Ascolta non riesco a rispondere completamente a tutte le domande in un solo messaggio, anche perchè sarebbe oltremodo lungo e diventerebbe dispersivo.
Ora in primis ti rispondo per il flush in maniera precisa.
IL FLUSH DEL CIRCUITO LUBRIFICAZIONE
E' un'operazione tanto semplice.
Si svuota il circuito lubrificazione svitando il tappo di fondo coppa.
Si rimuove la cartuccia filtro e si lascia sgocciolare.
A sgocciolamento terminato, si monta una nuova cartuccia e si ritappa la coppa.
Ora riempi il circuito lubrificazione con solo gasolio (che contiene zolfo e paraffine, lubrificanti naturali) e lo porti a livello sul max.
Una volta fatto, si mette in moto e si lascia il motore girare al minimo sino a che la temperatura del liquido di raffreddamento raggiunge la funzionalità ottimale (quindi lancetta temperatura acqua a metà indicatore da 15 minuti perchè l'olio riscalda più lentamente dell'acqua).
Quando la raggiunge, dai qualche sgasata, che duri 4 o 5 secondi, facendo si che si lambiscano i 5000 giri, in modo che la pressione della pompa lubrificazione arrivi al massimo.
Ora lascia al minimo qualche minuto ancora, poi si spegne e vai immediatamente a rimuovere il tappo della coppa.
Occhio a non bruciarti!
Infine si rimuove il filtro.
Lascia scolare bene per una ventina di minuti, prima di montare il nuovo filtro e richiudere la coppa.
Il gasolio avrà così rimosso gran parte dei residui carboniosi che si depositano e incrostano i cuscinetti di banco, i paraoli e le fasce, ridonado elasticità di rotazione e rinnovata silenziosità .
La domanda che mi viene fatta spessissimo in merito al Flush è questa:
si il flush, sara sicuramente valido, descritto da flagello, ma con il gasolio senza olio anche se gira poco non si rischia di grippare il motore?
No, e puoi stare tranquillo.
Il motivo è molteplice ma semplice:
1- nei cilindri non ci sono "luci laterali" che implicano attrito sulle fasce e sui pistoni che potrebbero quindi generare grippaggi (come ad esempio un motore a 2 tempi);
2- gli alberi e le bielle sono installate su cuscinetti di banco, ciascuno composto da 2 semianelli in bronzo alluminio in CuAl11Fe4Ni4 o in CuAl10Fe5Ni5, che ha una resistenza meccanica incredibile.
Citazione da
www.modenametalli.it/bronzi-allumin...tteristiche.php
3- I cuscinetti di banco sono scanalati con una "camera" longitudinale di qualche decimo di millimetro, atta alla circolazione del lubrificante (che funge da micro serbatoio) che nel tempo tende a ostruirsi poichè si riempie di depositi, il flush con solo gasolio, che è notevolmente più fine spessimetricamente e fortemente solvente nei confronti delle incrostazioni e residui carboniosi del lubrificante stesso, libera tali passaggi dalle incrostazioni permettendo nuovamente una circolazione del lubrificante ottimale;
4- La fascia più bassa dei pistoni è quella raschiaolio, cioè quella che stende e rimuove il film lubrificante ad ogni movimento sul cilindro. Essa tende a incrostarsi con i residui di olio bruciato e perde nel tempo il suo potere detergente, stendendo in maniera asimmetrica il lubrificante sui cilindri e facendo filtrare l'olio sulle fasce di tenuta, che invece devono lavorare principalmente a secco. Queste ultime impaccandosi con l'olio tendono ad incollarsi facendo perdere grado di compressione al motore e quindi si avrà calo di prestazioni e perdita di potenza.
Inoltre tutte le fasce dei pistoni sui motori 4 tempi devono poter ruotare liberamente sui pistoni pena trafilamenti d'olio;
5- Le punterie idrauliche lavorano attraverso l'interferenza fra camere, liberando e ostruendo ritmicamente aperture e sfoghi con giochi di appena 8 centesimi di millimetro, solo il lubrificante caldo ci passa attraverso ma allo stesso tempo il lubrificante esausto crea depositi che ne limitano il funzionamento meccanico, li gasolio è perfetto per la sua detersione a caldo.