poi la sezione torna ad essere quella prevista e l'aria accelera di nuovo... sempre che le leggi della termodinamica non siano variate da quando le ho studiate...jtdgt ha scritto:e secondo me non hai sbagliato (curve dolci)perchè anche secondo me c'è un po di perdita, in quanto in prossimità della curva a gomito la sezione aumenta, quindi l'aria si espande e perde presione
manicotti aspirazione siliconici
Moderatore: Staff
-
- Bravista
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: albignasego PD
Re: manicotti aspirazione siliconici
- kad
- Bravista inesperto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08 nov 2006 20:35
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: (Mi)
Re: manicotti aspirazione siliconici
Sì ma un secondo....variazioni di sezione a parte, secondo voi l'aria che arriva (a velocità elevata), arriva lì e da sola si fa una curva di 90°?
Secondo me assolutamente no, anzi, arriva lì e sbatte contro la parete del tubo orizzontale e quindi nei punti più esterni (soprattutto nell'angolo) si ferma proprio...mia modesta opinione..
Comunque io monto un tubo in rame che ho preso da Vinz, mi pare che se lo sia fatto fare appositamente da un ferramenta...come raccordi (solo tra IC e tubo e tra tubo e testa) ho usato parti del manicotto originale, che sono corti e servon solo a tenere fermo il tubo quindi non si espandono proprio
Vi pongo una domanda: con i tubi metallici è risaputo che aumenta lo scambio termico...dovrebbe essere solo un vantaggio, ma consideriamo che il tubo, oltre ad essere affossato nel vano motore, è messo anche giusto dietro al radiatore?
Non è che lo scambio termico va addirittura nel verso opposto, ovvero l'aria calda riscalda (scusate il gioco di parole) il tubo e quindi l'aria in aspirazione? Perchè io provando a toccare il tubo a macchina calda dopo un po' di km...beh...non dico che scotta ma fresco fresco non è!
avevo pensato addirittura di "vestirlo" con un po' di carta d'alluminio da cucina...il classico domopack x intenderci
Secondo me assolutamente no, anzi, arriva lì e sbatte contro la parete del tubo orizzontale e quindi nei punti più esterni (soprattutto nell'angolo) si ferma proprio...mia modesta opinione..
Comunque io monto un tubo in rame che ho preso da Vinz, mi pare che se lo sia fatto fare appositamente da un ferramenta...come raccordi (solo tra IC e tubo e tra tubo e testa) ho usato parti del manicotto originale, che sono corti e servon solo a tenere fermo il tubo quindi non si espandono proprio
Vi pongo una domanda: con i tubi metallici è risaputo che aumenta lo scambio termico...dovrebbe essere solo un vantaggio, ma consideriamo che il tubo, oltre ad essere affossato nel vano motore, è messo anche giusto dietro al radiatore?
Non è che lo scambio termico va addirittura nel verso opposto, ovvero l'aria calda riscalda (scusate il gioco di parole) il tubo e quindi l'aria in aspirazione? Perchè io provando a toccare il tubo a macchina calda dopo un po' di km...beh...non dico che scotta ma fresco fresco non è!
avevo pensato addirittura di "vestirlo" con un po' di carta d'alluminio da cucina...il classico domopack x intenderci
- Sturanza
- Bravista
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 09 mag 2007 01:29
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD'02 MAP
- Località: Campi Bisenzio (FI)
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
Tu ti stai ricordando del principio di Venturi e del Teorema di Bernoulli (ps. si parla di fluidodinamica più che di termodinamica ) ma in questo caso la variazioni di sezione tra Dmax e Dmin è troppo poco evidente per dar vita a questo fenomeno in modo evidenteFJB ha scritto:poi la sezione torna ad essere quella prevista e l'aria accelera di nuovo... sempre che le leggi della termodinamica non siano variate da quando le ho studiate...jtdgt ha scritto:e secondo me non hai sbagliato (curve dolci)perchè anche secondo me c'è un po di perdita, in quanto in prossimità della curva a gomito la sezione aumenta, quindi l'aria si espande e perde presione
Riguardo la curva concordo anch'io che sarebbe stato meglio una curvatura più dolce.. ma su questa applicazione anche questo non credo incida in modo rilevante
ciao
Stura
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
Sturanza ha scritto:Tu ti stai ricordando del principio di Venturi e del Teorema di Bernoulli (ps. si parla di fluidodinamica più che di termodinamica ) ma in questo caso la variazioni di sezione tra Dmax e Dmin è troppo poco evidente per dar vita a questo fenomeno in modo evidenteFJB ha scritto:poi la sezione torna ad essere quella prevista e l'aria accelera di nuovo... sempre che le leggi della termodinamica non siano variate da quando le ho studiate...jtdgt ha scritto:e secondo me non hai sbagliato (curve dolci)perchè anche secondo me c'è un po di perdita, in quanto in prossimità della curva a gomito la sezione aumenta, quindi l'aria si espande e perde presione
Riguardo la curva concordo anch'io che sarebbe stato meglio una curvatura più dolce.. ma su questa applicazione anche questo non credo incida in modo rilevante
ciao
Stura
quoto.
