritto:Manca un dettaglio importante come premessa alla revisione della testata: fai la prova idraulica per verificarne l'effettiva bontà onde evitare di spendere soldi su una testata con filature o crepe, aggiungi la verifica del gioco valvole sui guida valvola per verificare che non siano usurati ed eventuale sostituzione;thor ha scritto:Ecco il mio programma di restauro dell'auto, premetto che è rimasta ferma per 2 anni, anche se a volte veniva accesa per farla girare un po'.
Iniziamo
MOTORE,
-testata completa,
-revisione e smerigliatura valvole con sostituzione paraoli e spianatura testa,
-kit serie smeriglio,
-kit bulloni testa,
-kit cinghia distribuzione,
-sostituzione pompa acqua completa,
-tubo acqua in metallo (da valvola termostatica alla pompa),
-tubo acqua in gomma (da valvola termostatica alla pompa),
-sostituzione valvola termostatica,
-paraflu,
-sostituzione radiatore motore,
-filtro aria motore,
-olio motore,
-filtro olio motore,
verifica punterie idrauliche ed eventuale sostituzione.
Kit paraoli motore (Lato volano, lato distribuzione albero motore e lato distribuzione alberi a camme).
Sicuramente smontaggio coppa dell'olio e pulizia pescante pompa.
Ciao Flagello per semplificare ho scritto "revisione testa" che comprende prova idraulica, prova di tenuta di ogni singola valvola e verifica gioco valvola, ma mi son dimenticato di far verificare le punterie idrauliche, ma eventualmente le posso sostituire in seguito?
Nel kit smeriglio ci sono tutti i paraoli.
Mi son dimenticato di inserire lo smontaggio coppa olio con sostituzione guarnizione e pulizia coppa olio e pescante pompa.
consiglio vivamente non 4 candele di serie ma sostituirle con le NGK BKR6EQUP, cavi candele a bassa impedenza e bobine ad elevato voltaggio.thor ha scritto:ELETTRICO,
-n°4 candele,
-bobbina candele,
-cavi candela,
Si le candele ho comprato quelle le avevo viste su un tuo post che le consigliavi vivamente, mentre i cavi candela e la bobina li ho trovati originali e nuovi da un ricambista che doveva svuotare il magazzino e me li ha quasi regalati, ma in futuro, ora che lo so, li sostituirò con quelli che mi consigli tu.
75w\90 API GL 5 come olio e qualche euro per le boccole del leveraggio.thor ha scritto:CAMBIO,
-sostituzione olio cambio (ma non so ancora che tipo e gradazione usare),
-sistemare gioco leva delle marce,
Aggiungi la verifica dell'usura della frizione e eventuale sostituzione.
Grazie del consiglio e anche qui dalla fretta mi son dimenticato di inserire la sostituzione completa della frizione
Apri l'alternatore, sostituiscine le spazzole e i cuscinetti dato che ci sei,thor ha scritto:CINGHIE,
-kit cinghia alternatore,
-cinghia servo pompa (idroguida),
-cinghia compressore clima,
-galoppino guida cinghia,
Ok ottimo consiglio non ci avevo pensato
Aggiungi la pulizia delle resistenze nella scatola clima e nel radiatore vano motore, molto importanti per il corretto funzionamento.thor ha scritto:RISCALDAMENTO E ARIA CONDIZIONATA,
-sostituzione radiatore interno del riscaldamento,
-sostituzione filtro disidratatore,
-pulizia tubi e radiatore impianto condizionatore,
-ricaricare aria condizionata,
-sostituzione filtro antipolline,
Ok ottimo consiglio non ci avevo pensato ed in più sostituirò i vari sensori temperatura acqua sia quello del radiatore che i 2 sul termostato
Consiglio caldamente ammortizzatori Bilstein, per la mia esperienza di 200.000 km con la loro compagnia 2 gradini sopra gli altri come qualità .thor ha scritto:SOSPENSIONI,
-sostituzione sospensioni (anteriori e posteriori),
-sostituzione tiranti testine sterzo,
-sostituzione tiranti barra stabilizzatrice anteriore,
-controllare se sono da sostituire i bracci anteriori,
Passa a bracci allungati e tiranti barra stabilizzatrice in teflon per un maggior controllo e precisione di guida.
Ok grazie del consiglio, per i bracci allungati ho visto la tua modifica, quindi si montano senza modificare niente? come ti trovi? per i tiranti barra stabilizzatrice in teflon tu dove li hai trovati????
Pompa freni non serve sostituirla se non danneggiata, basta fare un bel flush. Pinze freni swappa ad autoventilanti e revisiona quelle. I cilindretti se non sono grippati non necessitano sostituzionethor ha scritto:FRENI,
-sostituzione pompa freni,
-sostituzione n° 4 tubi.
-sostituzione olio freni,
-revisione pinze freni (con sostituzione cilindri e parti in gomma),
La pompa dei freni la devo sostituire perchè danneggiata, scusa ma cosa vuol dire swappa??? io dopo il consiglio di army64 intendo mettere gli autoventilati e se devo sostituire anche le pinze dei freni revisinerò quelle
MMMhhh, già troppo spesso hai detto di non sapere che olio usare, quindi ti invito a leggere questo importante topic.thor ha scritto:IDROGUIDA,
-sostituzione soffietti in gomma dei bracci dell’idroguida’
-sostituzione olio idroguida(ma non so ancora quale usare),
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=9515
Si hai ragione ma intendevo chiedere un consiglio su quale marca, secondo le vostre esperienze sia il migliore, la tua guida sugli olii la stavo leggendo in questi giorni, complimenti è un'ottima guida
Per lo scarico Quoto il buon Army64thor ha scritto:SCARICO,
-sostituzione marmitta (completa con 3 polmoni),
-sostituzione gommini marmitta,![]()
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
certo che si, ma ricorda che se sono rumorose sicuramente sono logore, quindi meglio sostituirle subito... Io ci ho rimediato un bel buco su un pistone per non averle sostituite quando erano rumorose... vuoi la sfiga e vuoi perchè erano 2 entrambe sullo stesso cilindro e lo facevano lavorare a carburazione grassa (aprendo meno le valvole di aspirazione)...thor ha scritto:mi son dimenticato di far verificare le punterie idrauliche, ma eventualmente le posso sostituire in seguito?
Nessuna modifica per i bracci, avendo aperto leggermente il camber la tenuta di strada è aumentata e le gomme andando alla stessa velocita dove prima iniziavano a fischiare sono ora silenziose.thor ha scritto:Ok grazie del consiglio, per i bracci allungati ho visto la tua modifica, quindi si montano senza modificare niente? come ti trovi? per i tiranti barra stabilizzatrice in teflon tu dove li hai trovati????[/color]
I tiranti barra stabilizzatrice in teflon non li trovi in nessun negozio. Li produco io, made by Flagello
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
Puntoni con variante 1 (PRO): ha i tasselli inferiore e superiore che si fissano al braccio in ptfe in sostituzione della originale gomma vulcanizzata.
Puntoni con variante 2 (SPORT): come variante 1 per la parte inferiore, ma completo di inserto in ptfe anello rinforzato all'attacco barra stabilizzatrice.
Puntoni con variante 3 (RACE): come variante 1 per la parte inferiore, ma dotato di uniball per il collegamento alla barra stabilizzatrice.
Foto dell'uniball.
Foto del puntone con variante 3 completo e assemblato sulla sospensione non ne ho ancora...
Swap significa sostituzione con un qualcosa di maggiore e migliore. Se sostituisci i dischi devi sostituire anche le pinze per gli autoventilanti.. Basta prendere le pinze per 1.9 jtd e dischi autoventilanti. Togli i tuoi e monti quelle jtd. Non servono modifiche.thor ha scritto:La pompa dei freni la devo sostituire perchè danneggiata, scusa ma cosa vuol dire swappa??? io dopo il consiglio di army64 intendo mettere gli autoventilati e se devo sostituire anche le pinze dei freni revisionerò quelle
Allora non hai letto bene, la guida serve proprio perchè LA MARCA NON CONTA UN CAXXO!! Sono le specifiche tecniche che stabiliscono lo standard produttivo e quindi la qualità finale del prodotto...thor ha scritto:Si hai ragione ma intendevo chiedere un consiglio su quale marca, secondo le vostre esperienze sia il migliore, la tua guida sugli olii la stavo leggendo in questi giorni, complimenti è un'ottima guida
Pagheresti 30 € per 1 litro d'olio quando ti dimostro che potresti trovare la stessa qualità produttiva certificata a 2,99 € il litro??
Sicuramente no, anche perchè ciò che conta è la sostanza, non il marchio.. mica ti pagano per pubblicizzare te qualcosa, o sbaglio??
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Flagello ha scritto:thor ha scritto:mi son dimenticato di far verificare le punterie idrauliche, ma eventualmente le posso sostituire in seguito?
Flagello ha scritto:certo che si, ma ricorda che se sono rumorose sicuramente sono logore, quindi meglio sostituirle subito... Io ci ho rimediato un bel buco su un pistone per non averle sostituite quando erano rumorose... vuoi la sfiga e vuoi perchè erano 2 entrambe sullo stesso cilindro e lo facevano lavorare a carburazione grassa (aprendo meno le valvole di aspirazione)...
ok, nel caso fossero difettose che sintomi danno?
Sai per caso come si sostituiscono? è semplice come operazione? ti ricordo che sul 1.6 16v ho i castelletti degli asse a camme ( 1 per lo scarico ed 1 per l'aspirazione) e le punterie sono quelle a bicchierino.
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
[/quote]Flagello ha scritto: I tiranti barra stabilizzatrice in teflon non li trovi in nessun negozio. Li produco io, made by Flagello![]()
.. Ne esistono 3 versioni attualmente:
Puntoni con variante 2 (SPORT): come variante 1 per la parte inferiore, ma completo di inserto in ptfe anello rinforzato all'attacco barra stabilizzatrice.
hai avuto una bella idea
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
La variante 2 (SPORT)mi interessa, se poi mi migliora l'avantreno ben venga
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
Ma a quanto le vendi? Hai bisogno degli originale per poterli modificare?????
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Le punterie come sintomo diventano rumorose..
Per sostituirle basta rimuovere i castelli e gli assi a camme.
Per i puntoni, come costo 100€ sia per i sport che per i race.
Se mi mandi tu i puntoni originali da modificare, le spese di spedizione di ritorno sono incluse.![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
Per sostituirle basta rimuovere i castelli e gli assi a camme.
Per i puntoni, come costo 100€ sia per i sport che per i race.
Se mi mandi tu i puntoni originali da modificare, le spese di spedizione di ritorno sono incluse.
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Ciao Flagello hai mai pensato di sostituire, o creare, anche i gommini dei bracci oscillanti anteriori, con quelli del materiare che hai usato per i tiranti ??
Per capirci ti invio delle foto, nel disegno sono indicati al punto 1-2 mentre nella foto sono cerchiati in rosso. Che cosa ne pensi???
Cosi la tenuta di strada migliorerà ancora.
Dici che si possono realizzare???????
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
Per capirci ti invio delle foto, nel disegno sono indicati al punto 1-2 mentre nella foto sono cerchiati in rosso. Che cosa ne pensi???
Cosi la tenuta di strada migliorerà ancora.
Dici che si possono realizzare???????