Pagina 1 di 2
Differenze tra tipi di caricamenti sub
Inviato: 09 gen 2007 14:39
da m4rc8
come il titolo dice..vorrei capire le differenze che hanno i vari caricamenti che si usano di solito per costruire le casse sub..
ps dico quelle di resa acustica o altre,per differenze non intendo quelle puramente estetiche,fin li' le capisco anch'io le diversita'
Magari aggiungendo pro e contro di ogni cassa,dalla difficolta'/facilita' di progetto e costruzione a quelle relative la taratura o cmq calcolo di frequenze varie..
se poi magari avete un programmino di quelli che si usano in questi casi che mi spieghiate come si leggono

Inviato: 09 gen 2007 22:09
da nixx
ihih bello sto topic!!
'spéta che devo cercare, da qualche parte a zonzo per casa ho quello che cerchi
Inviato: 09 gen 2007 22:09
da m4rc8
hihi bene bene

Inviato: 09 gen 2007 22:49
da nixx

vcc=volume cassa chiusa
vb=volume bass reflex
tdd=volume dell'altoparlante
(questi dati sono forniti dal costruttore del subwoofer)
da tenere in considerazione pure la posizione del tubo nel caso del reflex
-
cassa chiusa miglior compromesso tra dimensioni e prestazioni, offre una gamma piena, corposa e con una buona dinamica
-
reflex di dimensioni maggiori rispetto alla cassa chiusa, consente di avere un suono veloce ed esteso
-
bandpass asimmetrico unisce le qualità della cassa chiusa e del reflex con un basso più veloce e pulito
-
doppio reflex e
reflex port i più complessi da realizzare e di dimensioni maggiori, con una resa differente data dalla conformazione del'uscita
Inviato: 10 gen 2007 14:16
da BravoMan
abbastanza semplice... bravo nixx!!!:D:D:D
cmq x quanto riguarda i vari programmini che diceva Marco c'è WinISD ma non credere non è semplicissimo da usare e poi cmq serve pressapoco x avere un'idea di partenza x il litraggio e quanto puop segnare in SPL... ma quest'ultimo è un calcolo MOOOOLTO poco preciso...
Inviato: 10 gen 2007 15:09
da m4rc8
bella nixx..mi piace ste cosina
@ Bravoman..spl??che e' sta robbba??
no no

.. nada spl

..sql 4ever
Mi serviva innanzitutto per orientarmi sul tipo di caricamento... avanti altre info

Inviato: 10 gen 2007 15:21
da BravoMan
allora i programmini che dicevi prima non ti aiutano piu di tanto...
Inviato: 12 gen 2007 21:59
da mrcnet
potrebbe diventare una guida questa.. che dite?
Inviato: 13 gen 2007 04:06
da BravoMan
va che è piu complicata del previsto a meno che non si copia qlc di gia fatto...
Inviato: 02 apr 2007 13:19
da m4rc8
rispolvero il topic..
Parlando di un sub in sospensione pneumatica(la fantomatica cassa chiusa) quanto incide il litraggio??
mi spiego meglio... se a un certo sub x accoppio una cassa da esempio 50 lt quando il costruttore ne consiglia 35... come cambia la rsiposta del cono?? e se la cassa sia invece di 20??
So che si modifica la capacita' del sub di scendere,la sua risposta nei transienti piu' veloci..la profondita' del basso generato...ma come??
Inviato: 03 apr 2007 19:55
da BravoMan
m4rc8 ha scritto:rispolvero il topic..
Parlando di un sub in sospensione pneumatica(la fantomatica cassa chiusa) quanto incide il litraggio??
mi spiego meglio... se a un certo sub x accoppio una cassa da esempio 50 lt quando il costruttore ne consiglia 35... come cambia la rsiposta del cono?? e se la cassa sia invece di 20??
So che si modifica la capacita' del sub di scendere,la sua risposta nei transienti piu' veloci..la profondita' del basso generato...ma come??
semplicemente aumentando i litri... aumenta l'escursione del sub che ha una risposta meno controllata dalla pressione interna che controbilancia le escursioni...
quindi... meno litri piu controllo...
cosa intendi x sub in sospensione pneumatica(la fantomatica cassa chiusa)???
un sub con sospensione pneumatica non è neccessariamente in cassa chiusa...
Inviato: 03 apr 2007 20:12
da m4rc8
oddio contagiato pure tu dal G.A.S.

??
In sospensione pneumatica..non CON
link
mi sembra d'aver capito che il fonoassorbente all'interno della cassa serva ad ovviare leggermente agli errori di progettazione...
Inviato: 03 apr 2007 21:13
da BravoMan
ok qui parla di CASSA in sospensione pneumatica...
io intendevo SUB con sospensione pneumatica o in gomma che dir si voglia...
Inviato: 03 apr 2007 21:27
da m4rc8
sorry..piccola incomprensione..
sopra ho inteso sub come unione di cono e cassa..perdonnez moi

Inviato: 03 apr 2007 21:34
da BravoMan
ci proverò....
