Presentazione brava 1.6 16v elx
Inviato: 10 set 2017 21:00
Ciao a tutti mi chiamo Alex,è da tanto che vi seguo sul forum e guardo svariati topic,sono di Roma e io e la mia brava abbiamo la stessa età (o quasi.. io a novembre del 97 e lei ad agosto del 97) quindi come potete immaginare ne sono particolarmente affezionato.
E' la prima versione con motore 1.6 16v comprata 2 anni fa da un unico proprietario,un vecchietto,aveva 134mila km e ora ne ha quasi 145mila infatti questa settimana faccio il tagliando. Il signore l'ha tenuta tutta originale e da quando l'ho presa ho iniziato a metterci le mani e rimetterla a nuovo.Per primo cambiai il terminale perchè l'originale era rotto e misi un supersprint proveniente da renault e infatti la pancia punta verso il basso e ha pure preso qualche botta. Naturalmente il trasparente sulla vernice era andato e aveva anche graffietti e bozzetti ma l'inverno scorso mi sono cimentato io e mio padre e l'abbiamo rivernciata. Stuccata e scartavetrata tutta a mano,il pollice ad un certo punto ne ha risentito con del sangue.. Se vi dico come l'abbiamo verniciata mi prendete per pazzo ahaha.. Vernice fatta in base al codice grigio graphite e la base l'abbiamo data tutta a bomboletta,sono stato davvero ingenuo,con i soldi spesi per 12 bombolette mi prendevo almeno 2 litri in barattolo e la facevo con il compressore. Spruzzata la base a bomboletta e naturalmente all'aperto sulla via di casa dove si è svolto tutto il lavoro devo dire che è uscita bene poi il trasparente,essendomi accorto dell'errore fatto in precedenza,l'abbiamo passato con il compressore. Devo dire che da veri amatori è uscita bene. Il cofano e il tetto li ho wrappati sempre io e mio padre di nero opaco e non vi dico come si stende la pellicola di inverno a 12-13 gradi,le bestemmie...
Finito con la carrozzeria ho eseguito i seguenti lavori:
-fanali posteriori e stop centrale oscurati;
-montato fari marea con xenon 5000k da 35w e luci di posizione a led;
-montato tunnel centrale marea dove ci ho fatto andare una presa 12v nel posacenere;
-ho cambiato i pannelli delle portiere perchè si erano sbiaditi e misi quelli provenienti da una marea,i posteriori grazie al seghetto ce li ho fatti andare;
-montati ammortizzatori bilstein b4 abbinati a molle vogtland -3,5;
-avantreno messo a nuovo con bracci,biellette,testine e kit dischi + pinze brembo;
-rifatto l'impianto stereo: monto 2 hertz misure come le originali davanti e 2 audison da 13 dietro abbinate ad uno stereo sony 50x4 con un piccolo sub per riempire i bassi,pioneer da 200w rms amplificato da un blaupunkt da 400w;
Di recente ho sostituito il termostato perchè era rimasto bloccato sul chiuso e non permetteva il ricircolo dell'acqua facendo bollire il motore,fortunatamente non ho spaccato la testate e non ho causato altri danni.
Uno dei problemi che riscontro ora è causato dall'assetto,non so come sia possibile ma da quanto letto pare che questo problema stia capitando solo a me: pare che vogtland -3.5 e bilstein b4 non vanno d'accordo da me. A ogni minimo dislivello e buca (non cratere) sento un botto forte davanti,ho dato un'occhiata e pare che lo stelo dell'ammortizzatore abbia una corsa cortissima di 10cm circa quindi penso che il botto sia dovuto al fatto che l'ammortizzatore arriva a fine corsa. Al momento,dato che non dispongo dei soldi per procurarmi dei b6 o koni regolabili,ho deciso di comprare un set di molle usate provenienti da marea diesel perchè secondo me dovrebbero essere più dure,se qualcuno conferma la mia teoria gliene sarei grato..
Progetti per il futuro:
-cerchi a canale rovesciato stile tedesco da 15 con canale da 7 o 8 perchè le misura massima consentita nel libretto per i pneumatici è di 195 50 15;
-rimuovere la pancia centrale per usufruire meglio del sound del 1.6 e del terminale;
-montare filtro a pannello bmc,volevo montarlo già da questo tagliando ma ho sentito che se non si provvede anche allo scarico e non si fa la mappatura è inutile montarlo;
-rimappare dopo aver messo scarico e filtro;
-rifare l'assetto o a ghiera o come dicevo prima con i b6 o koni gialli.
