Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Moderatore: Staff
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- elfo7
- Bravista inesperto
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 09 mar 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 jtd GT
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
foto foto...
se nn riesci a metterle qui, me le mandi a [email protected]
Grazie, sono molto curioso...
se nn riesci a metterle qui, me le mandi a [email protected]
Grazie, sono molto curioso...
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
CMQ VinZuccio caVo... è semplicemente un ragionamento logico...
Nel vano motore ci stanno, metti, 100 gradi...
L'aria, a temperatura ambiente, sta sui 20 gradi (30 d'estate e 10 d'inverno, ho fatto la media)
Quando l'aria viene compressa dal turbo, raggiunge, metti, i 50 gradi (non so quanto sia ma è tanto per rendere l'idea)
Poi l'aria in pressione passa dall'IC che la raffredda di nuovo a 25-30 gradi (non riuscirà mai a portarla alla stessa temperatura dell'aria esterna)
A sto punto, l'aria è sia compressa che fredda, e affinchè tutto il sistema di sovralimentazione sia efficiente, la temperatura di 25 gradi dell'aria compressa non deve aumentare di nuovo.
Siccome, come abbiamo detto prima, abbiamo 25 gradi DENTRO il tubo, cioè per l'aria compressa, e 100 gradi FUORI dal tubo, ovvero nel vano motore. In queste condizioni, meno scambio termico avviene tra interno e esterno del tubo, meglio è!
Non a caso le tubazioni metalliche di solito vengono fatte in ALLUMINIO e non acciaio... stessa rigidezza, meno peso e più isolamento termico.
Quanto so professionale caxxo
Nel vano motore ci stanno, metti, 100 gradi...
L'aria, a temperatura ambiente, sta sui 20 gradi (30 d'estate e 10 d'inverno, ho fatto la media)
Quando l'aria viene compressa dal turbo, raggiunge, metti, i 50 gradi (non so quanto sia ma è tanto per rendere l'idea)
Poi l'aria in pressione passa dall'IC che la raffredda di nuovo a 25-30 gradi (non riuscirà mai a portarla alla stessa temperatura dell'aria esterna)
A sto punto, l'aria è sia compressa che fredda, e affinchè tutto il sistema di sovralimentazione sia efficiente, la temperatura di 25 gradi dell'aria compressa non deve aumentare di nuovo.
Siccome, come abbiamo detto prima, abbiamo 25 gradi DENTRO il tubo, cioè per l'aria compressa, e 100 gradi FUORI dal tubo, ovvero nel vano motore. In queste condizioni, meno scambio termico avviene tra interno e esterno del tubo, meglio è!
Non a caso le tubazioni metalliche di solito vengono fatte in ALLUMINIO e non acciaio... stessa rigidezza, meno peso e più isolamento termico.
Quanto so professionale caxxo
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Io nn metto in dubbio UNA sola VIRGOLA tesoVA.....pero' stando a quello che dicono i preparatori i tubi devonoessere in METALLO per lo SCAMBIO termico e per l'indeformabilita' degli stessi.......
Indubiamente Aria troppo calda farebbe male...ma pure troppo fredda bene nn fa',perche'potrebbe provocare macate detonazioni .
Percio' CERTAMENTE l'aria che arriva al motore nn e' MAI a temperature di 20 gradi( ) ma piu' probabilmente ,ed e' la temperatura CORRETTA,intorno ai 40.
Percio' probabilmente i tubi in metallo permettono di avere la temperatura GIUSTA nel motorazzo....
Senno' sti' Mecca so' tutti scemi no?
Cmq chiedero' al Sor Mimmo....
Indubiamente Aria troppo calda farebbe male...ma pure troppo fredda bene nn fa',perche'potrebbe provocare macate detonazioni .
Percio' CERTAMENTE l'aria che arriva al motore nn e' MAI a temperature di 20 gradi( ) ma piu' probabilmente ,ed e' la temperatura CORRETTA,intorno ai 40.
Percio' probabilmente i tubi in metallo permettono di avere la temperatura GIUSTA nel motorazzo....
