GUIDA Cambio olio e FLUSH motore
Inviato: 13 dic 2012 17:11
Questa guida illustrata spiegherà come eseguire il cambio dell'olio e del filtro olio, e come eseguire il "flush" (pulizia delle incrostazioni) dell'impianto di lubrificazione
LIVELLO DIFFICOLTA': semplice
DA FARE PRIMA DI INIZIARE:
ATTREZZI NECESSARI:
PROCEDIMENTO:
1. Acquisti
Sembra di aver detto una cosa semplice, ma è la più importante di tutto, a seconda dell'olio acquistato dipende il comportamento del motore, la durata dell'olio, la necessità di rabbocchi e via dicendo.
Seguite QUESTO utile topic per capire quale olio scegliere.
5 litri vi basteranno per il cambio completo e per diversi eventuali rabbocchi, comprate anche 2 filtri olio per il vostro motore fornendo al ricambista anno di produzione e motorizzazione della vostra Bravo.
Infine acquistate 4 litri di carburante Diesel da mettere in una tanica che vi sarete procurati in precedenza.
2. Preparazione vettura
Tirate il freno a mano.
Sollevate l'auto da un lato e posizionate il cavalletto vicino alle ruote anteriori, poi fate lo stesso dall'altro lato; se disponete di un grosso crick potete agire direttamente sul supporto motore-cambio, vicino alla culla, lato abitacolo, per operare con un solo sollevamento complessivo.
Una volta in sicurezza, aprite il cofano, svitate il tappo dell'olio e sfilate l'astina del livello.
Posizionate la bacinella (in questo caso è stato usato un secchio) sotto la coppa dell'olio.
3. Svuotamento impianto
Svitate il tappo olio sulla coppa, utilizando la brugola adatta, la filettatura è destrorsa e svita in senso antiorario.
Aiutatevi con uno spezzone di tubo per lo sbloccaggio, se necessario.
Assicuratevi prima di procedere a svitare, che la brugola sia inserita sino in fondo al tappo, onde evitare di spanarlo.
Una volta che il tappo è lento, rimuovete la brugola e finite di svitare a mano per evitare che i tappo cada dentro il secchio dell'olio.
Rimuovete il tappo e lasciate scolare 5 minuti.
Localizzato il filtro olio motore, posizioniamo la chiave svitafiltri in alto e tiriamo verso il basso.
Ripetere l'operazione sino a che il filtro risulta svitabile a mano.
Posizionate il secondo recipiente sotto il filtro e finite di svitare manualmente sino alla sua rimozione completa.
Lasciate scolare l'olio altri 5 minuti.
4. Flush
Ora avvitate un filtro olio pulito a mano, avendo cura di lubrificare uniformemente la superficie della guarnizione in gomma con olio.
Date una leggera stretta di chiave, posizionandola in basso e spingendo verso l'alto.
Avvitate il tappo sulla coppa e stringetelo con la chiave, ma senza eccedere.
Mettete l'imbuto nel bocchettone e versate i 4 litri di Diesel al posto dell'olio motore.
Rimettete l’astina di livello in sede e chiudete il tappo.
Mettete in moto l'auto, lasciandola al minimo per 1 minuto.
Date delle sgasate regolari, della durata di 1-2 secondi.
Le prime intorno ai 2000 giri, poi a 3000, poi a 4000 (non oltre se avete un motore Diesel), poi a 5000 .
Lasciate in moto ancora 1 minuto al minimo, poi spegnete.
5. Svuotamento del diesel
Svitate e rimuovete il tappo dell'olio, poi rimuovete l'astina.
Ora svitate il tappo della coppa con la brugola, quindi il filtro olio con la chiave.
Prestate attenzione a non bruciarvi con il tubo della marmitta.
Ora lasciate scolare almeno 20 minuti per bene, poi pulite con una straccio l'attacco del filtro olio e la battuta della guarnizione in gomma, in modo che risulti così.
6. Immissione olio nuovo
Montate il filtro olio motore nuovo, avendo cura di lubrificare la guarnizione come prima e stringetelo.
Montate anche il tappo della coppa e avvitate bene anche quello, ora se necessario aiutatevi con il tubo ma senza eccedere con la forza.
Ora rimuovete i cavalletti ed abbassate l'auto.
Poi aggiungete l'olio dal bocchettone con l'imbuto.
Badate di non superare il livello max dell'astina.
Avviate il motore per 10 secondi, poi rispegnete, così la pompa avrà riempito nuovamente il filtro ed il circuito dell'olio.
Attendete altri 10 minuti, poi verificate nuovamente il livello dell'olio.
Ora rabboccate sino a raggiungere il livello max.
ATTENZIONE
L'olio e i filtri esausti vanno smaltiti in appositi centri di raccolta, non dispedeteli nell'ambiente!!!
Guida creata da Flagello
Per ringraziare l'utente, premi il tasto sotto la sua immagine.
