Guida: Sostituzione cilindretto frizione.
Inviato: 26 nov 2014 00:50
ORBENE! Visto che mi sono cimentato ho documentato tutto via foto cosicchè chi ne necessiti può evitare di spendere un devasto di soldi in un paio di orette di lavoro
Sostituzione del cilindro attuatore frizione su Bravo HGT (può andare bene anche per JTD
Livello difficoltà : medio basso
Attrezzi: torcia, chiavi torx, chiave a snodo da 13 e 10, chiave fissa da 13, 10, 8 e 7, pinza a becchi sottili e un flacone di DOT 4 (senza contare ovviamente il pezzo di ricambio )
Cominciamo....
Rimuovete i connettori batteria con la chiave fissa da 8 e quello del sensore dell'aria (debimetro) che si trova immediatamente sopra la batteria, quest ultimo va rimosso in misura cautelare per evitare di romperlo
Tramite la chiave a snodo del 13 rimuovete il dado di fissaggio della batteria e estraetela dal vano motore, mi raccomando di fare attenzione a non fare cadere di sotto il dado
A questo punto potete rimuovere la plastica protettiva del cestello batteria (è solo infilata) e con la chiave del 10 rimuovete il coperchio del pozzetto dei fusibli per accedere alle viti interne di fissaggio
rimuovete i due dadi del 10
e gli altri due situati sul lato opposto del cestello
rimuovete la vite torx che fissa il laccio di bloccaggio della batteria e le 4 viti del 13 che fissano il cestello al telaio, usate la chiave a snodo, due sono facilmente visibili mentre una è dove è situato il pozzetto fusibili sotto il cestello, l'altra sotto il collettore di aspirazione tutte sulla destra
Ora potrete rimuovere il cestello, vi apparirà il cilindretto
smontate prima il tubo dell'olio
Sostituzione del cilindro attuatore frizione su Bravo HGT (può andare bene anche per JTD
Livello difficoltà : medio basso
Attrezzi: torcia, chiavi torx, chiave a snodo da 13 e 10, chiave fissa da 13, 10, 8 e 7, pinza a becchi sottili e un flacone di DOT 4 (senza contare ovviamente il pezzo di ricambio )
Cominciamo....
Rimuovete i connettori batteria con la chiave fissa da 8 e quello del sensore dell'aria (debimetro) che si trova immediatamente sopra la batteria, quest ultimo va rimosso in misura cautelare per evitare di romperlo
Tramite la chiave a snodo del 13 rimuovete il dado di fissaggio della batteria e estraetela dal vano motore, mi raccomando di fare attenzione a non fare cadere di sotto il dado
A questo punto potete rimuovere la plastica protettiva del cestello batteria (è solo infilata) e con la chiave del 10 rimuovete il coperchio del pozzetto dei fusibli per accedere alle viti interne di fissaggio
rimuovete i due dadi del 10
e gli altri due situati sul lato opposto del cestello
rimuovete la vite torx che fissa il laccio di bloccaggio della batteria e le 4 viti del 13 che fissano il cestello al telaio, usate la chiave a snodo, due sono facilmente visibili mentre una è dove è situato il pozzetto fusibili sotto il cestello, l'altra sotto il collettore di aspirazione tutte sulla destra
Ora potrete rimuovere il cestello, vi apparirà il cilindretto
smontate prima il tubo dell'olio