Condensatore
Moderatore: Staff
- merovese
- Bravista
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 15 giu 2007 12:02
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9JTD GT
- Località: Roma
Re: Condensatore
Ciao a tutti, ho fatto questa domanda ormai 30 volte spero che tra di voi ci sia qualcuno che mi sappia rispondere, io ho una bravo jtd, la domanda è questa:
prima di partire accendo la radio, poi decido di avviare il motore e nel momento che metto in moto la radio si spegne per poi riaccendersi da sola. vorrei solo sapere se con il condensatore la radio mi rimane sempre accesa.
è da considerare che la radio prende la fase direttamente dallo sdoppiatore alimentato da un cavo diretto alla batteria (solo la fase e non la massa) secondo voi se collego il condensatore allo sdoppiatore riuscirò ad accendere la macchina senza che la radio si spenga????
Grazie a tutti
prima di partire accendo la radio, poi decido di avviare il motore e nel momento che metto in moto la radio si spegne per poi riaccendersi da sola. vorrei solo sapere se con il condensatore la radio mi rimane sempre accesa.
è da considerare che la radio prende la fase direttamente dallo sdoppiatore alimentato da un cavo diretto alla batteria (solo la fase e non la massa) secondo voi se collego il condensatore allo sdoppiatore riuscirò ad accendere la macchina senza che la radio si spenga????
Grazie a tutti
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: Condensatore
come gia' ti dicevo,se il condensatore sara' sufficientemente carico e la batteria non troppo a terra la radio dovrebbe restare accesa,se viene alimentata da questo sdoppiatore anziche' il connettore iso di serie
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
![sifone :OO](./images/smilies/sifone.gif)
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1263
- Iscritto il: 12 lug 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 130cv
- Località: Pescara
- Contatta:
Re: Condensatore
eatto ma io nn cosniglio di collegare la radio al condensatore (se si intende quello usato x gli amply da 1farad o +) xke li la corrente non e stabile.
datemi una strada piena di curve, cosi ke mi diverta
![Immagine](http://img58.imageshack.us/img58/4200/dfsym4.png)
![Immagine](http://img58.imageshack.us/img58/4200/dfsym4.png)
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Condensatore
Invece sbagli... il JTD in accensione succhia una cifra di corrente. Lo fa anche a me (con la batteria che ha meno di un anno di vita). A meno di mettere un condensatore dubito che si possa risolvere.m4rc8 ha scritto:come gia' ti dicevo,se il condensatore sara' sufficientemente carico e la batteria non troppo a terra la radio dovrebbe restare accesa,se viene alimentata da questo sdoppiatore anziche' il connettore iso di serie
![Immagine](http://img176.imageshack.us/img176/6097/signbarbtcbr7.png)
![Immagine](http://img214.imageshack.us/img214/133/401204619295kr7.png)
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Condensatore
Secondo me non e' un problema che assorbe troppo e si spegne l'autoradio!
Ci sara' un dispositivo che porta tutta la corrente disponibile in fase di accenzione, rilasciandola immediatamente dopo al resto dell'impianto.
Io ho un condensatore da 1 Farad, e gia' appena giro il quadro, lui si attiva perche' la pompa della nafta inizia a lavorare e richiede energia superiore anche se la batteria (60A) e' nuova e carica.
Provando a staccare la batteria, il condensatore si scarica in 2-3 secondi solamente con la luce della plafoniera accesa.
Ci sara' un dispositivo che porta tutta la corrente disponibile in fase di accenzione, rilasciandola immediatamente dopo al resto dell'impianto.
Io ho un condensatore da 1 Farad, e gia' appena giro il quadro, lui si attiva perche' la pompa della nafta inizia a lavorare e richiede energia superiore anche se la batteria (60A) e' nuova e carica.
Provando a staccare la batteria, il condensatore si scarica in 2-3 secondi solamente con la luce della plafoniera accesa.
![Immagine](http://img15.imageshack.us/img15/5826/44326014.jpg)
![Immagine](http://img152.imageshack.us/img152/2010/btcbarbp0.gif)
![Immagine](http://img514.imageshack.us/img514/2533/dim.png)
![Immagine](http://img210.imageshack.us/img210/5295/mafra.png)
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Condensatore
Allora oltre al condensatore mettiamo anche un bel diodo sul polo positivo prima del condensatore. In questo modo il condensatore si carica ma non cede corrente alla batteria ma solo all'impianto. Non sono un elettrotecnico e non ho esperienze dirette nel montaggio di impianti HiFi quindi potrei benissimo sbagliare
![Immagine](http://img443.imageshack.us/img443/2889/diodocondub8.jpg)
![Razz :P](./images/smilies/tongue.gif)
![Immagine](http://img443.imageshack.us/img443/2889/diodocondub8.jpg)
![Immagine](http://img176.imageshack.us/img176/6097/signbarbtcbr7.png)
![Immagine](http://img214.imageshack.us/img214/133/401204619295kr7.png)
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Condensatore
allora, non avevo mai visto questa discussione, ma mettiamo in chiaro alcune cose:
una batteria fornisce 12 volt, con un'amperaggio di tot ampere.
questi ampere sono divisi in nominali e di spunto.
la corrente di spunto è l'energia massima che si riesce a tirare fuori dalla batteria per qualche secondo al massimo, ad esempio per il motorino di avviamento.
la nominale è quanta energia riesce a dare per un'ora.
ad esempio, se è 10 Ampere/ora, potrà al massimo fornire 10 ampere per un'ora, oppure 5 ampere per due ore, ecc.
in ogni caso, se l'utilizzatore ad essa collegata richiede picchi enormi di energia per piccolissime unità di tempo, la batteria non riesce a fornirla.
è il caso dei colpi di basso del sub, in cui l'amplificatore richiede per frazioni di secondo delle correnti molto superiori al limite della batteria (ecco perchè può succedere che con i bassi vedete le luci che si affievoliscono, o mettendo in moto il motore si spegne l'autoradio...)
ecco che subentra il condensatore: la sua caratteristica è fornire un'amperaggio infinito (in teoria) per un tempo piccolissimo, proprio come serve con i bassi degli impianti audio.
un'autoradio invece richiede un costante amperaggio, e dato che la messa in moto dura ALMENO 2-3 secondi, il condensatore non basta, se volete vi spiego più tecnicamente il motivo....
quindi dovreste mettere, come ho fatto io, una batteria tampone...
IN OGNI CASO IL CONDENSATORE IN NESSUN MODO EVITA CHE RIMANIATE A PIEDI DOPO AVER LASCIATO L?AUTORADIO ACCESO!!!!!!!!!
una batteria fornisce 12 volt, con un'amperaggio di tot ampere.
questi ampere sono divisi in nominali e di spunto.
la corrente di spunto è l'energia massima che si riesce a tirare fuori dalla batteria per qualche secondo al massimo, ad esempio per il motorino di avviamento.
la nominale è quanta energia riesce a dare per un'ora.
ad esempio, se è 10 Ampere/ora, potrà al massimo fornire 10 ampere per un'ora, oppure 5 ampere per due ore, ecc.
in ogni caso, se l'utilizzatore ad essa collegata richiede picchi enormi di energia per piccolissime unità di tempo, la batteria non riesce a fornirla.
è il caso dei colpi di basso del sub, in cui l'amplificatore richiede per frazioni di secondo delle correnti molto superiori al limite della batteria (ecco perchè può succedere che con i bassi vedete le luci che si affievoliscono, o mettendo in moto il motore si spegne l'autoradio...)
ecco che subentra il condensatore: la sua caratteristica è fornire un'amperaggio infinito (in teoria) per un tempo piccolissimo, proprio come serve con i bassi degli impianti audio.
un'autoradio invece richiede un costante amperaggio, e dato che la messa in moto dura ALMENO 2-3 secondi, il condensatore non basta, se volete vi spiego più tecnicamente il motivo....
quindi dovreste mettere, come ho fatto io, una batteria tampone...
IN OGNI CASO IL CONDENSATORE IN NESSUN MODO EVITA CHE RIMANIATE A PIEDI DOPO AVER LASCIATO L?AUTORADIO ACCESO!!!!!!!!!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- merovese
- Bravista
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 15 giu 2007 12:02
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9JTD GT
- Località: Roma
Re: Condensatore
Per favore spiegaci come hai fatto...
Grazie
Grazie
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Condensatore
allora...
ho preso una batteria al piombo da 12V 7Ah come questa
![Immagine](http://www.webtronic.it/write/pro/31858.3.jpg)
ho costruito il seguente circuito:
![Immagine](http://img47.imageshack.us/img47/4391/immagineqg8.jpg)
ed il tutto è fatto...
i diodi creano una caduta di tensione di 0.7 volt.
quando la macchina è in moto ne fornisce circa 13-14, che tolti i 0,7 fanno comunque più di 12, e tengono sotto carica la batteria.
a macchina spenta, le due batterie essendo al piombo hanno entramne circa 12,5 volt, ma dato che a quella della macchina vengono tolti i 0,7 dai diodi, la tensione all'autoradio viene data dalla batteria tampone, che quindi non va a scaricare quella dell'auto.
tuttavia, quando quella tampone inizia a scaricarsi, l'autoradio assorbirà anche quella dell'auto.
durante la messa in moto, la batteria dell'auto scende anche a 9 volt a causa dell'enorme assorbimento del motore di avviamento.
l'autoradio rimane acceso grazie alla batteria tampone.
qui i diodi fanno l'effetto per cui li ho messi: senza essi, durante l'avvio, l'energia della batteria tampone verrebbe utilizzata anch'essa per avviare il motore, scendondo quindi a 9 volt e lasciando spegnere l'autoradio; i diodi evitano che la batteria tampone dia energia alla batteria dell'auto, e quindi viene utilizzata solamente dall'autoradio.
come diodi ne ho messi 4, ma non è detto che ne servano così tanti.
ogni diodo si lascia attraversare da un tot massimo di corrente, se ne passa di più si surriscalda fino a rompersi. mettendone due in parallelo, la corrente si divide in parti uguali in ciascun diodo, dimezzando il suo carico di lavoro.
quindi leggete l'assorbimento del vostro autoradio, per sicurezza raddoppiate il valore, poi al momento dell'acquisto dei diodi, chiedete al commerciante la massima corrente che può attraversarli senza surriscaldamento, e cercate che il valore di assorbimento dell'autoradio sia meno della metà del valore supportato dai diodi.
ESEMPIO PRATICO.
-autoradio assorbe 1A
- tengo conto del doppio, quindi decido che l'autoradio assorbe 2A.
- il commerciante ha diodi che supportano 0,75A
-il valore dei diodi deve essere almeno il doppio dell'autoradio, ossia 4A
- per fare 4A con diodi da 0,75 occorrono 4:0,75= 5,3 diodi.
= costruirò il mio circuito con 6 diodi uguali tuti in parallelo.
ovviamente i valori li ho inventati, diodi ne esistono dino a 10A ciascuno, vedete voi come vi trovate più comodi.
poi fate una prova pratica prima di chiudere tutto in macchina, staccando la batteria dell'auto e lasciando l'autoradio acceso. se i diodi scaldano, allora supportano troppa poca corrente.
Se servono altre spiegazioni chiedete pure!!!![hola :hola:](./images/smilies/175.gif)
ho preso una batteria al piombo da 12V 7Ah come questa
![Immagine](http://www.webtronic.it/write/pro/31858.3.jpg)
ho costruito il seguente circuito:
![Immagine](http://img47.imageshack.us/img47/4391/immagineqg8.jpg)
ed il tutto è fatto...
i diodi creano una caduta di tensione di 0.7 volt.
quando la macchina è in moto ne fornisce circa 13-14, che tolti i 0,7 fanno comunque più di 12, e tengono sotto carica la batteria.
a macchina spenta, le due batterie essendo al piombo hanno entramne circa 12,5 volt, ma dato che a quella della macchina vengono tolti i 0,7 dai diodi, la tensione all'autoradio viene data dalla batteria tampone, che quindi non va a scaricare quella dell'auto.
tuttavia, quando quella tampone inizia a scaricarsi, l'autoradio assorbirà anche quella dell'auto.
durante la messa in moto, la batteria dell'auto scende anche a 9 volt a causa dell'enorme assorbimento del motore di avviamento.
l'autoradio rimane acceso grazie alla batteria tampone.
qui i diodi fanno l'effetto per cui li ho messi: senza essi, durante l'avvio, l'energia della batteria tampone verrebbe utilizzata anch'essa per avviare il motore, scendondo quindi a 9 volt e lasciando spegnere l'autoradio; i diodi evitano che la batteria tampone dia energia alla batteria dell'auto, e quindi viene utilizzata solamente dall'autoradio.
come diodi ne ho messi 4, ma non è detto che ne servano così tanti.
ogni diodo si lascia attraversare da un tot massimo di corrente, se ne passa di più si surriscalda fino a rompersi. mettendone due in parallelo, la corrente si divide in parti uguali in ciascun diodo, dimezzando il suo carico di lavoro.
quindi leggete l'assorbimento del vostro autoradio, per sicurezza raddoppiate il valore, poi al momento dell'acquisto dei diodi, chiedete al commerciante la massima corrente che può attraversarli senza surriscaldamento, e cercate che il valore di assorbimento dell'autoradio sia meno della metà del valore supportato dai diodi.
ESEMPIO PRATICO.
-autoradio assorbe 1A
- tengo conto del doppio, quindi decido che l'autoradio assorbe 2A.
- il commerciante ha diodi che supportano 0,75A
-il valore dei diodi deve essere almeno il doppio dell'autoradio, ossia 4A
- per fare 4A con diodi da 0,75 occorrono 4:0,75= 5,3 diodi.
= costruirò il mio circuito con 6 diodi uguali tuti in parallelo.
ovviamente i valori li ho inventati, diodi ne esistono dino a 10A ciascuno, vedete voi come vi trovate più comodi.
poi fate una prova pratica prima di chiudere tutto in macchina, staccando la batteria dell'auto e lasciando l'autoradio acceso. se i diodi scaldano, allora supportano troppa poca corrente.
Se servono altre spiegazioni chiedete pure!!!
![hola :hola:](./images/smilies/175.gif)
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- davide1983
- Super Bravista
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 147 Mjet
- Località: Nole(To)
- Contatta:
Re: Condensatore
Davedevil i miei complimenti per l'idea! ![Applausi :appla:](./images/smilies/clap.gif)
![Applausi :appla:](./images/smilies/clap.gif)
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
- merovese
- Bravista
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 15 giu 2007 12:02
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9JTD GT
- Località: Roma
Re: Condensatore
se mi permetti vorrei dirti che all'inizio avevo adottato questa idea suggeritami da un negoziante di elettronica, il risultato per l'autoradio era ok diciamo per l'auto un pò di meno, perchè l'elettronica ha iniziato ad impazzire...non appena tolto tutto...si sono riolti tutti i problemi, come se nulla fosse.
io però non ho utilizzato una batteria al piombo...
io però non ho utilizzato una batteria al piombo...
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Condensatore
Io ho una batteria al piombo 12V a casa inutilizzata (di quelle da gruppo di continuità )... Quasi quasi la monto con lo schema postato da dave ![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![Immagine](http://img176.imageshack.us/img176/6097/signbarbtcbr7.png)
![Immagine](http://img214.imageshack.us/img214/133/401204619295kr7.png)
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
- merovese
- Bravista
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 15 giu 2007 12:02
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9JTD GT
- Località: Roma
Re: Condensatore
è proprio l'errore che ho fatto io, per altro la batteria yuasa è una batteria al gel e non al piombo.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Condensatore
hai sicuramente sbagliato qualche collegamento...in quanto i diodi "tagliano" fisicamente il collegamento con la batteria, quindi tra la batteria-autoradio e la batteria della macchina non c'è niente in comune.merovese ha scritto:se mi permetti vorrei dirti che all'inizio avevo adottato questa idea suggeritami da un negoziante di elettronica, il risultato per l'autoradio era ok diciamo per l'auto un pò di meno, perchè l'elettronica ha iniziato ad impazzire...non appena tolto tutto...si sono riolti tutti i problemi, come se nulla fosse.
io però non ho utilizzato una batteria al piombo...
ovvio he se il commerciante ti ha dato dei diodi zener, sono completamente inutili e fai prima a metterci un filo diretto...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Condensatore
scusa ma...ti ingrandisco la foto che ho messo sopra:merovese ha scritto:per altro la batteria yuasa è una batteria al gel e non al piombo.
![Immagine](http://img152.imageshack.us/img152/4691/immaginemz8.jpg)
ora, non so te, ma nella tavola pariodica Pb = PIOMBO...
poi se da te è un'altra cosa ok...
![Bravo! :bravo:](./images/smilies/60.gif)
EDIT:
ho verificato....anche una batteria al gel va bene, ma è sprecata per questa applicazione...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione