Pagina 1 di 2
Eccomi!
Inviato: 07 ago 2017 21:55
da lukish
Ciao a tutti, mi presento sono Luca (lukish) e vi scrivo dalla piovosa Inghilterra...
Ho una Fiat Marea (volante a destra!) SX 1.6 del 2001, quasi 90,000Km, e 2 proprietari.
Purtroppo quando ho portato la macchina dal meccanico per un controllo, m'ha detto che devo cambiare il giunto omocinetico esterno (si dice cosi'? in inglese lo chiamano il "CV Joint"...), quello che sta nel mozzo della ruota (nel mio caso dalla parte del guidatore).
Per risparmiare ho provato a farlo io, pero' estraendo il giunto dal mozzo della ruota, devo aver fatto uscire l'altra estremita' del semiasse, quella che si collega col differenziale per mezzo di quel giunto che pare un treppiede (non so se mi spiego...).
Vi descrivo insomma le conseguenze:
1) La macchina ha cominciato a fare la pipi', perdendo l'olio della trasmissione dalla guarnizione del giunto a treppiede;
2) Il semiasse non gira piu'. Pero' posso tirarlo e spingerlo di circa 5 cm - quindi si muove solo un pochino avanti e indietro, ma non gira. (Ricordo che il semiasse e' ovviamente al momento staccato dal mozzo, ma ancora attaccato almeno alla guarnizione, e forse addirittura ancora nella sua "scatola" all'interno del differenziale).
3) Il semiasse non sembra essersi spostato molto, ed e' quindi ancora interamente all'interno della guarnizione di protezione esterna.
Faccio notare che questo e' il motore 1.6, il solo (dal quel che so) ad avere la "scatola" in cui entra il "giunto treppiede" all'interno del differenziale (gearbox) piuttosto che all'esterno...
Secondo voi, ho fatto uscire il giunto treppiede dalla sua scatola? E se fosse cosi', cosa mi consigliate di fare per rimetterlo al suo posto?
Infine, se non riuscissi a rimetterlo, posso comunque rimontare il semiasse nel mozzo della ruota, e chiamare un carro attrezzi a tirarmela su e portarla dal meccanico, oppure facendo cosi' rischio di distruggere il giunto a treppiede nel caso si fosse effettivamente scollegato?
Ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi!
Re: Eccomi!
Inviato: 09 ago 2017 14:26
da army64
Per sapere cosa è successo basta che togli il semiasse dal cambio
Scarichi l'olio e togli la fascetta della cuffia lato cambio. Il semiasse ti rimane in mano
Come hai detto nel 1.6 il semiasse non è avvitato sul cambio ma si inserisce all'interno di esso tramite il tripode o crociera.
Re: Eccomi!
Inviato: 09 ago 2017 17:01
da lukish
Grazie molte della risposta, domani cerchero' di estrarre il tutto.
Ma una volta che ho estratto il semiasse, e' facile reinserirlo? La fascetta piu' grande sul lato cambio in particolare sembra difficile da rimettere, perche' e' difficile accedervi. Se qualcuno ha consigli, fatemi sapere!
Non ho mai fatto lavori su di una macchina, dunque voglio evitare quanto piu' possibile di fare casini...
Re: Eccomi!
Inviato: 09 ago 2017 18:32
da Flagello
Ciao e benvenuto.
Se non sbaglio ci dovrebbe essere una fascetta in metallo ermetica, non riutilizzabile.
Devi comprarne una con lo stesso diametro e una volta che la monti ha l'apposito lato da pinzare per farla stringere.
lo spazio per farlo c'è ovviamente se lo fai da terra con 2 cavalletti si complica un po' per via della scomodità , ma comunque non è impossibile.
Per acquistare la fascetta giusta dovrai prendere il diametro usando un calibro.
Re: Eccomi!
Inviato: 09 ago 2017 19:45
da army64
Quoto Flagello
Alcuni sostituiscono la fascetta metallica con quelle serrafili che utilizzano gli elettricisti, logicamente deve avere la larghezza uguale, se non maggiore, dell'originale
Re: Eccomi!
Inviato: 14 ago 2017 01:01
da lukish
Grazie moltissime a entrambi! Leggendo i vostri commenti ho deciso di provare di nuovo, e sono riuscito a rimuovere la fascetta del giunto interno (tripode) facilmente, dopodiche' il semiasse m'e' rimasto in mano, come avevate detto
L'ho estratto, messo su di un tavolino e assicurato con un paio di morsette, e ho cambiato sia il giunto omocinetico che va nel mozzo che la guarnizione del giunto interno (tripode).
La guarnizione/copertura in gomma m'e' arrivata gia' con due fascette delle dimensioni giuste (una grande l'altra piccola), in metallo, relativamente spesse, di quelle che vanno pinzate.
Pero' quella piccola ho dimenticato di infilarla prima di aver rimontato il giunto sull'asse (ancora sul tavolo pero')! Allora provo ad allargarla per farla passare intorno al semiasse, e ovviamente una volta allargata non riuscivo piu' a chiuderla... Dunque al suo posto ho messo una di quelle fascette metalliche con la vitina che le stringe (ho provato con una serrafili, ma non so bene come stringerla a sufficienza - mi da :-)
ULTIMA DOMANDA: come sostituisco l'olio di trasmissione? Al momento la trasmissione e' vuota perche' tutto l'olio e' colato poco a poco quando ho allentato il semiasse. Ho cercato sul manuale d'officina ma non sono riuscito a trovare la sezione rilevante per cambiare quell'olio.
Come olio, ho comprato il Tutela ZC 75, che ho letto che altri lo usavano tranquillamente sulle vecchie Bravo 1.6, dunque ho pensato andasse bene anche su di una Marea, giusto?
Re: Eccomi!
Inviato: 14 ago 2017 16:20
da army64
Per togliere l'olio c'è un tappo posto sotto il semiasse dx (tappo giallo)
Per riempire il cambio c'è un secondo tappo posto sul davanti del cambio, vicino al contatto per la retromarcia
Per ambedue i tappi ti occorre una chiave a brugola del 12. Per togliere quello dello scarico devi tagliarla un pò per renderla più corta altrimenti sbatte contro il braccio oscillante
Re: Eccomi!
Inviato: 14 ago 2017 16:28
da lukish
Grazie ancora, stasera do un'occhiata e se riesco posto foto (se diverse).
Re: Eccomi!
Inviato: 14 ago 2017 16:33
da Flagello
Per riempire ti consiglio di usare un pezzo di tubo flessibile da attaccare a un imbuto. quando esce qualche goccia dal tappo di riempimento hai finito. Ovviamente per fare l'operazione di riempimento l'auto deve stare in piano e con le 4 ruote a terra.
Re: Eccomi!
Inviato: 16 ago 2017 17:37
da lukish
Qualcuno sa se sia possibile estrarre la parte anteriore del tubo di scarico senza dover estrarre il semiasse?
Intendo la parte quella col catalizzatore (nei modelli dopo il 2001) e che esce dal collettore di scarico?
Lo chiedo perche' devo cambiarla ma non ho tempo di farlo adesso e mi serve la macchina. Dunque per il momento voglio semplicemente rimontare il semiasse, ma non vorrei doverlo riestrarlo (e magari reingrassarlo e cambiare di nuovo l'olio trasmissione), tra un paio di settimane per cambiar il cat...
Re: Eccomi!
Inviato: 17 ago 2017 01:16
da Flagello
Per togliere il cat non devi togliere nulla
Re: Eccomi!
Inviato: 30 ago 2017 14:06
da lukish
Grazie flagello, confermo che hai ragione. Sono riuscito a cambiare il catalizzatore senza dover toccare nient'altro.
Ho notato pero' che per sigillare il giunto tra la prima sezione del tubo di scappamento (quella con il catalizzatore) e la sezione centrale alcuni modelli Marea (e Bravo-Brava), incluso il mio, usano solo un'anello/guarnizione di tenuta che viene compresso dalle due flangie (numero ePer 46753222). Altri modelli invece usano una guarnizione delle stessa forma della flangia, coi buchi per le due viti (numero ePer 46459258).
Questi due pezzi sono intercambiabili, cioe' posso usare la guarnizione piu' grande al posto dell'anello a compressione? E se lo sono, quale dei due e' il sistema migliore per sigillare il giunto?
Grazie ancora.
Re: Eccomi!
Inviato: 30 ago 2017 20:59
da Flagello
Sono intercambiabili, la guarnizione triangolare a mio parere è più pratica per la reinstallazione.
Per il resto entrambe valide alla loro funzione: sigillare
Re: Eccomi!
Inviato: 05 set 2017 19:07
da Flagello
Io ho il catalizzatore nella stessa posizione del tuo, e nel tempo ho provato 3 diverse configurazioni allo scarico.
Tutto originale; senza cat(quindi tubo la suo posto e marmitta di serie; poi sono passato a cat 200 celle e scarico senza silenziatore centrale e finale originale. Infine ora che ho cat 200 celle, silenziatore centrale e finale artigianale.
Il cat 200 celle l'ho costruito comprando un cat universale da saldare testa a testa, con l'aggiunta di 2 manicotti ricavati da tubo inox lavorato al tornio per costruire le tasche. Saldati per ottenere un attacco a tasca e nella giunzione inseriti 10 cm di tubo cat ori e lato opposto la flangia cat ori.
Il silenziatore finale è costruito partendo da materiali nuovi e 2 pezzi di recupero:
Al tornio ho tagliato 3 lamiere tonde con il foro al centro per il tubo di scarico;
Un tubo di 175 Ø ma 2.5 di spessore per 550 mm di lunghezza a misura con le 3 lamiere tonde;
La canna forata interna recuperata da marmitta vecchia, debitamente sabbiata e saldata con dei monconi lavorati a tasca e saldati in congiunzione a creare il tubo del silenziatore, in parte esterno.
Saldata la prima lamiera tonda di fondo al tubo interno, poi tubo grosso a mo di involucro esterno e saldato ancora.
Inserita la lana di roccia recuperata dalla marmitta donatrice con un pezzo di bastone di scopa per farla costipare intorno tra involucro esterno e canna forata.
quando è pieno si spinge forte, e se necessario si aggiunge altra lana.
Inserito la seconda lamiera tonda all'interno e puntata sia alla canna forata che all'involucro esterno.
Il tubo esterno prosegue più della canna forata 100 mm e si congiunge alla terza lamiera tonda tagliata al tornio e saldata con altro elemento di recupero ma perfettamente ricondizionato: la coda cromata di uno scarico csc, finemente lucidata al tornio con acqua e schotch brite ad alta velocità .
Ultimo pezzo recuperato da silenziatore originale è la staffa di fissaggio, che ho riposizionato su silenziatore verificando in più misurazioni la posizione corretta.
Il risultato sembra acquistata
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
in un negozio di tuning, per migliorarne l'aspetto l'ho verniciata nera spray alta temperatura mettendo ancora più in risalto la parte cromata.
Re: Eccomi!
Inviato: 08 set 2017 09:24
da lukish
Ottimo lavoro! Ma a malapena riesco ad aggiustare la macchina cambiando semplicemente i pezzi originali, figurati se fossi capace di fare quel che hai fatto tu...
Comunque sono finalmente riuscito a sostituire il catalizzatore originale con uno nuovo di ricambio, la cui unica differenza è che il diametro del catalizzatore (non del tubo, ovviamente, ma solo del catalizzatore) è + piccolo di circa 1 cm (e forse di piu', non ricordo). Il che significa che la fascia che dovrebbe stringere il catalizzatore a meta' e assicurarlo ad un sostegno esterno tramite 2 bulloni non lo stringe tanto quanto stringeva il pezzo originale...
Ma a parte questo, tutto funziona come dovrebbe al momento, e tra un paio di settimane ho la revisione annuale e spero me la passi senza problemi