Rendimento motore FIAT Marea 1.6 100 16v

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Re: Rendimento motore FIAT Marea 1.6 100 16v

Messaggio da P86 »

marix ha scritto:Varese, Lobardia, Italy......... non conosco latitudine e longitudine
così tanto per sapere o no se eri di roma.... ;)
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Re: Rendimento motore FIAT Marea 1.6 100 16v

Messaggio da P86 »

Ross79 ha scritto:Se decidi di vitaminizzare il tuo 1.6 fammi un fischio :gren:
si rosario è il numero 1... per sto tipo di cose!!! :metallica: :metallica: :metallica:
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Re: Rendimento motore FIAT Marea 1.6 100 16v

Messaggio da Ross79 »

Bigpaul2 ha scritto:
Ross79 ha scritto:Se decidi di vitaminizzare il tuo 1.6 fammi un fischio :gren:
si rosario è il numero 1... per sto tipo di cose!!! :metallica: :metallica: :metallica:
ESAGERAAAAAAAAAAAAATO :gren:
Grazie mille Paolì ;)
Rimappature centraline... provare per credere!
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Rendimento motore FIAT Marea 1.6 100 16v

Messaggio da m4rc8 »

marix ha scritto:Tornando ad una domanda iniziale: cosa ne pensate di quei "magneti" da mettere al tubicino che porta la benzina agli iniettori?

Da quello che ci capisco io ci sono pareri discordanti, ma controllando i feedback di chi li vende su ebay sono positivi, avete esperienze con questi prodotti?
lascia perdere quei Fuel-saver,faran pure qualche strana magia,ma il miglioramento e' talmente esiguo da non essere ne apprezzabile ne tanto meno conveniente

qui alcuni link
http://www.autoblog.it/post/1832/super-tech

http://recensioni.ebay.it/Fuel-Saver-De ... 0001922933

http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=76012

questo il link di una ditta produttrice :roll: http://www.porzibus.com/superfuelsaver/come.htm

in rete cio' che si trova della famosa Tucker bresciana.. only Striscia :gren: http://www.striscialanotizia.mediaset.i ... cker.shtml
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
marix
Bravista
Bravista
Messaggi: 117
Iscritto il: 04 ott 2007 12:35
Fiat: Marea
Modello: 100 16v

Re: Rendimento motore FIAT Marea 1.6 100 16v

Messaggio da marix »

Ok, sebrano delle belle bufale i fuel saver, chissà perché in Italia si vendono tante cose di dubbia utilità..........


P.S. Ross79 "faccio il fischio di richiamo" al tuo post :] :]
Avatar utente
bravo.dream
Bravista
Bravista
Messaggi: 114
Iscritto il: 07 lug 2007 20:17
Fiat: Bravo
Modello: 80 16V SX
Località: Roma

Re: Rendimento motore FIAT Marea 1.6 100 16v

Messaggio da bravo.dream »

marix ha scritto:Ok, sebrano delle belle bufale i fuel saver, chissà perché in Italia si vendono tante cose di dubbia utilità..........


P.S. Ross79 "faccio il fischio di richiamo" al tuo post :] :]
ragazzi sono delle bufale vere e proprio, già soltanto se si legge la base del loro funzionamente...dovrebbero, secondo loro, "routare" le particelle che compongono la benzina, tramite campo magnetico, in modo tale da ottimizzarne la combustione...peccato che la struttura molecolare della benzina NON è POLARIZZABILE, poichè le sue molecole non sono polari, ovvero non hanno un polo positivo e uno negativo... :gren: :gren:
Avatar utente
marix
Bravista
Bravista
Messaggi: 117
Iscritto il: 04 ott 2007 12:35
Fiat: Marea
Modello: 100 16v

Re: Rendimento motore FIAT Marea 1.6 100 16v

Messaggio da marix »

bravo.dream ha scritto:
marix ha scritto:Ok, sebrano delle belle bufale i fuel saver, chissà perché in Italia si vendono tante cose di dubbia utilità..........


P.S. Ross79 "faccio il fischio di richiamo" al tuo post :] :]
ragazzi sono delle bufale vere e proprio, già soltanto se si legge la base del loro funzionamente...dovrebbero, secondo loro, "routare" le particelle che compongono la benzina, tramite campo magnetico, in modo tale da ottimizzarne la combustione...peccato che la struttura molecolare della benzina NON è POLARIZZABILE, poichè le sue molecole non sono polari, ovvero non hanno un polo positivo e uno negativo... :gren: :gren:

Effettivamente le tue riflessioni fanno riflettere, quello che mi da maggior stupore è di come tanti utenti su ebay siano felici, ma leggendo il test che i venditori suggeriscono di fare, si nota che dicono di fare una guida MOLTO pulita :nero: :nero: ... Probabilmente tanti feedback positivi si riferiscono solo alla correttezza della transazione in se stessa, o magari per evitare un feedback negativo come risposta... mistero.
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: Rendimento motore FIAT Marea 1.6 100 16v

Messaggio da Vinz_O_Lion »

O magari sono Falsi....a 19 anni comprai il FAMIGERATO superminiturbo...il primo Fuel Saver di questa FAMIGERATA famiglia.....incuriosito dalla pubblicita' ENORME fatta da giornali e Tv...ebbene....MIRACOLO...la MACCHINA andava ESATTAMENTE come ......PRIMA..!!!
Insomma...pagato nn proprio una INEZIA....e montato....
Ma li M******I loro.....bella sola me tirarono...
X(

Tanto per la Cronaca nel 1997 l'antitrust vieto' la pubblicazione della Pubblicita' inerente al prodotto suddetto,per pubblicita' INGANNEVOLE...
e questo nn certo per un controllo da parte dell'autorita' competente,ma
dopo uno SPUTTANAMENTO di un TEST di 4ruote su due Tipo IDENTICHE alla MIA....ZERO RISULTATI ovviamente...
X( TACCI LORO.......
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: Rendimento motore FIAT Marea 1.6 100 16v

Messaggio da Vinz_O_Lion »

E scusate l'enorme POST....copioincollo il provvedimento della AGCM:
Provvedimento

PI1469 - FUELSAVER SUPER-TECH



--------------------------------------------------------------------------------
tipo Chiusura istruttoria

numero 5475

data 12/11/1997

PUBBLICAZIONE Bollettino n. 46/1997



Procedimento collegato (esito)
Procedimento collegato (esito)
- Ingannevole; pubblicazione estratto


Ricorso giurisdizionale al Tar Lazio (art. 33, comma 1, legge n. 287/90)
Ricorso giurisdizionale al Tar Lazio (art. 33, comma 1, legge n. 287/90)
n.Reg.TAR n.Reg.CdS Esito Ricorrente
1756/98 Respinto FUEL SAVER ITALIA


TAR Lazio Consiglio di Stato


Testo Provvedimento
Testo Provvedimento







Provvedimento n. 5475 ( PI1469 ) FUELSAVER SUPER-TECH






L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO



NELLA SUA ADUNANZA del 12 novembre 1997;

SENTITO il Relatore Dottor Giacinto Militello;

VISTO il Decreto Legislativo 25 gennaio 1992, n. 74;

VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica del 10 ottobre 1996, n. 627, recante le norme sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole;

VISTI gli atti del procedimento;

CONSIDERATO quanto segue:


1. Denuncia

Con segnalazione pervenuta in data 6 giugno 1997, un consumatore ha denunciato come ingannevole, ai sensi del Decreto Legislativo n. 74/92, il messaggio pubblicitario riguardante "SUPER-TECH" ("Il Risparmia Benzina") diffuso dalla FUELSAVER ITALIA, tramite i propri addetti, nelle giornate del 28/30 maggio '97 presso l'Hotel Mec di Paestum (SA).


2. Messaggio pubblicitario

Il messaggio oggetto di contestazione riguarda un dispositivo, destinato a essere applicato alle autovetture per ridurre i consumi di carburante, denominato "SUPER-TECH" ("Il Risparmia Benzina") e commercializzato dalla FUELSAVER ITALIA.
Il messaggio, diffuso dalla società tramite i propri addetti, nelle giornate del 28/30 maggio '97 presso l'Hotel Mec di Paestum (SA), si articola in una cartellina di colore bianco con la scritta "FuelSaver Italia", contenente una scheda tecnica ("Più Eco-logia/nomia"); tre volantini; una "Relazione Tecnico-comparativa" e alcune certificazioni di provenienza coreana.
In particolare, il volantino con la scritta " [...] finalmente è arrivato ! super tech", precisa:
riduce le emissioni nocive (fino al 90 %)
migliora i consumi (10-15 %)
migliora il rendimento del motore
funziona con tutti i carburanti
facile da installare
garantito 5 anni


3. Comunicazione alle parti

In data 27 giugno 1997, l'Autorità ha comunicato ai soggetti interessati - la ditta FUELSAVER ITALIA, con sede in Palermo, e il denunciante - l'avvio del procedimento, ai sensi dell'articolo 7, comma 3, del Decreto Legislativo n. 74/92, volto ad accertare la rispondenza al vero - ai sensi degli artt. 1 e 2, con riferimento all'articolo 3, lettera a), del citato Decreto - delle affermazioni inerenti le caratteristiche del prodotto "SUPER-TECH", la sua natura, la sua idoneità allo scopo, i risultati dei controlli effettuati.
La comunicazione avvertiva che sarebbe stato oggetto di valutazione, ai sensi dell'articolo 4, comma 2, del Decreto Legislativo n. 74/92, anche l'uso del termine "garantito per un periodo di 5 anni" senza precisazione del contenuto e delle modalità della garanzia offerta.


4. Risultanze istruttorie

Nella segnalazione, pervenuta in data 6 giugno 1997, si evidenzia che la pubblicità del "SUPER-TECH" è da ritenere ingannevole con riguardo sia alla promessa di risparmio di carburante (- 10/15 %), sia al minor inquinamento (- 90 %). In particolare:
1) "non risulta provata l'efficacia reale del dispositivo";
2) "si utilizzano termini pseudo-scientifici e privi di alcun valore";
3) "si propongono dichiarazioni di pseudo-test privi di qualunque rigore scientifico";
4) "si utilizza il termine GARANTITO, senza precisare contenuto, limiti e modalità di azionamento".
In particolare, il denunciante osserva che "Il dispositivo emetterebbe 'raggi ceramici' e 'radiazioni magnetiche' che 'disaggregherebbero' le molecole di idrocarburi, rendendo più volatili le molecole di idrogeno e di carbonio [...]", tuttavia, "non esistono i 'raggi ceramici', né tantomeno la disaggregazione molecolare può avvenire per opera di fantasiosi 'raggi ceramici' o di 'radiazioni magnetiche' di piccola potenza: si tratta di processi che richiedono ben altre e fondate tecnologie e ben altri livelli di energia".
La denuncia prosegue affermando che "Anche volendosi solo limitare alla constatazione dei benefici e rinunciando a cercarne la spiegazione scientifica dell'origine, la ulteriore documentazione proposta - di provenienza Arcese trasporti Spa e di provenienza Samsung Corea - riporta i risultati di prove, condotte in modo non controllato, non standard ed in condizioni non omogenee su un totale di cinque veicoli, tra cui due veicoli da cantiere ed una betoniera. Tuttavia, la copia di dati e il modo in cui sono proposti possono far ritenere, a persona non al corrente di come possa essere condotta una seria sperimentazione, che i risultati sono effettivi e probanti".
Con la memoria difensiva pervenuta il 17 luglio 1997, la FuelSaver Italia di Dario Riccobono & C. Snc ha respinto gli addebiti, affermando l'inconsistenza delle argomentazioni contenute nella denuncia.
In particolare, la difesa evidenzia quanto segue:
il prodotto è nato in Corea e successivamente introdotto in Europa dove è stato brevettato; il brevetto ne costituisce "l'imprimatur di bontà" che non deve essere ripetuto ogni volta;
riguardo alla giustificazione tecnica, "la spiegazione è tanto elementare che non avvince ma, è noto, le più grandi scoperte [...] non sono venute da grossi e corposi studi sebbene dalla elementare osservazione di cose semplici [...] che proprio per questo nessuno aveva notato";
"La garanzia di risparmio, cronologicamente, è immediata atteso che il risparmio parte da subito ma si estende per il periodo massimo di cinque anni";
i risultati ottenibili con il prodotto risultano dal "notarial certificate" di Samsung (Corea); dalla anticipazione delle prove eseguite in Germania dal TUV Pfalz; da un documento emanato dal Direttore del Dipartimento delle comunicazioni di terra del governo indonesiano; da una attestazione della Esquela Politecnica Nacional di Quito - Ecuador (tutti i documenti citati sono allegati in fotocopia alla memoria difensiva).
Alla memoria difensiva (all. H) è pure acclusa una lettera indirizzata dalla FuelSaver al presidente della Commissione Tecnico Scientifica dell'ACI, nella quale si propone un "programma articolato di prove".
In relazione all'ipotizzato programma di prove e al fine di acquisire specifici elementi di valutazione in merito alle affermazioni contenute nella pubblicità denunciata, in data 5 agosto 1997 è stato chiesto all'Automobile Club d'Italia - ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera a), del D.P.R. n. 627/1996 - di comunicare ogni informazione rilevante ai fini del caso in questione, sia con riguardo agli esiti delle prove proposte dalla Fuel Saver - se già effettuate - sia con riguardo agli eventuali orientamenti della Commissione Tecnico Scientifica in merito alle caratteristiche tecniche del dispositivo "Super-Tech".
Nella risposta dell'Automobile Club d'Italia, pervenuta il 4 settembre 1997, si legge che il Gruppo di lavoro "Esame Brevetti ed Invenzioni" della Commissione tecnica A.C.I. ha discusso, nella seduta del 10 luglio 1997, la richiesta formulata dalla FuelSaver Italia di Dario Riccobono, relativamente al dispositivo "Hi-Super 130 Super Tech" per riduzione di consumi ed emissioni.
Il Gruppo di lavoro, esaminata la documentazione trasmessa con il dispositivo presentato dalla FuelSaver Italia, ha ritenuto che "prima di esprimere un parere a riguardo devono essere prodotte alla Commissione le risultanze delle prove effettuate in un laboratorio qualificato, secondo la normativa internazionale per la verifica dei consumi e delle emissioni, Direttiva U.E. 93/116 e 94/12, obbligatorie dal 11/01/97."
La risposta dell'A.C.I. si conclude informando che la Commissione Tecnica non ha espresso alcun parere.
In data 9 ottobre 1997, è stato chiesto alla United States Environmental Protection Agency (E.P.A.) - National Vehicle and Fuel Emissions Laboratory - di fornire ogni informazione utile relativamente all'efficacia del dispositivo Super-Tech o, in generale, della categoria di dispositivi che - per la riduzione del consumo di carburante e delle emissioni inquinanti - operano generando "un campo composito di radiazioni ceramiche infrarosse e di radiazioni magnetiche" che, a sua volta, "crea un indebolimento, una disaggregazione della catena molecolare". In tal modo, "le molecole di idrogeno e di carbonio diventano [...] più volatili e [...] più facilmente vaporizzabili. Questo accresce la possibilità di sviluppare una migliore e più completa combustione" (testo tra virgolette ripreso dal paragrafo "Come funziona" contenuto a pag. 4 della scheda tecnica "Più Eco-logia/nomia").
Alla richiesta indirizzata all'E.P.A. era allegato il materiale pubblicitario della Fuel Saver, descrittivo della composizione, del funzionamento, e dell'installazione di Super-Tech.
La richiesta in questione è stata formulata ai sensi dell'articolo 6, lettera a), del D.P.R. n. 627/96.
Con la risposta, datata 23/10/97, l'E.P.A. ha fatto sapere di non aver sottoposto a prove il Super Tech, ma di aver tuttavia testato dispositivi analoghi, nella descrizione e nelle modalità di funzionamento. Nessuno di questi dispositivi, prosegue la risposta dell'E.P.A., soddisfa i pregi vantati rispetto alla riduzione di emissioni e consumi.


5. Valutazioni conclusive

Nel messaggio pubblicitario, l'apparecchio "Super Tech" della FuelSaver Italia è descritto come idoneo a determinare un drastico abbattimento ("fino al 90 %") delle "emissioni nocive", e una riduzione sensibile dei consumi di carburante ("10 - 15 %").
Il tono enfatico del messaggio ("Finalmente è arrivato!"; "Basta con i gas velenosi! E' arrivato Super Tech"), la descrizione "scientifica" del funzionamento del dispositivo, la notizia del suo brevetto e l'offerta di una garanzia quinquennale lasciano ragionevolmente intendere al consumatore di poter ottenere riduzioni significative di emissioni e consumi, quali sono quelle reclamizzate.
La documentazione contenuta nella cartellina pubblicitaria (e riproposta nella memoria difensiva e nei relativi allegati) a supporto delle affermazioni circa i risultati ottenibili dal Super Tech risulta però smentita da alcuni elementi di fatto.
In primo luogo, come fatto rilevare dal denunciante, la letteratura scientifica non conosce le "radiazioni ceramiche" di cui si parla nella scheda tecnica "Più Eco-logia/nomia" (pag. 4), né si comprende come da tali radiazioni possa derivare il fenomeno di "disaggregazione della catena molecolare" che consente "una migliore e più completa combustione".
Se dal piano teorico si passa a quello empirico, la valutazione non cambia, dato che quando il materiale pubblicitario fa riferimento ai risultati di prove sul funzionamento del prodotto queste si caratterizzano - come osserva il denunciante - per essere "condotte in modo non controllato, non standard ed in condizioni non omogenee su un totale di cinque veicoli, tra cui due veicoli da cantiere ed una betoniera".
Dalle risultanze istruttorie emerge inoltre che un organo con competenza specialistica, quale il Gruppo di Lavoro "Esame Brevetti ed Invenzioni" della Commissione Tecnica dell'A.C.I., ha ritenuto di non potersi esprimere sul dispositivo Super Tech, sottoposto al suo esame dalla Fuel Saver Italia, in quanto tale azienda avrebbe dovuto esibire alla Commissione "le risultanze delle prove effettuate in un laboratorio qualificato, secondo la normativa internazionale per la verifica dei consumi e delle emissioni, Direttiva U.E. 93/116 e 94/12, obbligatorie dal 11/01/97."
Ciò equivale a un giudizio di radicale inattendibilità, sotto il profilo scientifico, del materiale raccolto dalla Fuel Saver a sostegno della bontà ed efficacia del prodotto.
D'altra parte, i test condotti con metodo scientifico dalla Environmental Protection Agency - National Vehicle and Fuel Emissions Laboratory - degli Stati Uniti su dispositivi analoghi, sia per l'aspetto costruttivo che per quello operativo, al Super Tech hanno condotto tale organismo tecnico a escludere una corrispondenza tra le caratteristiche vantate quanto a riduzione di consumi ed emissioni ed effetti reali dei dispositivi.
La risposta dell'E.P.A. non riguarda specificamente il Super Tech, ma proprio perché fondata su prove che hanno coinvolto un certo numero di prodotti basati sugli stessi principi tecnologici a quello pubblicizzato dalla FuelSaver, consente di revocare in dubbio la validità degli stessi, presunti, principi scientifici di funzionamento, comuni alla categoria.
Il messaggio pubblicitario in questione, verosimilmente allo scopo di supportare l'attendibilità e serietà del prodotto, informa dell'esistenza di un brevetto relativo al Super Tech, e su tale argomento si sofferma anche la memoria difensiva.
Tale riferimento al brevetto è in realtà fuorviante: infatti oggetto della tutela brevettuale è il diritto esclusivo del soggetto che ha ottenuto la registrazione di attuare l'invenzione e di disporne, mentre - per le modalità con cui la circostanza è trattata nella comunicazione pubblicitaria - sembra che il brevetto sia un riconoscimento ufficiale di efficacia del dispositivo Super Tech.
Alla pubblicizzazione del "brevetto", si associa un uso improprio del termine "garanzia", senza che i contenuti e le modalità di attivazione di questa garanzia siano in alcun modo resi noti al consumatore.
Le risultanze istruttorie consentono quindi di escludere che le caratteristiche dell'apparecchio e i risultati ottenibili con il suo uso corrispondano a quelli suggeriti ai consumatori dalla pubblicità di cui sui tratta.

RITENUTO, pertanto, che il messaggio in questione costituisca pubblicità ingannevole ai sensi degli artt. 2, lettera b) - con riferimento agli elementi di cui all'articolo 3, lettera a), del Decreto Legislativo n. 74/92, in quanto idoneo a suscitare nel consumatore erronee aspettative intorno alle proprietà del dispositivo Super Tech e ai benefici derivanti dal suo uso, con conseguente pregiudizio al comportamento economico - e 4, comma 2, del Decreto Legislativo citato, in quanto utilizza il termine "garanzia" senza mettere il consumatore nella condizione di conoscere, anticipatamente rispetto alla scelta economica, contenuti e modalità della garanzia medesima;

RITENUTO, inoltre, che - al fine di evitare che i messaggi pubblicitari ingannevoli continuino a produrre effetti anche in considerazione delle particolari modalità di diffusione nel corso di un convegno - risulta necessaria la pubblicazione di una comunicazione rettificativa, ai sensi dell'articolo 7, comma 6, del Decreto Legislativo n. 74/92, su un quotidiano avente diffusione nella stessa località dove il convegno in questione ha avuto luogo;


DELIBERA


che il messaggio descritto al punto 2 del presente provvedimento - diffuso dalla Fuel Saver Italia di Dario Riccobono & C. Snc di Palermo - costituisce, per le ragioni indicate in motivazione, una fattispecie di pubblicità ingannevole, ai sensi degli artt. 1, 2, lettera b), con riferimento all'articolo 3, lettera a), e 4, comma 2, del Decreto Legislativo n. 74/92, e ne vieta ogni ulteriore diffusione con effetto immediato.


DISPONE


a) la pubblicazione di una comunicazione rettificativa, ai sensi dell'articolo 7, comma 6, del Decreto Legislativo n. 74/92, da effettuare a cura e spese della Fuel Saver Italia di Dario Riccobono & C. Snc, in qualità di operatore pubblicitario, sul quotidiano "Il Mattino", edizione di Salerno, secondo le seguenti modalità:
1) il testo da pubblicare è quello riportato in allegato al presente provvedimento;
2) la pubblicazione dovrà essere effettuata, entro 40 giorni dalla notifica del presente provvedimento e dovrà occupare uno spazio corrispondente a n. 24 moduli, con dimensioni indicative di mm. 180 x 224;
3) la pubblicazione dovrà ricalcare in toto impostazione, struttura e aspetto dell'estratto allegato; inoltre, nella pagina sulla quale sarà pubblicato l'estratto, così come sulle restanti pagine del citato giornale, non devono essere contestualmente pubblicati annunci e/o messaggi che contestino il contenuto dell'estratto medesimo, che tendano ad attenuarne l'importanza ovvero che ne travisino il significato e/o la finalità;

b) la comunicazione anticipata all'Autorità, da parte del soggetto che ha diffuso il messaggio pubblicitario, della data in cui avrà luogo la disposta pubblicazione, nonché il successivo invio, entro due giorni dalla pubblicazione, delle copie originali del giornale sul quale il suddetto estratto è stato pubblicato.


Il presente provvedimento verrà notificato ai soggetti interessati e pubblicato nel Bollettino dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Avverso il presente provvedimento può essere presentato ricorso al TAR del Lazio, ai sensi dell'articolo 7, comma 11, del Decreto Legislativo n. 74/92, entro sessanta giorni dalla data di notificazione del provvedimento stesso.




IL SEGRETARIO GENERALE
Alberto Pera IL PRESIDENTE
Giuliano Amato








Allegato al provvedimento n. 5475 ( PI1469 ) FUELSAVER SUPER-TECH


COMUNICAZIONI A TUTELA DEL CONSUMATORE

AUTORITA' GARANTE
DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

******
L'Autorità ha ritenuto
ingannevolE
la pubblicita' del dispositivo per la riduzione di consumi ed emissioni inquinanti dei veicoli a motore
"SUPER TECH"
(diffusa dalla FUELSAVER ITALIA S.n.c. mediante volantini e schede tecniche distribuiti in occasione di un convegno svoltosi presso un hotel di Paestum (SA) nei giorni 28/30 maggio 1997)
Tali messaggi presentavano "SUPER TECH" come un dispositivo da collocare nel serbatoio dei veicoli a motore ed in grado di "sviluppare una migliore e più completa combustione" disaggregando la "catena molecolare" di carbonio e idrogeno per effetto di un "campo composito di radiazioni ceramiche infrarosse e di radiazioni magnetiche".
La pubblicità affermava inoltre:
" riduce le emissioni nocive (fino al 90 %);
" migliora i consumi (10-15 %);
" prodotto brevettato e garantito per 5 anni

In realtà
" il brevetto vantato non riguarda l'efficacia del prodotto
" le affermazioni circa i principi di funzionamento del Super Tech non hanno fondamento scientifico;
" le prove con le quali la FUELSAVER ITALIA giustifica i risultati del prodotto non sono state effettuate in un laboratorio qualificato, secondo la normativa internazionale per la verifica dei consumi e delle emissioni.
L'Autorità ha pertanto disposto la pubblicazione del presente estratto.
(Provvedimento adottato nell'Adunanza del 12 novembre 1997, ai sensi del d. lgs. 74/92)



* * *

Delinquenti....sonosolo DELINQUENTI......
Avatar utente
marix
Bravista
Bravista
Messaggi: 117
Iscritto il: 04 ott 2007 12:35
Fiat: Marea
Modello: 100 16v

Re: Rendimento motore FIAT Marea 1.6 100 16v

Messaggio da marix »

Però... certo che una spiegazione più ufficiale non esiste......

Sherzi a parte ti ringrazio, altra controprova....
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: Rendimento motore FIAT Marea 1.6 100 16v

Messaggio da Vinz_O_Lion »

;)
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: Rendimento motore FIAT Marea 1.6 100 16v

Messaggio da Bravo4ever »

Vinz sei fantastico!!!! ;)
Bravo4ever
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: Rendimento motore FIAT Marea 1.6 100 16v

Messaggio da Vinz_O_Lion »

heheheh se fa quello che si puo'.... :gren:
:gren:
Avatar utente
marix
Bravista
Bravista
Messaggi: 117
Iscritto il: 04 ott 2007 12:35
Fiat: Marea
Modello: 100 16v

Re: Rendimento motore FIAT Marea 1.6 100 16v

Messaggio da marix »

Raga idee per potenziare e migliorare il motore della mia "piccolina"?
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: Rendimento motore FIAT Marea 1.6 100 16v

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Tre Step:
CDA
Scarico COMPLETO da Collettori
Rimappa
Circa 15/20 Cv

Aggiungi :
Cammes
ribassatura testa...e magari un regolatore Prex Benza

Altri 20 Cv

Direi poi fermati...senno' piombi nella FOLLIA come la mia....
:gren:
Rispondi