trattamenti antiattrito

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da Damianoo »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Personalmente sono circa 30.ooo km che ho dentro il ceramic e nessun problema...

il ceramic mi sembra proprio che non regga le pressioni del jtd e dopo un po' rilascia nel motore "pezzi" dello stesso ceramic.. :roll:
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Scusa che centrano le pressioni? Nel cilindro ci sono solo attriti meccanici che sono gli stessi per diesel e benzina, inoltre li usano anchei turbo benzina... Quindi, meccanicamente, o sono validi per tutti i motori, o non lo sono per tutti.
L'olio, infatti, ovviamente, non è a contatto con il combustibile, quindi benza o diesel che sia non fa differenza, che poi siano studiati per funzionare meglio con gli uni o con gli altri è un altro discorso...
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da Damianoo »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Scusa che centrano le pressioni? Nel cilindro ci sono solo attriti meccanici che sono gli stessi per diesel e benzina, inoltre li usano anchei turbo benzina... Quindi, meccanicamente, o sono validi per tutti i motori, o non lo sono per tutti.
L'olio, infatti, ovviamente, non è a contatto con il combustibile, quindi benza o diesel che sia non fa differenza, che poi siano studiati per funzionare meglio con gli uni o con gli altri è un altro discorso...

io ti dico quello che ho letto ;)

ps loro dicono che il prodotto dura 100k km.. e poi? che succede?
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Perde efficacia il trattamento, e cmq nel 100.ooo km in teoria dovresti fare almeno 5 cambi olio se segui il manuale manutenzione, io 10, quindi, quel poco che potrebbe anche 'lasciarsi andare' e mischiarsi all'olio motore, lo scarichi di volta in volta coi vari cambi olio e filtro...
Ecco il ceramic che ho usato io 30.ooo km fa circa...

Immagine
Immagine

Immagine
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da Damianoo »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Perde efficacia il trattamento, e cmq nel 100.ooo km in teoria dovresti fare almeno 5 cambi olio se segui il manuale manutenzione, io 10, quindi, quel poco che potrebbe anche 'lasciarsi andare' e mischiarsi all'olio motore, lo scarichi di volta in volta coi vari cambi olio e filtro...
Ecco il ceramic che ho usato io 30.ooo km fa circa...

Immagine
Immagine

Immagine

io sò che cedono alla fine del trattamento rilasciando il materiale nell'olio
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da djcalo »

Quoto Damiano.
Anch'io so cosi'..l'unico prodotto che non da' problemi del genere e' l'X1R.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da Damianoo »

djcalo ha scritto:Quoto Damiano.
Anch'io so cosi'..l'unico prodotto che non da' problemi del genere e' l'X1R.
esatto
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Beh, non so quali sono le vostre fonti, cmq io non ho mai sentita sta cosa e mi sembre proprio strana, cmq sia, se anche fosse, cosa che ripeto, mi fa senso solo a scriverla, col cambio olio e filtro si scaricherebbe tutto, e non creod che sia stacchi poi una patina enorme, alla fine quando si fa il trattamento, nel mio caso 500 ml, non è che restano tutti attaccati alle parteti per millimetri, si parla di micron di spessore che sono 1\1.ooo.ooo di millimetro...
Penso che le scorie della combustione lascino piu' schifezza...
Poi magari sbaglio eh!
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da Vikingo »

L'x1r devi rabboccarlo ad ogni cambio d'olio ...e quanto mi costa!!! Il trattamento in ceramica (CHE non è CERAMICA!!! MA TEFLON) dava problemi di intasamento del filtro olio 15 anni fà, ora non più; l'eccesso viene espulso come dice Ryo e, dopo 100k km "ce butti nartra bottiiia"...
Avatar utente
Dreamweaver
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2255
Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
Fiat: Bravo
Modello: Moonshine™
Località: Roma
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da Dreamweaver »

Dreamweaver ha scritto:Quanto al trattamento sarà anche vero quello che dite sui nuovi trattamenti ma preferisco non mettere teflon o ceramica nel motore. Userò un additivo al fullrene (ZX1, X1R o simili).