Un saluto,siete fantastici!!!
E' la prima versione con motore 1.6 16v comprata 2 anni fa da un unico proprietario,un vecchietto,aveva 134mila km e ora ne ha quasi 145mila infatti questa settimana faccio il tagliando. Il signore l'ha tenuta tutta originale e da quando l'ho presa ho iniziato a metterci le mani e rimetterla a nuovo.Per primo cambiai il terminale perchè l'originale era rotto e misi un supersprint proveniente da renault e infatti la pancia punta verso il basso e ha pure preso qualche botta. Naturalmente il trasparente sulla vernice era andato e aveva anche graffietti e bozzetti ma l'inverno scorso mi sono cimentato io e mio padre e l'abbiamo rivernciata. Stuccata e scartavetrata tutta a mano,il pollice ad un certo punto ne ha risentito con del sangue.. Se vi dico come l'abbiamo verniciata mi prendete per pazzo ahaha.. Vernice fatta in base al codice grigio graphite e la base l'abbiamo data tutta a bomboletta,sono stato davvero ingenuo,con i soldi spesi per 12 bombolette mi prendevo almeno 2 litri in barattolo e la facevo con il compressore. Spruzzata la base a bomboletta e naturalmente all'aperto sulla via di casa dove si è svolto tutto il lavoro devo dire che è uscita bene poi il trasparente,essendomi accorto dell'errore fatto in precedenza,l'abbiamo passato con il compressore. Devo dire che da veri amatori è uscita bene. Il cofano e il tetto li ho wrappati sempre io e mio padre di nero opaco e non vi dico come si stende la pellicola di inverno a 12-13 gradi,le bestemmie...
Finito con la carrozzeria ho eseguito i seguenti lavori:
-fanali posteriori e stop centrale oscurati;
-montato fari marea con xenon 5000k da 35w e luci di posizione a led;
-montato tunnel centrale marea dove ci ho fatto andare una presa 12v nel posacenere;
-ho cambiato i pannelli delle portiere perchè si erano sbiaditi e misi quelli provenienti da una marea,i posteriori grazie al seghetto ce li ho fatti andare;
-montati ammortizzatori bilstein b4 abbinati a molle vogtland -3,5;
-avantreno messo a nuovo con bracci,biellette,testine e kit dischi + pinze brembo;
-rifatto l'impianto stereo: monto 2 hertz misure come le originali davanti e 2 audison da 13 dietro abbinate ad uno stereo sony 50x4 con un piccolo sub per riempire i bassi,pioneer da 200w rms amplificato da un blaupunkt da 400w;
Di recente ho sostituito il termostato perchè era rimasto bloccato sul chiuso e non permetteva il ricircolo dell'acqua facendo bollire il motore,fortunatamente non ho spaccato la testate e non ho causato altri danni.
Uno dei problemi che riscontro ora è causato dall'assetto,non so come sia possibile ma da quanto letto pare che questo problema stia capitando solo a me: pare che vogtland -3.5 e bilstein b4 non vanno d'accordo da me. A ogni minimo dislivello e buca (non cratere) sento un botto forte davanti,ho dato un'occhiata e pare che lo stelo dell'ammortizzatore abbia una corsa cortissima di 10cm circa quindi penso che il botto sia dovuto al fatto che l'ammortizzatore arriva a fine corsa. Al momento,dato che non dispongo dei soldi per procurarmi dei b6 o koni regolabili,ho deciso di comprare un set di molle usate provenienti da marea diesel perchè secondo me dovrebbero essere più dure,se qualcuno conferma la mia teoria gliene sarei grato..
Progetti per il futuro:
-cerchi a canale rovesciato stile tedesco da 15 con canale da 7 o 8 perchè le misura massima consentita nel libretto per i pneumatici è di 195 50 15;
-rimuovere la pancia centrale per usufruire meglio del sound del 1.6 e del terminale;
-montare filtro a pannello bmc,volevo montarlo già da questo tagliando ma ho sentito che se non si provvede anche allo scarico e non si fa la mappatura è inutile montarlo;
-rimappare dopo aver messo scarico e filtro;
-rifare l'assetto o a ghiera o come dicevo prima con i b6 o koni gialli.
Un saluto,siete fantastici!!!