Iniziamo per gradi.
Hypreus ha scritto:La macchina ogni tanto mi spara in faccia la spia gialla candelette o quella iniettori che ogni tanto scompare.
Le candelette è una problematica banale: sono comandate da un relè collegato alla centralina. La centralina gestisce l'accensione delle candelette tramite lettura della temperatura acqua motore, posizionato sulla valvola termostatica.
Quando il sensore temperatura acqua inizia a difettare, oppure la valvola termostatica non funziona più come dovrebbe, ecco che le candelette vengono molto sollecitate.
Dato che tu mi hai detto che:
Hypreus ha scritto:La macchina da un po' di km, diciamo un 180 mila, ha la lancetta della temperatura che sale e scende senza mai stabilizzarsi al centro.
Desumo che il problema possa essere:
1- la lancetta (il rotore al suo interno ormai lavora a secco e fa fatica a muoversi, e fa sbalzi) in tal caso basta una spruzzata di svitol smontando il quadro;
2- il sensore della temperatura dell'acqua avvitato sul termostato, in tal caso basta sostituirlo con 10€.
3- la valvola termostatica guasta.
Ora a riguardo, ti faccio io delle domande, in modo che escludendo 2 possibilità ce ne resta 1 veritiera.
Sii preciso nelle risposte.
Quando metti in moto la mattina presto, specie in inverno, tarda parecchio a scaldare??
Se scalda sino a metà indicatore, quando percorri strade extraurbane la temperatura cala drasticamente??
Se circolando con temperatura a metà prendi una buca o dei sobbalzi, la lancetta supera la metà , magari con una pacca sul cruscotto torna normale o al di sotto di metà ??
Questo per stabilire se sia o meno la valvola termostatica, che costa 60\80€ e non mi sembra assolutamente il caso di fartela sostituire a caxxo, come avrebbero fatto i merdanici..
Hypreus ha scritto:Il clima con una perdita
Con gli anni succede, è una cosa normale, ma siccome al momento la ritengo secondaria rispetto alle altre problematiche, lasciamo questa difficoltà in stand-by.
Hypreus ha scritto:E qualche rumore di troppo per sospensioni e qualche cuscinetto malmesso.
A occhi chiusi ti segnalo che devi sostituire i puntoni barra stabilizzatrice, i suoi supporti in gomma vulcanizzata diventano duri come il legno e perdono di elasticità , donando una guida imprecisa e fastidiosi rumori sullo sconnesso (uno sbatacchiare con suono intermittente). Puoi acquistarli con una spesa di 15€ e sostituirli a casa.
In seguito ti spiego cosa e come fare per i vari problemi, ora procediamo con l'analisi... Sono uno che, come Army64, ha smontato l'auto più e più volte e di varie motorizzazioni.
Hypreus ha scritto:Non brucia un grammo di olio ma da un po di tempo fa fuori poca acqua.
Di acqua ne consuma tanta da ferma nel senso che se la tengo ferma un paio di mesi d'estate devo rimettere almeno un litro di liquido.
Qui è necessario individuare la perdita in modo preciso.
Nulla di complicato, ma dovrai rivolgerti ad un'officina per farti lavare il vano motore (a motore rigorosamente acceso) accuratamente con sgrassante sopra e sotto, in modo da poter individuare facilmente il punto di perdita.
Hypreus ha scritto:Se avessi un appassionato in zona che mi dia una mano non mi dispiacerebbe quantomeno provare a mettere tutto in ordine, Flagello se decidi di trasferirti in zona fammi sapere!
Se vieni in ferie in Sardegna, ti aiuto volentieri, ho un bel garage attrezzato.
Hypreus ha scritto:Dimenticavo tra le mille spie ho anche la keycode.
Prova ciò che ti ha detto Armando, se no analizziamo ulteriormente il problema.
Hypreus ha scritto:Oggi smontando il coperchio motore per smontaggio egr ho visto che c'è tanto sporco
Ah ho sempre avuto la vaschetta nera dietro al motore vicino al debimetro rotta.....da quando l'ho comprata mi ero accorto per sbaglio ma non ci ho mai dato caso.
Scusami, ma non ho capito di quale vaschetta parli, se posti una foto del vano motore magari riesco a capire...
L'incrostazione allora è anche dentro il collettore di aspirazione. Rimuovendo il coperchio motore, sul collettore di aspirazione (un alluminio) vedrai un sensore bosch fissato al collettore con un bullone 10 mm: svitalo, estrai il sensore, lavalo con un pennello in un bicchiere di vetro con diluente nitro e soffialo per rimuovere tutti i residui.
Poi infila un cacciavite nel buco e ruotandolo inclinato, rimuovi un po' di morchie.
quello è il sensore di pressione turbina, usato dalla centralina.
Solitamente pulendo quello l'auto recupera un po' di brio.