La Bravo PT
Moderatore: Staff
- uspp77787
- Bravista
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25 ago 2014 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 HGT
- Numero Socio: 227
- Località: Mantova
Re: La Bravo PT
Io devo pulire il mio di corpo farfallato, se volete la guida per hgt la faccio io se vi accontentate del 147 cv
Finchè c'è petrolio usiamolo bene!!!!
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
- Alguida
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 24 mar 2014 18:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v GT
- Numero Socio: 223
Re: La Bravo PT
Oh... finalmente un "volontario"... e per giunta non sei nemmeno troppo lontano da me... Butto lì un'idea: e se ci troviamo e la facciamo in contemporanea? Così abbiamo 1.8 e 2.0 ...
- uspp77787
- Bravista
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25 ago 2014 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 HGT
- Numero Socio: 227
- Località: Mantova
Re: La Bravo PT
no problema, basta che ci organizziamo quando puoi passare tu da me perchè ho tutti i miei attrezzi a casa e preferisco lavorare con i miei ferri
Finchè c'è petrolio usiamolo bene!!!!
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
- Alguida
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 24 mar 2014 18:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v GT
- Numero Socio: 223
Re: La Bravo PT
Martedì monto le nuove gomme M+S [a proposito... qualcuno si ricorda a memoria la coppia (o cmq un intervallo di coppia) di serraggio dei bulloni dei cerchi in lega da 15''??]. Poi, alluvioni varie permettendo, possiamo organizzarci. A saperlo, ho fatto tre giorni a Mantova qualche mese fa', si faceva in quell'occasione. In ogni modo, è una gran bella cittadina, quando sarà , la rivedo volentieri.
Re: La Bravo PT
Mi ero dimenticato di fare un update...
Mi sono fatto montare la distribuzione la settimana scorsa
ho dovuto anticipare il cambio, perche come avevo scritto nei primi messaggi, cambiando la guarnizione del coperchio punterie, avevo notato che la cinghia aveva un buco nella parte centrale.
Dopo un altro problema che avevo, pero questo era aumentato gradualmente nel tempo, la macchina cinguettava... facendola vedere al meccanico mi aveva detto che era probabilmente che fossi il tendicinghia.
Ho comprato tutti i pezzi necessari per il cambio della cinghia distribuzione e quella dei servizi... compreso la pompa dell'acqua
Risultato... il problema del cinguettio era la pompa dell'acqua che stava andando, ora e sparito e la temp dell'acqua e leggermente piu bassa
Riguardo alla cinghia, smontando e stata scoperta la causa probabile del origine del buco, un dado autobloccante di un rullo
. Si erano spaccati 3 dei 6 denti bloccanti, le misure del "taglio" coincidono... no comment
Mi sono fatto montare la distribuzione la settimana scorsa
ho dovuto anticipare il cambio, perche come avevo scritto nei primi messaggi, cambiando la guarnizione del coperchio punterie, avevo notato che la cinghia aveva un buco nella parte centrale.
Dopo un altro problema che avevo, pero questo era aumentato gradualmente nel tempo, la macchina cinguettava... facendola vedere al meccanico mi aveva detto che era probabilmente che fossi il tendicinghia.
Ho comprato tutti i pezzi necessari per il cambio della cinghia distribuzione e quella dei servizi... compreso la pompa dell'acqua
Risultato... il problema del cinguettio era la pompa dell'acqua che stava andando, ora e sparito e la temp dell'acqua e leggermente piu bassa

Riguardo alla cinghia, smontando e stata scoperta la causa probabile del origine del buco, un dado autobloccante di un rullo

- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Bravo PT
Che vuoi con gli anni ste cose succedono, tienila d'occhio...

Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: La Bravo PT
ehhh... lo so...
ma questa é stata una vera (brutta) sorpresa...
perlomeno adesso sono sicuro che non dovrei avere prob per un periodo (speriamo lungo) con la cinghia
aprofitto per chiederti una cosa,
per lubrificare i pistoncini del baule, cosa posso usare? un lubrificante al teflon va bene?
ma questa é stata una vera (brutta) sorpresa...
perlomeno adesso sono sicuro che non dovrei avere prob per un periodo (speriamo lungo) con la cinghia
aprofitto per chiederti una cosa,
per lubrificare i pistoncini del baule, cosa posso usare? un lubrificante al teflon va bene?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Bravo PT
Sui pistoncini non ci va nulla, al massimo passagli un panno con un po' d'olio, giusto per inumidirli....
Hanno una tenuta, poi il pistone ha già di suo dell'olio lubrificante al suo interno, quando chiudi il bagagliaio il pistone rientra e va a bagno...
Hanno una tenuta, poi il pistone ha già di suo dell'olio lubrificante al suo interno, quando chiudi il bagagliaio il pistone rientra e va a bagno...

Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Lucifero
- Bravo Bravista
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v gt
- Numero Socio: 225
- Località: Ancona
Re: La Bravo PT
Neanche olio, se metti olio, grasso o lubrificante nello stelo, peggiori la situazione, l'unica volta che l'ho fatto nella croma, mio padre si è ritrovato con una gran cofanata in testa.
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
Re: La Bravo PT
Allora per precauzione lascio tutto cosi...
E vero che ho una testa dura, ma se posso evitare...
E vero che ho una testa dura, ma se posso evitare...

Re: La Bravo PT
Grazie Tedesco... 
Update:
sono stato dal meccanico giovedi pomeriggio per fare il cambio dell'olio (160k) e flush e cambio del triangolo del braccio destro.
Quando sono arrivato ho deciso di rimandare il flush al prossimo cambio perche avevo una parte del motore sporco da quello che sembrerebbe olio, ma come non si sapeva da dove veniva, ho deciso di pulire e di rimandare il flush al prossimo tagliando se si verifica che non ho perdite...
Per il braccio, il meccanico quando lo ha smontato ci siamo accorti che c'era qualcosa che non andava, il braccio nuovo (che avevo fornito io) era piu lungo di 1/1,5cm...
Venerdi mattina lui ha tel al suo ricambista e mi conferma che il braccio che mi hanno venduto per la macchina era per la HGT
ed ho mandato giu qualche santo...
Risultato ordinato a lui stavolta il braccio... dovrebbe arrivare lunedi e vedremo quanto mi rimane lo scherzetto


Update:
sono stato dal meccanico giovedi pomeriggio per fare il cambio dell'olio (160k) e flush e cambio del triangolo del braccio destro.
Quando sono arrivato ho deciso di rimandare il flush al prossimo cambio perche avevo una parte del motore sporco da quello che sembrerebbe olio, ma come non si sapeva da dove veniva, ho deciso di pulire e di rimandare il flush al prossimo tagliando se si verifica che non ho perdite...
Per il braccio, il meccanico quando lo ha smontato ci siamo accorti che c'era qualcosa che non andava, il braccio nuovo (che avevo fornito io) era piu lungo di 1/1,5cm...
Venerdi mattina lui ha tel al suo ricambista e mi conferma che il braccio che mi hanno venduto per la macchina era per la HGT

Risultato ordinato a lui stavolta il braccio... dovrebbe arrivare lunedi e vedremo quanto mi rimane lo scherzetto


- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Bravo PT
Mi accodo agli altri nel darti il benvenuto 

Re: La Bravo PT
Ciao,
lo so che e da un po che non mi faccio vivo,
ma per motivi di lavoro ho avuto durante un periodo gli orari scombussolati.
Volevo un'opinione dovrei cambiare i cavi delle candele, il meccanico mi aveva fatto notare che i cavi attuali non si incastrano bene e mi ha suggerito di cambiarli.
cercando su internet ho trovato a 39.91+ ss questi (NGK RC-FT201 0643)
http://www.ebay.it/itm/350766524315?ssP ... Track=true
e visto che mi trovavo stavo guardando le candele a 41e
http://www.ebay.it/itm/4-CANDELE-GENUIN ... f#shpCntId
e la sonda lambda a 35e + ss
http://www.ebay.it/itm/Fiat-Marea-Brava ... 33986b0d51
o vale di piu una denso a 44e+ss
http://www.ebay.it/itm/Lambdasonde-Rege ... 487cac2b63
come sono i prezzi? e a livello di qualita?
ringrazio in anticipo per le risposte
lo so che e da un po che non mi faccio vivo,
ma per motivi di lavoro ho avuto durante un periodo gli orari scombussolati.
Volevo un'opinione dovrei cambiare i cavi delle candele, il meccanico mi aveva fatto notare che i cavi attuali non si incastrano bene e mi ha suggerito di cambiarli.
cercando su internet ho trovato a 39.91+ ss questi (NGK RC-FT201 0643)
http://www.ebay.it/itm/350766524315?ssP ... Track=true
e visto che mi trovavo stavo guardando le candele a 41e
http://www.ebay.it/itm/4-CANDELE-GENUIN ... f#shpCntId
e la sonda lambda a 35e + ss
http://www.ebay.it/itm/Fiat-Marea-Brava ... 33986b0d51
o vale di piu una denso a 44e+ss
http://www.ebay.it/itm/Lambdasonde-Rege ... 487cac2b63
come sono i prezzi? e a livello di qualita?
ringrazio in anticipo per le risposte

- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Bravo PT
Hai trovato ottima roba e ottimi prezzi.
Due precisazione:
1- la sonda lambda che hai trovato in primis è bosch, nettante più affidabile della denso.
2- I cavi candele OEM hanno un'impedenza di 14.000 ohm, in commercio si trovano cavi con 275 ohm. Progresso tecnologico.
Devi dire al meccanico che non capisce un tubo!!!
I cavi candele se non incastrano bene è sufficiente riposizionare la pipa (copertura in gomma) sul cavo.
Basta prima ungergli leggermente e afferrare l'estremità con una pinza a becchi sottili (all'interno nell'attacco delle candele) e sfilare la pipa in modo da avere l'attacco libero, poi uno per uno si innestano le candele, infine si riposiziona la pipa...
Meccanici della domenica
Quello che doveva invece controllare è quanti anni di servizio hanno i cavi, perchè notoriamente dopo 2\4 anni si deteriorano è fanno dispersione.
Personalmente sostituirei i cavi candele originali con qualcosa a minor impedenza (resistenza per metro) in modo da mandare maggior corrente alle candele iridium che permettono un innesco rafforzato, in modo da ottenere un netto abbattimento degli idrocarburi incombusti all'uscita della camera di scoppio e quindi una maggiore resa e riduzione dei consumi e degli inquinanti specie ai bassi giri, in città .
Te lo dice uno che ha già queste cose

Il costo extra di questo tipo di cavi lo recuperi in minori consumi, nell'arco di 3 pieni di carburante al massimo.
NE VALE LA PENA. Rendono in media tra il 15% e il 17% in più rispetto ai cavi originali.
Ma anche se fosse soltanto il 10% in più in un pieno da 80 € di benzina, percorrere 10% in più come km, significa in un anno fare almeno 6\8 pieni in meno... Vedi te se è poco..
http://www.ebay.it/itm/Fiat-Brava-Bravo ... 484a9a10ae
Due precisazione:
1- la sonda lambda che hai trovato in primis è bosch, nettante più affidabile della denso.
2- I cavi candele OEM hanno un'impedenza di 14.000 ohm, in commercio si trovano cavi con 275 ohm. Progresso tecnologico.
Devi dire al meccanico che non capisce un tubo!!!
I cavi candele se non incastrano bene è sufficiente riposizionare la pipa (copertura in gomma) sul cavo.
Basta prima ungergli leggermente e afferrare l'estremità con una pinza a becchi sottili (all'interno nell'attacco delle candele) e sfilare la pipa in modo da avere l'attacco libero, poi uno per uno si innestano le candele, infine si riposiziona la pipa...
Meccanici della domenica



Quello che doveva invece controllare è quanti anni di servizio hanno i cavi, perchè notoriamente dopo 2\4 anni si deteriorano è fanno dispersione.
Personalmente sostituirei i cavi candele originali con qualcosa a minor impedenza (resistenza per metro) in modo da mandare maggior corrente alle candele iridium che permettono un innesco rafforzato, in modo da ottenere un netto abbattimento degli idrocarburi incombusti all'uscita della camera di scoppio e quindi una maggiore resa e riduzione dei consumi e degli inquinanti specie ai bassi giri, in città .
Te lo dice uno che ha già queste cose


Il costo extra di questo tipo di cavi lo recuperi in minori consumi, nell'arco di 3 pieni di carburante al massimo.
NE VALE LA PENA. Rendono in media tra il 15% e il 17% in più rispetto ai cavi originali.
Ma anche se fosse soltanto il 10% in più in un pieno da 80 € di benzina, percorrere 10% in più come km, significa in un anno fare almeno 6\8 pieni in meno... Vedi te se è poco..
http://www.ebay.it/itm/Fiat-Brava-Bravo ... 484a9a10ae

Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!