Che poi comunque i mille cavalli litro di una turbo benzina non sono come i cinquanta cavalli litro di un turbo diesel proprio perchè sono diversi i cicli chimico-fisici che li generano quini non sono paragonabili. Nel motore benzina è indispensabile evitare la detonazione mentre nel motore diesel è indispensabile favorirla. Sicuramente una detonazione può staccare dal cilindro particelle che con una combustione non si muoverebbero.
Mi quoto e ricordo che ciò che va bene per un motore benzina non è detto che vada bene per un diesel, turbocompressi o aspirati che sia. E' vero che meccanicamente sono entrambi soggetti al normale attrito da scorrimento del pistone nel cilindro ma quello che alcuni dimenticano è che la forza che fa muovere il pistone viene produtta in maniera nettamente differente nei due motori.
Immagine
Immagine

Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:

Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da Vikingo »

i rapporti di compressione cambiano molto ma il funzionamento degli antiattrito è lo stesso sia su benza che su naftoni.
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da Damianoo »

Vikingo ha scritto:L'x1r devi rabboccarlo ad ogni cambio d'olio ...e quanto mi costa!!! Il trattamento in ceramica (CHE non è CERAMICA!!! MA TEFLON) dava problemi di intasamento del filtro olio 15 anni fà, ora non più; l'eccesso viene espulso come dice Ryo e, dopo 100k km "ce butti nartra bottiiia"...

15anni fa.. :no: :no: è tuttora una realtà.. viene consigliato infatti a motori con daverro moltissimi km sulle spalle, in quanto a fine trattamento il rivestimento cede, non esiste che venga lavato via dopo diversi cambi olio.. ha una resistenza di tot km dopo di che si stacca :hola:

l'x1r ad ogni cambio olio ne devi aggiungere il 3% dell'olio immesso

se no ancora + valido c'è il ZX-1 che va aggiunto il 2,5% rispetto all'olio immesso.

entrambi non sono rivestimenti agli strati del motore, come invece il ceramic
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da Damianoo »

ryo.. te dici che lo lavi coi frequenti cambi olio.. :no: :no:

guarda qui:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... %26otn%3D4

al PUNTO 3:

DURATA: 100.000 Km indipendentemente dal numero dei cambi d'olio.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Forse non ci siamo capiti bene.
Ho ipotizzato 2 cose:
1 durante i vari cicli di salita e discesa del pistone pian piano una minima parte si possa lasciare andare (leggasi particella da micron) e quindi al cambio olio vengano spazzate via.
2 che comunque non si stacchi tutta la pellicola a 100.ooo km cosa che in realta' mi pare na strunzat.

In riferimento al link che mi hai dato solo 2 appunti.
1 il link si riferisce ad un trattamento teflon e non ceramico
2 non c'e' scritto da nessuna parte che ai 100ooo km si stacca la pellicola.

Infine, forrei ripetere che SE anche fosse, la quantita' di pellicola penso sia inferiore ad un unghia!
Ricordiamo che lo spessore è nell'ordine dei micron!
Appallottolata sara' forse di poki mm3, questo ammesso e non concesso.
Fra 70.ooo km veriFICHEro' coi miei occhi se cio' avviene passando al setaccio l'olio...
Per certe cose se non vedo non credo.
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: trattamenti antiattrito

Messaggio da Vikingo »

Quoto! infatti è impossibile che a 100k km, la pellicola si stacchi come una fotocopia del motore( :gren: ) ma, nel tempo si consuma e finisce nel filtro olio che ad ogni cambio ne espelle un pò e torno a dire che i composti in ceramica non hanno vera e propria ceramica ( la usano per fare gli smerigli ...figuriamoci...)ma, composti chimici diversi e tra questi anche il ptfe. Questo accade solo nei punti di maggiore usura che, con un piccolo rabbocco, tornano ad essere di nuovo protetti. In fin dei conti, sono tutti ottimi con le tecnologie che si usano adesso, cambia la composizione chimica, la durata e conseguentemente la spesa; per questo preferisco un additivo che duri diversi cambi ad uno che sia usa e getta.
Rispondi