Pagina 1 di 4

LEGGE TUNING decreto BERSANI

Inviato: 29 gen 2007 15:49
da anes
molti di voi l avrasnno gia ricevuta in caso x chi non e iscritto alla newsletter di ElaborerE questa e la mail che mi e appena arrivata

LEGGE TUNING è realtà!

Giovedi 25 gennaio il Ministro Bersani ha annunciato un importante disegno di legge che riguarda il settore del tuning.

Verrà eliminato il NULLA OSTA per gli interventi tuning, come stiamo sollecitando da anni con ELABORARE alle istituzioni. Il lavoro del neonato Comitato Pro Tuning con la proposta di LEGGE TUNING ha dato finalmente i suoi frutti! E' una liberalizzazione nel settore auto importantissima che darà nuova vita alla fantasia ed al settore della personalizzazione. Sul prossimo numero di ELABORARE un servizio approfonditissimo su questo.


ERA ORA :metallica: :metallica: :metallica:
DECRETO BERSANI PRO TUNING!

Giovedi 25 gennaio il Ministro Bersani ha annunciato un importante disegno di legge che riguarda il nostro settore del tuning. In un ottica di liberalizzazioni generali, anche il tuning potrà finalmente esprimersi liberamente.

Ministro Bersani

Verrà eliminato il NULLA OSTA della Casa Costruttrice, come stiamo sollecitando da anni con ELABORARE alle istituzioni. Il lavoro del neonato Comitato Pro Tuning con la proposta di LEGGE TUNING ha dato finalmente i suoi frutti! E' una liberalizzazione nel settore auto importantissima che darà nuova vita alla fantasia ed al settore della personalizzazione dell'auto. Sul prossimo numero di ELABORARE un servizio approfonditissimo su questo.



DECRETO BERSANI AUTO

(disegno di legge)

• DIVENTA PIU’ FACILE PERSONALIZZARLE E PIU’ LIBERA LA SCELTA
• ARRIVANO NUOVE POSSIBILITA’ DI SVILUPPO PER I SETTORI SPECIALIZZATI IN COMPONENTI DELLE AUTO FINALIZZATI AD
AUMENTARE LE PERFORMANCE, IL COMFORT E LA SICUREZZA DEL VEICOLO
→ per modificare le caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e introdurre, quindi, componenti nuovi che non sono stati previsti dalla casa costruttrice in sede di omologazione del veicolo, non serve più il preventivo nulla osta della casa costruttrice del veicolo (nulla osta che può essere comunque negato anche per motivi diversi da quelli tecnici e che impedisce di fatto, il più delle volte, di eseguire le modifiche). Non è più necessaria neppure la visita e la prova presso i competenti uffici della Direzione generale della Motorizzazione civile. Tutto questo a patto che ciascun componente venga certificato da una relazione tecnica di un ente abilitato che attesti,
per singolo modello di veicolo, la possibilità di esecuzione della sostituzione; e a patto che la certificazione sia redatta sulla base di collaudi e prove effettuate in conformità delle disposizioni tecniche previste dai regolamenti internazionali ECE-ONU e dalle direttive comunitarie e venga certificato che le caratteristiche tecniche e funzionali dei componenti siano equivalenti o superiori a quelle originarie in dotazione del veicolo nel rispetto della sicurezza attiva e passiva del veicolo.
→ con decreto del Ministro dei trasporti da emanarsi entro tre mesi dall’entrata in vigore di questa nuova norma saranno individuati i casi nei quali la sostituzione – fermo restando il pieno rispetto degli adempimenti indicati – necessita di una verifica da effettuarsi a cura degli uffici provinciali della Motorizzazione che dovranno certificare la corretta installazione, aggiornare la carta di circolazione e darne comunicazione agli uffici dell’Archivio nazionale dei veicoli solo ai fini di eventuali conseguenti adempimenti fiscali.
→ con decreto del Ministro dei trasporti da emanarsi entro tre mesi dall’entrata in vigore di questa nuova normativa sono individuati gli enti abilitati a certificare ciascun componente. Con decreto del Presidente della Repubblica si provvederà ad adeguare il testo del uovo Codice della Strada (articolo 236 del DPR 16 dicembre 992, n. 495).
→ scattano sanzioni da euro 357,00 a euro 1.433,00 e il ritiro della patente per chiunque circoli con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato senza che tali modifiche siano state realizzate nel pieno rispetto delle nuove norme.

Inviato: 29 gen 2007 16:02
da djcalo
bene! :]

Inviato: 29 gen 2007 16:15
da JACK
..ma devi sempre passare in motorizzazione..

Inviato: 29 gen 2007 16:16
da task
scusa anes ma io avevo sentito che c'è stata anche una modifica della legge sulle auto truccate! :tongue: roba tipo sequestro del mezzo e multa di 1400€! :tongue: :tongue: non è un pò un controsenso??

Inviato: 29 gen 2007 16:18
da anes
JACK ha scritto:..ma devi sempre passare in motorizzazione..
azz speriamo di no sarebbe come castrarsi !!!

