Problema funzionamento freccie con luci di posizione a led

Forum per discussioni generiche riguardo l'elettronica: centralina, led, neon, schemi, etc

Moderatore: Staff

iCcO
Bravista
Bravista
Messaggi: 156
Iscritto il: 22 feb 2010 22:51
Fiat: Bravo
Modello: JTD 105 SX
Località: Erba (COMO)

Problema funzionamento freccie con luci di posizione a led

Messaggio da iCcO »

Salve a tutti! Allora, nell'apportare modifiche alla mia bravozza, ho deciso di inserire delle strip led nei fari. Anteriori, come daylight, e posteriori, al posto delle lampadine di posizione. Nessun problema con le anteriori. Il problema si è presentato quando ho collegato le posteriori. Allora ho collegato direttamente il positivo ed il negativo della strip sul circuito elettrico del faro della bravo, al posto di una lampadina. Ma...sorpresa :o non mi funzionano più le frecce. Il relè non scatta più, o scatta ad intervalli assurdi, lunghissimi. Ho pensato, io, basterà mettere delle resistenze...e l'ho fatto. Ho provato con una resistenza da 800 e qualcosa Ohm, collegata direttamente tra la striscia di led ed il circuito, e le frecce funzionavano, ma mi sucava tutta la potenza dei led, che in pratica non facevano più luce. Ho provato con una resistenza da 270, ma la luce emessa è comunque diminuita parecchio e le frecce scazzano ancora...allora mi sono prospettato delle possibili soluzioni, ma chiedo a voi esperti :)
1) E' giusto collegare la resistenza direttamente sulla led strip?
2) Potrebbe essere utile collegare la resistenza a ponte tra due poli positivi del circuito? Ho pensato che così il passaggio di corrente verrebbe ridotto, senza diminuire eccessivamente la luce della strip (fantascienza, o ha qualche fondamento?)
3) Che potenza mi consigliate per la resistenza?
4) The last but not the least: almeno ho centrato il problema? :P o potrebbe essere dovuto ad altro?

Ah, poi dovendo collegare un ampli, volevo chiedere da quanto dovrebbe essere un fusibile ad esso collegato per essere utile...grazie!
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Problema funzionamento freccie con luci di posizione a led

Messaggio da DaveDevil »

credo tu abbia fatto male il collegamento, le posizioni e le frecce sono su circuiti separati. bisogna vedere dove hai collegato la massa, ma credo sia quello il problema.

attacca la strip tra la massa (carcassa della batteria) ed il positivo che vine dalle luci di posizione, misura con un tester.

altrimenti andando a prendere una massa sbagliata, magari un comune con la lampadina delle frecce, ecco che sballa tutto.

resistenze che hai messo sono incredibilmente basse, rischi di far saltara pure il fusibile!!!

se non sapete fare i calcoli corretti, lasciate stare o rischiate di far grossi danni all'impianto elettrico della macchina!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
iCcO
Bravista
Bravista
Messaggi: 156
Iscritto il: 22 feb 2010 22:51
Fiat: Bravo
Modello: JTD 105 SX
Località: Erba (COMO)

Re: Problema funzionamento freccie con luci di posizione a led

Messaggio da iCcO »

E' esattamente ciò che ho fatto, ho collegato la striscia al negativo che va al faro posteriore, comune a tutto il gruppo ottico :) posso risolvere la cosa con una resistenza sul negativo invece che sul positivo, o devo per forza prendermi un'altra massa? preferirei evitare di avere troppi cavi che girano per la car, non mi è mai piaciuto troppo.
Comunque non credo le resistenze siano così basse, male che vada, come dici tu, salta il fusibile, poco male, se succede vedrò di aumentare il valore. Ma non dovrebbe essere così...in teoria quelle strip sono vendute per funzionanti senza alcuna resistenza, e ripeto, già con una resistenza da 270 Ohm il calo di luminosità è VISTOSO anche ad occhio nudo, decisamente non credo siano basse. Risposta all'ultima domanda...se collegassi la resistenza a ponte sul circuito piuttosto che direttamente sulla striscia di led cambierebbe qualcosa? Intendo anche come luminosità emessa dalla strip...non credo, ma non me ne intendo troppo. Ma mi sta davvero sul EDIT AUTOMATICO aver messo i led e vedere che fanno quasi meno luce delle alogene (il che, sui fari dietro delle nostre bravozze, come ben potete capire è ridicolo...di giorno le alogene nei nostri fari non si vede nemmeno se sono accese!)

Ah, ehm...per il fusibile da collegare all'ampli? che valore?
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Problema funzionamento freccie con luci di posizione a led

Messaggio da DaveDevil »

per il fusibile, che cavolo, dipende dall'ampli!

sta resistenza come cavolo l'hai attaccata, in serie o in parallelo alla strip?

ripeto, prova ad attaccarti ad un'altra massa, non quella del gruppo ottico. tanto per fare una prova attaccati sulla scocca dell'auto, e vedi se ti fa ancora il problema
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Problema funzionamento freccie con luci di posizione a led

Messaggio da bardak909 »

iCcO ha scritto:E' esattamente ciò che ho fatto, ho collegato la striscia al negativo che va al faro posteriore, comune a tutto il gruppo ottico :) posso risolvere la cosa con una resistenza sul negativo invece che sul positivo, o devo per forza prendermi un'altra massa? preferirei evitare di avere troppi cavi che girano per la car, non mi è mai piaciuto troppo.
Comunque non credo le resistenze siano così basse, male che vada, come dici tu, salta il fusibile, poco male, se succede vedrò di aumentare il valore. Ma non dovrebbe essere così...in teoria quelle strip sono vendute per funzionanti senza alcuna resistenza, e ripeto, già con una resistenza da 270 Ohm il calo di luminosità è VISTOSO anche ad occhio nudo, decisamente non credo siano basse. Risposta all'ultima domanda...se collegassi la resistenza a ponte sul circuito piuttosto che direttamente sulla striscia di led cambierebbe qualcosa? Intendo anche come luminosità emessa dalla strip...non credo, ma non me ne intendo troppo. Ma mi sta davvero sul cavolo aver messo i led e vedere che fanno quasi meno luce delle alogene (il che, sui fari dietro delle nostre bravozze, come ben potete capire è ridicolo...di giorno le alogene nei nostri fari non si vede nemmeno se sono accese!)

Ah, ehm...per il fusibile da collegare all'ampli? che valore?

se nn ci riesci fai partire dei fili dal davanti cioe ai led frontali e quando li accendi accendi anche quelli dietro eviti tutto il problema son solo i 2 battitacco fino alla bauliera dietro

ps se sai cosa è un led capirai che il loro wattaggio nn puo compere con le alogene fanno solo effetto luminoso ma profondita' zero apposta le vedi poco da lontano, i led devono essere molto grandi come quelli sulle audi tipo a4 a5 ma nn so dove si trovano e poi a che prezzo....
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Problema funzionamento freccie con luci di posizione a led

Messaggio da DaveDevil »

ma va le strip sono tutte ad alta luminosità. ci sarà un motivo se fanno pure gli anabbaglianti a led, anche se non sono come degli xeno sono sicuramente meglio delle alogene.

qua ci sono problemi di collegamento...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
iCcO
Bravista
Bravista
Messaggi: 156
Iscritto il: 22 feb 2010 22:51
Fiat: Bravo
Modello: JTD 105 SX
Località: Erba (COMO)

Re: Problema funzionamento freccie con luci di posizione a led

Messaggio da iCcO »

Dave, ho collegato la resistenza in serie...
positivo circuito - resistenza - positivo strip, col negativo libero.
Ok, mi prendo la massa da un'altra parte...ma ripeto la domanda :P se collego la resistenza sulla massa invece che sul positivo posso risolvere il problema? Non prendermi per spaccapalle, ma vorrei evitare cavi in giro per la macchina. Comunque domani dovrei provare.

L'ampli è 4 canali, 80 watt a canale, porta un fusibile integrato da 30 A
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Problema funzionamento freccie con luci di posizione a led

Messaggio da bardak909 »

DaveDevil ha scritto:ma va le strip sono tutte ad alta luminosità. ci sarà un motivo se fanno pure gli anabbaglianti a led, anche se non sono come degli xeno sono sicuramente meglio delle alogene.

qua ci sono problemi di collegamento...

dal nulla nn si crea nulla se i led consumano molto meno delle alogene anche il rendimento avra quell'andamento, si sono forti le usano per gli stop perche fanno luce forte ma nn profondita' come le alogene, piccolo esempio prova anche con led ad alta luminosita' a crearti una torcia e prova con una a lampadina a resistenza, e guarda chi di notte penetra di piu, i led li usano per le posizioni e "daylight" ma nn credo che le useranno per gli anabbaglianti...per quanto riguarda i fendinebbia nn prenderei mai un fendi a led magari ci vedo al max 10cm con la nebbia, su internet trovi tante cose a led anche kit per anabbaglianti e scommetto che forse anche per abbaglianti, ma poi realmente quanto lontano vedresti?, i daylight sono come le posizioni, e le posizioni hanno la lampadina piu povera di un gruppo ottico,

per quanto riguarda il cablaggio credo che per tagliare la testa al toro sia meglio collegare gli stripes di dietro e quelli davanti insieme tanto accendnedo le posizioni accendi sia dietro e avanti e nn si sta a mettere resistenze o trovare bulloni per masse no..?

ps. possibile solo un fusibile da 30A per un ampli 4x80rms? o sono massimali?
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Problema funzionamento freccie con luci di posizione a led

Messaggio da DaveDevil »

oh cielo stai bestemmiando l'elettronica!!!!


una lampadina alogena ha un rendimento di circa il 15% mentre una a led ha un rendimento del 100% o quasi!!!

il che significa che una lampadina il che significa che a parità di wattaggio (consumo) una lampada a led fa circa 7 volte la luce di una alogena!!!


non spariamo cavolate per favore!!!!



altra cosa non ho capito... perchè la resistenza in serie alla strip? così limiti la corrente che passa nella strip, è ovvio che ti mangia un sacco di luminosità!

la strip ha già le sue resistenze interne per andare da 10 a 15 volt, perchè devi limitargli la corrente scusa?!?!?!

se vuoi creare un "carico fittizio" allora la resistenza la devi mettere in parallelo!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Problema funzionamento freccie con luci di posizione a led

Messaggio da bardak909 »

si si il rendimento è come dici te ma i led quanta potenza esprimono in watt ? poki certo tutti sfruttati al 100% ma una alogena xche va piu in profondita anche se ha tanti watt e come dici te ne rende pergiunta una minima parte, si parla di grandezze diverse e ovvio i led consumano poko resa come dici te 100%, ma la rendita in % nn tiene conto di quanto è alla fine la risultante 2watt al 100% son 2 watt resi

60watt al 15% son 9 watt sempre di piu,

il discorso cambia se ci sono led che sono di un wattaggio elevato , ci sono led da 50watt/100watt che illuminano a distanza ma quanto costano e ci sono anche per auto? nn mi sembra di averli mai visti

bisogna trovare una lampadina a led da 50watt e allora si che vabene

cmq ci si puo stare a discutere tanto, ma dal tuo discorso si deduce che allora quest'anno negli stadi al posto dei fari si metteranno tanti led per illuminare la partita... o no?
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
iCcO
Bravista
Bravista
Messaggi: 156
Iscritto il: 22 feb 2010 22:51
Fiat: Bravo
Modello: JTD 105 SX
Località: Erba (COMO)

Re: Problema funzionamento freccie con luci di posizione a led

Messaggio da iCcO »

Bardak, sinceramente, non conosco nulla di questo amplificatore. E' un phonocar ph544, un ragazzo doveva rottamare la sua auto, e mi ha detto che se volevo mi regalava quello ed il suo pianale. Ho pensato che regalato per regalato, tanto valeva farselo dare. Ma non ho ancora testato nulla. Comunque sull'ampli c'è scritto che sono 4 canali da 80 watt, poi non so.

Ok Dave, metterò la resistenza in parallelo, e provo a vedere se così le freccie funzicano...altrimenti mi prendo la massa dalla scocca dell'auto, ci sono lì vicino i bulloni che fissano il faro alla carrozzeria, dovrebbe essere comodo.

Sono venuto a chiedere qui proprio perchè ho delle nozioni basilari di elettronica! altrimenti avrei fatto da me...;)
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Problema funzionamento freccie con luci di posizione a led

Messaggio da DaveDevil »

non ancora, la tecnologia a led è in sviluppo in questo periodo, iniziano già ad esserci lampade da parecchie decine di watt.

e qui stiamo parlando di lampadine neanche alogene, ma ad incandescenza da un paio di watt (tali sono le luci di posizione) quindi una strip led fa molta ma molta più luce, consumando molto meno.

ripeto, non stiamo parlando di anabbaglianti...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Problema funzionamento freccie con luci di posizione a led

Messaggio da bardak909 »

DaveDevil ha scritto:non ancora, la tecnologia a led è in sviluppo in questo periodo, iniziano già ad esserci lampade da parecchie decine di watt.

e qui stiamo parlando di lampadine neanche alogene, ma ad incandescenza da un paio di watt (tali sono le luci di posizione) quindi una strip led fa molta ma molta più luce, consumando molto meno.

ripeto, non stiamo parlando di anabbaglianti...
sisi quoto, infatti le audi stanno sempre facendo piu luce con i led se pensiamo a quelli di 1/2 anni fa, una cosa che ho visto che intorno hanno come un sistema di riflessi tipo "parabola" ma nn è una parabola che ne aumenta la luminosita senza lasciarli a nudo, io di led conosco bene quelli in ambito industiale ma seguo con interesse lo sviluppo che si ha in campo automobilistico

per l'ampli credo che sia un 4x80watt max nn rms, cmq credo che pilotandolo a 2 canali potresti tirare fuori qualcosina
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Problema funzionamento freccie con luci di posizione a led

Messaggio da DaveDevil »

di solito un amplificatore ha già incorporati uno o più fusibile. e comunque dietro, sull'etichetta, o sulla scatola c'è scritto l'assorbimento massimo, espresso appunto in ampere.

metti un fusibile del 10% più alto di questa massima potenza assorbita, approssimando per eccesso in caso di bisogno.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
iCcO
Bravista
Bravista
Messaggi: 156
Iscritto il: 22 feb 2010 22:51
Fiat: Bravo
Modello: JTD 105 SX
Località: Erba (COMO)

Re: Problema funzionamento freccie con luci di posizione a led

Messaggio da iCcO »

DaveDevil ha scritto:di solito un amplificatore ha già incorporati uno o più fusibile. e comunque dietro, sull'etichetta, o sulla scatola c'è scritto l'assorbimento massimo, espresso appunto in ampere.

metti un fusibile del 10% più alto di questa massima potenza assorbita, approssimando per eccesso in caso di bisogno.
Sì sì, ha il suo fuse da 30A incorporato, ma se è per questo anche l'autoradio lo ha, però nella scatola fusibili dell'auto abbiamo comunque il fusibile che "regge" l'autoradio. Beh Dave purtroppo non ho nè etichetta nè scatola...te l'ho detto, il ragazzo doveva rottamare la sua delta su cui aveva su sta roba e mi ha detto che se volevo me la regalava...e mi ha tirato giù il tutto alla buona. L'unica cosa che so è il modello, c'è scritto :P
Rispondi