Differenze tra tipi di caricamenti sub
Moderatore: Staff
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Differenze tra tipi di caricamenti sub
come il titolo dice..vorrei capire le differenze che hanno i vari caricamenti che si usano di solito per costruire le casse sub..
ps dico quelle di resa acustica o altre,per differenze non intendo quelle puramente estetiche,fin li' le capisco anch'io le diversita'
Magari aggiungendo pro e contro di ogni cassa,dalla difficolta'/facilita' di progetto e costruzione a quelle relative la taratura o cmq calcolo di frequenze varie..
se poi magari avete un programmino di quelli che si usano in questi casi che mi spieghiate come si leggono
ps dico quelle di resa acustica o altre,per differenze non intendo quelle puramente estetiche,fin li' le capisco anch'io le diversita'
Magari aggiungendo pro e contro di ogni cassa,dalla difficolta'/facilita' di progetto e costruzione a quelle relative la taratura o cmq calcolo di frequenze varie..
se poi magari avete un programmino di quelli che si usano in questi casi che mi spieghiate come si leggono
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- nixx
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: GP
- Località: BG
- Contatta:
vcc=volume cassa chiusa
vb=volume bass reflex
tdd=volume dell'altoparlante
(questi dati sono forniti dal costruttore del subwoofer)
da tenere in considerazione pure la posizione del tubo nel caso del reflex
-cassa chiusa miglior compromesso tra dimensioni e prestazioni, offre una gamma piena, corposa e con una buona dinamica
-reflex di dimensioni maggiori rispetto alla cassa chiusa, consente di avere un suono veloce ed esteso
-bandpass asimmetrico unisce le qualità della cassa chiusa e del reflex con un basso più veloce e pulito
-doppio reflex e reflex port i più complessi da realizzare e di dimensioni maggiori, con una resa differente data dalla conformazione del'uscita
abbastanza semplice... bravo nixx!!!:D:D:D
cmq x quanto riguarda i vari programmini che diceva Marco c'è WinISD ma non credere non è semplicissimo da usare e poi cmq serve pressapoco x avere un'idea di partenza x il litraggio e quanto puop segnare in SPL... ma quest'ultimo è un calcolo MOOOOLTO poco preciso...
cmq x quanto riguarda i vari programmini che diceva Marco c'è WinISD ma non credere non è semplicissimo da usare e poi cmq serve pressapoco x avere un'idea di partenza x il litraggio e quanto puop segnare in SPL... ma quest'ultimo è un calcolo MOOOOLTO poco preciso...
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
rispolvero il topic..
Parlando di un sub in sospensione pneumatica(la fantomatica cassa chiusa) quanto incide il litraggio??
mi spiego meglio... se a un certo sub x accoppio una cassa da esempio 50 lt quando il costruttore ne consiglia 35... come cambia la rsiposta del cono?? e se la cassa sia invece di 20??
So che si modifica la capacita' del sub di scendere,la sua risposta nei transienti piu' veloci..la profondita' del basso generato...ma come??
Parlando di un sub in sospensione pneumatica(la fantomatica cassa chiusa) quanto incide il litraggio??
mi spiego meglio... se a un certo sub x accoppio una cassa da esempio 50 lt quando il costruttore ne consiglia 35... come cambia la rsiposta del cono?? e se la cassa sia invece di 20??
So che si modifica la capacita' del sub di scendere,la sua risposta nei transienti piu' veloci..la profondita' del basso generato...ma come??
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
semplicemente aumentando i litri... aumenta l'escursione del sub che ha una risposta meno controllata dalla pressione interna che controbilancia le escursioni...m4rc8 ha scritto:rispolvero il topic..
Parlando di un sub in sospensione pneumatica(la fantomatica cassa chiusa) quanto incide il litraggio??
mi spiego meglio... se a un certo sub x accoppio una cassa da esempio 50 lt quando il costruttore ne consiglia 35... come cambia la rsiposta del cono?? e se la cassa sia invece di 20??
So che si modifica la capacita' del sub di scendere,la sua risposta nei transienti piu' veloci..la profondita' del basso generato...ma come??
quindi... meno litri piu controllo...
cosa intendi x sub in sospensione pneumatica(la fantomatica cassa chiusa)???
un sub con sospensione pneumatica non è neccessariamente in cassa chiusa...
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
oddio contagiato pure tu dal G.A.S. ??
In sospensione pneumatica..non CON link
mi sembra d'aver capito che il fonoassorbente all'interno della cassa serva ad ovviare leggermente agli errori di progettazione...
In sospensione pneumatica..non CON link
mi sembra d'aver capito che il fonoassorbente all'interno della cassa serva ad ovviare leggermente agli errori di progettazione...
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!