Pagina 1 di 1
Condensatore o Batteria?
Inviato: 16 giu 2007 03:18
da davide1983
Ragazzi superdubbio amletico
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Non so se montare il CAP da 1F bello nuovo oppure montare una batteria come si deve tipo quelle che usano per SPL e risolvere il problema dei cali di tensione all'apice...Voi che dite?
Inviato: 16 giu 2007 09:46
da Manuel88
boh il top sarebbe batteria... ma poi scusa quella batteria come si ricaricherebbe ?? cioè in qualche modo andrebbe collagata alla batteria dell auto in modo che si ricarichi giusto??
cmq io ho preferito mettere un condensatore da 1 Farad, se hai problemi di calo ne metti 2 da 1 Farad e non credo che avrai grossi problemi!
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
Inviato: 16 giu 2007 10:05
da m4rc8
un F di solito si abbina ogni 1000W di potenza ..
Se i tuoi problemi sono piccoli cali momentanei non e' detto che con una batteria appositamente studiata per gli Hi fi tu riesca ad ovviare al tutto
Queste batterie sono studiate per garantire un elevata e continua alimentazione agli Hifi,se il tuo problema son solamente i picchi di richieste..monta un cap e togliti ogni dubbio... una nuova batteria la monterai piu' avanti se dopo un upgrade dell'impianto avrai enormi assorbimenti
Inviato: 16 giu 2007 11:04
da davide1983
m4rc8 ha scritto:un F di solito si abbina ogni 1000W di potenza ..
Se i tuoi problemi sono piccoli cali momentanei non e' detto che con una batteria appositamente studiata per gli Hi fi tu riesca ad ovviare al tutto
Queste batterie sono studiate per garantire un elevata e continua alimentazione agli Hifi,se il tuo problema son solamente i picchi di richieste..monta un cap e togliti ogni dubbio... una nuova batteria la monterai piu' avanti se dopo un upgrade dell'impianto avrai enormi assorbimenti
A dir la verità è quello che pensavo pure io...Infatti stamattina ho gia dato un'occhiata per la posizione del CAP....Più che altro il problema è quando alzo il volume della radio....L'unico altro problema è quando metto la freccia che "lampeggia" un po anche quella di emergenza ma mi sa che li è un problema di massa...
Inviato: 16 giu 2007 11:24
da m4rc8
quando alzi il volume della radio?? che succede?
e la freccia??
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
Inviato: 16 giu 2007 11:26
da davide1983
Se alzo il volume parecchio le luci vanno a colpi di basso
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
quello della freccia sarebbe che quando la attacchi il triangolo illuminato delle 4 frecce va a tempo di freccia ma non in maniera vistosa...
Inviato: 16 giu 2007 11:27
da m4rc8
capisco... sicuro che il cablaggio sia dimensionato correttamente??
Inviato: 16 giu 2007 11:29
da davide1983
dell'impianto stereo si perchè i cavi sono tutti nuovi e belli spessi ho lasciato fare al mio installatore....e comunque non ci sono potenze in gioco così elevate da pensare al cablaggio
Inviato: 16 giu 2007 11:30
da FJB
beh allora il condensatore è quello che ti serve... (se hai questi cali di tensione a ritmo con la musica...
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
)
Inviato: 16 giu 2007 11:31
da m4rc8
forse allora dipende solo dalla tua batteria stanca... evitando di andare su una deep cycle o a gel(costano uno sproposito,e se non hai potenze importanti son pure inutili) cambiala con una nuova.. io non ho mai avuto problemi di assorbimenti
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
Inviato: 16 giu 2007 11:37
da davide1983
Ma in teoria è ancora a posto perchè ha un anno o poco più...è una bosch e non è male anche come spunto..E' anche vero che la scorsa estate si era scaricata completamente che mi ero scordato la luce interna accesa....è stata ricaricata m,a credo sia ancora in buone condizioni....Volevo andare su una a gel così da averla ne caso di un upgrade
Inviato: 11 lug 2007 16:09
da merovese
scusate la mia ignoranza, cos'è un cap?
Inviato: 11 lug 2007 18:30
da Manuel88
Inviato: 11 lug 2007 18:40
da djcalo
Inviato: 11 lug 2007 19:32
da m4rc8
merovese ha scritto:scusate la mia ignoranza, cos'è un cap?
CarHiEuropa ha scritto:Il termine generico, in ambito Car, si riferisce ad un condensatore molto grande (molte migliaia di microfarads e più) collegato in parallelo alla linea d'alimentazione dell'amplificatore.
Lo scopo di quest'accessorio è di provvedere ad una sorta di fonte d'energia di riserva, alla quale l'amplificatore possa attingere rapidamente quando ne ha bisogno (come durante la riproduzione di una nota di basso profonda).
La teoria elettrica è che quando l'amplificatore cerca di rifornirsi di grandi quantità di corrente, la batteria si dimostra relativamente lenta a rispondere, in conseguenza di ciò la tensione ai poli d'alimentazione dell'ampli scende.
Questo per due motivi. Primo la batteria non è in grado di erogare con facilità picchi di corrente. Secondo il cavo d'alimentazione, anche se di grosso diametro, offre una piccola ma rilevante resistenza alla corrente, comunemente definita come "caduta di tensione".
In queste condizioni, un condensatore collegato all'amplificatore ed alimentato dalla batteria, in presenza di una diminuzione della tensione, cederà la sua carica opponendosi alla caduta di tensione stessa. Questa proprietà di opporsi alle diminuzioni di tensione è proporzionale alla capacità del condensatore