pulsantiera fendinebbia/retronebbia/lunotto/temp hack
Inviato: 06 lug 2016 11:19
Mi è venuta la (forse malsana) idea di rivoluzionarla totalmente.
Qualcuno si ricorda che avevo fatto un timer per il lunotto termico perchè mi dimenticavo sempre di spegnerlo.
Cosa semplice da fare, però necessitava di un modulino (anche se piccolo) li in giro più un paio di fili fino al led di stato dopo averlo opportunatamente scollegato dal PCB e la modifica del micro switch da on/off a momentary on
E fin qui, niente di eccezionale ma come possiamo dire era una modifica incompleta un lavoro fatto a metà anzi ad 1/4 ....
Andando per gradi: le auto più moderne quando accendi i fendinebbia o i retronebbia devi avere comunque già acceso i fari e spegnendoli o meccanico sulla leva o elettronico si spengono anche i fendinebbia o i retronebbia in modo che alla successiva accensione delle posizioni/fari non si accendano anche gli aggiuntivi.
Io ovviamente dimenticavo pure quell accesi magari li accendevo per vederci più chiaro in una strada e poi mi rimanevano accesi dopo aver spento e riacceso l'auto.
E poi: se aggiungiamo modifiche di qualunque tipo ci tocca bucare aggiungere orrendi interruttori e bottoni sparsi in giro cosa che io non voglio assolutamente fare, però mi servono degli on/off di personalizzazone di alcune funzioni che andrò ad aggiungere (esempio una lo specchio che scende con la retro se non mi serve che scenda deve essere disattivabile e fare un buco nelle plastiche del tunel per mettere un pulsante è fuori discussione).
Quindi dove voglio arrivare?
Circuitino (già fatto ) che non fa altro che discriminare la pressione dei pulsanti e quindi ci ritroviamo che ogni pulsante (si toglie la mollettina di blocco e divntano momentary on) diventa 4 pulsanti!
In pratia 16 funzioni con 4 pulsanti, non male eh?
Come funziona: click fuzione 1, doppio click funzione 2, click lungo funzione 3, click extra lungo funzione 4
Ecco la funzione 4 è ancora da perfezionare ci sto lavorando perchè attualmente per accendere la funzione 4 tenendo il click extra lungo si accende anche la 3 e poi rivà spenta facendo un click lungo.
Quindi diciamo che ad oggi ho 3 funzioni perfettamente indipententi per ogni tasto la 4 la mettiamo in stand-by per ora.
Ora il casino dove sta? semplice vanno tagliate le piste sul PCB originale dei led, del relè e dei bottoni, messi una marea di cavi (basta pensare ai 4 led multicolore da aggiungere per avere notifica di cosa accendiamo, questi li metterei nel pulsante cieco centrale) e ci sarebbe il solito scatolino tra le balle....
Ed eccoci all'idea malsana
Il pcb originale è di una banalità bestiale, due connettori, 4 microswitch, un relè, led e resistenze varie per i led.
Perchè non ricrearlo da zero????????
Doppia faccia tutto in SMD tranne i pulsanti ed i connettori ed il relè
In questo modo ci sta tutto l'occorrente per avere le funzioni senza dover agiungere o modificare il cablaggio esistente, uno swap completo della pulsantiera et voilà 12 o 16 funzioni dai 4 bottoni previsti.
Io avevo pensato:
pulsante fendinebia: click accensione/spegnimento (previo consenso luci) doppio click accensione con qualunque stato dei fari.
pulsante retronebbia: stessa situazione di sopra.
pulsante lunotto: click accensione con timer 10 minuti, doppio click accensione fissa
pulsante temp: click la temperatura (come è adesso) doppio click attivazione funzione che ogni tot secondi manda il segnale per vedere la temperatura in pratica avremmo sul display la segnalazione temperatura/km ridondante. Pressione lunga disinserimento specchio retromarcia.
Rimangono le altre funzioni che sono libere possono attivare relè o quant'altro semplicemente aggiungendo fili e pin mancanti al connettore lato auto visto che in pulsantiera ce ne sono molti inutilizzati.
I led: si potrebbe mantenere la struttura attuale mettendo led 5mm RGB in pratica avremmo 3 colori schietti su ogni pulsante ma temo che si farebbe un sacco di confusione su cosa è acceso e cosa no.
Io penso che sia meglio lasciare led classico sotto i bottoni fendi/retro ma bicolore: un colore classica accensione l'altro accensione "forzata" senza consenso fari normali.
Lunotto direi la stessa cosa, un colore accensione timer un altro colore accensione fissa.
E poi aggiunger come dicevo prima 4 led nel pulsante cieco che mi danno la segnalazione della 3 e 4 funzione dei pulsanti fendi/retro (led bicolore) e le altre due disponibili sia per il tasto lunotto (bicolore) che per quello della temperatura esclusione specchio retromarcia e + altra (bicolore).
Dimenticavo: spegnendo l'auto tutti le funzioni ritornano in stato zero (questo per scelta ma si puoò fare come ci pare) per fendi, retro e lunotto è ovvio che sia così, le altre funzioni possiamo anche lasciarle allo stato in cui si trovavano prima di spegnere tutto basta far salvare lo stato della funzione nella eeprom del micro.
