La Bravo di 4ever..lista lavori e foto in 1a
Moderatore: Staff
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2169
- Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: hgt
- Località: milano
Re: La Bravo di 4ever..lista lavori e foto in 1a
non credo vikingo anche perchè appunto è un l.p.i.(liquid propane injection) ed essendo un iniezione liquida e non gassosa hai nel motore lo stesso medesimo meccanismo della detonazione a benzina con ovviamente maggior vantaggio...(il gas detona meglio)
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
basta che tiro giu il finestrino!
- Vikingo
- Bravo Bravista
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 JTD
- Località: Termoli.
Re: La Bravo di 4ever..lista lavori e foto in 1a
Ti ho fatto questa domanda perchè alcuni impiantisti dicono che con i turbo, si deve abbassare la prex, altri, che il gpl ha bisogno di minore aria e per finire ho letto diversi articoli in cui c'era scritto che la benza ha un rapporto stechiometrico di 14,4:1 ed il gpl di 15,5:1 cioè più aria per il secondo!!! poi, che il gpl ha 120 ottani e quindi non subisce effetti di autoaccensione quindi potrebbe lavorare con alti rapporti di compressione e con turbine a pressioni molto elevate; ...ma si vogliono mettere d'accordo o no!?!?!? E vai con lo swappone!
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2169
- Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: hgt
- Località: milano
Re: La Bravo di 4ever..lista lavori e foto in 1a
infatti il gpl ha 120 ottani contro i 95 della benzina e non ti cito la marca...
sono quasi tutti pareri contrastanti tra loro ma giusti,dipende sempre in che stato si trova il gas ...
se aereo ovviamente la turba non è in grado di gestirlo,idem per il discorso di iniezione licquida,dipende a che stato di liquidità l impianto riesce a mantenere il gas durante l erogazione nei pistoni e quindi al suo potere detonante ...
+ alto sarà il livello di licquidità piè alto si potrà mantenere la pressione della turba.
sono quasi tutti pareri contrastanti tra loro ma giusti,dipende sempre in che stato si trova il gas ...
se aereo ovviamente la turba non è in grado di gestirlo,idem per il discorso di iniezione licquida,dipende a che stato di liquidità l impianto riesce a mantenere il gas durante l erogazione nei pistoni e quindi al suo potere detonante ...
+ alto sarà il livello di licquidità piè alto si potrà mantenere la pressione della turba.
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
basta che tiro giu il finestrino!
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: La Bravo di 4ever..lista lavori e foto in 1a
tutto sbagliato caro..Vikingo ha scritto:Ti ho fatto questa domanda perchè alcuni impiantisti dicono che con i turbo, si deve abbassare la prex, altri, che il gpl ha bisogno di minore aria e per finire ho letto diversi articoli in cui c'era scritto che la benza ha un rapporto stechiometrico di 14,4:1 ed il gpl di 15,5:1 cioè più aria per il secondo!!! poi, che il gpl ha 120 ottani e quindi non subisce effetti di autoaccensione quindi potrebbe lavorare con alti rapporti di compressione e con turbine a pressioni molto elevate; ...ma si vogliono mettere d'accordo o no!?!?!? E vai con lo swappone!
con il gpl, LPI o fase gassosa che sia, non si deve abbassare la pressione del turbo...
poi, con il gpl non si deve dare meno aria, ma più aria, tant'è che sia io che il mio socio (lui con impianto LPI), viaggiamo con scarico libero (il mio un pò di più e infatti ho preblemi, ma di lambda che fanno conseguire problemi di carburazione), filtro a doppio cono molto grosso: problemi? ZERO
infine quotone per Anes che ha imparato le mie lezioni di GPL ...il gpl ha un numero di ottano maggiore e quindi rischio di detonazione minore, anche se ha un potere calorifico inferiore a quello della benza...da ciò se ne può dedurre che la prex addirittura potresti aumentarla e senza troppi problemi
ah dimenticavo...su un vecchio numero di elaborare,il numero 49 se non ricordo male, pubblicarono la prova di una VOLVO 850 T5 con impiato Vialle (LPI, lo stesso del mio socio): guadagno addirittura 7 cv, e il motore aveva già oltre 120000 km sulle spalle
e poi ti dirò di più: la mappa del gas, lavora sui parametri di quella a benza, ma se tu riuscissi a fare una mappa apposita per il GPL (non si può xchè deve avere una base,dicono, ma di questo non sarei proprio certo), lavorando su anticipi, mandate e pressioni del carburante, probabilmente riusciresti ad ottenere prestazioni ancoro migliori..
la scelta del gas, per alcuni è risparmi, per altri e cosa TECNICA...e molto affascinante considerati gli ampi margini di affinamento
Bravo4ever
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: La Bravo di 4ever..lista lavori e foto in 1a
ritratto quello che ho detto...anes ha scritto:infatti il gpl ha 120 ottani contro i 95 della benzina e non ti cito la marca...
sono quasi tutti pareri contrastanti tra loro ma giusti,dipende sempre in che stato si trova il gas ...
se aereo ovviamente la turba non è in grado di gestirlo,idem per il discorso di iniezione licquida,dipende a che stato di liquidità l impianto riesce a mantenere il gas durante l erogazione nei pistoni e quindi al suo potere detonante ...
+ alto sarà il livello di licquidità piè alto si potrà mantenere la pressione della turba.
LA TURBA GRESTISCE ANCHE IL GAS IN FASE GASSOSA!!!!!!Provata sempre Volvo 850 T5 con impianto tradizi9onale e non LPI...andava come un missile e aveve 385000 km!!!!
e poi se l'impianto è un LPI, stai tranquillo che il gas arriva liquido agli iniettori...non hai idea delle pressioni di cui stiamo parlando....
Ultima modifica di Bravo4ever il 30 gen 2008 21:08, modificato 1 volta in totale.
Bravo4ever
- P86
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 200cv
- Località: Roma
- Contatta:
Re: La Bravo di 4ever..lista lavori e foto in 1a
a quando lo swap?
Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)
Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: La Bravo di 4ever..lista lavori e foto in 1a
appena c'ho li sordi paolì...ma credo abbastanza pesto...vediamo e speriamo....
Bravo4ever
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: La Bravo di 4ever..lista lavori e foto in 1a
NON vedo l'ORA!!!!
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: La Bravo di 4ever..lista lavori e foto in 1a
a chi lo dici...
intanto mi procuro la pancetta per il centrale, che non ne posso più di sentirla andare così male xchè lo scarico è troppo libero e quella stronza della lambda non vuole impegnarsi a fare il suo lavoro.
Ieri spedita raccomandata A.R. per il nulla osta...intanto vedo di capire che numero di circolare la Fiat ha spedito alle motorizzazioni e se ce l'hanno a Milano mi faccio aggiornare il libretto al volo....
intanto mi procuro la pancetta per il centrale, che non ne posso più di sentirla andare così male xchè lo scarico è troppo libero e quella stronza della lambda non vuole impegnarsi a fare il suo lavoro.
Ieri spedita raccomandata A.R. per il nulla osta...intanto vedo di capire che numero di circolare la Fiat ha spedito alle motorizzazioni e se ce l'hanno a Milano mi faccio aggiornare il libretto al volo....
Bravo4ever
- Manuel88
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 20v
- Località: Roma(san cesareo)
- Contatta:
Re: La Bravo di 4ever..lista lavori e foto in 1a
caro poi fammi sapere questo impiantino ad iniezione liquida quanto costa
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: La Bravo di 4ever..lista lavori e foto in 1a
certo caro, ma già ti dissi...l'installatore con cui parlai un paio di mesi fa, mi chiese per l'impianto Vialle 2500 euro, compreso di collaudo finale e manodopera....considera che l'impianto tradizionale che ho messo sulla 1.6 l'ho pagato 1800...me pare mooolto buono...Manuel88 ha scritto:caro poi fammi sapere questo impiantino ad iniezione liquida quanto costa
Bravo4ever
- Vikingo
- Bravo Bravista
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 JTD
- Località: Termoli.
Re: La Bravo di 4ever..lista lavori e foto in 1a
Quindi gli articoli che ho letto sono esatti; gli impiantisti sono degli ignoranti (almeno quelli a cui mi sono rivolto); ma mi sorge un dubbio sui prezzi che pagate gli impianti: dalle mie parti risparmiereste circa 400 euri pesanti.
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: La Bravo di 4ever..lista lavori e foto in 1a
vedi Vikingo, qui ti sto parlando di una cosa che sul mercato italiano non c'è più(VIALLE), non lo ha capito nessuno come impianto, ma che sono sicuro che funziona...gli altri impianti LPI, come il JTC della ICOM, a che ne so hanno grossi problemi...cioè vanno, ma ti costringono ad un andarivieni dall'impiantista per trovare il settaggio giusto....mentre Vialle si fa spedire i tuoi collettori e la tua centralina, e lavora su quelli...errore ZERO!!!!
quindi visto che ho trovato che continua ad usarlo facendo arrivare i pezzi dall'olanda (ha fatto l'impianto LPI sulla Bravo 1.8 del figlio, che è pure tunizzata (ed invitata al raduno)), mi sento, se metterò questo T20, di investire per non avere problemi, data la nota delicatezza dei motori turbo...
quindi visto che ho trovato che continua ad usarlo facendo arrivare i pezzi dall'olanda (ha fatto l'impianto LPI sulla Bravo 1.8 del figlio, che è pure tunizzata (ed invitata al raduno)), mi sento, se metterò questo T20, di investire per non avere problemi, data la nota delicatezza dei motori turbo...
Bravo4ever
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: La Bravo di 4ever..lista lavori e foto in 1a
E ANNAMOOOOOOOOOOOOOOOOOO..il BIC TURBOOOOOOOOOOOOOOOOO
- Vikingo
- Bravo Bravista
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 JTD
- Località: Termoli.
Re: La Bravo di 4ever..lista lavori e foto in 1a
...ma allora dillo...Bravo4ever ha scritto:vedi Vikingo, qui ti sto parlando di una cosa che sul mercato italiano non c'è più(VIALLE), non lo ha capito nessuno come impianto, ma che sono sicuro che funziona...gli altri impianti LPI, come il JTC della ICOM, a che ne so hanno grossi problemi...cioè vanno, ma ti costringono ad un andarivieni dall'impiantista per trovare il settaggio giusto....mentre Vialle si fa spedire i tuoi collettori e la tua centralina, e lavora su quelli...errore ZERO!!!!
quindi visto che ho trovato che continua ad usarlo facendo arrivare i pezzi dall'olanda (ha fatto l'impianto LPI sulla Bravo 1.8 del figlio, che è pure tunizzata (ed invitata al raduno)), mi sento, se metterò questo T20, di investire per non avere problemi, data la nota delicatezza dei motori turbo...