★★CIAO A TUTTI Rieccomi Qui!★★

Entra a far parte della nostra comunità, presentati!

Moderatore: Staff

marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: ★★CIAO A TUTTI Rieccomi Qui!★★

Messaggio da marchese »

allora se la tua è la jtd 100 devi mettere il lamierino dove hai cerchiato in rosso prima nella foto tua
io come programma per modificare le curve uso ECM2001
per leggere la mappa e scriverla ti serve un galletto
il cavo che hai trovato ,cioè odb-usb è un'interfaccia che ti serve per usare fiatecuscan,questo programma ti permette solo di leggere i valori e eliminare i vari errori,poi non so che versione hai di fiatecuscan,perchè c'è la versione quella originale che ti permette di vedere tanti parametri e poi c'è quella tarocca che non ti permette ti vedere tutte le cose.
come difficolta se io dovrei darti un parere da 1 a 10 io dico 10,figurati che dopo quasi un anno sono riuscito a intermpretare tutte le curve e trovare le mappe furi driver di ECM2001,adesso il bello sta nel modificare i parametri nel giusto modo,quindi sta a te impegnarti oppure passare il lavoro a persone competenti.
se vuoi un consiglio comprati un galletto e poi contatta giaguar2 che ti fa una bella mappetta,risparmi soldi rispetto a un preparatore,ma lavora in modo ottimo,ci sono diverse persone sul sito contenti del suo lavoro.
il meccanico riesce solo a leggere e non a scrivere,perchè usa un attrezzo per la diagnosi come fiatecuscan.
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
SpeCiaLBraVO
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 582
Iscritto il: 01 gen 2011 20:57
Fiat: Bravo
Modello: ☆JTD-GT☆
Località: ★ Monza&Dintorni ★

Re: ★★CIAO A TUTTI Rieccomi Qui!★★

Messaggio da SpeCiaLBraVO »

Ciao Marchese allora mi sa che meglio che la centralina non mi metto propio a toccarla anche perchè 1 non sono esperto du questo e 2 mi conosco e sono sicuro che farei qualche danno!!!... Ancora io non ho fiat ecu scan ma se mi dici che serve solo x leggere i dati mi interessa in quanto in futuro volevo realizzare un car pc in modo da fare uscire sul monitor della radio i dati tipo giri motore, temperatura aria aspirata, pressione gasolio insomma giusto x fare un pò di scena!hahaha
X il lamierino confermo che appena ho tempo mi metto subito all'opera, non dovrebbe essere difficile..
Io vorrei mappare ma mi hanno sconsigliato anche perchè ho 180.000km e la Bravo la uso tutti i giorni quindi se lo faccio devo avere la garanzia che il motore rimane affidabile al 100%, poi se guadagno almeno 20cv e il motore rimane affidabile allora ok ma se mappo x guadagnare 5cv non vale la pena...
Magari però contattando come dici tu giaguar2 essendo esperto a quanto ho capito mi sapra dare qualche consiglio maggiore. Parte che x quanto ne sappia io quando si mappa si fa su banco rulli in modo da provare e riprovare x arrivare al massimo senza togliere affidabilità..
La BraVoNa WoRk iN PrOGreSs
☢ ☢ TuNiNG iS NoT a CRiMe ☢ ☢
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: ★★CIAO A TUTTI Rieccomi Qui!★★

Messaggio da marchese »

mha a livello di affidabilità del motore è una cosa un po complicata da spiegare,cerco di spiegartelo a parole spicciole,ad esempio se un mappatore ti fa una mappa di di solo 10cv e uno te la fa da 25cv,non vuol dire che quella di 10cv sia piu sicura,perchè ha potuto magari toccare parametri in modo non corretto e quindi nel lungo andare crea danni.
Ad esempio io ti ho consigliato giarguar2 perchè lui è una persona che ne capisce e la cosa è assodata,molte volte si va da preparatori pensando di fare una buon lavoro,poi si spende magari 400 euro e la fai vedere a uno che di mappe ne capisce e vedi che ha fatto un lavoro non buono,cioè ha dato solo nafta e turbo.
quando si fa una mappatura sulle nostre auto,il maggiore problema,a livello di affidabilità,sta nel volano e frizione,cioè noi abbiamo un volano bimasse che in genere dura 10000km e la frizione se la coppia è stata gestita in modo errato inizia a slittare subito,per ovviare al problema si monta il kit di conversione monomassa.
Il banco a rulli alla fine non è che sia importantissimo,perchè la stra maggioranza ,anzi quasi tutti non sono perfetti e ti danno cavalli in piu,oppure prima di stamparti la carta la modificano,è successo molte volte.
Invece se metti una mappa collaudata su parecchie bravo,secondo un mio parere,è 100 volte meglio di una banco a rulli che mostra un grafico.
Arrivati a 180000km,io non so le cose che hai cambiato,ma di solito sono la frizione,la turbina,iniettori o pompa della nafta che cedono e serve revisionarli,ma può essere anche ancora durano per 300000km,ma se hai un problema e rimappi accentui ancora di piu il problema.
poi ad esempio c'è un nostro utente che con la bravo modificata è a quota 400000km
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
SpeCiaLBraVO
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 582
Iscritto il: 01 gen 2011 20:57
Fiat: Bravo
Modello: ☆JTD-GT☆
Località: ★ Monza&Dintorni ★

Re: ★★CIAO A TUTTI Rieccomi Qui!★★

Messaggio da SpeCiaLBraVO »

Bene il discorso mi sembra molto chiaro e diretto! grazie marchese :) (voto sicuramente positivo)
Sicuramente non ora ma qualcosa a quel motore gli devo fare anche perchè ad es. ogni tanto uso la golf 4 di mio fratello 1.9 TDi 110Cv va praticamente il doppio della mia, anche come "spinta" in accelerazione é proprio il doppio! alla fine ha giusto quei 10cv in + della mia non 20 o 30 e non penso che la differenza di 10cv si senta così tanto, alla fine sono entrmbi dei 1.9 ok che sono due case costruttrici diverse però...
La BraVoNa WoRk iN PrOGreSs
☢ ☢ TuNiNG iS NoT a CRiMe ☢ ☢
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: ★★CIAO A TUTTI Rieccomi Qui!★★

Messaggio da marchese »

ti assicuro che è solo apparenza,solo il cronometro o una prova su strada può dire la verità,il jtd ha una erogazione lineare e dolce,mentre il golf essendo iniettore pompa ha un'erogazione piu brutale,quindi ti sembra che cammini di piu,ma non è così,piu o meno sono li
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
SpeCiaLBraVO
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 582
Iscritto il: 01 gen 2011 20:57
Fiat: Bravo
Modello: ☆JTD-GT☆
Località: ★ Monza&Dintorni ★

Re: ★★CIAO A TUTTI Rieccomi Qui!★★

Messaggio da SpeCiaLBraVO »

A me proprio quella spinta come dici tu "brutale" che mi piace!! le modifiche al motore che in futuro ho in mente di fare sono: scarico libero magari solo un cat sportivo, portare altre 2 uscite dello scarico a destra, cambiare il filtro sportivo a pannello che ho montato ora con il CDA, una bella mappa perchè da quanto ho capito ci vuole! e magari turbina (con rispettive tubazioni) e di conseguenza frizione e volano..
Spero che dopo aver fatto queste cose un pò di spinta salta fuori!!
La BraVoNa WoRk iN PrOGreSs
☢ ☢ TuNiNG iS NoT a CRiMe ☢ ☢
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: ★★CIAO A TUTTI Rieccomi Qui!★★

Messaggio da marchese »

si bravo,vedi un po tu come fare
il filtro cda ti dico,non spendere soldi inutili,gia il filtro a pannello va bene,e non senti quasi nessuna differenza di prestazione
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
SpeCiaLBraVO
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 582
Iscritto il: 01 gen 2011 20:57
Fiat: Bravo
Modello: ☆JTD-GT☆
Località: ★ Monza&Dintorni ★

Re: ★★CIAO A TUTTI Rieccomi Qui!★★

Messaggio da SpeCiaLBraVO »

Premetto che la palafoniera non la accendo quasi mai ma quelle poche volte che la accendo e quindi mi serve non illumina davvero 1 c.... così ho rimediato subito con 2 bei pannelli led e mi sa anche cho ho esagerato illumina a giorno l'interno!! così almeno ho riverniciato anche la palafoniera...

Fatto 2 buchi con l'avvitatore e ho fatto passare le fascette dato che il biadesivo fornito non aveva appoggio data la forma curva collego e chiudo tutto!

