Pagina 1 di 1
cavi alimentazione
Inviato: 07 nov 2009 15:45
da marcy
mi sono recato presso un rivenditore car-audio, per comperare un cavo da 02 awg, e mi sono accorto che un cavo uguale dimensioni c'e' l'ho a casa, e gli ho chiesto quali fossero le differenze tra un cavo audison e un cavo di marca industriale
per alte conduzioni ( arflex mi pare), il tipo mi ha risposto che e un cavo non adatto perche non regge l'eventuale sovracarico di corrente. ho preso per buono quello che mi ha detto e sono rientrato.
ho letto nel cavo questa scritta, max volt 3000,..
ora ditemi la vostra spiegazione perche' quella del rivenditore non mi ha convinto
grazie
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Re: cavi alimentazione
Inviato: 07 nov 2009 16:57
da DaveDevil
allora, la differenza tra una cavo audio ed uno industriale (parliamo sempre e solo dell'alimentazione) è data dalle dimensioni dei singoli filetti di rame all'interno. quelli per car audio sono più fini di quelli industriali.
ma, per come la vedo io, l'unica differenza è che un cavo per audio costa 100 volte un cavo normale, e sfido qualsiasi essere umano o strumento a sentirne la differenza...
Re: cavi alimentazione
Inviato: 07 nov 2009 20:38
da marcy
anch'io la penso come te dave, tanto ci sono le fusibiliere che proteggono sia il cavo che l'impianto,
e, io, non so' ancora perche' quelli che fanno tuning e i rivenditori dicono che non e adatto.
e vero che per le casse e l'impianto audio ci servono cavi buoni e schermati. e forse con questa scusa vendono il cavo di alimentazione con le stesse spiegazioni di un cavo audio.
ho visto la differenza e veramente minima in quanto a spessore di fili,forse vendono la marca visto che costa veramente 100 volte di piu'. costo cavo audison da 02 awg per 5 mt.= 60 euro: costo cavo arflex da 50 mm per 5 mt. = 15 euro , confermato da un elettricista di impianti industriali,
in piu' il cavo industriale risponde alle specifiche tecniche in materia di sicurezza, con rivestimento rinforzato e trattato con additivi anti-acido, anti-incendio.
sara' veramente migliore un cavo audison? boooohh
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Re: cavi alimentazione
Inviato: 07 nov 2009 22:43
da Pande
L'ha detto sicuramente per venderti quello che ha lui... Non c'è differenza tra alimentazione audio e altra alimentazione, parlando sempre della stessa sezione filo logicamente
Re: cavi alimentazione
Inviato: 07 nov 2009 23:28
da marcy
e vero pande,
a me pare tutto una presa in giro, ed io ci sono dentro con tutte le scarpe .
Re: cavi alimentazione
Inviato: 08 nov 2009 01:44
da m4rc8
beh,un cavo specifico per car audio ha una morbidezza invidiabile.. inizi col posare un 50 mm^2 industriale e poi mi dirai se riesci o meno
cmq quel rivenditore e' assai caro.. io del mio 0 Avg ho speso 6,50 € a metro...
Re: cavi alimentazione
Inviato: 08 nov 2009 02:31
da marcy
ciao m4, come riferivo a pande e a dave , la differenza e minima, ok e piu' morbido, ma non e' che quello industriale non va bene perche'non e adatto alla conduzione di corrente per impianti audio,-- ma bensì la differenza tra i cavi e solo di morbidezza. io glio ho tutti e due, e ho spellato entrambe i cavi, e ti dico che mi convince di piu' quello industrile,e non quello audison che ho montato in macchina, addirittura spellando quello industriale aveva una doppia membrana con all'interno una polvere.
ok forse mi rendo conto di essere un tanto petulante e logorroico , ma questa falsa informazione(la reputerei quasi truffa).
a cagliari i prezzi dei cavi sono cari,perche si conoscono tra loro,
m4 se nella tua zona trovi cavi a molto meno e perche' sono a regime di concorrenza, invece qui la categoria si mette d'accordo .
![Arrabbiato :ohhh:](./images/smilies/arra.gif)
Re: cavi alimentazione
Inviato: 08 nov 2009 10:30
da Pande
Ma dai per la morbidezza poi non è così tanto, ci si può lavorare bene
![Tho :to:](./images/smilies/to.gif)
Re: cavi alimentazione
Inviato: 08 nov 2009 19:01
da marcy
Re: cavi alimentazione
Inviato: 09 nov 2009 15:57
da Pande
Si attendiamo di sapere quel che dirÃ
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
Re: cavi alimentazione
Inviato: 18 nov 2009 00:41
da marcy
all'ora non sono riuscito a contattare nessuno del c.n.r. che mi sapesse spiegare . ma sono riuscito a parlare per telefono con un ingegnere che opera nel campo delle alte tensioni.
e la cosa e piu' complessa del previsto.
dunque per quanto riguarda la conducibilita' di un cavo dello stesso spessore varia dai tipi di mescola perche' non tutti i cavi sono con rame puro. per quanto riguarda i cavi alimentazione audio , mi ha spiegato che sono cavi a corrente continua e lo spessore dei singoli filamenti cambia rispettoa un cavo industriale perche' un cavo audio a una conducibilita uguale a un cavo industriale ,ma cambia in quanto un cavo audio a una conducibilita piu veloce alle corte distanze ,mentre un cavo industriale sopporta sbalzi di tensione molto elevati.
un cavo industriale deve rispondere a criteri di sicurezza decisamente piu' elevati rispetto a un cavo che va con la 12v
e mi ha anche detto che il paragone non si poteva fare, inquanto i cavi sono di categorie diverse e devono rispondere a certificati di sicurezza diversi.
pero' mi ha detto che un cavo industriale puo essre utilizzato nella corrente a 12v ma potrebbe avere un carico di amperaggio piu alto.....
booooooooooooooooooo
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)