Senno' sti' Mecca so' tutti scemi no?
Cmq chiedero' al Sor Mimmo....
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Non so... un'alternativa al NOS è proprio il raffreddamento forzato dell'IC... o in modo "artigianale" come fa la Subaru e come ha copiato Claudio sul Coupè (spruzzini che mandano acqua depurata sull'IC), oppure con sistemi più pesanti come il CRYO2... che spara sull'IC direttamente anidride carbonica (il "ghiaccio secco"), congelando l'IC...Vinz_O_Lion ha scritto:Io nn metto in dubbio UNA sola VIRGOLA tesoVA.....pero' stando a quello che dicono i preparatori i tubi devonoessere in METALLO per lo SCAMBIO termico e per l'indeformabilita' degli stessi.......
Indubiamente Aria troppo calda farebbe male...ma pure troppo fredda bene nn fa',perche'potrebbe provocare macate detonazioni .
Percio' CERTAMENTE l'aria che arriva al motore nn e' MAI a temperature di 20 gradi( ) ma piu' probabilmente ,ed e' la temperatura CORRETTA,intorno ai 40.
Percio' probabilmente i tubi in metallo permettono di avere la temperatura GIUSTA nel motorazzo....
Senno' sti' Mecca so' tutti scemi no?
Cmq chiedero' al Sor Mimmo....
Addirittura nei dragsters americani si usano IC sigillati (per evitare resistenze aerodinamiche dovute alle prese d'aria), dove il raffreddamento avviene SOLO con il ghiaccio secco!
Insomma... se la temperatura del motore è quella giusta, mandarci dentro aria fredda fa solo che bene.
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- free speed
- Bravo Bravista
- Messaggi: 556
- Iscritto il: 25 giu 2007 23:48
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD+i 16!
- Località: Modena
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Vinz_O_Lion ha scritto:Eppure secondo i preparatori nn e' proprio cosi'....Quetzalcoatl ha scritto:Migliorare lo sambio termico? Vinz, nel vano motore c'è una temperatura più alta che nel tubo dell'aria! Lo scopo deve essere quello di mantenere questo calore FUORI dal tubo... quindi altro che scambio termico... io bendo tutto!
Quoto Vinz. Io ho anche una PuntoGT con il motore della Deltona che uso per le gare di accelerazione e il tubo dell'intercooler l'ho fatto fare in acciaio inox, e 4 cm di tubo in gomma solo per le giunzioni e per via delle vibrazioni. Il tubo in alluminio che si trova in giro è solo tuning, e bendare con l'apposita benda per collettoti il tubo dell'itc non serve a nulla.Quindi kit in acciaio RULEZZZZZZ!!!!!!!!Credetemi!
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Io invece vorrei prendere quelli della SAMCO, pero' ho visto che specifici per barvo jtd non li fa.
Se no', si deve prendere il tubo universale e sistemarlo tramite raccordi..
Pero' costano piu' i raccordi che il tubo.
Se no', si deve prendere il tubo universale e sistemarlo tramite raccordi..
Pero' costano piu' i raccordi che il tubo.
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Mah a me nn risulta proprio...aria congelata nell'aspirazione significa ,per quanto ne so io,Mancate accensioni.Quetzalcoatl ha scritto:Non so... un'alternativa al NOS è proprio il raffreddamento forzato dell'IC... o in modo "artigianale" come fa la Subaru e come ha copiato Claudio sul Coupè (spruzzini che mandano acqua depurata sull'IC), oppure con sistemi più pesanti come il CRYO2... che spara sull'IC direttamente anidride carbonica (il "ghiaccio secco"), congelando l'IC...Vinz_O_Lion ha scritto:Io nn metto in dubbio UNA sola VIRGOLA tesoVA.....pero' stando a quello che dicono i preparatori i tubi devonoessere in METALLO per lo SCAMBIO termico e per l'indeformabilita' degli stessi.......
Indubiamente Aria troppo calda farebbe male...ma pure troppo fredda bene nn fa',perche'potrebbe provocare macate detonazioni .
Percio' CERTAMENTE l'aria che arriva al motore nn e' MAI a temperature di 20 gradi( ) ma piu' probabilmente ,ed e' la temperatura CORRETTA,intorno ai 40.
Percio' probabilmente i tubi in metallo permettono di avere la temperatura GIUSTA nel motorazzo....
Senno' sti' Mecca so' tutti scemi no?
Cmq chiedero' al Sor Mimmo....
Addirittura nei dragsters americani si usano IC sigillati (per evitare resistenze aerodinamiche dovute alle prese d'aria), dove il raffreddamento avviene SOLO con il ghiaccio secco!
Insomma... se la temperatura del motore è quella giusta, mandarci dentro aria fredda fa solo che bene.
In ogni caso,ti ripeto,chiedero' al Sor Mimmo...
In ogn
@Calo'....alle Brutte puoi usare come Raccordi i tuoi vecchi tubi...
Sul Td100 avevo fatto cosi'....
;)i caso,come dice Lele,ACCIAIONE RULEZZZZZZZZZZZZZzzzzzzzzzzz
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Ragazzi, mi sa che c'è qualcosa che non va...ok raffreddare l'aria per renderla più fresca, ma ci si può sparare nel motore aria congelata...quotone per Vinz e Lele...
Gab, il sistema CRY02 o l'IC ad acqua, abbattono notevolmente le temperature dell'aria in passaggio, ma devi ragionare su una cosa:
un gas compresso (e l'aria lo è), tende a diminuire si volume, ma nel contempo aumenta di temperatura...conseguenza per la quale vengo utilizzati gli IC per migliorare il rendimento termico dei motori turbo...una volta fuori dall'Ic è iunevitabile che l'aria riprenda dei gradi, per via delle temperature interne al motore...arriva al motore ad una temperatura superiore di quella ambiente, ed è logico che sia così...aria troppo fredda infatti, non sarebbe in grado di miscelarsi omogeneamente con il carburante iniettato, generando fenomeni di incombustione/detonazione e i danni che puoi immaginare...pistoni bucati e quant'altro...
Gab, il sistema CRY02 o l'IC ad acqua, abbattono notevolmente le temperature dell'aria in passaggio, ma devi ragionare su una cosa:
un gas compresso (e l'aria lo è), tende a diminuire si volume, ma nel contempo aumenta di temperatura...conseguenza per la quale vengo utilizzati gli IC per migliorare il rendimento termico dei motori turbo...una volta fuori dall'Ic è iunevitabile che l'aria riprenda dei gradi, per via delle temperature interne al motore...arriva al motore ad una temperatura superiore di quella ambiente, ed è logico che sia così...aria troppo fredda infatti, non sarebbe in grado di miscelarsi omogeneamente con il carburante iniettato, generando fenomeni di incombustione/detonazione e i danni che puoi immaginare...pistoni bucati e quant'altro...
Bravo4ever
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Beh, nel caso del semplice bendaggio del tubo, ciò significa abbattere la temperatura dell'aria di pochi gradi, una decina al massimo (tipo da 30 a 20, molto più probabilmente da 40 a 30...)Bravo4ever ha scritto:Ragazzi, mi sa che c'è qualcosa che non va...ok raffreddare l'aria per renderla più fresca, ma ci si può sparare nel motore aria congelata...quotone per Vinz e Lele...
Gab, il sistema CRY02 o l'IC ad acqua, abbattono notevolmente le temperature dell'aria in passaggio, ma devi ragionare su una cosa:
un gas compresso (e l'aria lo è), tende a diminuire si volume, ma nel contempo aumenta di temperatura...conseguenza per la quale vengo utilizzati gli IC per migliorare il rendimento termico dei motori turbo...una volta fuori dall'Ic è iunevitabile che l'aria riprenda dei gradi, per via delle temperature interne al motore...arriva al motore ad una temperatura superiore di quella ambiente, ed è logico che sia così...aria troppo fredda infatti, non sarebbe in grado di miscelarsi omogeneamente con il carburante iniettato, generando fenomeni di incombustione/detonazione e i danni che puoi immaginare...pistoni bucati e quant'altro...
Se l'aria a 0 gradi facesse fare mancate detonazioni, le auto in Siberia o in Islanda rifarebbero un motore a settimana...
E... se l'aria dovesse RISCALDARSI tramite un tubo in acciaio che cede il calore del vano motore, allora non sarebbe meglio TOGLIERE L'IC e accorciare quei maledettissimi tubi?
Cioè... se io con l'IC abbatto la temperatura di 10 gradi e il vano motore me ne ridà 10, tanto vale togliere l'IC e isolare il tubo.. alla fine avrò lo stesso risultato no?
Il motivo per cui i tubi siliconici sono meglio di quelli metallici credo sia proprio questo: isolamento termico.
Tanto l'aria scorra talmente in fretta dentro quel tubo, che un isolamento più corposo è inutile...
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Gabrie' ti assicuro che cosi'nn e'.....anzi......infatti in siberia nn e' che le auto girino per molto tempo...e cmq nei paesi nordici le auto hanno specifiche mappature per i climi piu' rigidi.
Ti ripeto...prova a METTERE aria GELIDA nel motore per un tempodi esercizio PROLUNGATO.....e vedrai un bel CHIOPPO....
In genere per la cronaca l'aria che entra dall'aspirazione in temperatura di esercizio e' di circa 40 gradi....
stiamo oviamente parlando di Esagerazioni....
Pero' diciamoche ilpunto e' questo:
Il top per i tubi di aspirazione e' l'acciaio.....che permette di immettere aria nel motore alla temperatura GIUSTA.
I Bendaggi nn servonoad una maxxa,oviamente nn su auto come le nostre.
Se la FERRARI usa TUBI IN ACCIAIO nn COIBENTATI...forse forse un motivo c'e'...
Che poi il Td ed il JTD vadano MEGLIO quando sonofreddi....beh......questo e' un mistero tutt'ora insoluto che confermo pero'.......
Ti ripeto...prova a METTERE aria GELIDA nel motore per un tempodi esercizio PROLUNGATO.....e vedrai un bel CHIOPPO....
In genere per la cronaca l'aria che entra dall'aspirazione in temperatura di esercizio e' di circa 40 gradi....
stiamo oviamente parlando di Esagerazioni....
Pero' diciamoche ilpunto e' questo:
Il top per i tubi di aspirazione e' l'acciaio.....che permette di immettere aria nel motore alla temperatura GIUSTA.
I Bendaggi nn servonoad una maxxa,oviamente nn su auto come le nostre.
Se la FERRARI usa TUBI IN ACCIAIO nn COIBENTATI...forse forse un motivo c'e'...
Che poi il Td ed il JTD vadano MEGLIO quando sonofreddi....beh......questo e' un mistero tutt'ora insoluto che confermo pero'.......
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Vinz scrive : Che poi il Td ed il JTD vadano MEGLIO quando sonofreddi....beh......questo e' un mistero tutt'ora insoluto che confermo pero'.......
Io sò che i jtd piu' caldi sono e meglio vanno..
Io sò che i jtd piu' caldi sono e meglio vanno..
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
In teoria si'...sul mio TD100 era il contrario..e pure Quetz mi conferma sto' fatto sulla sua JTD...
Mistero.....
Mistero.....
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Confermo... sia come temperatura ambientale (d'inverno va meglio che d'estate) che come temperatura di esercizio... a freddo va meglio!Vinz_O_Lion ha scritto:In teoria si'...sul mio TD100 era il contrario..e pure Quetz mi conferma sto' fatto sulla sua JTD...
Mistero.....
Ah... le Ferrari hanno un vano motore MOLTO VENTILATO... e quindi una tubazione in acciaio è ottima...
Comunque continuo a pensare che, A RIGOR DI LOGICA, abbassare la temperatura con un IC e poi RIALZARLA scambiando calore con il vano motore è un controsenso e uno SPRECO DI ENERGIE.
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER