Pagina 1 di 3

Differenza ESP ed EQ2

Inviato: 22 apr 2013 17:00
da roadblade
Mi chiedevo quali sono le differenze reali e prestazionali tra ESP standard e l'EQ2?
A me sembra di capire che quest'ultimo sia una versione sportiva dell'ESP che simula il comportamento di un differenziale meccanico (che tra le altre cose ho sentito dire sia difficile da gestirne il comportamento dell'auto una volta installato).
Volento non si potrebbe modificare la mappatura della centralina ESP per farla comportare come quella di una Giulietta con l' EQ2??

grazie

Re: Differenza ESP ed EQ2

Inviato: 23 apr 2013 00:57
da RTorque16v
Beh sai la butto là...ma forse sbaglio. Direi che l'esp è un componente elettronico che stabilizza la vettura agendo sulle 4 ruote, sulla gestione dell'acceleratore, freni ecc ecc, andando a sopperire a quella che è la mancanza di aderenza dovuta ai pneumatici. Il Q2 o qualsiasi differenziale autobloccante dovrebbe agire in curva andando a limitare lo slittamento della ruota interna andando a ripartire la coppia motrice sulla ruota esterna. Il kiuppo adotta il Viscodrive, l'alfa il Q2, e se quest'ultimo è elettronico presumo dunque che sia governato da una centralina....ma comunque il tutto si basa sul differenziale, ruote anteriori, e curva riducendo però solo lo slittamento di una ruote, e non la sbandata del veicolo così come fa l'esp.

Re: Differenza ESP ed EQ2

Inviato: 23 apr 2013 02:27
da DaveDevil
il viscodrive e il q2 sono entrambi autobloccanti, solo che il q2 è meccanico, il visco è appunto a giunto viscoso. nessuno dei due ha elettronica di alcun tipo.

l'esp è un sistema comandato da centralina, che legge la velocità di ogni singola ruota dai sensori abs, e se sente differenza di velocità tra le due ruote (o 4 se integrale) in caso di frenata va a sbloccare quella che si è bloccata, in caso di accelerazione va a ridurre automaticamente la potenza del motore.

in poche parole, se stai accelerando e l'auto sgomma, in automatico è come se tu mollassi l'acceleratore per evitare di sgommare.

l'autobloccante invece agisce non limitando la potenza del motore, ma trasferendola alla ruota che ha più attrito per terra, evitando il sottosterzo

Re: Differenza ESP ed EQ2

Inviato: 23 apr 2013 10:02
da RTorque16v
Allora ci ho azzeccato più o meno. Però non sapevo delle differenze tra q2 e viscodrive....anche se per logica potevo arrivarci....giunto viscoso-visco....

Re: Differenza ESP ed EQ2

Inviato: 23 apr 2013 15:49
da DaveDevil
nome tecnico "fergusson" da chi l'ha inventato

Re: Differenza ESP ed EQ2

Inviato: 23 apr 2013 16:36
da roadblade
quindi sono due centraline distinte? non si potrebbe aggiungere?

Re: Differenza ESP ed EQ2

Inviato: 23 apr 2013 21:35
da DaveDevil
viscodrive e q2 non sono centraline, sono pezzi meccanici, e non è una passeggiata inserirli.

io sulla mia per esempio ho il viscodrive, cambia in una maniera incredibile il modo di guidare.

voi "normali umani" se in una curva accelerate, l'auto tende a perdere aderenza e quindi allargate la curva

sulla mia invece, se accelero in curva, è come se un cavo d'acciaio prendesse il muso dell'auto e lo tirasse verso il centro della curva, facendola perfettamente.

