Perfetto mi hai fatto un quadro chiaro.
Posso dirti che in prima analisi è colpa del gpl e del tubo di ricircolo vapori olio, che il sensore temperatura e pressione aria si sporchi così in fretta.
Altra cosa importantissima e trascurata è che il motore se non pesca con vigore l'aria, in configurazione originale soffre e tende ad essere smorta come erogazione, poco progressiva e incostante.
Il rimedio è semplice:
- sostituire le candele;
- eliminazione strozzatori;
- disconnessione reccordo di ingresso al filtro aria.
Andiamo per gradi.
Candele.
Quelle che hai installate sono quelle consigliate dalla casa (per il solo uso a benzina).
Infatti la loro conformazione a elettrodo cilindrico prominente di largo diametro e il materiale che ne compone le parti della candela sono in una scala di 5 valori da scarso a eccellente sono ottime considerando l'alimentazione benzina, purtroppo soltanto sufficienti se si pensa al gpl, che da combustibile gassoso innesca con temperature più elevate e la sua rarefazione soffre delle turbolenze degli accoppiamenti del motore.
Per il gpl si utilizza l'elettrodo candela al platino a scarica superficiale con isolatore a raso e 4 punte per una scarica intensa e circolare..
Il corrispondente ngk che puoi trovare sono BKR6EQUP che montano come dotazione originale di serie le bmw e43.
Passo filettatura e diametro identiche, stesso esagono chiave di montaggio e stesso grado termico.
Costano relativamente poco ma rendono molto meglio per la combustione del gpl, riducendo i consumi grazie ad un'innesco più forte che farà accendere il combustibile con più completezza, recuperando così brio e eliminando quei fastidiosi strattoni (specie a freddo).
Strozzatore.
si trova dentro il tubo di presa dalla scatola filtro aria al corpo farfallato.
Per rimuoverlo devi usare un cacciavite e sganciarlo dall'interno.
Poi con un'oggetto che non passa dentro lo strozzatore lo si spinge verso l'esterno.
Attaccato alla base della scatola filtro aria c'è una curva con un tubo innestato sottostante.
La curva va disconnessa dalla scatola filtro e rimossa fisicamente.
In questo modo l'aria potrà accedere alla scatola filtro con una portata maggiore e un filo di aria fresca affluirà extra quando stai in velocità in extraurbano.
In questo modo il motore potrà "respirare" una quantità di comburente extra e, con un innesco migliorato.
La centralina, grazie alla sua funzionalità autoadattiva, con poco più di 20 km ininterrotti percorsi in circuito misto urbano extraurbano si auto tara e aumenterà la resa divenendo più lineare in allungo e quindi più "docile".
Provare per credere.