-
- Bravista
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: albignasego PD
Re: manicotti aspirazione siliconici
la fluidodinamica non fa più parte della termodinamica?Sturanza ha scritto:Tu ti stai ricordando del principio di Venturi e del Teorema di Bernoulli (ps. si parla di fluidodinamica più che di termodinamica ) ma in questo caso la variazioni di sezione tra Dmax e Dmin è troppo poco evidente per dar vita a questo fenomeno in modo evidenteFJB ha scritto:poi la sezione torna ad essere quella prevista e l'aria accelera di nuovo... sempre che le leggi della termodinamica non siano variate da quando le ho studiate...jtdgt ha scritto:e secondo me non hai sbagliato (curve dolci)perchè anche secondo me c'è un po di perdita, in quanto in prossimità della curva a gomito la sezione aumenta, quindi l'aria si espande e perde presione
ho scomodato il principio di venturi solo perchè era stato applicato "a metà " da jtdgt
concordoSturanza ha scritto: Riguardo la curva concordo anch'io che sarebbe stato meglio una curvatura più dolce.. ma su questa applicazione anche questo non credo incida in modo rilevante
l'eventuale penalizzazione data da un raccordo a 90° è da imputare all'inerzia meccanica dell'aria all'interno del condotto, ma in questo caso è trascurabilissima perchè l'aria è in pressione
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
...il tubo che vedi in foto nel vano motore anche a motore caldo rimane fresco...kad ha scritto:Sì ma un secondo....variazioni di sezione a parte, secondo voi l'aria che arriva (a velocità elevata), arriva lì e da sola si fa una curva di 90°?
Secondo me assolutamente no, anzi, arriva lì e sbatte contro la parete del tubo orizzontale e quindi nei punti più esterni (soprattutto nell'angolo) si ferma proprio...mia modesta opinione..
Comunque io monto un tubo in rame che ho preso da Vinz, mi pare che se lo sia fatto fare appositamente da un ferramenta...come raccordi (solo tra IC e tubo e tra tubo e testa) ho usato parti del manicotto originale, che sono corti e servon solo a tenere fermo il tubo quindi non si espandono proprio
Vi pongo una domanda: con i tubi metallici è risaputo che aumenta lo scambio termico...dovrebbe essere solo un vantaggio, ma consideriamo che il tubo, oltre ad essere affossato nel vano motore, è messo anche giusto dietro al radiatore?
Non è che lo scambio termico va addirittura nel verso opposto, ovvero l'aria calda riscalda (scusate il gioco di parole) il tubo e quindi l'aria in aspirazione? Perchè io provando a toccare il tubo a macchina calda dopo un po' di km...beh...non dico che scotta ma fresco fresco non è!
avevo pensato addirittura di "vestirlo" con un po' di carta d'alluminio da cucina...il classico domopack x intenderci
Nel senso che è appena tiepidino... caldo sicuramente no.
- kad
- Bravista inesperto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08 nov 2006 20:35
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: (Mi)
Re: manicotti aspirazione siliconici
boh, il mio si scalda per benino!clatro ha scritto:...il tubo che vedi in foto nel vano motore anche a motore caldo rimane fresco...kad ha scritto:Sì ma un secondo....variazioni di sezione a parte, secondo voi l'aria che arriva (a velocità elevata), arriva lì e da sola si fa una curva di 90°?
Secondo me assolutamente no, anzi, arriva lì e sbatte contro la parete del tubo orizzontale e quindi nei punti più esterni (soprattutto nell'angolo) si ferma proprio...mia modesta opinione..