Inviato: 29 gen 2007 16:23
da austin81
scusate... cosa ne ha guadagnato il tuning ??

cosa non si poteva montare ke adesso lo si può fare ??

non penso ke per montare minigonne, paraurti abarth, spoiler ci volesse qualke omologazione..... :tongue:

sarò contento quando mi faranno omologare un 2000 turbo :metallica:

Inviato: 29 gen 2007 16:35
da anes
penso sia riferito a neon cerchi e co.

Inviato: 29 gen 2007 16:58
da Manuel88
qundi adesso possiamo montare cerchi a volonta senza grandi spese di omologazione ?!
quindi posso montare i tanto amati 16" ?!?!??

Inviato: 29 gen 2007 17:07
da anes
allora x il momento e ancora in approvazione se non ho capito male ma a chi interessa il link è questo cosi puo approfondire meglio

http://www.elaborare.com/pdf/decreto_bersani_auto.pdf

Inviato: 29 gen 2007 19:58
da spago
x me ci danno il cosidetto "contentino"

Inviato: 29 gen 2007 20:34
da Manuel88
idem anche per me..cmq vabbè non mi interessa al limite i cerchi li omologo e i neon li accendo solo quando sto fermo! X(

Inviato: 29 gen 2007 21:38
da nixx
riporto qui


• DIVENTA PIU’ FACILE PERSONALIZZARLE
E PIU’ LIBERA LA SCELTA
• ARRIVANO NUOVE POSSIBILITA’ DI SVILUPPO PER I SETTORI
SPECIALIZZATI IN COMPONENTI DELLE AUTO FINALIZZATI AD
AUMENTARE LE PERFORMANCE, IL COMFORT E LA SICUREZZA DEL
VEICOLO
�� per modificare le caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e
introdurre, quindi, componenti nuovi che non sono stati previsti dalla casa costruttrice in
sede di omologazione del veicolo, non serve più il preventivo nulla osta della casa
costruttrice del veicolo (nulla osta che può essere comunque negato anche per motivi
diversi da quelli tecnici e che impedisce di fatto, il più delle volte, di eseguire le
modifiche). Non è più necessaria neppure la visita e la prova presso i competenti uffici
della Direzione generale della Motorizzazione civile. Tutto questo a patto che ciascun
componente venga certificato da una relazione tecnica di un ente abilitato che attesti,
per singolo modello di veicolo, la possibilità di esecuzione della sostituzione; e a patto
che la certificazione sia redatta sulla base di collaudi e prove effettuate in conformità
delle disposizioni tecniche previste dai regolamenti internazionali ECE-ONU e dalle
direttive comunitarie e venga certificato che le caratteristiche tecniche e funzionali dei
componenti siano equivalenti o superiori a quelle originarie in dotazione del veicolo nel
rispetto della sicurezza attiva e passiva del veicolo.
�� con decreto del Ministro dei trasporti da emanarsi entro tre mesi dall’entrata in
vigore di questa nuova norma saranno individuati i casi nei quali la sostituzione – fermo
restando il pieno rispetto degli adempimenti indicati – necessita di una verifica da
effettuarsi a cura degli uffici provinciali della Motorizzazione che dovranno certificare
la corretta installazione, aggiornare la carta di circolazione e darne comunicazione agli
uffici dell’Archivio nazionale dei veicoli solo ai fini di eventuali conseguenti
adempimenti fiscali.
�� con decreto del Ministro dei trasporti da emanarsi entro tre mesi dall’entrata in vigore
di questa nuova normativa sono individuati gli enti abilitati a certificare ciascun
componente. Con decreto del Presidente della Repubblica si provvederà ad adeguare il
testo del uovo Codice della Strada (articolo 236 del DPR 16 dicembre 992, n. 495).
�� scattano sanzioni da euro 357,00 a euro 1.433,00 e il ritiro della patente per chiunque
circoli con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate
nel certificato di omologazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio
modificato senza che tali modifiche siano state realizzate nel pieno rispetto delle nuove
norme.

Inviato: 29 gen 2007 21:41
da nixx
in sostanza... ora oltre alla multa ed eventuale ritiro libretto con questa storia si rischia pure la patente!! (se le modifiche non sono a libretto) :ahhhhh: !!!
come al solito han fatto qualcosa che si può interpretare in più modi... :fagiano:

Inviato: 29 gen 2007 22:08
da davide1983
nixx ha scritto:in sostanza... ora oltre alla multa ed eventuale ritiro libretto con questa storia si rischia pure la patente!! (se le modifiche non sono a libretto) :ahhhhh: !!!
come al solito han fatto qualcosa che si può interpretare in più modi... :fagiano:
Non faranno MAI un qualcosa di chiaro...Ogni FDO interpreterà la questione alla sua maniera il che vuol dire che non cambierà praticamente nulla

Inviato: 29 gen 2007 22:10
da BravoMan
e te pareva...