Ho solo un problema essendo che i led assorbono pochissimo nel pannello led destro rimangono solo alcuni led leggermente mezzi accesi quando il deviatore di sinistra della palafoniera è posto in posizione centrale quindi non appena si apre una portiera si accende la palafoniera dopo di che si spengono con dissolvenza ma appunto il pannello di dx rimane come scritto sopra mi sa che risolverò con un diodo di non ritorno...
Posterò anche 1 foto di sera mi son dimenticato di farla :)
La BraVoNa WoRk iN PrOGreSs
☢ ☢ TuNiNG iS NoT a CRiMe ☢ ☢
Avatar utente
Amad
Presidente
Messaggi: 5543
Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 SX
Numero Socio: 84
Località: Forlimpopoli (FC)
Contatta:

Re: ★★CIAO A TUTTI Rieccomi Qui!★★

Messaggio da Amad »

Anche io ci ho messo la stagnola per riflettere! :) Invece del pannello, ci ho messo la classica lampadina però a 9 led mi sembra (rossa ovviamente! ;)). Ora però mi si è un pò rovinata la vernice e mi sa che la dovrò rifare.
Cmq bel lavoro.

Scusa ma quindi a te la luce si spegne dopo un pò che hai aperto lo sportello? A me no, resta sempre accesa. Però mi piacerebbe che si spegnesse in modo graduale dopo aver chiuso lo sportello, come si potrebbe fare?
10 ANNI DI PERSONE 10 ANNI DI STORIE 10 ANNI DI BTC!!!

Immagine
Avatar utente
SpeCiaLBraVO
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 582
Iscritto il: 01 gen 2011 20:57
Fiat: Bravo
Modello: ☆JTD-GT☆
Località: ★ Monza&Dintorni ★

Re: ★★CIAO A TUTTI Rieccomi Qui!★★

Messaggio da SpeCiaLBraVO »

Grazie.. Si mi sa che ne bastavano anche a me da 9 led ma dalla rabbia di come illuminavano quelle ad incandescenza ho voluto apposta i pannellini !!!!


No a porta aperta anche a me rimane accesa (almeno se ricordo bene!) appena chiudo si spegne a dissolvenza.. Mi sembra strano non lo hai anche tu l'effetto dissolvenza cmq per averlo non è difficile dovresti conoscere l'assorbimento complessivo delle 2 lampadine in base all'assorbimento procurarti un condensatorone elettrolitico da mettere in parallelo all'alimentazione del led..
La BraVoNa WoRk iN PrOGreSs
☢ ☢ TuNiNG iS NoT a CRiMe ☢ ☢
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: ★★CIAO A TUTTI Rieccomi Qui!★★

Messaggio da DaveDevil »

non è così semplice... la dissolvenza la fa la centralina ABI, che sulle prime serie non c'è
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
SpeCiaLBraVO
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 582
Iscritto il: 01 gen 2011 20:57
Fiat: Bravo
Modello: ☆JTD-GT☆
Località: ★ Monza&Dintorni ★

Re: ★★CIAO A TUTTI Rieccomi Qui!★★

Messaggio da SpeCiaLBraVO »

ah si pensavo fosse una cosa più terra terra! Ma scusami se invece come appunto ho scritto io si mette un condensatore in parallelo non si dovrebbe otterene l'effetto dissolvenza allo scaricarsi del condensatore?
La BraVoNa WoRk iN PrOGreSs
☢ ☢ TuNiNG iS NoT a CRiMe ☢ ☢
Avatar utente
Amad
Presidente
Messaggi: 5543
Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 SX
Numero Socio: 84
Località: Forlimpopoli (FC)
Contatta:

Re: ★★CIAO A TUTTI Rieccomi Qui!★★

Messaggio da Amad »

Però io ho una seconda serie...

Tempo avevo preso su ebay un aggeggio da mettere nel circuito per far spegnere le luci a dissolvenza. Solo che ho perso le istruzioni e adesso o non lo collego come dovrei o avevo capito male perchè mi spegnere le luci a dissolvenza quando apro e non quando chiudo..
10 ANNI DI PERSONE 10 ANNI DI STORIE 10 ANNI DI BTC!!!

Immagine
Avatar utente
SpeCiaLBraVO
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 582
Iscritto il: 01 gen 2011 20:57
Fiat: Bravo
Modello: ☆JTD-GT☆
Località: ★ Monza&Dintorni ★

Re: ★★CIAO A TUTTI Rieccomi Qui!★★

Messaggio da SpeCiaLBraVO »

Quindi teoricamente ci dovrebbe già essere di serie strano non lo abbia...

Ma quel aggeggio fa anche da temporizzatore?
Dal problema che leggo mi sa che è collegato sbagliato, basterebbe mettersi li con calma e fare delle prove..
La BraVoNa WoRk iN PrOGreSs
☢ ☢ TuNiNG iS NoT a CRiMe ☢ ☢
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: ★★CIAO A TUTTI Rieccomi Qui!★★

Messaggio da DaveDevil »

non basta un semplice condensatore, l'assorbimento è altino e ci vorrebbe un condensatore molto grosso.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Rispondi