FJB ha scritto:sono salito su una lancia k t20 con impianto a gpl di nuova generazione! va come a benza e costa meno del mio td100 da mantenere!!!
Allora, il GAS è stato oggetto di molti miei studi nell'ambito del mio primo lavoro. Scrivo due righe giusto per conoscenza pubblica di quella che è stata la ricerca su cui ho lavorato.
Che renda come il benza è impossibile (sia per il GPL che per il metano) per motivi fisici e chimici, che VADA come il benza è possibile dando alla controcentralina del GAS una mappa più spinta di quella originale per il funzionamento a benza.
2° fattore: consumo. Quanto fai ad es. in città con una 2.0 150Cv a GPL (siate obbiettivi e non fantasiosi)? 6-7Km con un litro? Mio padre ha una mondeo 2.0 benza con impianto GPL di ultima generazione e non fa più di 7 andando piano, come mai ha fatto con tutte le auto che ha avuto (tutte a GPL). Sicuro che risparmi vs un diesel che fa almeno almeno il doppio, ma come minimo, con un litro?
Vedendola sotto il punto di vista del risparmio l'unico valido è il metano, che ti costringe a prestazioni da SI Paggio e ti ficca bomboloni ingombrantissimi nel portabagagli riempiti per 1/3
3° fattore: guasti. Il gas è ariforme, non ha modo di svolgere l'azione refrigerante/lubrificante che ha la benzina prima di detonare. Esempi pratici: mio padre ha sfondato 1 pistone su due auto e ha rovinato le sedi valvole della penultima avuta. Visto mai lo schema tecnico del motore della MAREA 1.6 benza normale e della BIPOWER che è FATTA per andare in quel modo? Cambiano le componenti e i materiali in mezzo motore, compresi i pistoni.
4° fattore: pericolo. La bombola artigianalmente posta nel portabagagli non è prevista in caso di urto. E' solo minimamente in grado di deformarsi senza rompersi a differenza del serbatoio originale dell'auto in grado di deformarsi fino all'80% senza rompersi. In caso di urto dato bene è un elemento pericolosissimo (quella toroidale ancora di più). Io manco vado piano e di saltare in aria per via di uno smazzo ne ho poca voglia.
In caso di incendio il gas ha effetti esplosivi devastanti rispetto alla combustione della benzina. (meno probabile e comunque più ritardata perchè il serbatoio è sotto l'auto, fuori dallo chassis). Studi misurati: una bombola tradizionale caricata entro i limiti di legge esplode dopo 3 minuti esposta al fuoco, quella toroidale 2.5 minuti. Effetto: presente le bombe che vedete in TV?
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Alternativa: valvola sfogo alta pressione. In questo caso "solo" una torcia di fuoco di 10 metri.
Degustibus ovviamente. Questo è il motivo x cui io non lo metto su nessuna auto a benza e l'unico gas che potrebbe spingere i miei pistoni sarebbe quello di un'auto progettata dalla casa per andare in quel modo, con tutti gli accorgimenti necessari, dispositivi e crash test del caso..
Stura