Cosa ne pensate?
Qualcuno si ricorda che avevo fatto un timer per il lunotto termico perchè mi dimenticavo sempre di spegnerlo.
Cosa semplice da fare, però necessitava di un modulino (anche se piccolo) li in giro più un paio di fili fino al led di stato dopo averlo opportunatamente scollegato dal PCB e la modifica del micro switch da on/off a momentary on
E fin qui, niente di eccezionale ma come possiamo dire era una modifica incompleta un lavoro fatto a metà anzi ad 1/4 ....
Andando per gradi: le auto più moderne quando accendi i fendinebbia o i retronebbia devi avere comunque già acceso i fari e spegnendoli o meccanico sulla leva o elettronico si spengono anche i fendinebbia o i retronebbia in modo che alla successiva accensione delle posizioni/fari non si accendano anche gli aggiuntivi.
Io ovviamente dimenticavo pure quell accesi magari li accendevo per vederci più chiaro in una strada e poi mi rimanevano accesi dopo aver spento e riacceso l'auto.
E poi: se aggiungiamo modifiche di qualunque tipo ci tocca bucare aggiungere orrendi interruttori e bottoni sparsi in giro cosa che io non voglio assolutamente fare, però mi servono degli on/off di personalizzazone di alcune funzioni che andrò ad aggiungere (esempio una lo specchio che scende con la retro se non mi serve che scenda deve essere disattivabile e fare un buco nelle plastiche del tunel per mettere un pulsante è fuori discussione).
Quindi dove voglio arrivare?
Circuitino (già fatto ) che non fa altro che discriminare la pressione dei pulsanti e quindi ci ritroviamo che ogni pulsante (si toglie la mollettina di blocco e divntano momentary on) diventa 4 pulsanti!
In pratia 16 funzioni con 4 pulsanti, non male eh?
Come funziona: click fuzione 1, doppio click funzione 2, click lungo funzione 3, click extra lungo funzione 4
Ecco la funzione 4 è ancora da perfezionare ci sto lavorando perchè attualmente per accendere la funzione 4 tenendo il click extra lungo si accende anche la 3 e poi rivà spenta facendo un click lungo.
Quindi diciamo che ad oggi ho 3 funzioni perfettamente indipententi per ogni tasto la 4 la mettiamo in stand-by per ora.
Ora il casino dove sta? semplice vanno tagliate le piste sul PCB originale dei led, del relè e dei bottoni, messi una marea di cavi (basta pensare ai 4 led multicolore da aggiungere per avere notifica di cosa accendiamo, questi li metterei nel pulsante cieco centrale) e ci sarebbe il solito scatolino tra le balle....
Ed eccoci all'idea malsana
Il pcb originale è di una banalità bestiale, due connettori, 4 microswitch, un relè, led e resistenze varie per i led.
Perchè non ricrearlo da zero????????
Doppia faccia tutto in SMD tranne i pulsanti ed i connettori ed il relè
In questo modo ci sta tutto l'occorrente per avere le funzioni senza dover agiungere o modificare il cablaggio esistente, uno swap completo della pulsantiera et voilà 12 o 16 funzioni dai 4 bottoni previsti.
Io avevo pensato:
pulsante fendinebia: click accensione/spegnimento (previo consenso luci) doppio click accensione con qualunque stato dei fari.
pulsante retronebbia: stessa situazione di sopra.
pulsante lunotto: click accensione con timer 10 minuti, doppio click accensione fissa
pulsante temp: click la temperatura (come è adesso) doppio click attivazione funzione che ogni tot secondi manda il segnale per vedere la temperatura in pratica avremmo sul display la segnalazione temperatura/km ridondante. Pressione lunga disinserimento specchio retromarcia.
Rimangono le altre funzioni che sono libere possono attivare relè o quant'altro semplicemente aggiungendo fili e pin mancanti al connettore lato auto visto che in pulsantiera ce ne sono molti inutilizzati.
I led: si potrebbe mantenere la struttura attuale mettendo led 5mm RGB in pratica avremmo 3 colori schietti su ogni pulsante ma temo che si farebbe un sacco di confusione su cosa è acceso e cosa no.
Io penso che sia meglio lasciare led classico sotto i bottoni fendi/retro ma bicolore: un colore classica accensione l'altro accensione "forzata" senza consenso fari normali.
Lunotto direi la stessa cosa, un colore accensione timer un altro colore accensione fissa.
E poi aggiunger come dicevo prima 4 led nel pulsante cieco che mi danno la segnalazione della 3 e 4 funzione dei pulsanti fendi/retro (led bicolore) e le altre due disponibili sia per il tasto lunotto (bicolore) che per quello della temperatura esclusione specchio retromarcia e + altra (bicolore).
Dimenticavo: spegnendo l'auto tutti le funzioni ritornano in stato zero (questo per scelta ma si puoò fare come ci pare) per fendi, retro e lunotto è ovvio che sia così, le altre funzioni possiamo anche lasciarle allo stato in cui si trovavano prima di spegnere tutto basta far salvare lo stato della funzione nella eeprom del micro.
Cosa ne pensate?