Allora adesso ti rispondo caro Marco:
io vado a gas per ovvie questioni di gerstione dei costi, e di stipendio, se no caro mio non lo farei...ma non ne sono tanto sicuro...
La domanda sorge spontanea, perchè un purista della meccanica non può andare a gas??
io sono e mi considero purista della meccanica (e mi pare di averlo già detto proprio9 a te...se non ricordo male), perchè mi piace la meccanica, mi appassiona e sono contro le modifiche estetiche, pur berlle che possano essere...
Accetto la tua provocazione e ti rimando a certi argomenti, meccanici appunto, per i quali si evince che un motore alimentato a gpl, non solo dura di più perchè il gas non lascia ossidi carboniosi, ma, in determinate situazioni rende anche meglio dello stesso motore a benzina (elaborare n°49 prova della Volvo 850 T5, rulla a benza 211 cv, rullata a gpl 218), in quanto il gpl possiede un numero di ottano decisamente maggiore rispetto alla benzina: si parla di 95/100 (per le migliori benzine) contro i 114/118 del gpl...ovvio che meno possibilità di detonazioni, maggiore durate e, se sistemato in modo adeguato, anche maggiori prestazioni (vedi la mia pora HGT che a 200000km tocca ancora quasi 230 di taschimetro..)
Secondo quesito che ti pongo....come mai un preparatore di fama intternazionale si mette a fare ciò che si vede su elaborare del mese di novembre 2007?
ovvio che si tratta di un semplice (chiamalo semplice) esercizio dimostrativo, ma il signor AC SCHNITZER, si è divertito a prendere una bmw 335ci, buttargli sotto il cofano il v10 della M5, pomparlo a 552 CV, per poi alimentarlo a GPL!!!!
Quindi, per favore, con tutta la simpatia che ho per te e per tutti voi, non mi venite a dire che la passione per la meccanica, il considerarsi purista della meccanica, non puo andare d'accordo con l'alimentare un macchina a gpl...
te vojo bbene marcolì
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)