Pagina 1 di 1

Scelta della sezione del Cavo di alimentazione

Inviato: 09 dic 2006 11:13
da mrcnet
anche qui tocca a voi.. in genere più grosso è meglio è..

ma è anche verò che c'è tutto un calcolo dietro in base alla corrente che ci deve passare amperaggio misurazione sezione etc.. chi ne sa scriva anche un breve paragrafetto che lo inseriamo tra le guide

Inviato: 09 dic 2006 13:20
da bravaevo81

Inviato: 09 dic 2006 13:35
da mrcnet
azz.. valido.. ma un riassuntino per il club.. ci vorrebbe un copia e incolla dei paragrafi più importanti, poi ci metto io una buona parola con la maestra se fatte tutti i compiti e vi faccio mettere un bel voto :gren:

Inviato: 09 dic 2006 13:42
da bravaevo81
capito vai!!!

ghe pens me!!!!

Inviato: 09 dic 2006 13:50
da bravaevo81
GUIDA SCELTA CAVO DI ALIMENTAZIONE IMPIANTO HI FI CAR

La scelta del cavo di alimentazione costituisce una fase importante nella progettazione di un impianto hi- fi car. Un buona scelta del cavo di alimentazione e, più in generale, della sezione di alimentazione, consentirà infatti di ottenere le migliori prestazioni dal nostro impianto.

Per iniziare, possiamo partire dalla constatazione che installare cavi di generosa sezione procura degli innegabili benefici all'impianto, in quanto riduce la caduta di tensione lungo la linea di alimentazione. In queste condizioni sarà auspicabile poter prelevare dagli amplificatori la potenza nominale dichiarata dal costruttore, riferita appunto alle condizioni nominali della tensione di alimentazione.

Tuttavia, saremo anche tutti d'accordo nel constatare quanto cavi di alimentazione di generosa sezione siano difficili da installare. Inoltre il loro costo è chiaramente più elevato di cavi con sezione minore e il divario si fa ancora più percepibile scegliendo cavi prodotti da aziende specializzate, ma questo è un punto di cui parlerò più avanti.

Scegliere il cavo di alimentazione significa proprio stabilire un punto di equilibrio tra i due casi limite: un compromesso, cioè, che consenta al nostro impianto di esprimersi in maniera decente senza imbatterci in spese inutili che non permetterebbero di ottenere ulteriori miglioramenti apprezzabili. In tal senso un buon punto di partenza può essere rappresentato dalle tabelle contenute nei vari regolamenti di gara. A titolo di esempio, riporto quanto consigliato dal regolamento ECAP (ho tratto la tabella :

Immagine

Ad esempio, per un assorbimento compreso tra 50 e 65 A ed una lunghezza compresa tra 3,1 e 4,0 m la sezione consigliata dalla tabella ECAP è di 4 AWG, pari a 21,1 mm2. Considerando i valori massimi delle fasce, 65 A e 4,0 m, dalla seconda tabella è possibile vedere che con una sezione del cavo di 21,1 mm2 la caduta di tensione vale 0,22 V.

Possiamo in conclusione affermare che un buon compromesso per la scelta della sezione del cavo si concretizza in un valore di caduta di tensione inferiore al mezzo volt.

Inviato: 09 dic 2006 15:02
da BravoMan
giusto a proposito vi informo che la settimana prossima mi sa che devo ricablare la Bravona!!!

infatti ora monto 1 cavo di tesione x ogni ampli da 35 mm2... che cambierò con 2 cavi da 50 mm2....

e cambiando la mia batteria (Exide) con una nuova Nordstar 75 credo che quel dB/dB e mezzo riesco ancora a prenderlo:D:D:D!!! :metallica: