sbaglio o è interfacciabile a mplab?
sai anche una cosa bella da fare? mettere un secondo sensore pioggia da usare per fargli chiudere i vetri/tetto se inizia a piovere
però ci vuole un qualcosa che all'arrivo del +12 dal sensore lo timerizzi in modo da farlo arrivare alla centralina di chiusura vetri/tetto per 2 secondi al massimo e poi basta fino al successivo riarmo ovvero chiusura auto (negativo dalla centralina del telecomando).
in pratica lasci vetri e tetto aperto, scendi e chiudi l'auto e di conseguenza armi il circuito che sta tra il sensore pioggia e la centalina di chiusura vetri.
come inizia piovere il sensore pioggia da un +12 o una massa (mi pare vada anche con le masse) al pic e lui da un negativo per 2 secondi alla centralina che chiude sia i vetri che il tetto e va in stand-by fino a quando non riceve nuovamente la massa di chiusura portiere
penso si possa anche usare un unico sensore sul vetro ma con due centraline separate una che sta sempre accesa che fa la funzione di chiusura dei vetri.
se sapessi programmare ne farei di cose!!!
chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
Moderatore: Staff
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
Non entro nel merito della realizzazione ma dell'utilità , che secondo me é limitata solo in certi casi.
Quando viaggio in extraurbano tengo sempre aperto, metti che disgraziatamente esci di strada e non riescono ad estrarti i primi che ti soccorrono?
In città invece rigorosamente chiuso
Quando viaggio in extraurbano tengo sempre aperto, metti che disgraziatamente esci di strada e non riescono ad estrarti i primi che ti soccorrono?
In città invece rigorosamente chiuso
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
si, è interfacciabile a mplab infatti faccio così io, tuttavia non so se quel pic funziona con il mio icd2
se va, siamo a posto.
programmare non è difficile, basta avere tanta logica in testa per creare un diagramma di flusso impeccabile, poi se programmi in asm sono 20 comandi o giù di la in tutto, basta poco per imparare, altrimenti se vuoi puoi studiarti visual basic, è semplice da usare, praticamente a parte alcune caratteristiche, tu scrivi in inglese cosa vuoi fare, e hai finito
se va, siamo a posto.
programmare non è difficile, basta avere tanta logica in testa per creare un diagramma di flusso impeccabile, poi se programmi in asm sono 20 comandi o giù di la in tutto, basta poco per imparare, altrimenti se vuoi puoi studiarti visual basic, è semplice da usare, praticamente a parte alcune caratteristiche, tu scrivi in inglese cosa vuoi fare, e hai finito
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
Se ti va posso farti avere il pic, li cerco da qualche parte li ho.
Oppure scusa, usa un pic che conosci già mi dici quale è e poi uso anche io quello.
Oppure scusa, usa un pic che conosci già mi dici quale è e poi uso anche io quello.
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
Penso che rompere un finestrino in caso di necessità impellente tipo macchina che va a fuoco sia più semplice farsi che dirsi non mi sono mai posto il problema in altre auto questa funzione è di serie e l'ho sempre usata.WaKKa ha scritto:Non entro nel merito della realizzazione ma dell'utilità , che secondo me é limitata solo in certi casi.
Quando viaggio in extraurbano tengo sempre aperto, metti che disgraziatamente esci di strada e non riescono ad estrarti i primi che ti soccorrono?
In città invece rigorosamente chiuso
Il punto è che in città dove giustamente fai notare è utile (in extra urbano o autostrada serve a niente) chi si ricorda ogni volta che scendi/sali di chiuderle? io mai per questo voglio implementare questa funzione poi uno può anche metterci un interruttore che a scelta la attiva o meno a seconda delle necessità del luogo