Pagina 1 di 2
Fari xeno: opinioni
Inviato: 11 lug 2007 11:37
da Bravo4ever
Ciao a tutti,
dato che al mattino nel tragitto casa lavoro non ho un caxxo da fare, ho pensato ad una domanda da porvi, cioè veramente vorrei una vostra opinione: dato che molti di noi, e non, installano i kit xeno aftermarket, e che sappiamo tutti essere non omologati, se non con lavafari ad alta pressione e regolatore automatico assetto fari (il famigerato BI-XENO), che ne dite, anche le prime auto con xeno sono allora irregolari? e poi, non è possibile considerare il kit come ricambio all'originale, così come si fa per fari, ammortizzatori e molle?
Inviato: 11 lug 2007 12:26
da m4rc8
il bi xeno e' quello dei Bmw e Audi di ultima generazione..con sia l'anabbagliate che l'abbagliante
Io ho visto uno dei primi Merdeces E klass(ops
),di quelli che montavano xeno su parabole originali e avevan pure il lavafari a pressione..del correttore non so,ma dell'impianto si
La menata dei vari dispositivi che rendono omologato su strada un impianto xeno io credo sia solo un modo per tutelare le case costruttrici..con quello che costano i kit di conversione aftermarket chi si sognerebbe mai di comprarlo originale di fabbrica(che costa nella migliore delle ipotesi quasi 5 volte di piu')??
Ovvio che poi,se per essere in regola, tu dovessi sostituire i fari con quelli motorizzati e far installare un impianto ad alta pressione e tutto quel che serve faresti prima a comprarlo gia' di serie non trovi
?
Inviato: 11 lug 2007 12:35
da Bravo4ever
m4rc8 ha scritto:il bi xeno e' quello dei Bmw e Audi di ultima generazione..con sia l'anabbagliate che l'abbagliante
Io ho visto uno dei primi Merdeces E klass(ops
),di quelli che montavano xeno su parabole originali e avevan pure il lavafari a pressione..del correttore non so,ma dell'impianto si
La menata dei vari dispositivi che rendono omologato su strada un impianto xeno io credo sia solo un modo per tutelare le case costruttrici..con quello che costano i kit di conversione aftermarket chi si sognerebbe mai di comprarlo originale di fabbrica(che costa nella migliore delle ipotesi quasi 5 volte di piu')??
Ovvio che poi,se per essere in regola, tu dovessi sostituire i fari con quelli motorizzati e far installare un impianto ad alta pressione e tutto quel che serve faresti prima a comprarlo gia' di serie non trovi
?
Trovo Marco!!!
che fosse una questione di tutela per le case costruttrici è cosa palese, come dici tu, io non mi sognerei mai di pagare degli xeno 600-1000 euro, quando con 200 euro e mezz'oretta di lavoro ho risolto brillantemente il problema...
non mi torna lo xeno sull'abbagliante xò, ci vuole troppo tempo xchè si accenda, rispetto a quello che ti occorrerebbe per sfanalare qualcuno...
per l'impiato ad alta pressione ok, si prende da una Focus con xeno(il meno complicato xchè esterno), ma sono sicuro che i primi xeno della casa il motorino di assetto fare automatico non lo avessero (certe abbagliate ti prendevi qnd le incrociavi...)
Inviato: 11 lug 2007 12:37
da Bravo4ever
e cmq resta la mia convinzione che il lavafari obbligatorio sia una cagata fatta a tutela delle case...se anche uno lo avesse, ma non lavasse mai il parabrezza (i due dispositivi funzionano insieme), sarebbe sul nostro livello, con xeno ma senza lavafari...
Inviato: 11 lug 2007 12:38
da m4rc8
il sistema Bixeno del serie 1 di un mio amico(e jtd100 puo' confermare
) fa capo ad una sola lampada xeno,con una alogena di supporto per i lampeggi momentanei..
In pratica quando lampeggi si accende la alogena,quando passi fisso l'abbagliante si apre uno sportellino sulla parabola dell'anabbagliante e la luce,prima solo riflessa dal poliessoidale,va a riflettersi pure nella parabola a fianco,regolata in modo da creare il fascio abbagliante
Inviato: 11 lug 2007 12:45
da Bravo4ever
Inviato: 11 lug 2007 12:54
da m4rc8
son degli aborti i fari anteriori del serie 1
Inviato: 11 lug 2007 13:00
da Bravo4ever
m4rc8 ha scritto:son degli aborti i fari anteriori del serie 1
si si, non sono belli assolutamente no
io dicevo per questione tecnica....si potrebbe pensare a qualcosa di simile ai nostri ma cosa?
Inviato: 11 lug 2007 13:50
da mrcnet
sposto nel forum omologazioni
Inviato: 11 lug 2007 14:07
da Bravo4ever
mrcnet ha scritto:sposto nel forum omologazioni
ok marco..no problem for me!!!
Inviato: 31 lug 2007 03:38
da Ross79
Il sistema simile a quello della 1 crucca ce l'ha la 159: per le sfanalate si accende l'abbagliante alogeno, mentre per l'abbagliante fisso, si accende sia l'alogeno, e c'è un meccanismo che alza il fascio dell'anabbagliante allo xeno.
Cmq, per la cronaca, io che monto bixeno, vi posso garantire che anche nella sfanalatina la luce si vede
E' vero che ci vogliono quei 3 o 4 secondi affinchè raggiunga la massima potenza, ma per una frazione di secondo la luce ha oltre il 50% della sua luminosita, tempo + che sufficiente per farsi notare
Inviato: 31 lug 2007 19:26
da m4rc8
ma quanto fa bene alla ballast il lampeggio???
cioe'..un conto e' dare tensione..e bon(roninet mi ha consigliato di attendere qualche secondo dopo l'accensione..di aspettare che il fascio da azzurro muti in bianco per poter spegnere)un altro e' "dare una scossa" veloce..
Avuto problemi finora?
Inviato: 03 ago 2007 03:33
da Vinz_O_Lion
boh a me nn frega nulla....voglio solo COPIARE SPUDORATAMENTE ROSS.....e mettere Xenoagli ABBAGLIANTI....e lo FARO'....ah se lo FARO'...per poi passare pure agli ANTINEBBIA......poi tanto il lavafari cell'ho...il correttore assetto pure...son sicuro che neppure le FDO sappiano bene che debbano essere ad alta prex uno,ed ad assetto automatico l'altro...
Poi quando mi fermano vi diro'....
Inviato: 03 ago 2007 03:59
da Ross79
m4rc8 ha scritto:ma quanto fa bene alla ballast il lampeggio???
cioe'..un conto e' dare tensione..e bon(roninet mi ha consigliato di attendere qualche secondo dopo l'accensione..di aspettare che il fascio da azzurro muti in bianco per poter spegnere)un altro e' "dare una scossa" veloce..
Avuto problemi finora?
Il lampeggio continuato fa sicuramente male all'impianto, però da li a dire di aspettare che la lampada cambi colore ce ne vuole. Perchè bisognerebbe aspettare che diventi bianca? Cosa c'entra? Il ballast da corrente al mix di gas, tra cui lo xeno (o xenon), i quali investiti da quell'energia, si riscaldano e diventano luminosi. Il cambiamento di colore è dato innanzitutto dalla miscela di gas e poi dalla temperatura di esercizio delle lampade. Una volta chiuso il circuito, al ballast nn gli frega più nulla di quel che succede e se tolgo corrente un attimo dopo. L'importante è non ridargliela immediatamente dopo.
P.s. è più di un anno che ho i kit e non ho avuto mai problemi (iper mega grattatona di palle
)
Inviato: 03 ago 2007 04:03
da Ross79
vincenzodileo ha scritto:boh a me nn frega nulla....voglio solo COPIARE SPUDORATAMENTE ROSS.....e mettere Xenoagli ABBAGLIANTI....e lo FARO'....ah se lo FARO'...per poi passare pure agli ANTINEBBIA......poi tanto il lavafari cell'ho...il correttore assetto pure...son sicuro che neppure le FDO sappiano bene che debbano essere ad alta prex uno,ed ad assetto automatico l'altro...
Poi quando mi fermano vi diro'....
Sarò lieto di avere almeno sta cosa in comune con Trudy
Cmq se tu metti gli xeno ai fendi, io li metto alle frecce, così quando giro non possono dire di non aver visto l'indicatore