Ecco il prossimo corso
I corsi del 27 settembre 2009:
--------------------------------------------------------------------------------
Codice: 1A-5A
Luogo:
Data di inizio: 27 settembre 2009
Durata giorni: 1
Titolo: Attrezzature, Banco Fresa e Rivestimento
Descrizione: Il primo corso intende portare a conoscenza di tutta l’attrezzatura necessaria per effettuare correttamente il lavoro di installatore, nonché numerose e utili informazioni sulla gestione, disposizione e attrezzatura degli spazi di un moderno centro installazione. Illustrazione dei vari tipi di materiali da rivestimento e le proprietà delle colle
Status: Aperte le iscrizioni
Annotazioni: Istruttore MB: Giorgio Sartori. Per iscrizioni e informazioni telefonare al numero 333-27.14.578 oppure scrivete un e-mail a:
[email protected]
Informazioni Generali:
Tutti i corsi sono svolti da personale altamente qualificato ed oltre alla teoria prevedono abbondanti prove pratiche e dimostrative.
Ogni corso tratta un argomento ben definito; i primo 20 corsi sono i seguenti:
1-A - Attrezzatura: Il primo corso intende portare a conoscenza di tutta l’attrezzatura necessaria per effettuare correttamente il lavoro di installatore, nonché numerose e utili informazioni sulla gestione, disposizione e attrezzatura degli spazi di un moderno centro installazione
1-B - Il banco fresa: Le basi assolute per poter affrontare qualsiasi lavoro in resina e non. Senza queste basi è impossibile procedere con altre fasi di lavorazione manuale.
2-A - Elettronica di base e la legge di Ohm: le basi dell’elettronica sono assolutamente indispensabili per la corretta progettazione di un sistema audio e per poter lavorare in sicurezza sull’ impianto elettrico delle moderne autovetture. Senza queste conoscenze anche dimensionare un fusibile è un’incognita.
2-B - Misure in auto: Vengono illustrati vari sistemi per misurare il sistema elettrico di bordo e il sistema audio.
3-A - Acustica in auto 1: la base per far suonare bene un sistema è capire come si propaga il suono e come l’auto ne modifica i comportamento
3-B - Il sistema anteriore: Come progettare e realizzare un sistema anteriore acusticamente corretto
4-A - Acustica in auto 2: la base per far suonare bene un sistema è capire come si propaga il suono e come l’auto ne modifica i comportamento
4-B - Il subwoofer: Come progettare e realizzare unsubwoofer acusticamente corretto e bilanciato
5-A - I materiali di rivestimento: Illustrazione dei vari tipi di materiali da rivestimento e le proprietà delle colle
5-B - Tecniche di rivestimento: Trucchi e segreti per un corretto rivestimento di strutture in auto
6-A - Guasti e rumori: capire perché si formano e come individuare e rimediare alle comuni cause di rumori in auto.
6-A - Bilanciare il sistema: Come bilanciare correttamente un sistema audio. Come scegliere la potenza degli amplificatori. Come regolare il crossover
7-B - La vetroresina : Illustrazione elle varie resine disponibili in commercio e i loro pregi e difetti per l’uso in campo automobilistico.
7-A - Lavorazioni in resina 1: Illustrazione delle più comuni tecniche di lavorazione con le vetroresina e le basi per il FLISS
8-A - La vetroresina 2: Illustrazione elle varie resine disponibili in commercio e i loro pregi e difetti per l’uso in campo automobilistico.
8-B - Lavorazioni in resina 2: lavorazioni avanzate con vetroresina e con il FLISS
9-A - Pleiglass: Come lavorare con il plexiglas: taglio, levigatura, lucidatura, piegatura, effetti speciali, ecc.
9-B - Plexiglass liquido: Descrizione ed utilizzo del plexiglas liquido
10-A – SPL (teoria): la teoria per progettare e costruire una vettura da SPL competitiva
10-B – SPL (pratica): Costruzione di una vettura da SPL
Ogni semestre verranno fatti degli esami per rilasciare dei diplomi:
Installatore qualificato: Installatore con conoscenze complete per eseguire lavorazioni acusticamente corrette in auto, nel pieno rispetto della vettura, dei suoi sistemi di bordo, e garantendo al cliente finale una resa qualitativa di altissimo livello. Questo installatore è in grado di operare scelte autonome su come abbinare vari componenti di marche diverse, valutarne le prestazioni e scegliere il componente più idoneo considerando l’acustica e lo spazio a disposizione in auto e i desideri del cliente
Installatore avanzato: come sopra ma con conoscenze manuali avanzate, quali la capacità di lavorazione della resina al fine di realizzare modifiche importanti all’interno dell’abitacolo per integrare al meglio il sistema audio.
Istruttore base: Si tratta di un installatore o non con particolari abilità tecnico/manuali e con approfondita conoscenza di base. Viene selezionato dopo un esame specifico
Istruttore specializzato: si tratta di un installatore o non , con approfondita conoscenza in una determinata materia. Viene selezionato dopo un esame specifico
Per ulteriori informazioni e per iscriverti puoi usare il seguente form interattivo oppure scriverci a
[email protected]