Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Moderatore: Staff
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Mi permetto di dire la mia.
Partiamo da una legge fisica: Minore è la temperatura dell'aria = minore è il volume occupato = maggiore è la concentrazione di ossigeno.
Il NOS (o meglio il N2O) essendo gas a temperature bassissime riesce a portare nel medesimo volume una grandissima quantità di ossigeno. Il suo impiego rende anche evidente che l'aria più fredda spinge maggiormente il motore.
Più ossigeno vuol dire una combustione migliore visto che qualsiasi combustibile per bruciare ha bisogno del comburente. Più ossigeno c'è nel medesimo volume di aria e meglio viene bruciato il combustibile nel cilindro.
A questo punto la grande distinzione proprio in base al combustibile
Motore benzina:
Lo scoppio è causato dalla candela che "accende" la miscela di benzina e aria. Una temperatura eccessivamente bassa dell'aria potrebbe creare delle mancate accensioni (anche se la cosa dipende dalla preparazione del motore e dalla temperatura dell'aria).
Motore diesel:
Lo scoppio è innescato dall'alta compressione del combustibile nel cilindro. Quindi lo scoppio avviene sempre. Sia con aria caldissima che con aria freddissima ma ovviamente la combustione non sarà ugualmente efficiente nei due casi.
La conclusione quindi visto che qui si parla di motori DIESEL è che più l'aria è fredda e meglio va il motore. E' anche vero che con combustioni più fredde il diesel emette gas più tossici e per questo si sono inventati la valvola EGR che butta gas di scarico dentro il motore per alzare la temperatura della miscela peggiorando di conseguenza le prestazioni.
Da gasolone comunque confermo che il JTD va meglio quando è freddo (sia come temperature ambientali che come temperatura motore). Ricordo anche che i motori diesel hanno le candelette di preriscaldamento che portano in temperatura la camera di combustione in pochi secondi e che quindi la combustione avviene sempre in ambiente idoneo.
Partiamo da una legge fisica: Minore è la temperatura dell'aria = minore è il volume occupato = maggiore è la concentrazione di ossigeno.
Il NOS (o meglio il N2O) essendo gas a temperature bassissime riesce a portare nel medesimo volume una grandissima quantità di ossigeno. Il suo impiego rende anche evidente che l'aria più fredda spinge maggiormente il motore.
Più ossigeno vuol dire una combustione migliore visto che qualsiasi combustibile per bruciare ha bisogno del comburente. Più ossigeno c'è nel medesimo volume di aria e meglio viene bruciato il combustibile nel cilindro.
A questo punto la grande distinzione proprio in base al combustibile
Motore benzina:
Lo scoppio è causato dalla candela che "accende" la miscela di benzina e aria. Una temperatura eccessivamente bassa dell'aria potrebbe creare delle mancate accensioni (anche se la cosa dipende dalla preparazione del motore e dalla temperatura dell'aria).
Motore diesel:
Lo scoppio è innescato dall'alta compressione del combustibile nel cilindro. Quindi lo scoppio avviene sempre. Sia con aria caldissima che con aria freddissima ma ovviamente la combustione non sarà ugualmente efficiente nei due casi.
La conclusione quindi visto che qui si parla di motori DIESEL è che più l'aria è fredda e meglio va il motore. E' anche vero che con combustioni più fredde il diesel emette gas più tossici e per questo si sono inventati la valvola EGR che butta gas di scarico dentro il motore per alzare la temperatura della miscela peggiorando di conseguenza le prestazioni.
Da gasolone comunque confermo che il JTD va meglio quando è freddo (sia come temperature ambientali che come temperatura motore). Ricordo anche che i motori diesel hanno le candelette di preriscaldamento che portano in temperatura la camera di combustione in pochi secondi e che quindi la combustione avviene sempre in ambiente idoneo.
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Dreamweaver, un unico appunto: la EGR serve ad ABBASSARE la temperatura della combustione, non a innalzarla. Lo scopo di ricircolare ua piccola parte di gas di scarico, è quella di immettere nella camera di scoppio del gas inerte che impedisce di raggiungere temperature alle quali si innescano alcuni processi chimici che generano gas altamente inquinanti. E difatti, chi tappa l'EGR è più a rischio di rottura del collettore di scarico a causa della temperatura maggiore. E infatti a me non mi si è rotto il collettore, ma il tubo immediatamente dopo, quello con il flessibile, l'ho cambiato una volta e risaldato un'altra...