Comunque io monto un tubo in rame che ho preso da Vinz, mi pare che se lo sia fatto fare appositamente da un ferramenta...come raccordi (solo tra IC e tubo e tra tubo e testa) ho usato parti del manicotto originale, che sono corti e servon solo a tenere fermo il tubo quindi non si espandono proprio
Vi pongo una domanda: con i tubi metallici è risaputo che aumenta lo scambio termico...dovrebbe essere solo un vantaggio, ma consideriamo che il tubo, oltre ad essere affossato nel vano motore, è messo anche giusto dietro al radiatore?
Non è che lo scambio termico va addirittura nel verso opposto, ovvero l'aria calda riscalda (scusate il gioco di parole) il tubo e quindi l'aria in aspirazione? Perchè io provando a toccare il tubo a macchina calda dopo un po' di km...beh...non dico che scotta ma fresco fresco non è!
avevo pensato addirittura di "vestirlo" con un po' di carta d'alluminio da cucina...il classico domopack x intenderci
Nel senso che è appena tiepidino... caldo sicuramente no.
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
Strano che è caldo il tubo dopo l'intercooler...
...non dovrebbe essere fredda l'aria lì?
ryo illuminaci!!!!
...non dovrebbe essere fredda l'aria lì?
ryo illuminaci!!!!
- kad
- Bravista inesperto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08 nov 2006 20:35
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: (Mi)
Re: manicotti aspirazione siliconici
beh alla fine sta dietro al radiatore...non credo sia tanto fresca purtroppoclatro ha scritto:Strano che è caldo il tubo dopo l'intercooler...
...non dovrebbe essere fredda l'aria lì?
ryo illuminaci!!!!
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
Carissimo......fatto fare su specifiche di Mimmo Leone(all'epoca) da un suo artigiano.....kad ha scritto:Sì ma un secondo....variazioni di sezione a parte, secondo voi l'aria che arriva (a velocità elevata), arriva lì e da sola si fa una curva di 90°?
Secondo me assolutamente no, anzi, arriva lì e sbatte contro la parete del tubo orizzontale e quindi nei punti più esterni (soprattutto nell'angolo) si ferma proprio...mia modesta opinione..
Comunque io monto un tubo in rame che ho preso da Vinz, mi pare che se lo sia fatto fare appositamente da un ferramenta...come raccordi (solo tra IC e tubo e tra tubo e testa) ho usato parti del manicotto originale, che sono corti e servon solo a tenere fermo il tubo quindi non si espandono proprio
Vi pongo una domanda: con i tubi metallici è risaputo che aumenta lo scambio termico...dovrebbe essere solo un vantaggio, ma consideriamo che il tubo, oltre ad essere affossato nel vano motore, è messo anche giusto dietro al radiatore?
Non è che lo scambio termico va addirittura nel verso opposto, ovvero l'aria calda riscalda (scusate il gioco di parole) il tubo e quindi l'aria in aspirazione? Perchè io provando a toccare il tubo a macchina calda dopo un po' di km...beh...non dico che scotta ma fresco fresco non è!
avevo pensato addirittura di "vestirlo" con un po' di carta d'alluminio da cucina...il classico domopack x intenderci
Lo senti scottare perche' il metallo trattiene il calore del vano motore molto piu' di gomma o silicone.....
tra l'altro quel tubo e' studiato per avere una sezione tale da ottimizzare la turba del TD100(se nn tocchi l'alberino...cosa che io ho OVVIAMENTE fatto.... )
- kad
- Bravista inesperto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08 nov 2006 20:35
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: (Mi)
Re: manicotti aspirazione siliconici
ah osti addirittura su specifiche di Lion...nn lo sapevo nemmenoVinz_O_Lion ha scritto:Carissimo......fatto fare su specifiche di Mimmo Leone(all'epoca) da un suo artigiano.....kad ha scritto:Sì ma un secondo....variazioni di sezione a parte, secondo voi l'aria che arriva (a velocità elevata), arriva lì e da sola si fa una curva di 90°?
Secondo me assolutamente no, anzi, arriva lì e sbatte contro la parete del tubo orizzontale e quindi nei punti più esterni (soprattutto nell'angolo) si ferma proprio...mia modesta opinione..
Comunque io monto un tubo in rame che ho preso da Vinz, mi pare che se lo sia fatto fare appositamente da un ferramenta...come raccordi (solo tra IC e tubo e tra tubo e testa) ho usato parti del manicotto originale, che sono corti e servon solo a tenere fermo il tubo quindi non si espandono proprio
Vi pongo una domanda: con i tubi metallici è risaputo che aumenta lo scambio termico...dovrebbe essere solo un vantaggio, ma consideriamo che il tubo, oltre ad essere affossato nel vano motore, è messo anche giusto dietro al radiatore?
Non è che lo scambio termico va addirittura nel verso opposto, ovvero l'aria calda riscalda (scusate il gioco di parole) il tubo e quindi l'aria in aspirazione? Perchè io provando a toccare il tubo a macchina calda dopo un po' di km...beh...non dico che scotta ma fresco fresco non è!
avevo pensato addirittura di "vestirlo" con un po' di carta d'alluminio da cucina...il classico domopack x intenderci
Lo senti scottare perche' il metallo trattiene il calore del vano motore molto piu' di gomma o silicone.....
tra l'altro quel tubo e' studiato per avere una sezione tale da ottimizzare la turba del TD100(se nn tocchi l'alberino...cosa che io ho OVVIAMENTE fatto.... )
beh essendo in metallo (tantopiù in rame) lo scambio termico con l'ambiente è molto più favorito rispetto alla gomma, che è isolante...secondo me una paratia o qualcosa del genere non gli farebbe male, poi ovvio per esserne sicuri bisognerebbe avere un bel sensore di temperatura e fare qualche prova sulla temperatura aria prima e dopo...
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
Eheeheh il TD100 lo aveva preparato lui.....hehehehehe
Hai visto che sorpresa???vabbe' nn era poi cosi' importante saperlo...la sostanza nn cambia....
All'epoca lui mi disse che essendol'aria comq in MOVIMENTO il tempo materiale per salire realmente di temperatura nn c'era....
Percio' un qualcosa del genere sarebbe servito a poco o nulla...piuttosto mi disse di bendare i collettori di scarico....
Hai visto che sorpresa???vabbe' nn era poi cosi' importante saperlo...la sostanza nn cambia....
All'epoca lui mi disse che essendol'aria comq in MOVIMENTO il tempo materiale per salire realmente di temperatura nn c'era....
Percio' un qualcosa del genere sarebbe servito a poco o nulla...piuttosto mi disse di bendare i collettori di scarico....
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
...oggi ho riprovato.kad ha scritto:beh alla fine sta dietro al radiatore...non credo sia tanto fresca purtroppoclatro ha scritto:Strano che è caldo il tubo dopo l'intercooler...
...non dovrebbe essere fredda l'aria lì?
ryo illuminaci!!!!
Mi sono messo a 120 km/h costanti in autostrada.
Mi sono fermato e ho toccato le tubazioni...
....sono fresche ...niente da dire...
Le stringo con la mano tranquillamente. Appena tiepidine.
La testata è ovviamente caldissima.
Il calore si percepisce a distanza.
- kad
- Bravista inesperto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08 nov 2006 20:35
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: (Mi)
Re: manicotti aspirazione siliconici
uhm cavoli nn so che dire
cmq domani mi aspetta un bel viaggetto di 240km tra andata e ritorno (che farò tra l'altro con il fantomatico agip bludiesel, ma prevedo la solita inculeta x dirla alla lino banfi ), riverificherò come si comporta mr.tubo
cmq domani mi aspetta un bel viaggetto di 240km tra andata e ritorno (che farò tra l'altro con il fantomatico agip bludiesel, ma prevedo la solita inculeta x dirla alla lino banfi ), riverificherò come si comporta mr.tubo
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: manicotti aspirazione siliconici
Ragazzi e' OVVIO che un tubo di Gomma sia meno caldo di un tubo di METALLO a parita' di temperature di gestione.....
Se la Fisica nn e' una opinione,il metallo e' un conduttore termico migliore della Gomma,che infatti e' un ISOLANTE.......percio'....
a volte vi perdete in un bicchiere d'acqua....
Se la Fisica nn e' una opinione,il metallo e' un conduttore termico migliore della Gomma,che infatti e' un ISOLANTE.......percio'....
a volte vi perdete in un bicchiere d'acqua....