Pagina 1 di 1

panico acqua radiatore: mi è andata bene

Inviato: 07 ago 2016 19:09
da Caci
L'altro giorno ho smontato il radiatore per pulirlo bene, ho ovviamente rotto le fascette originali e sostituito con fascette stringitubo classiche, di meglio purtroppo non ho trovato (volevo quelle ad anello che le tieni aperte e poi si stringono come le rilasci, le click le ho scartate a priori per la poca regolabilità.

Fatto il lavoro e messo le fascette le ho strette, senza esagerare anni fa ho spaccato un radiatore stringendo troppo, mi sono astenuto dal rifarlo.

il giorno dopo, verificato che non c'erano perdite parto, 150km torno a casa e ..... dopo un pò vedo la pozza sotto l'auto verdastra :ira: :ira: immaginate la mia faccia .... apro il cofano e ... vaschetta VUOTA.

Fortuna che mancava solo un litro praticamente il contenuto della vaschetta i tubi erano pieni premendoli si vedeva saltare l'acqua in vaschetta.

MAI PIU' deve succedere una cosa così.

Quindi ci va messo un galleggiante, qualcuno ha idea di qualche galleggiante inserito nel tappo? o dove trovare qualche sensore/galleggiante per alta pressione e che resista il calore?

Io ho già previsto la modifica con questi:

http://tinyurl.com/zrmfp9v

per l'acqua del tergicristallo ma mi son bloccato perchè per metterlo dentro la vaschetta non ho una micromano....
quindi a meno che di non fare un foro grande, attaccare il galleggiante ad una piastrina e poi siliconarla non c'è possibilità.... ok, la cosa non sarerebbe malaccio una piastrina in plastica siliconata penso inizi a perdere dopo anni e la perdita del liquido dei vetri è trascurabile.

Ma per la vaschetta del radiatore non è usabile quel sensore che è di plastica leggera e non resiste a pressioni elevate.

Cosa usare? la vaschetta del radiatore è anche più diciamo pratica per inserire con una pinza l'eventuale sensore e poi stringerlo da fuori ma non saprei cosa usare: forse questo?

http://tinyurl.com/z7mcedt

qualcuno ha già avuto un idea simile?

Re: panico acqua radiatore: mi è andata bene

Inviato: 07 ago 2016 19:32
da army64
Per la vaschetta del tergi ce ne sono di diversi tipi
Questa si inserisce dall'alto
http://autoricambifiratit/shop/index.ph ... ts_id=9474
Io usai un sensore che si doveva mettere alla base della vaschetta
Per quanto riguarda quella del radiatore la vedo difficile perchè deve essere in pressione. Esistevano dei kit per misurare il livello delle vasche mediante delle strisce da applicare sull'esterno delle vaschette. Ma il tempo dei kit è finito, chissà se c'è ancora qualcosa in giro

Re: panico acqua radiatore: mi è andata bene

Inviato: 07 ago 2016 21:50
da Caci
come fanno a funzionare delle strisce fuori dalla vaschetta?

il sensore del link penso che senza silicone dia problemi se lo spessore della plastica della vaschetta non è tanto quanto lo spazio tra OR e plastica del sensore perde.....

che pressione ci sarà nel circuito di raffreddamento?

http://www.ebay.it/itm/Vaschetta-acqua- ... bq_1siQNZg

questa farebbe sembrare che non c'è molta pressione nel circuito altrimenti salta via

Il casino è che la nostra vaschetta è sottile, poco profonda e non ci si adatta quasi niente....
A me viene di provare con quelli che ho preso per la vaschetta tergi son di teflon.... a vedere cosa c'è in giro non c'è molta pressione questi tengono 2 bar.... Quello di ferro non ci sta come misura....

Re: panico acqua radiatore: mi è andata bene

Inviato: 08 ago 2016 10:03
da army64
C'era un kit che per indicare il livello di liquidi all'interno di vasche utilizzava delle strisce adesive da applicare all'esterno. Un altro utilizzava delle aste metalliche che invece dovevano essere inserite all'interno (questo lo utilizzo io per il livello dei tergicristalli). Purtroppo il funzionamento non lo ricordo però penso che qualcosa su internet ci dovrebbe essere. Non ricordo se era un kit "Nuova elettronica", "ElseKit" o "GPE"
La pressione dovrebbe essere tra 1/1.5 bar (vedi sul tappo ci dovrebbe essere scritto)

Re: panico acqua radiatore: mi è andata bene

Inviato: 08 ago 2016 16:14
da Caci
La pressione dovrebbe essere tra 1/1.5 bar (vedi sul tappo ci dovrebbe essere scritto)
Non c'è scritto ma non mi fido... in condizioni normali sarà 1/1,5 chi mi garantisce che non ci siano picchi maggiori...
Non mi fiderei nemmeno se le vedo delle striscette che dici, voglio un galleggiante.... a costo di mettere una piastrina su un lato con un OR ed avvitarcela previa siliconatura con silicone per alta temperatura.

Ho una vaschetta in più, ho ordinato il galleggiante in ferro è alto 4,5cm potrebbe starci....

Re: panico acqua radiatore: mi è andata bene

Inviato: 09 ago 2016 22:07
da nixx
Le fascette dell'impianto di raffreddamento sono bastarde, una volta strette bisogna far scaldare bene il liquido e poi lasciare raffreddare completamente il motore poi ricontrollarle tutte, sicuramente alcune saranno da stringere nuovamente ;)

Re: panico acqua radiatore: mi è andata bene

Inviato: 10 ago 2016 01:36
da Caci
Le ho controllate di nuovo ora non mi fregano più.
Comunque credo di aver trovato il sensore giusto:

http://tinyurl.com/ha6mqmc

questo dovrebbe andare bene, non mi resta che aspettare mi arrivi e provarlo.
su un sito c'è il medesimo oggetto venduto a molto di più e lo danno come sensore da mettere sul liquido di raffreddamento dei camion ....

Quello che dico io ha quella specie di guarnizione in pratica si fa un foro si infila dentro e tenendo la parte dei fili ferma si avvita il dado e si dovrebbe contrarre fino a gonfiare all'interno della vaschetta e fare da tenuta.

Ci provo, altrimenti in qualche modo ci infilerò dentro le dita e metto una classica guarnizione idraulica e stringo con una piccola dose di silicone per alte temperature. Non voglio mi capiti di aver brutte sorprese per una stupida perdita.

Re: panico acqua radiatore: mi è andata bene

Inviato: 10 ago 2016 18:42
da Flagello
La pressione di collaudo dell'impianto di raffreddamento è 1.4 bar, mentre quello di funzionamento normale supera di poco il bar, come diceva Army64.
Io sostituirei il tappo, che potrebbe essere starato.

Re: panico acqua radiatore: mi è andata bene

Inviato: 10 ago 2016 20:31
da Caci
se le pressioni in gioco son queste se non si fonde la plastica col calore sti sensori vanno bene tutti.

perchè il tappo?

Re: panico acqua radiatore: mi è andata bene

Inviato: 10 ago 2016 22:00
da Flagello
Il tappo è dotato al suo interno di una valvola di sovrapressione.

Può stararsi in due modi:

- trafilare prima del valore di taratura causa impurità;
- può rimanere incollato l'otturatore perchè non è mai intervenuto, il che è peggio perchè si andrebbe a superare di parecchio il limite di sopportazione delle guarnizioni nella testata e nel radiatore