Vikingo ha scritto:Quoto! infatti è impossibile che a 100k km, la pellicola si stacchi come una fotocopia del motore(
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
) ma, nel tempo si consuma e finisce nel filtro olio che ad ogni cambio ne espelle un pò e torno a dire che i composti in ceramica non hanno vera e propria ceramica ( la usano per fare gli smerigli ...figuriamoci...)ma, composti chimici diversi e tra questi anche il ptfe. Questo accade solo nei punti di maggiore usura che, con un piccolo rabbocco, tornano ad essere di nuovo protetti. In fin dei conti, sono tutti ottimi con le tecnologie che si usano adesso, cambia la composizione chimica, la durata e conseguentemente la spesa; per questo preferisco un additivo che duri diversi cambi ad uno che sia usa e getta.
Io appoggio pienamente l'uso di teflon o ceramica che sia sui motori benzina. Sul mio motore però (JTD) non li userei mai... Se provi a fare qualche ricerca arriverai alla stessa conclusione.
Mi sono fatto un po' di ricerche on-line e ho scoperto che i prodotti a base di particelle di teflon (P.T.F.E.) si disgregano a 280°C e non sono più lubrificanti dai 260°C
Nei motori a ciclo diesel la temperatura che si raggiunge al momento dell'iniezione si aggira intorno ai 700-800 °C.
Inoltre le dimensioni della particella di PTFE aumentano con l'aumento della temperatura dell'olio. Nel passaggio da 20°C (motore freddo) a 90°C (motore a regime) la dimensione della particella aumenta di quasi cento volte
![Shocked :eek:](./images/smilies/oooo.gif)
.