T Amp
Il T Amp è un modello di amplificatore musicale prodotto dalla Sonic Impact, sfrutta il chip TA2024 della Tripath e realizza un'amplificazione in tecnologia Digital Power Processing. Tale dispositivo attualmente è oggetto di particolare interesse nel mondo della riproduzione in alta fedeltà date le sue caratteristiche di funzionamento ed il costo estremamente ridotto. L'elemento di maggior interesse riguardo questo amplificatore è il costo irrisorio di acquisto: sull'onda del successo del T Amp, riviste di alta fedeltà di tutto il mondo hanno prodotto recensioni, fra loro discordanti, sull'effettiva validità audiofila di quest'oggetto. In particolare i suoi sostenitori affermano che questo amplificatore produca un suono caldo e con una "presenza" di altissimo livello. Date le succitate peculiarità , il soprannome che i suoi sostenitori hanno utilizzato per questo amplificatore è l'"ammazza giganti", in quanto con una spesa irrisoria sarebbe in grado di competere con apparecchi enormemente più costosi. Al contrario i suoi detrattori sostengono che il suono del T Amp non sia in grado di riprodurre correttamente le frequenze sonore più basse, che l'immagine sonora sia irrealistica (proiettata in avanti), che la componentistica di basso livello utilizzata influisca sulla qualità del suono finale. In ogni caso, entrambe le posizioni concordano nell'affermare che il rapporto qualità /prezzo di questo prodotto sia sorprendente.
T-Amp
Moderatore: Staff
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
T-Amp
iniziano a parlarne molto in giro...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: T-Amp
Io non dico niente, solo chi ha ascoltato puo' dire la sua. Di sicuro il discorso del rapporto prezzo/prodotto sara' spettacolare. Ma come prodotto audiophile non saprei proprio... Non dico che le novita' non vadano bene, ma non credo che qualche chip possa sostituire passione e progetti old school, enormi stadi alimentazione toroidali e finali di alta qualita', prodotti per lo piu' made in USA o ITALIA in alta corrente come ce ne sono poki in giro. Ai posteri la sentenza...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: T-Amp
mah, è sempre un discorso soggettivo, una volta si diceva la stessa cosa quando inventarono i transistor, e tutti si tenevano stretti le valvole.
poi sono nati i mosfet, e tutti si tenevano stretti i transistor.
oggi sono arrivati questi, ovvio che tutti si tengono stretti le vecchie scuole, bisognerà vedere che piega prendono, se sono solamente flop o se valgono come dicono.
tanto per fare un'altro esempio ancora, una volta la gente ascoltava solamente i cd musicali in tracce audio (80 minuti) mentre ora c'è la mania degli mp3, che sono estremamente compressi in confronto agli originali.
un super-audiofilo che conosce perfettamente una canzone, e ha apparecchi per "sentirla bene" si accorge della differenza tra un cd ed una traccia mp3.
il discorso è: ne vale la pena? un cd con 80 minuti di musica, confrontato con una penan usb con 16 giga (circa 15 mila canzoni)... cosa conviene?
il punto è questo: se questi nuovi amplificatori costano la metà , e come qualità sono il 10% inferiore, la gente li prenderà ?
vorrei sentire anche altri pareri...
poi sono nati i mosfet, e tutti si tenevano stretti i transistor.
oggi sono arrivati questi, ovvio che tutti si tengono stretti le vecchie scuole, bisognerà vedere che piega prendono, se sono solamente flop o se valgono come dicono.
tanto per fare un'altro esempio ancora, una volta la gente ascoltava solamente i cd musicali in tracce audio (80 minuti) mentre ora c'è la mania degli mp3, che sono estremamente compressi in confronto agli originali.
un super-audiofilo che conosce perfettamente una canzone, e ha apparecchi per "sentirla bene" si accorge della differenza tra un cd ed una traccia mp3.
il discorso è: ne vale la pena? un cd con 80 minuti di musica, confrontato con una penan usb con 16 giga (circa 15 mila canzoni)... cosa conviene?
il punto è questo: se questi nuovi amplificatori costano la metà , e come qualità sono il 10% inferiore, la gente li prenderà ?
vorrei sentire anche altri pareri...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione