trattamenti antiattrito

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Dreamweaver
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2255
Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
Fiat: Bravo
Modello: Moonshine™
Località: Roma
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da Dreamweaver »

djcalo ha scritto:il trattamento va fatto su motori preparati, su un jtd stock l'importante e' usare un buon olio sintetico come il mobil 1 formula ad esempio e cambiarlo non oltre i 10k km.

Personalmente non faccio uso di trattamenti anti- attrito pur avendo un jtd abbastanza spinto..pero' faccio cambio dell'olio ogni 6k km.

Ecco... io invece preferirei aggiungere un additivo per il trattamento del motore e continuare a fare il cambio olio ogni 15-20 mila km :pernacchia:
Immagine
Immagine

Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:

Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

No dai 15ooo km sono troppi dai...
Avatar utente
Dreamweaver
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2255
Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
Fiat: Bravo
Modello: Moonshine™
Località: Roma
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da Dreamweaver »

Vabbe' son pareri...

Al momento motore ho un motore stock (unica modifica il pannello BMC) con 145.ooo km sul groppone e cambio olio ogni 20.ooo km come da programma... il motore non beve una sola goccia di olio. Fa i suoi 20.ooo km senza necessitare nemmeno un rabbocco. Non fa fumate nere. Il tutto senza additivo per il trattamento del motore.
(Detto tra parentesi sono uno di quei folli, creduloni, rimbecilliti e antieconomisti che pagano il gasolio 1,55€ al litro)

Se lo spingessi un po' di più (fino al +50%) non scenderei comunque sotto i 15.ooo km tra un cambio e l'altro e aggiungerei l'additivo ad ogni cambio olio.

Magari con un motore straelaborato con guadagno di cavalli del +50-100% approccerei alla manutenzione diversamente...
Immagine
Immagine

Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:

Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
Avatar utente
grande fra
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1533
Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
Fiat: Bravo
Modello: 1600 GT
Località: (COMO)
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da grande fra »

quindi tirando 2 somme per diminuire l'effetto trattore da freddo basta un buon olio? tipo il magnatec? oppure che olio mi consigliate...
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da Vikingo »

grande fra ha scritto:quindi tirando 2 somme per diminuire l'effetto trattore da freddo basta un buon olio? tipo il magnatec? oppure che olio mi consigliate...
Purtroppo l'olio non va in circolazione nell'istante in cui si accende l'auto ma qualche secondo dopo, e quei secondi sono i più tristi per le parti in attrito, ma con del teflon o molibdeno, risolvi e se al trattamento ci aggiungi un buon olio sintetico, la situazione migliora di molto.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

grande fra ha scritto:quindi tirando 2 somme per diminuire l'effetto trattore da freddo basta un buon olio? tipo il magnatec? oppure che olio mi consigliate...
NOn credo che l'olio faccia poi tutta questa differenza
Consiglio in assoluto olio TOTALMENTE SINTETICO
Marchi consigliati CASTROL ( http://www.castrol.com/castrol/productd ... Id=7030239 ), VALVOLINE VR1 ( http://www.valvoline-racing.it/4ruote.html ) BARDAHL ( http://www.bardahl.it/cms/it/HomeAuto/HomeAuto.html#1 )
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Vikingo ha scritto:
grande fra ha scritto:quindi tirando 2 somme per diminuire l'effetto trattore da freddo basta un buon olio? tipo il magnatec? oppure che olio mi consigliate...
Purtroppo l'olio non va in circolazione nell'istante in cui si accende l'auto ma qualche secondo dopo, e quei secondi sono i più tristi per le parti in attrito, ma con del teflon o molibdeno, risolvi e se al trattamento ci aggiungi un buon olio sintetico, la situazione migliora di molto.
Quoto, ci aggiungo anche la ceramica!
Avatar utente
grande fra
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1533
Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
Fiat: Bravo
Modello: 1600 GT
Località: (COMO)
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da grande fra »

quindi sarei orientato sul sintoflon... perche' ho letto dei post negativi sulla ceramica.. nel senso che dopo un po' si stacca...
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Letto anche io ma mi sa tanto di ennesima caxxata!
Il metallo è metallo, indifferentemente dall alimentazione gasolio o benzina la c capacita' di aggregarsi molecolarmente col metallo resta la stessa in entrambe le motorizzazioni.
Meccanicamente non c'e' ragione per cui dovrebbe essere vero...
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da Vikingo »

Dagli ultimi miei aggiornamenti sulla composizione dei vari additivi antiattrito, ho scoperto che i prodotti detti "ceramici" NON sono assolutamente composti con ceramica ma sono grossomodo come quelli al ptfe detto teflon, i trattamenti in ceramica si utilizzavano sui gloriosi motori F1 turbo da oltre 1k cv/litro (!!!!) degli anni 80, ma era assolutamente tutt'altra lavorazione (oltre i 1000 gradi) e specifiche.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Chimicamente non entro neanche nel merito... possibile che, come dici tu, si siano appropriati del nome ceramic e non la usino minimamente...
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da Vikingo »

Infatti!!! era troppo bello per essere vero... ma anche il teflon se la cava bene, tranne per il fatto che possa creare dei grumi (tipo cioccolata calda) che otturano il filtro dell'olio, se non viene veicolato con un buon olio... per come stanno le cose adesso, "dicono" che il migliore antiattrito sia quello a base di cloro tipo x1r ma, ci si può fidare? oppure è solo una trovata pubblicitaria come nel caso della ceramica????? :tongue: ...che figli di... secondo il mio modesto parere, il molibdeno è il miglior compromesso e, restando a quello che mi hanno detto dalla casa produttrice, dura nel motore per 100k km circa (con qualche piccolo rabbocco) e non è affatto male.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Personalmente sono circa 30.ooo km che ho dentro il ceramic e nessun problema...
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da Vikingo »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Personalmente sono circa 30.ooo km che ho dentro il ceramic e nessun problema...
infatti il teflon dava problemi un pò di anni fà, ma ora che i veicolanti sono di qualità, va benissimo.
Avatar utente
Dreamweaver
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2255
Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
Fiat: Bravo
Modello: Moonshine™
Località: Roma
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da Dreamweaver »

Un olio sintetico multigradi come il Bardhal non può che far bene al motore (e male al portafogli).

Quanto al trattamento sarà anche vero quello che dite sui nuovi trattamenti ma preferisco non mettere teflon o ceramica nel motore. Userò un additivo al fullrene (ZX1, X1R o simili).

Che poi comunque i mille cavalli litro di una turbo benzina non sono come i cinquanta cavalli litro di un turbo diesel proprio perchè sono diversi i cicli chimico-fisici che li generano quini non sono paragonabili. Nel motore benzina è indispensabile evitare la detonazione mentre nel motore diesel è indispensabile favorirla. Sicuramente una detonazione può staccare dal cilindro particelle che con una combustione non si muoverebbero.

Altro discorso per il trattamento del cambio. Essendo soggetto a forze nemmeno lontanamente comparabili a quelle prodotte nel cilindro qualsiasi trattamento antiattrito va bene.

Soprattutto un olio multigradi con trattamento antiattrito ti riduce il tempo necessario all'olio cambio per entrare in temperatura e ti lascia il cambio più morbido anche a freddo.
Immagine
Immagine

Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:

Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
Rispondi