Re: Differenza ESP ed EQ2

Inviato: 28 apr 2013 14:06
da m4rc8
roadblade ha scritto:Mi chiedevo quali sono le differenze reali e prestazionali tra ESP standard e l'EQ2?
A me sembra di capire che quest'ultimo sia una versione sportiva dell'ESP che simula il comportamento di un differenziale meccanico (che tra le altre cose ho sentito dire sia difficile da gestirne il comportamento dell'auto una volta installato).
Volento non si potrebbe modificare la mappatura della centralina ESP per farla comportare come quella di una Giulietta con l' EQ2??

grazie
l'esp e' un sistema elettronico per la sicurezza,l'eq2 (o TTC per alcune,abarth docet) e' un altro sistema elettronico indipendente che interviene in curva frenando leggermente la ruota con minore carico per traferire coppia a quella piu' impegnata (simula gli effetti di un differenziale autobloccante)

i due sistemi sono a se stanti,e magari lavorando via software si potrebbe anche aggiungere il ttc,ma non cosi' semplicemente...

in risposta alla tua frase riguardo un diff autobloccante difficile da gestire (che sia elettronico o meccanico) una volta montato,ti rispondo che non e' cosi'..semplicemente richiede d'accompagnare il volante nelle fasi di reallineamento (un diff autobloccante riduce il ritorno automatico delle ruote a fine curva) e in caso di guida sportiva "costringe" a una presa salda sul volante ,ma non e' per nulla difficile da gestire (un sacco di auto lo montano di serie..)

Re: Differenza ESP ed EQ2

Inviato: 28 apr 2013 16:09
da RTorque16v
Giusto per cultura generale, anche sul 1.6 si può montare il fergusson? Oppure è riservato solo al 2.0 turbo e quindi troppi sbattimenti per montarlo?

Re: Differenza ESP ed EQ2

Inviato: 28 apr 2013 19:34
da DaveDevil
no, è difficilissimo, cambia il differenziale, la scocca stessa del cambio e differenziale, e i semiassi.

tutto si può fare, ma costerà qualche migliaio di euro.

e poi, su un 1.6 è assolutamente inutile, a mio avviso, un fersusson.

o meglio, non si sfrutterebbe decentemente con 100cv di potenza...

Re: Differenza ESP ed EQ2

Inviato: 29 apr 2013 14:12
da roadblade
Quindi riassumendo, o trovo qualcuno che riesca a riprogrammarmi la centralina per simulare un differenziale come l'EQ2 ( se ci fosse qualcuno in grado di farlo si faccia avanti!!!), oppure bisogna comprarlo meccanico serio.

Su Ebay vendono a 1.100 questo:http://www.ebay.it/itm/Fiat-Bravo-1-9-1 ... 1723wt_992

Re: Differenza ESP ed EQ2

Inviato: 29 apr 2013 18:18
da DaveDevil
Quello è il differenziale quaife, che è la marca che produce il torsen q2 e q4 delle alfa... Ma il problema non è acquistare il differenziale, ma la manodopera e i pezzi artigianali da fare per montarlo!!

Re: Differenza ESP ed EQ2

Inviato: 29 apr 2013 20:30
da m4rc8
monta plug&play al posto del diff aperto di serie..quaife fornisce anche i bulloni nuovi per accoppiare il nuovo diff alla corona della coppia conica..il problema non e' il costo in se del nuovo componente,quanto la manodopera necessaria per il montaggio ..
In pratica va smontato l'intero cambio per estrarre la corona..
Immagine
quella grande che si vede sotto tutti i treni di ingranaggi e' la corona che dico..per toglierla vanno sfilati entrambi gli assi in primo piano (con forchette e tutto il resto)

Re: Differenza ESP ed EQ2

Inviato: 30 apr 2013 09:27
da roadblade
azz :eek: ,mi ci andrebbero 2000 euro solo per mettere il differenziale tra pezzo e manodopera...rendere migliore questa bimba ha dei costi esagerati...mi costa meno comprarne una più sportiva di fabbrica...

Re: Differenza ESP ed EQ2

Inviato: 30 apr 2013 21:20
da m4rc8
chi monta un diff autobloccante solitamente si procura un cambio in demolizione..lo si apre con calma e si fa tutto il lavoro..e si rimonta il cambio semplicemente sostituendolo al vecchio..