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- InSAnE_MinD
- Bravo Bravista
- Messaggi: 632
- Iscritto il: 17 apr 2006 02:00
- Fiat: Brava
- Modello: GT seria®
- Località: Taranto e avast
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Nel titolo del 3d aggiungete tra parentesi: "La storia infinita...."
AI BUONI CI PENSI DIO.....CHE ALLE BONE CI PENSO IO!!!
IT'S ONLY A MATTER OF STYLE.....THE BEST® IS YET TO COME.....COMING SOON ON THE ROAD.....
Il Bravista aBBBBusivo®
ISCRIVITI ANCHE TU ALLA:
F ederazione
I taliana
G innastica
A rtistica
IT'S ONLY A MATTER OF STYLE.....THE BEST® IS YET TO COME.....COMING SOON ON THE ROAD.....
Il Bravista aBBBBusivo®
ISCRIVITI ANCHE TU ALLA:
F ederazione
I taliana
G innastica
A rtistica
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Non e' possibile..pure qui ti trovoooo!
Mi segui per caso, insane?
Mi segui per caso, insane?
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Attento alle spalle mi raccomandodjcalo ha scritto:Non e' possibile..pure qui ti trovoooo!
Mi segui per caso, insane?
Devo dire che sto topic ha avuto un discreto successo...
Come ho detto, sto weekend se ho tempo ci provo e vi faccio sapere i risultati... conto di farlo con una bendatura metallica fascettata con fascette metalliche anch'esse... così faccio contenti tutti
Tubazione leggermente coibentata a causa della quantità di robba che ci si troverà sopra , ma anche METALLICA come rivestimento...
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
E tanto dove va per tetti? Ho il cinturone messo!
Spero che il tuo metodo sia piu' efficace e esteticamente migliore...a me tutte quelle fascette in plastica non piacciono..prima di tagliarle i tubi sembravano porcospini!
Pero' la macchina va meglio...e non di poco.
Spero che il tuo metodo sia piu' efficace e esteticamente migliore...a me tutte quelle fascette in plastica non piacciono..prima di tagliarle i tubi sembravano porcospini!
Pero' la macchina va meglio...e non di poco.
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
MMM... non di poco?djcalo ha scritto:E tanto dove va per tetti? Ho il cinturone messo!
Spero che il tuo metodo sia piu' efficace e esteticamente migliore...a me tutte quelle fascette in plastica non piacciono..prima di tagliarle i tubi sembravano porcospini!
Pero' la macchina va meglio...e non di poco.
MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM... ma tu così mi butti benzina sul fuoco!
anzi...
Mi butti NAFTA SULL'HJTD!!!
Lofacciolofacciolofacciolofaccio
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Gab...prima di terza in curva slittavano la gomme del lato in cui era meno inclinata la macchina..
Prima di terza in un rettilineo leggermente in salita le gomme non slittavano...adesso, nella stessa strada, se sono da solo a volte slittano tutte e 2 di terza.
Una slitta sicuro quando passo dalla seconda alla terza..e la botta è piu' forte.
Prima di terza in un rettilineo leggermente in salita le gomme non slittavano...adesso, nella stessa strada, se sono da solo a volte slittano tutte e 2 di terza.
Una slitta sicuro quando passo dalla seconda alla terza..e la botta è piu' forte.
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Ma la cosa che mi soddisfa piu' di tutte è quella che tirando terza fino a 3500 giri e passando in quarta, adesso sento una spinta molto piu' violenta..poi in quinta dai 120 ai 180 è paurosa...cmq...anche prima andava forte!
Pero' adesso risponde meglio appena schiaccio il gas..
Non c'e' incremento di cavalli sostanziale..adesso sempre quel tot di cavalli, vengono erogati in modo diverso!
Pero' adesso risponde meglio appena schiaccio il gas..
Non c'e' incremento di cavalli sostanziale..adesso sempre quel tot di cavalli, vengono erogati in modo diverso!
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
mi permetto un piccolo cenno per gab, riguardo ai bendaggi:
bendare i collettori di scarico lo si fa, non per non far scaldare il vano motore, quella è sono una conseguenza, benefica, ma pur sempre una conseguenza.
In effetti il bendaggio ha lo scopo di mantere una certa temperatura dei gas, e quindi una certa pressione degli stessi nei condotti di scarico, il che è enormemente vantaggioso durante il ciclo di un motore endotermico, perchè ne favorisce l'espulsione dei gas di combustione e, in fase di incrocio (o di lavaggio), favorisce il riempimento ottimale dei cilindri...aumentando ovviamente il rendimento termico del motore stesso e quindi sviluppando meglio le curve di erogazione caratteristiche del motore....
bendare i collettori di scarico lo si fa, non per non far scaldare il vano motore, quella è sono una conseguenza, benefica, ma pur sempre una conseguenza.
In effetti il bendaggio ha lo scopo di mantere una certa temperatura dei gas, e quindi una certa pressione degli stessi nei condotti di scarico, il che è enormemente vantaggioso durante il ciclo di un motore endotermico, perchè ne favorisce l'espulsione dei gas di combustione e, in fase di incrocio (o di lavaggio), favorisce il riempimento ottimale dei cilindri...aumentando ovviamente il rendimento termico del motore stesso e quindi sviluppando meglio le curve di erogazione caratteristiche del motore....
Bravo4ever
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Gh....me sa che nn se finira' Mai........
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: Incremento su JTD speriamentato DJCALO
fessurette? consiglio di cambiarlo.. io ho aspettato e pian pianino poi la macchina era sempre più chiodo (ovviamente)Quetzalcoatl ha scritto:Procedimento LABORIOSO e esteticamente ORRENDO
Ma secondo me funziona...
Lo proverò a breve.
Consiglio di farlo anche a Morris, visto che gli si sono create delle fessurette sul tubo...
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
Quetzalcoatl ha scritto:CMQ VinZuccio caVo... è semplicemente un ragionamento logico...
Nel vano motore ci stanno, metti, 100 gradi...
L'aria, a temperatura ambiente, sta sui 20 gradi (30 d'estate e 10 d'inverno, ho fatto la media)
Quando l'aria viene compressa dal turbo, raggiunge, metti, i 50 gradi (non so quanto sia ma è tanto per rendere l'idea)
Poi l'aria in pressione passa dall'IC che la raffredda di nuovo a 25-30 gradi (non riuscirà mai a portarla alla stessa temperatura dell'aria esterna)
A sto punto, l'aria è sia compressa che fredda, e affinchè tutto il sistema di sovralimentazione sia efficiente, la temperatura di 25 gradi dell'aria compressa non deve aumentare di nuovo.
Siccome, come abbiamo detto prima, abbiamo 25 gradi DENTRO il tubo, cioè per l'aria compressa, e 100 gradi FUORI dal tubo, ovvero nel vano motore. In queste condizioni, meno scambio termico avviene tra interno e esterno del tubo, meglio è!
Non a caso le tubazioni metalliche di solito vengono fatte in ALLUMINIO e non acciaio... stessa rigidezza, meno peso e più isolamento termico.
Quanto so professionale caxxo
però la velocità di passaggio dell'aria attraverso il tubo posizionato nella "zona calda" non credo le permetta di scaldarsi
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Re: Incremento su JTD sperimentato DJCALO
OK... fascettato PESANTEMENTE il tubo dal turbo all'IC, che è in gommina morbida. Quello che va dall'IC al collettore non è necessario fascettarlo secondo me... è rigidissimo e TELATO, per cui si gonfierà poco e niente...
Risultato...
MINKIA...
Mostruoso... in basso la botta come si schiaccia il gas è per lo meno RADDOPPIATA... la spinta c'è da subito e TUTTA. Il LAG c'è, ovvio, ma è più corto... inoltre mi dà tanto l'impressione che spinga davvero di più... credo sia un'impressione, perchè la pressione massima quella è... una volta che il tubo di gommina si era gonfiato, la pressione era cmq quella corretta... ora dovrebbe essere cambiato solo il TEMPO che ci mette per mettere in pressione l'impianto...
CMQ DjCalo è un fottutissimo geniaccio
Risultato...
MINKIA...
Mostruoso... in basso la botta come si schiaccia il gas è per lo meno RADDOPPIATA... la spinta c'è da subito e TUTTA. Il LAG c'è, ovvio, ma è più corto... inoltre mi dà tanto l'impressione che spinga davvero di più... credo sia un'impressione, perchè la pressione massima quella è... una volta che il tubo di gommina si era gonfiato, la pressione era cmq quella corretta... ora dovrebbe essere cambiato solo il TEMPO che ci mette per mettere in pressione l'impianto...
CMQ DjCalo è un fottutissimo geniaccio
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER