GUIDA Smontaggio cartelle porte
Inviato: 07 nov 2012 01:05
Questa guida illustrata spiegherà come smontare le cartelle delle porte per Fiat Bravo. Per Brava e Marea la procedura è la stessa, cambiano solo alcune posizioni delle viti che potrete trovare agevolmente.
LIVELLO DIFFICOLTA': semplice
DA FARE PRIMA DI INIZIARE: Abbassare del tutto il/i finestrino/i
ATTREZZI NECESSARI:
PROCEDIMENTO:
1. SMONTAGGIO MANIGLIA
Vanno rimosse le due viti a brugola cerchiate:
Successivamente, si rimuove la vite a brugola che sta dietro la maniglia appena tolta:
2. COMANDI ALZACRISTALLI
Fare leva con il cacciavite a leva, con una leva di plastica, o in alternativa con un cacciavite a taglio grosso ed alzare la plastica che è fissata ad incastro. Poi aiutatevi con le mani, in modo da non danneggiare la plastica stessa:
Premendo sulla clip, sganciare il connettore dal/dai pulsante/i alzavetro. ATTENZIONE: nel comando alzacristalli lato guida, sono presenti un connettore nero ed uno bianco, che vanno rispettivamente al pulsante nero e bianco: è fondamentale rispettare i colori durante il rimontaggio, pena il non corretto funzionamento di entrambi gli alzacristalli.
3. TASCA PORTAOGGETTI
Con un cacciavite a croce lungo, togliere la vite (3) indicata nella foto (vedere anche la prima figura):
4 e 5. SUPPORTI CENTRALI
Togliere le viti a brugola (4) e (5) indicate nelle foto (vedere anche la prima figura):
6. VITI LATERALI
Rimuovere, utilizzando il cacciavite a croce corto, le tre viti laterali (6) indicate nella foto (vedere anche la prima figura):
7. VITI INFERIORI
Utilizzando un cacciavite a croce, rimuovere le quattro viti inferiori indicate nelle foto:
8. INCASTRI LATERALI
Aiutandovi con il cacciavite a leva, una leva in plastica o in alternativa con un cacciavite a taglio grosso, fate leva tra il pannello e la lamiera, per rimuovere gli incastri nei punti indicati dalle frecce:
8. GUARNIZIONE SUPERIORE
Tirate leggermente verso di voi la parte bassa del pannello, inclinandolo. Sollevare l'intero pannello verso l'alto, in modo da disarcionare la guarnizione del finestrino dalla lamiera. Il pannello è così rimosso completamente:
9. MEMBRANA IN PLASTICA
Se necessario, rimuovere la membrana in plastica (nelle vetture seconda serie al posto della membrana vi è un foglio di plastica morbida bianca) tenendo conto che, data l'età della colla, ci sono molte probabilità che la membrana stessa venga danneggiata. Tale membrana, soprattutto nelle vetture prima serie, è spesso causa di vibrazioni e/o rumori nel caso di casse più potenti delle originali.
10. FINE
La cartella porta è stata smontata
Guida creata da DaveDevil
Per ringraziare l'utente, premi il tasto sotto la sua immagine.
V. 1.0 2012-11-06 - Prima stesura.
V. 1.1 2019-06-07 - Correzione lettere accentate a seguito di ripristino database. Aggiunto l'attrezzo "cacciavite a leva".
LIVELLO DIFFICOLTA': semplice
DA FARE PRIMA DI INIZIARE: Abbassare del tutto il/i finestrino/i
ATTREZZI NECESSARI:
- Cacciavite a croce corto
- Set cacciaviti
- Cacciavite a leva
- Set chiavi a brugola
PROCEDIMENTO:
1. SMONTAGGIO MANIGLIA
Vanno rimosse le due viti a brugola cerchiate:
Successivamente, si rimuove la vite a brugola che sta dietro la maniglia appena tolta:
2. COMANDI ALZACRISTALLI
Fare leva con il cacciavite a leva, con una leva di plastica, o in alternativa con un cacciavite a taglio grosso ed alzare la plastica che è fissata ad incastro. Poi aiutatevi con le mani, in modo da non danneggiare la plastica stessa:
Premendo sulla clip, sganciare il connettore dal/dai pulsante/i alzavetro. ATTENZIONE: nel comando alzacristalli lato guida, sono presenti un connettore nero ed uno bianco, che vanno rispettivamente al pulsante nero e bianco: è fondamentale rispettare i colori durante il rimontaggio, pena il non corretto funzionamento di entrambi gli alzacristalli.
3. TASCA PORTAOGGETTI
Con un cacciavite a croce lungo, togliere la vite (3) indicata nella foto (vedere anche la prima figura):
4 e 5. SUPPORTI CENTRALI
Togliere le viti a brugola (4) e (5) indicate nelle foto (vedere anche la prima figura):
6. VITI LATERALI
Rimuovere, utilizzando il cacciavite a croce corto, le tre viti laterali (6) indicate nella foto (vedere anche la prima figura):
7. VITI INFERIORI
Utilizzando un cacciavite a croce, rimuovere le quattro viti inferiori indicate nelle foto:
8. INCASTRI LATERALI
Aiutandovi con il cacciavite a leva, una leva in plastica o in alternativa con un cacciavite a taglio grosso, fate leva tra il pannello e la lamiera, per rimuovere gli incastri nei punti indicati dalle frecce:
8. GUARNIZIONE SUPERIORE
Tirate leggermente verso di voi la parte bassa del pannello, inclinandolo. Sollevare l'intero pannello verso l'alto, in modo da disarcionare la guarnizione del finestrino dalla lamiera. Il pannello è così rimosso completamente:
9. MEMBRANA IN PLASTICA
Se necessario, rimuovere la membrana in plastica (nelle vetture seconda serie al posto della membrana vi è un foglio di plastica morbida bianca) tenendo conto che, data l'età della colla, ci sono molte probabilità che la membrana stessa venga danneggiata. Tale membrana, soprattutto nelle vetture prima serie, è spesso causa di vibrazioni e/o rumori nel caso di casse più potenti delle originali.
10. FINE
La cartella porta è stata smontata
Guida creata da DaveDevil
Per ringraziare l'utente, premi il tasto sotto la sua immagine.
V. 1.0 2012-11-06 - Prima stesura.
V. 1.1 2019-06-07 - Correzione lettere accentate a seguito di ripristino database. Aggiunto l'attrezzo "cacciavite a leva".