V. 1.0 2012-12-13
LIVELLO DIFFICOLTA': semplice
DA FARE PRIMA DI INIZIARE:
- Lasciare ferma l'auto qualche ora, per raffreddare il motore, altrimenti si rischiano scottature
ATTREZZI NECESSARI:
- Set chiavi a brugola
- Guanti
- Chiave svita filtro
- Crick sollevatore, meglio se idraulico
- Cavalletti di sicurezza
- Imbuto
- Bacinella che tenga più di 5 litri
PROCEDIMENTO:
1. Acquisti
Sembra di aver detto una cosa semplice, ma è la più importante di tutto, a seconda dell'olio acquistato dipende il comportamento del motore, la durata dell'olio, la necessità di rabbocchi e via dicendo.
Seguite QUESTO utile topic per capire quale olio scegliere.
5 litri vi basteranno per il cambio completo e per diversi eventuali rabbocchi, comprate anche 2 filtri olio per il vostro motore fornendo al ricambista anno di produzione e motorizzazione della vostra Bravo.
Infine acquistate 4 litri di carburante Diesel da mettere in una tanica che vi sarete procurati in precedenza.
2. Preparazione vettura
Tirate il freno a mano.
Sollevate l'auto da un lato e posizionate il cavalletto vicino alle ruote anteriori, poi fate lo stesso dall'altro lato; se disponete di un grosso crick potete agire direttamente sul supporto motore-cambio, vicino alla culla, lato abitacolo, per operare con un solo sollevamento complessivo.
Una volta in sicurezza, aprite il cofano, svitate il tappo dell'olio e sfilate l'astina del livello.
Posizionate la bacinella (in questo caso è stato usato un secchio) sotto la coppa dell'olio.
3. Svuotamento impianto
Svitate il tappo olio sulla coppa, utilizando la brugola adatta, la filettatura è destrorsa e svita in senso antiorario.
Aiutatevi con uno spezzone di tubo per lo sbloccaggio, se necessario.
Assicuratevi prima di procedere a svitare, che la brugola sia inserita sino in fondo al tappo, onde evitare di spanarlo.
Una volta che il tappo è lento, rimuovete la brugola e finite di svitare a mano per evitare che i tappo cada dentro il secchio dell'olio.
Rimuovete il tappo e lasciate scolare 5 minuti.
Localizzato il filtro olio motore, posizioniamo la chiave svitafiltri in alto e tiriamo verso il basso.
Ripetere l'operazione sino a che il filtro risulta svitabile a mano.
Posizionate il secondo recipiente sotto il filtro e finite di svitare manualmente sino alla sua rimozione completa.
Lasciate scolare l'olio altri 5 minuti.
4. Flush
Ora avvitate un filtro olio pulito a mano, avendo cura di lubrificare uniformemente la superficie della guarnizione in gomma con olio.
Date una leggera stretta di chiave, posizionandola in basso e spingendo verso l'alto.
Avvitate il tappo sulla coppa e stringetelo con la chiave, ma senza eccedere.
Mettete l'imbuto nel bocchettone e versate i 4 litri di Diesel al posto dell'olio motore.
Rimettete l’astina di livello in sede e chiudete il tappo.
Mettete in moto l'auto, lasciandola al minimo per 1 minuto.
Date delle sgasate regolari, della durata di 1-2 secondi.
Le prime intorno ai 2000 giri, poi a 3000, poi a 4000 (non oltre se avete un motore Diesel), poi a 5000 .
Lasciate in moto ancora 1 minuto al minimo, poi spegnete.
5. Svuotamento del diesel
Svitate e rimuovete il tappo dell'olio, poi rimuovete l'astina.
Ora svitate il tappo della coppa con la brugola, quindi il filtro olio con la chiave.
Prestate attenzione a non bruciarvi con il tubo della marmitta.
Ora lasciate scolare almeno 20 minuti per bene, poi pulite con una straccio l'attacco del filtro olio e la battuta della guarnizione in gomma, in modo che risulti così.
6. Immissione olio nuovo
Montate il filtro olio motore nuovo, avendo cura di lubrificare la guarnizione come prima e stringetelo.
Montate anche il tappo della coppa e avvitate bene anche quello, ora se necessario aiutatevi con il tubo ma senza eccedere con la forza.
Ora rimuovete i cavalletti ed abbassate l'auto.
Poi aggiungete l'olio dal bocchettone con l'imbuto.
Badate di non superare il livello max dell'astina.
Avviate il motore per 10 secondi, poi rispegnete, così la pompa avrà riempito nuovamente il filtro ed il circuito dell'olio.
Attendete altri 10 minuti, poi verificate nuovamente il livello dell'olio.
Ora rabboccate sino a raggiungere il livello max.
ATTENZIONE
L'olio e i filtri esausti vanno smaltiti in appositi centri di raccolta, non dispedeteli nell'ambiente!!!
Guida creata da Flagello
Per ringraziare l'utente, premi il tasto sotto la sua immagine.
V. 1.0 2012-12-13